Le storie di due delinquenti, un pugile e una coppia di rapinatori di tavole calde si intrecciano in quattro storie di umorismo e violenza nel tempo stesso.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
.... è pieno zeppo di tantissime scene cult sto film!!!
Forse difficile da vedere, non segue una riproposizione lineare... è il classico flashback, la fine è all'inizio e viceversa... e ci sono più storie che si intracciano una con l'altra nel corso del film. ci sono tutti gli attori cari a Tarantino ed un ottimo C. walken... che fa una apparizione importante... e lo stesso Tarantino.
massaggiare i piedi ad una donna, non è fare sesso. Ma che dici? Entriamo nei personaggi.... (mi fa morire sta frase) Sono Mister Wolf... Ma puoi chiedere per favore almeno? dove ha tenuto l'orologio per non farlo trovare al nemico? ora saluta, vai a casa, e ti fai una se... ca.zzo che botta la siringa nella X infilala li... ho una cura medievale per il tuo cu.lo ........ .........
devo ammetterlo,preima di vederlo ero alquanto titubante....diciamo che Tarantino non rientra nella lista dei miei registi preferiti,ma con stupore mi sono dovuta ricredere,film davvero straordinario,non c'è che dire!uno dei migliori di tarantino amio giudizio!
Film spettacolare, trama sensazionale, personaggi fantastici, veri attori. Non andate a vederlo se non capite nulla e poi vi lamentate inutilmente, se avete un quoziente intellettivo decente allora ok!
il secondo film più bello di Tarantino(non ho visto grindhouse).Un film bellissimo ma non un capolavoro assoluto,anche perchè con Tarantino ho uno strano rapporto di amore/odio.I suoi film non mi hanno mai annoiato nè deluso ma nemmeno sono riusciti ad emozionarmi più di tanto.L'episodio più bello è quello di Bruce Willis,specialmente la scena in cui viene catturato.Tante anche le scene indimenticabili,come il ballo sulle note di Chuck Barry di Travolta e di Uma Thurman,o la scena in cui lei va in overdose.Preferisco Jackie Brown,l'ho trovato più interessante e anomalo per lo stile di Tarantino.
Quando l'ho visto pensavo fosse un film per malati di mente. Poi ho capito che non avevo capito nulla. Ripensandoci è fantastico, non so nemmeno spiegare perchè.
bel action movie cn una vastissima dose di humor nero e volgarità......ho apprezzato molto tt gli episadi ad eccezione di quello cn bruce willis xc lo reputo alquanto banale.........cmq in sostanza discreto film diretto da tarantino.....dello stexxo genere qualkuno mi konsiglia jackie brown e le iene?
Una premessa (molto personale): i film di Tarantino sono quasi sempre opere che puntano esclusivamente sulla loro (seppur grottesca) estetica. Lo scopo del caro Quentin non è quello di comunicarci messaggi positivi o di darci degli insegnamenti. Il suo scopo è quello dell' arte fine a sè stessa, senza un intento morale vero e proprio (anche se siamo ovviamente lontani dall' edonismo di OScar Wilde). Detto questo è facilmente comprenbile come Tarantino passi di film geniali (il suddetto Pulp fiction) a decisamente mediocri (Grindhouse a prova di Morte per esempio): se in un suo film viene a mancare, anche lievemente, la sezione "tecnica", tutto il film va a rotoli. Pulp fiction invece è il suo capovolavoro: recitazione impeccabile (con i classici dialoghi tarantiniani), montaggio da urlo, soggetto e sceneggiatura perfetta e colonna sonora tamarra e adeguata a sufficienza. Si tratta di un capolavoro incontestabile, senza tempo. Con questo film tarantino raggiungerà il suo apice, che non riuscirà più ad eguagliare.
Questo sarebbe a detta di tutti [?] il capolavoro di Quentin.. Be', è inoppugnabile che alcune scene e i dialoghi in particolare abbiano qualcosa di brillante, ma personalmente [magari causa ignoranza] li ho trovati della serie molto fumo e niente arrosto..
Non tirerò fuori la storia del pentolone in cui tutti quegli ingredienti per cui i ggiovani sbava(va?)no sono mescolati in modo suadente e ammaliante, anche perché non essendo propriamente un estimatore di Tarantino sarebbe una cosa un po' troppo di parte. Tuttavia è anche questo un mio pensiero.
Semplicemente mi è piaciuto sì, ma non più di tanto; e non mi aspettavo di provare sempre meno interesse durante lo scorrere del film e di rimanere perplesso in svariati momenti.. Anche la scelta di un montaggio non cronologico mi fa chiedere quanta reale sostanza ci sia, alla fin fine. Nel senso che se si fosse concluso seguendo il reale ordine della storia dubito che avrebbe prodotto un effetto anche soltanto simile.. C'è che in effetti, ad ogni modo, il titolo sta appositamente ad indicare una vicenda composta da materiali scadenti, situazioni trash, e tra le altre cose questa è per me l'idea più brillante.
Comunque molto carino il cameo dello stesso regista e affascinante la figura del Signor Wolf.
Lo stesso Tarantino in un'intervista disse "Il mio obiettivo non è solo il successo immediato, io voglio che questo film venga ricordato anche fra trent'anni" e direi che, minoranze come la mia a parte, a metà tragitto ci sta riuscendo molto bene. Peccato, perché mi sarebbe piaciuto farmi coinvolgere allo stesso modo di migliaia di altre persone..
Sicuramente non si può non apprezzare un film come questo che unisce perfettamente una violenza gratuita ad un umorismo nero secco e tagliente. Il punto di forza di questo film è sicuramente la sceneggiatura: cervellotica, piena di battute e doppi sensi, citazioni a non finire, passi della bibbia e frecciate sulla morte. I personaggi sono tutti caratterizzati al massimo in maniera perfetta che sembra di entrare nelle loro menti. Il film poi è diviso in tre parti:
-la prima (con John Travolta e Uma Thurman) do un cinque e mezzo: personalmente l'ho trovata inutile, troppo lenta, senza mordente e priva di spessore. -la seconda (con Bruce Willis e Ving Rhames) do un bel 9 e mezzo, storia che appassiona, ti rende partecipe e mostra finalmente il suo lato più violento e animalesco. la terza (con Travolta, Jackson e Roth) d un 9: anche in questo caso bellissima l'unione tra una commedia nera e un gran poliziesco. Grande il discorso finale di Samuel Jackson alla tavola calda: qualcosa di eccezionale.
Questo film ha nella sceneggiatura il suo punto di forza, con dialoghi che lasciano lo spettatore a bocca aperta anche quando vorrebbero essere banali; ottima però anche la regia, e geniale l'idea della trama "a puzzle". Sorprendente (in positivo), a parer mio, l'interpretazione del pugile finito Bruce Willis.
-Dì "cosa" un'altra volta! Dì "cosa" un'altra volta, ti sfido! Due volte, ti sfido figlio di p***ana! Dì "cosa" un'altra maledettissima volta! [...] -COSA?!
La consacrazione di Quentin Tarantino, una vera e propria dimostrazione ineccepibile del suo talento; un film talmente bello da poter essere visto e rivisto anche più volte durante uno stesso semestre, trimestre e via dicendo.
Tutto perfetto: originalità, facce giuste (Travolta, Keitel, Roth...ma è proprio Samuel L.Jackson ad essere incredibile più di tutti qui; una recitazione così sentita non l'ho mai vista), situazioni, flashback, dialoghi, violenza, sceneggiatura sublime, regia fantastica, citazionismo cinematografico a gogò.
Il pulp sdoganato a genere, il pulp a nuova vita.
Il Tara meglio di così non ha più fatto.
Film imprescindibile, il mio preferito dopo Rumble Fish di Coppola.
prima di vedere questo film ero convinto che tarantino fosse un regista sopravvalutato invece devo dire che pulp fiction e' una pellicola assolutamente da non perdere.ottima recitazione una trama mai banale ed una colonna sonora stupenda,sono questi gli ingredienti di uno dei film piu riusciti della storia della celluloide.personalmente l'episodio che mi ha divertito di piu e' stato quello con bruce willis ma anche gli altri due sono ben riusciti.da non perdere
Opera gigionesca, in cui Quentin Tarantino si sollazza nel mettere in scena una schiera di personaggi ai limiti della macchietta, che s’incrociano, s’incontrano-scontrano dando luogo a situazioni grottesche e demenziali, ove la violenza è resa –senza un minimo di autocompiacimento-parodia di se stessa e il Caso, sardonico e cinico nello scombinare i piani terreni, è rappresentato come il motore di tutto. Tra ritmi serrati, dialoghi irresistibili imperniati sul “non-sense” e sulla stupidità umana, trovate “nouvelle-vagueiane”, espedienti “hitchcockiani”, intreccio “a puzzle”di kubrickiana memoria (cfr.“The killing”) e una miriade di altri richiami, “Pulp fiction” costituisce l’esempio di come si può reinventare il cinema, attingendo alle fonti del cinema stesso; e di come si possa dare nuova linfa a queste manipolandole e contaminandole ma, soprattutto, giocando con esse. Un film tecnicamente impeccabile (tempisticamente perfetti, nell’imprimere tensione drammatica, i movimenti repentini della mdp nonchè i primi e primissimi piani), che si vale di un cast stellare di attori in grande spolvero e di una colonna sonora accattivantissima. Giustamente assurto a “cult”.
Capolavoro conturbante, strano, un genere totalmente nuovo per un giovanissimo Quentin trentunenne. Cast veramente spettacolare e intrecci fantastici; e il tempo che ho perso cercando di raccogliere informazioni sul contenuto della valigetta...
a me dispiace dare un voto cosi basso.. perchè è stupenda la recitazione.. la scena di ballo tra mia e vincent poi è stata veramente simpatica.. ma purtroppo nn mi è piciuta la storia in se.. carina la trovata di intrecciare le storie tra di loro ma per il resto una noia mortale
Grande film d'azione con un intreccio di storie davvero ben riuscito. Davvero un film da non perdere anche se Uma Thurman a mio parere come attrice è pessima! Da non perdere comunque e grande Tarantino come sempre...o quasi!!
Ottimo film d'azione,perfetta regia con bravissimi attori e dialoghi veramente memorabili bella anche l'idea di mixare anelessi e prolessi nella narrazione rendendo avvincente la storia. Unica pecca la mancanza di un vero e proprio protagonista che in questo genere e' necessario per avere un po' di suspence in piu'.
Secondo me, non è un film del tutto eccezzionale.La storia per se non dice nulla e i protagonisti non fanno altro che sfoggiare le loro battute da superuomini piene di virtuosismi, quando in realtà sono capaci tutti di fare i gradassi con uan calibro 20 tra le mani.Se non fosse per qualche spunto positivo sarebbe un'insufficienza piena.
La regia è la cosa che più colpisce nel film, solo per quella si meriterebbe il 10, tiene incollati allo schermo dall'inizio alla fine. La sceneggiatura è ottima. Scene crude, ma funzionali all'intreccio, che si fa più incalzante minuto per minuto, buon ritmo, cast stellare (è il film che rilanciò John Travolta), su tutti spicca Samuel Jackson. Dialoghi che hanno fatto storia, il monologo di S. Jackson è da meditare. Grande cinema di sicuro.
il capolavoro di Tarantino....i dialoghi di questo film sono di un'irrivarenza straordinaria e il Jules Winfield di Samuel L. Jackson è uno dei migliori personaggi della storia del cinema....e poi che colonna sonora....entusiasmante....tutti gli attori da Travolta a Bruce Willis straordinari
non si può non guardare! un genere particolare dove emerge tutto lo stile di Tarantino. Grandi attori, ma indipendentemente da loro la trama è un perfetto intreccio di personaggi e storie...stai sempre col fiato in sopseso.
questo film è da ritenere un capolavoro di Tarntino, la storia a mio parere è veramente interessante che non si riesce a distogliere lo sguardo dallo schermo. ottimo anche il cast, composto da grandissimi attori come Samuel L. Jackson, Tim Rott, Bruce Willis e dall'inconfondibile John Travolta.
Tarantino è un genio!!l'unico regista che apprezzo in ogni film che fa! Film grandioso con bravissimi attori e splendida colonna sonora. Pulp Fiction trasmette una carica pazzesca ,i dialoghi sono favolosi e mai banali. Assolutamente 9 e mezzo!!
Inferiore a Le Iene a mio avviso, a tratti non mi ha entusiasmato (l'episodio di Bruce Willis, ad esempio, non mi è piaciuto molto)...tuttavia rimane un ottimo film. Ah, quel genio di Tarantino!
Beh..che dire! Non saranno certo queste poche riga a poter far comprendere il genio del regista e la conseguente immensità del film. Film che dividerà i cinefili. Se non ci si sofferma con attenzione, si rischia di non apprezzare l'ingegno della sceneggiatura (soprattutto i dialoghi). In poche parole non è un film da guardare, ma da osservare...possibilmente da soli e senza distrazioni. Se dovete mangiare una pizza con gli amici guardando un movie, scegliete altro
Senza dubbio uno dei migliori film prodotti da quel pazzo genio di Quentin Tarantino, avvincente e con un pizzico di Gangster che rende questa pellicola irresistibile. Da vedere per tutti gli appassionati del genere Gangsta e non solo!
ok, Pulp Fiction. un bellissimo film; originale (anche se meno di quanto possa sembrare, Rapina a Mano Armata dixit), e con un fascino innegabile. a suo modo rivoluzionario, recitato benissimo e estremamente suggestivo. tuttavia vista la media (ma lo sapevo anche prima) mi sento di dire che sia un film un po sopravvalutato. non è un film da top 25, almeno per me.
Questo secondo me è il miglior film di Tarantino, o perlomeno il mio preferito. Le storie, che si svolgono in maniera circolare, sono semplici ma sono raccontate in una maniera esilarante. I dialoghi anche quelli più semplici sono squisiti. Fantastico John.
Resta un solo dubbio, di varia interpretazione, ossia cosa contenga la valigetta?
io sono della famiglia di coloro che lo amano (e ci mancherebbe altro..). Il film è semplicemente straordinario, con i suoi dialoghi semplici a tal punto da diventare disarmanti, se vogliamo qualunquistici ma pieni di significato. E' la contraddizione fatta film: il cattivo che diventa redentore, il killer invincibile che viene ucciso mentre...si trova in bagno, il doppiogiochista che la spunta e il capomafia sodomizzato, ma si può? semplicemente geniale! e alla fine c'è anche una morale che esce come inaspettata da un intreccio mostruoso di storie con almeno un punto in comune. Tarantino ha realizzato un film che non mi stancherò mai di guardare fino all'ultima scena. Grande Quentin Tarantino
Pellicola importante da tanti punti di vista, emergono le grandi interpretazioni, la novità della regia, dialoghi ricercati e mai banali, atmosfere perfette e sempre dettagliatamente affini agli ambienti, ma emerge soprattutto il genio di Tarantino. Un cult da non perdere, vedere e rivedere, non vi stuferete mai. CONSIGLIATO A TUTTI GLI AMANTI DI VERI FILM!
Purtroppo non riesco capire valore di questo film. Probabilmente mi manca conoscenza di cultura che ci sta dietro ecc.... Ma francamente non capisco....
PULP FICTION, è un film di grande elevatura stilistika del "mostro del pulp" Tarantino.protagonisti eccellenti e perfetti nei loro ruoli, tra tutti il duo Travola-Jackson...poi la colonna sonora a dir poko micidiale e la storia del film, le vicende, i dialoghi magistrali...UN CAPOLAVORO DEL CINEMA ANNI 90
film assolutamente imperdibile, targato Tarantino che mai fallisce un colpo; si presenta una giovane Uma Thurman, bravissima e due fenomenali John Travolta e Samuel L. Jackson. Film dall'inizio alla fine meraviglioso
un capolavoro tarantiniano! da vedere ! Sadico, sorprendente illogico, confusionario....come dire pulp! uno spettacolo il balletto fra Travolta e la Thurman!
Capolavoro di Q. Tarantino... con un cast eccezionale, dialoghi eccellenti e momenti davvero cult, il film ti prende sopratutto dai colpi di scena e anche da momenti divertenti, pur essendo anche molto riflettivo... 2 ore e mezza che passano lisce senza farti passare momenti di noia... insomma con delle interpretazioni del genere è impossibile annoiarsi... davvero fenomenale...
da molti e´considerato il capolavoro di quentin...beh per me non lo e´. il capolavoro per me resta kill bill....e inoltre facendo una proporzione fra i mezzi a disposizione e il risultato ottenuto, io preferisco le iene. pulp fiction e´sicuramente un grandissimo film, forse uno di quelli che ha piu rivoluzionato negli ul timi 10-15 anni. ma ripeto preferisco le iene...
" pensi che questo si a un deposito di negri morti?" "non e´un deposito di negri morti...vincent...per caso fuori casa mia hai visto un´insegna con su scritto deposito di negri morti?" "no vincent..e sai perche´?? perche´questo non e´un deposito di negri morti"
"Pulp fiction" è il film che ha consacrato al grande pubblico Quentin Tarantino, dopo l'uscita de "Le iene". La pellicola in questione riprende in parte lo stile della precedente, puntando però di più sulla vena grottesca e satirica... il risultato è sotto gli occhi di tutti, stiamo parlando di uno dei film più importanti degli ultimi 15-20 anni, un termine di paragone cinematografico importante. Il regista qui è all'apice della sua vena creativa e sforna tutti i suoi punti di forza: dialoghi sferzanti e senza tregua, struttura narrativa senza ordine cronologico, colonna sonora avvolgente che diventa inscindibile dalle immagini, citazioni e autocitazioni mai scontate o pesanti e una sceneggiatura giustamente premiata con l'Oscar. Il tutto valorizzato da una prova del cast eccellente, personaggi caratterizzati alla perfezione e gustosi camei saltuari di attori di ottima fama.
Cercando una definizione generale, si può dire che "Pulp fiction" è un punto di svolta e d'incontro tra il cinema classico e quello moderno, un filo conduttore che lega il passato con il futuro e che ridisegna le coordinate del modo di fare spettacolo cinematografico. Un Cult assoluto.
visto oggi per la prima volta, questo genere di film e' davvero bello ce ne e' uno simile "The Boondock Saints" consiglio a tutti di vederlo ma questo Pulp Fiction anche e' davvero un vero spettacolo, un po lento dopo i 10 minuti iniziali di film ma l'ultima ora inizia ad essere proprio bello e la fine ancora di piu anke se
bellissimo film, davvero ben narrato. ad un certo punto sembra quasi di non capirci niente, ma la storia è coinvolgente e i dialoghi mai banali. seppur molto lungo, il film scorre che una meraviglia. miglior film di Tarantino (anche se ho visto solo Le Iene :D)
Un cast impressionante e sulla locandina la sola Uma Thurman che fuma dice già molto di questo genio che è Tarantino. I dialoghi sono al meglio dell' hard boiled e nessuno dei suoi nucli narrativi non è stupendo. é difficile scegliere un attore preferito o una scena top perchè tutto il film è costellato di momenti indimenticabili. Io adoro il cammeo di Chris Walken puro delirio.
Lo vidi per la prima volta molti anni fa e ricordo di non averci trovato niente di speciale; adesso ho appena finito di rivederlo. Di sicuro posso dire che è superiore a "Le Iene", se non altro per l'intreccio delle storie e la sceneggiatura; come il suo predecessore, però, è infarcito di dialoghi che se a volte risultano brillanti, molto spesso diventano inutilmente logorroici e/o pecorecci senza andare a parare da nessuna parte. Gli episodi sono tutti abbastanza imprevedibili e simpatici: il più noioso è sicuramente quello in cui Travolta esce con la Thurman e secondo me - escludendo la scena finale - rappresenta il punto morto del film; d'altra parte Mia, rispetto agli altri, è il personaggio meno caratterizzato e meno interessante. Gli attori sono tutti molto bravi e convincenti e il film mescola perfettamente humour nero e violenza; tuttavia, nonostante mi sia piaciuto, non riesco a vederci un capolavoro.
Un film fenomenale dove si fondono genialità di regista e sceneggiatori con la bravura di un cast stellare... Humor, violenza e dialoghi che hanno fatto storia per 2h e 34 min di arte....
Molto acuto nei dialoghi, come si intuisce già dai primi minuti. Coinvolgente l'intreccio della trama. Addirittura angosciante in alcune scene, quasi da far distogliere lo sguardo per la tale suspance (spoiler). I primi 50 minuti passano in un attimo. le scene più belle sono quelle con john travolta e uma thurman, e il finale. Sicuramente da vedere. Anche da rivedere con più calma una volta nota la trama. Molto meglio, per i miei gusti, dei kill bill: anche lì l’intreccio della trama è un carattere distintivo del film, ma i personaggi in pulp fiction sono meglio caratterizzati e più studiati.
Un cast notevole, una sceneggiatura da oscar, dialoghi ricchi di humor e mai banali, un grande intreccio di trama, alcune situazioni volutamente caricate ed un regista totalmente folle, fanno di questo Pulp Fiction uno splendido esempio di come fare cinema. Mai scontato, mai monotono, è un film da vedere e conservare nella videoteca personale..... nella mia c'è!
Lo si può vedere pure decine di volte, ogni volta sarà un'emozione in più!!! Trama geniale, dialoghi e interpretazioni magistrali!!! Tarantino maestro. DA VEDERE ASSOLUTAMENTE!!!
Inferiore alle Iene che secondo me è il miglior film di Tarantino, Pulp Fiction è comunque un gran film che alterna momenti eccellenti (tutta la parte con un Keitel in forma strabiliante) ad altri meno riusciti (tutta la parte con protagonista Willis).