full metal jacket regia di Stanley Kubrick USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

full metal jacket (1987)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FULL METAL JACKET

Titolo Originale: FULL METAL JACKET

RegiaStanley Kubrick

InterpretiMatthew Modine, Adam Baldwin, Vincent D'Onofrio, R. Lee Ermey, Dorian Harewood, Arliss Howard

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 1987
Genereguerra
Tratto dal libro "The Short Timers" di Gustav Hasford
Al cinema nel Gennaio 1987

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE FULL METAL JACKET

Trama del film Full metal jacket

In un campo di addestramento dei Marines nel South Carolina diciassette giovani civili vengono trasformati in combattenti (macchine da guerra e di morte); partito per il Vietnam, Joker, uno dei diciassette, lavora per un giornale militare e si trova coinvolto nell'offensiva del Tet (1968).

Film collegati a FULL METAL JACKET

 •  SPECIALE FULL METAL JACKET

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (663 voti)8,90Grafico
Migliore produttore straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Full metal jacket, 663 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  04/12/2014 13:35:17
   9 / 10
Penultimo film del nostro caro ultra-perfezionista-maniacale Stanley Kubrick (questo arriva dopo 8 anni dal precedente "Shining" e da questo all'epitaffio di "Eyes Wide Shut" passeranno 12 anni, non si può dire che avesse fretta quest'uomo). Penultimo film ed ennesimo capolavoro, l'ultimo, a concludere un filotto semplicemente incredibile e forse irripetibile nella storia del cinema per quanto riguarda i film capolavoro sfornati consecutivamente, si perché da "Il Dottor Stranamore" Kubrick ha diretto solo capolavori assoluti uno dietro l'altro (pochi ma buoni direi, quantità scarsa, si parla di 6 film, ma qualità infinita), toccando anche le vette della perfezione di sicuro con "2001" e probabilmente anche con "Barry Lindon".

E "Full Metal Jacket" chiude degnamente questa pluri-ventennale epopea. Di nuovo la guerra, come trent'anni prima in "Orizzonti di gloria", ma trattata in modo completamente diverso, completamente nuovo (un po' come il binomio fantascientifico "2001"-"Arancia Meccanica").

Come definire "Full Metal Jacket" ? Probabilmente una terrificante Black Comedy grottesca e deprimente, ma anche sadicamente divertente, sulla guerra nel Vietnam; un Vietnam molto diverso da quello mostrato dai vari Cimino, Coppola o Stone, un Vietnam "all'orizzonte" fatto di campi d'addestramento per soldati (o ragazzi trasformati in automi) e un Vietnam "sul campo" fatto di città, palazzi e macerie a sostituire i villaggi, le capanne, i fiumi e la giungla. Una scenografia surreale (girata nei pressi di una zona industriale abbandonata a Londra, infatti...) sia per la realizzazione in se, sia se pensiamo a dove è effettivamente ambientato questo film: una scenografia certamente meno veritiera e curata e molto più fantasiosa e originale rispetto a quelle di altri film sul genere, ma che funziona a meraviglia nel restituire anche nella seconda parte del film quell'alone di grottesco che dominava la prima parte.

Il Grottesco è un elemento dominante del film; questa è un'opera amara, drammatica eppure l'elemento grottesco, ironico, sarcastico non manca mai, ti senti pure una mèrda perché nella prima parte, che è la più amara e terrificante, ti scappa spesso una risata; ti senti una mèrda perché in mezzo alle macerie e alla morte è troppo figo vedere i soldati muoversi e venire intervistati sulle note della schizofrenissima "Surfin' Bird" dei Trashmen. Mi viene da pensare che questo film sia un bizzarro ibrido tra i film più drammatici e allucinati sul Vietnam ("Il Cacciatore" e "Apocalypse Now" of course) e una commedia nera pura sulla guerra (del Vietnam, anche se mascherato da Corea) come "M.A.S.H.".

Film diviso nettamente in due capitoli, quello sull'addestramento, che è poco meno che perfetto, e quello appunto nel Vietnam, la guerra vera e propria, che è bello ed ha un sacco di belle cose al suo interno ma nel complesso rende un po' meno.

La prima parte è leggendaria, davvero un'amarissima commedia nera che sfocia in dramma puro nel finale. Qui ci vengono presentati alcuni dei personaggi che ritroveremo nella seconda parte e in più le figure di "palla di lardo" e del Sergente Hartman, certamente le figure centrali in questa prima parte. Kubrick è spietato nel farci anche sorridere mentre ci mostra la lenta trasformazione di un ragazzo bonaccione in una spietata macchina assassina con la sua conseguente, inarrestabile discesa verso la follia e l'alienazione, fino all'inevitabile finale in un cesso di un campo d'addestramento in cui si consuma la tragedia.

La satira di Kubrick in questa prima parte è feroce e spietata e i momenti memorabili quasi non esistono perché è tutto un unico momento memorabile dall'inizio alla fine. Tra gli esilaranti sproloqui di Hartman però la frase chiave, quella che ti si marchia a fuoco nella mente è "Io ci sono già, nella *****!". Così come la tremenda espressione di Vincent D'Onofrio ti resta impressa nella memoria per sempre.

Più canonica la seconda parte che mantiene la sua aura grottesca grazie, come detto, all'ambientazione particolare e all'atmosfera stralunata a metà tra il drammatico e il comico dato dal montaggio e dalla regia di Kubrick, sempre maniacale, zeppa di idee e soluzioni e sempre perfetta o poco meno. Buono il finale con il primo omicidio di Joker e strepitosa l'ultima sequenza con i soldati che marciano cantando la canzone di Topolino, poi il film sfuma e parte "Paint it Black" dei Rolling Stones, finale epocale.

Tante le sequenze memorabili, tra quelle che strappano un sorriso (quasi tutte con Hartman nella prima parte...) a quelle che ti prendono a cazzotti nello stomaco.

Kubrick spreme gli attori al massimo come al solito e tutti loro infatti sfornano la loro interpretazione migliore. Modine è alla prova della vita, R. Lee Ermey è indimenticabile (un ex-sergente istruttore per davvero, prima chiamato come consulente, poi entrato nel suo piccolo nella storia del grande schermo) e Vincent D'Onofrio è semplicemente perfetto in quella che resta la sua più grande interpretazione tutt'oggi, pur essendosi almeno lui confermato attore di buon livello.

Settimo capolavoro della carriera di Kubrick, sesto consecutivo, ultimo su questi livelli, penultimo in assoluto. Pochissimi hanno raggiunto le sue stesse vette.

"Full Metal Jacket" rimane un capolavoro abilissimo nel cucire insieme dramma, satira, commedia e grottesco senza nemmeno far vedere le cicatrici.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net