al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Gli ultimi 20

media film 6,40 (10 commenti)NAPOLI - NEW YORK

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182 @ oggi alle 01:31:12
   6½ / 10
Locandina del film NAPOLI - NEW YORKTutto sommato il risultato è positivo, con i suoi alti e bassi Napoli-New York di Salvatores si lascia vedere.
Fellini, che prese parte agli albori del neorealismo, abbozzò una sceneggiatura con Tullio Pinelli, che presentava uno sviluppo di quell'atmosfera narrativa, ma il progetto si arenò. Gabriele Salvatores ha ripreso in mano il soggetto, con una cifra personale.
La storia realistica, tragica e anche crudele di un periodo tremendo di una Napoli distrutta dalla guerra, viene raccontata con momenti d'innocenza e sentimenti infantili, tra dolori, gioie, meraviglie.
Questo film di Gabriele Salvatores è praticamente perfetto, e questo bisogna riconoscerlo, in termini di scenografia, di sceneggiatura, di recitazione (bravissimi i due giovani attori protagonisti, superlativi Pierfrancesco Favino e Anna Ammirati) e soprattutto per lo svolgimento di una trama la cui conclusione ci lascia alla fine un messaggio positivo. Eppure tutto questo, al termine del film, mi ha lasciato una sensazione quasi di appiattimento, di non appagamento, insomma l'ho trovato poco intrigante. "Napoli - New York" l'ho percepita come una bella fiaba cartonata, stile Walt Disney dove giunge poi il classico finale rassicurante e quasi protettivo. Quest'ultima opera di Salvatores ha comunque il pregio di aver riportato alla luce la tematica del difficile periodo del secondo dopo guerra e soprattutto la difficile situazione del sud Italia e della relativa necessità di sopravvivenza per molte persone rimaste povere e costrette pertanto a dover emigrare nella lontana America.

media film 7,31 (8 commenti)LA CITTA' PROIBITA (2025)

BigHatLogan91 @ oggi alle 01:19:33
   6½ / 10

media film 6,50 (1 commenti)TERNOSECCO

DankoCardi @ 01/07/2025 23:47:43
   6½ / 10

media film 7,22 (209 commenti)THE HURT LOCKER

Burdie @ 01/07/2025 23:33:33
   7½ / 10

media film 7,75 (2 commenti)SQUID GAME - STAGIONE 3

Weamar @ 01/07/2025 23:33:08
   8 / 10
Locandina del film SQUID GAME - STAGIONE 3Mi è piaciuta molto.
Chi guarda l'ultimo episodio di Squid Game 3 solo come un climax emotivo o un colpo di scena spettacolare rischia di perdersi il cuore stesso dell'opera. La morte di Gi-hun, il suo gesto estremo per salvare una vita innocente, non è soltanto il punto finale di una parabola personale, ma una condanna netta e definitiva a un sistema che premia chi sacrifica gli altri, e punisce chi tenta di salvarli.
Hwang Dong-hyuk torna con forza alla critica sociale della prima stagione, ma qui alza il tiro: non si limita a denunciare le disuguaglianze, le logiche predatorie del capitalismo o la spettacolarizzazione della sofferenza. Va oltre. Ci dice che l'unico modo per uscire dal gioco è rifiutare le sue regole, anche se questo significa morire. Gi- hun sceglie di non giocare, di non essere complice. E così facendo, vince non il premio, ma l'ultima briciola di umanità possibile.
La terza stagione è disseminata di segnali: il gioco finale, che prevede il sacrificio della vita per un neonato (metafora limpida del futuro), la figura del padre biologico usato come antagonista, un uomo spezzato che rappresenta l'adulto compromesso, fino alla distruzione dell'isola stessa, ordinata senza esitazione da chi muove i fili. Tutto grida un'unica, spietata verità: questo sistema si autoalimenta solo finché noi lo accettiamo.
Eppure, molti spettatori hanno ridotto tutto al "twist" finale o ai giochi più crudi. Forse perché è più comodo, più facile guardare il sangue che il contesto. Ma Squid Game 3 non vuole più essere un gioco. È un'accusa, un atto di accusa lucido, disperato e politico. Non ci chiede di empatizzare con i personaggi. Ci chiede di guardarci allo specchio.
E allora, per me, questa stagione, pur con i suoi momenti più frenetici o narrativamente affrettati, è forse la più necessaria. Perché mette fine al gioco, ma non alla domanda che ci lancia addosso: fino a che punto siamo disposti a restare spettatori?

media film 7,25 (8 commenti)THE FANTASTIC FLYING BOOKS OF MR. MORRIS LESSMORE

BigHatLogan91 @ 01/07/2025 22:49:17
   7½ / 10

media film 7,75 (2 commenti)SQUID GAME - STAGIONE 3

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR emans @ 01/07/2025 22:48:50
   7½ / 10
Locandina del film SQUID GAME - STAGIONE 3Finale con il botto per questa piccola serie Coreana che ha influenzato e invaso in pochi anni televisione e costumi.

La serie è vero, poteva finire con la prima stagione, anche perche le motivazioni con cui il vincitore e protagonista torna in gioco mi sono sembrate sempre piuttosto deboli.

In questa terza stagione non ci sono grandi novita' si torna a giocare, con idee molto buone non c'è che dire. La scenografia di "nascondino" e l'episodio in questione sono emozionanti. Il finale stesso chiude il cerchio in modo dignitoso, non mi ha sorpreso molto ma mi ha comunque emozionato e convinto in pieno.
la comicita' inutile viene messa da parte anche nella sottotrama dell'indagine esterna.

Alcune lacune di sceneggiatura sono comunque presenti, alcune morti affrettate, come madri che uccidono i figli... o il gioco finale dove il gruppo rimasto, che fino a quel momento uccideva a caso e senza pieta' il primo concorrente che gli capitava sotto mano, improvvisamente cerca un omicidio "democratico" poco credibile. Il tutto perche gli ultimi 2 arrivino alla fine.

Nella seconda stagione aveva poco senso l'assenza dei VIP, i primi giochi erano senza scommettitori, senza un apparente motivo, in questa terza invece sono ben delineati e con un ruolo da osservatori molto importante. Basti pensare al VIP vincitore che alla fine vedendo il gesto del protagonista non dice una sola parola malgrado il suo essere avido fino al midollo. Evidentemente la lezione di Gi-hun ha convinto in pieno.

Del resta il finale della seconda stagione trasforma completamente l'animo del protagonista che non ha piu' nessun interesse a proseguire il gioco, cerca solo una vendetta personale, degli altri concorrenti che inizialmente voleva salvare poco gli frega. Sono finiti i consigli perche chi ha aiutato in passato lo ha tradito. Il front-man.

Insomma una bellissima chiusura di stagione "coreana" che sembra passare la mano alla versione Americana, scontata visto il successo, ma anche questo passaggio di consegne avviene con classe con un cameo finale sorprendente.

media film 7,87 (94 commenti)AMOUR

Setter57 @ 01/07/2025 21:16:48
   7½ / 10

media film 9,00 (1 commenti)LA BATTAGLIA DEL CILE - TERZA PARTE: IL POTERE POPOLARE

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ 01/07/2025 15:25:04
   9 / 10

media film 9,00 (1 commenti)LA BATTAGLIA DEL CILE - SECONDA PARTE: IL COLPO DI STATO

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ 01/07/2025 15:24:40
   9 / 10

media film 4,63 (4 commenti)SIBERIA (2018)

daniele64 @ 01/07/2025 15:04:37
   4 / 10

media film 7,33 (49 commenti)PRIMA DELL'ALBA

Oskarsson88 @ 01/07/2025 14:33:10
   7 / 10

media film 5,00 (1 commenti)NON E' NATALE SENZA PANETTONE

topsecret @ 01/07/2025 14:27:37
   5 / 10

media film 6,75 (2 commenti)F1: IL FILM

Light-Alex @ 01/07/2025 13:55:22
   6 / 10
Locandina del film F1: IL FILMBuona trovata di marketing per dare vita a un prodotto che faccia fan service verso gli amanti della F1 e, allo stesso tempo, riesca ad avvicinare e attrarre un pubblico più giovane. In definitiva, la valutazione del film è sicuramente influenzata da un'impronta fortemente commerciale e promozionale.

Tolto ciò, non si può non constatare che siano stati investiti molti mezzi in questo progetto: la qualità delle riprese e del montaggio è infatti ottima. Il regista Joseph Kosinski dimostra (ancora una volta, dopo Top Gun: Maverick) di sapersi muovere bene nel genere adrenalinico e d'azione. Belle anche le musiche di Hans Zimmer, che però in questa occasione ricordano un po' i temi del suo precedente lavoro per il film Rush, sempre incentrato sulla Formula 1.

Qualche appunto sulla trama è doveroso: ci sono diversi episodi che richiamano fatti realmente accaduti (il che evidenzia ulteriormente il tentativo di lusingare il pubblico già appassionato di F1), ma questi elementi sono stati inseriti in modo abbastanza intelligente. Quello che ho apprezzato meno è che le "strategie" di guida anticonvenzionali del protagonista, interpretato da Brad Pitt, nella realtà verrebbero sanzionate immediatamente per antisportività o guida pericolosa, rendendo quindi difficile prendere sul serio la narrazione.

In conclusione, il film presenta diverse zone grigie: il sapore è più quello di un'americanata commerciale che di un'opera cinematografica profonda. Tuttavia, il comparto tecnico e il ritmo contribuiscono a risollevare, almeno in parte, il giudizio complessivo.

media film 5,38 (4 commenti)JOEY - UNA STORIA MERAVIGLIOSA

DankoCardi @ 01/07/2025 13:03:48
   6 / 10

media film 5,99 (73 commenti)LA RAGAZZA DEL MIO MIGLIORE AMICO

stratoZ @ 01/07/2025 12:10:13
   4 / 10
Locandina del film LA RAGAZZA DEL MIO MIGLIORE AMICOATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Commedia brutta, che sta in bilico tra quelle commedie adolescenziali un po' caciarone e piene di volgarità e la classica commedia sentimentale scontata, diciamo che i mondi di due dei protagonisti, la Hudson e Jason Biggs si sono incontrati, con risultati abbastanza deludenti.

Fin dalle prime sequenze che mostrano questo "Tank", come viene soprannominato, che esce continuamente con delle ragazze, commissionato da altri uomini, per farle passare le serate più brutte della loro vita, in modo che il giorno dopo tornino da loro, facendone di tutti i colori, un bel giorno ovviamente il suo migliore amico, un Jason Biggs ancora nel ruolo che l'ha reso famoso in "American Pie", che non riesce a conquistare una sua collega di lavoro di cui è innamorato follemente, decide di chiedergli il favore, ma ovviamente, come accade in queste commedie, i due si innamoreranno e inizieranno una relazione prima solo sessuale, che diventerà qualcosa di vagamente più serio.

Il film mostra la forte dicotomia tra il personaggio di Tank, volgare, sfacciato, arrogante, il classico cogl1one, come viene definito più volte nel film, che riesce ad avere successo con le donne e non si affeziona a nessuna, e quello di Dustin, con una stanza piena di cassette porno perché non riesce a trovare una donna con cui andare a letto, incerto, insicuro, titubante, impulsivo e che sbaglia quasi ogni scelta, nonostante sia il classico bravo ragazzo, la sceneggiatura fa la cosa più scontata possibile facendo innamorare Tank, accade in tipo qualsiasi altra commedia, e genera tante altre scene potenzialmente divertenti, ma spesso troppo improntate sul volgare, qualcuna può far ridere - il goffo tentativo di battuta di Dustin con la ragazza madre - qualcuna è fin troppo puerile - Tank che si abbassa i pantaloni davanti alla madre di Alexis - con anche qualche scelta narrativa fin troppo forzata - Tank che da un momento all'altro decide di rovinare il matrimonio della sorella in maniera così palese, ma anche il finale riappacificatore a tutti i costi, ma questo era già messo in preventivo -

Ci aggiungiamo il personaggio di Alec Baldwin, professore universitario estremamente superficiale che spara frasi sull'amore e sull'universo interiore per rimorchiare qualsiasi donna, che pensa solo al sesso e non riesce ad essere un minimo empatico col figlio che si è innamorato, però nel suo macchiettismo, ha qualche tratto divertente, e qualche scena comica che funziona un minimo - l'appuntamento da Jesus Chrust -

Un po' troppo dozzinale e volgare, un po' troppo becero e puerile per salvarlo.

media film 5,63 (4 commenti)THE INSTIGATORS

stratoZ @ 01/07/2025 12:08:27
   5 / 10
Locandina del film THE INSTIGATORSATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Ma insomma, questo film di Liman mi ha abbastanza deluso, più che altro per via dell'eccessivo derivatismo da un botto di altre pellicole simili, alla fine è un po' il tipico buddy movie d'azione, con i soliti due uomini problematici che per necessità stringeranno una forte amicizia, spesso in bilico tra la commedia e il dramma, ma fondamentalmente non riesce a soddisfare sotto nessuno dei precedenti punti, pur partendo da un'introduzione interessante, con la presentazione dei personaggi, quello di Damon è il tipico padre separato pieno di sensi di colpa, che ha subito tutte le peggiori delle s***** dalla vita e va continuamente dalla psicologa, in cerca di redenzione, dall'altro vi è il personaggio di Casey Affleck, classico uomo sbandato, disilluso e con una certa dipendenza da alcool, l'opportunità dei due per dare una piccola svolta arriverà con la proposta di questa rapina alla festa delle elezioni della città, in cui dovranno rapinare i fondi raccolti e non dichiarati dal partito, ma ovviamente non tutto andrà per il verso giusto, finendo nel mezzo di una banda di pazzi, che causeranno più guai che altro, costringendoli alla fuga.

Liman inserisce nel mezzo parecchie scene d'azione, nessuna particolarmente memorabile, tra fughe, sparatorie e rapimenti, inserendo spesso una componente comica a stemperare il tutto, con qualche dialogo particolarmente acuto col personaggio della psicologa che diventa una sorta di salvatrice, o se vogliamo, grillo della coscienza, per i due protagonisti, da segnalare anche qualche stoccata satirica alla politica e a tutto il marcio che c'è dietro, col parodistico personaggio di Ron Perlman, candidato corrotto e con un sacco di precedenti insabbiati, ma anche questi elementi sembrano un po' buttati là senza mai venire davvero approfonditi.

Nulla di che.

media film 6,50 (4 commenti)L'ORTO AMERICANO

bleck @ 01/07/2025 09:11:37
   6½ / 10

media film 5,15 (10 commenti)CORTINA EXPRESS

Saffox @ 01/07/2025 03:46:04
   3½ / 10

media film 6,85 (57 commenti)FRATELLASTRI A 40 ANNI

enigmista @ 30/06/2025 22:45:19
   7 / 10
Carica altri 20 commenti
Caricamento in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062277 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUICLOWN IN A CORNFIELDDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net