per elisa - il caso claps regia di Marco Pontecorvo Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVper elisa - il caso claps (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PER ELISA - IL CASO CLAPS

Titolo Originale: PER ELISA - IL CASO CLAPS

RegiaMarco Pontecorvo

InterpretiGianmarco Saurino, Rosa Diletta Rossi, Giacomo Giorgio, Vincent Riotta, Anna Ferruzzo

Durata: h 0.55
NazionalitàItalia 2023
Generedrammatico
Prima TV nell'Ottobre 2023

•  Altri film di Marco Pontecorvo

Trama del film Per elisa - il caso claps

Uno dei più sconvolgenti casi di cronaca nera recenti: gli omicidi di Elisa Claps ed Heather Barnett ad opera di Danilo Restivo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (2 voti)7,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Per elisa - il caso claps, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/08/2025 18:29:52
   7 / 10
Non metto in dubbio le buone intenzioni, che ci sono. Un caso che si è protratto per troppo tempo e che lascia ancora dei lati spaventosamente oscuri, che essendo una fiction rai, non sono o non si è voluto mettere in risalto come avrebbe meritato. E' una serie sulla tenacia di una famiglia che non si è mai scoraggiata nel suo complesso ed ha combattuto e continua a combattere. Danilo Restivo è un essere disturbato nel profondo, la cui famiglia invece di affrontare le problematiche, le ha coperte e cercato di insabbiarle. Il grado di potere della famiglia Restivo nel contesto di Potenza rimane abbastanza sfumato. Mi è piaciuto il parallelismo dei personaggi di Gildo e suo padre: il primo sempre in prima linea, all'assalto di istituzioni giudiziarie sorde e che si è nel tempo a risollevato attraverso questa battaglia per far emergere questa verità sommersa, mentre il padre di Elisa è un uomo annichilito totalmente nel suo dolore ed incapace a risollevarsi. Si ripercorrono le tappe del caso, ma ha il difetto di lasciare troppo in disparte le responsabilità della chiesa che in una sua cosiddetta casa del signore c'era il corpo di una ragazza di 16 rimasto in un sottotetto per 17 anni. La mia sensazione è che la serie si sia fermata sul più bello, per così dire con il ruolo della chiesa e don mimì (il minuscolo è d'obbligo visto la caratura morale di quell'essere immondo) ed il fatto di mettere in risalto la figura di don Marcello sempre quasi un espediente per edulcorare il tale ruolo dei vertici ecclesiastici. Una serie comunque meritevole, che va oltre la denuncia e deve sempre essere un monito per ricordare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/08/2025 22.05.10
Visualizza / Rispondi al commento
the saint  @  06/08/2025 15:25:07
   8½ / 10
L'altro ieri guardavo il telegiornale che si soffermava sul giubileo di domenica 3 agosto e mi domandavo:
Quante persone, tra questo milione sono a conoscenza di Emanuela Orlandi, del caso Spootlight e di Elisa Claps?
Sono molto scettico sulla risposta..
- possibili spoiler, quindi non leggete se non avete visto la serie


sono del maggio 1983, se il caso Emanuela Orlandi ne avevo sentito parlare di tanto in tanto, facendomi di fatto guardare Vatican Girl ( altro gioiellino da guardare) quello di Elisa Claps non lo avevo proprio seguito.
Documentandomi su entrambi, sono rimasto e sono tutt'ora sconvolto!
Forse sul caso di Elisa Claps ancora di più,
perché vedendo questa serie ti fai trasportare da tutti gli attori che hanno recitato a meraviglia! Poteva essere un autentico capolavoro, un marchingegno perfetto, ci fosse stato un regista non italiano, ma di caricatura però internazionale, più avanti vi spiegherò il perché..
La serie l'ho divorata quasi in un giorno.
Un plauso soprattutto va a Della Monica che interpreta (un difficile da interpretare) Danilo Restivo, un immenso Saurino e fa tanto la sua parte anche Acquaroli ( Padre di Restivo), gli altri bravissimi ma non a livello di questi ultimi!
Addirittura sul finale ci si commuove, vedi la forza di questa famiglia, la vera Famiglia, con la F maiuscola, perché vedete, quello che si percepisce e' anche un concetto di famiglia unita, di un amore fraterno sublime, che ora non c'è più che si vede sempre meno, che lotta con tutte le sue forze per ottenere almeno una tomba su cui poter piangere!

Per Elisa è un doveroso atto del servizio pubblico verso una delle tante vittime di femminicidio. Per chi vuole ripercorrere la cronaca nera recente attraverso le chiavi della finzione.
Questo e' quello che si legge tra le righe delle recensioni che troverete qua e là.. :
Beh SBAGLIATO!!
E' un atto del servizio pubblico che si dimentica uno dei più gravi e sconcertanti delitti, nascosto e depistato dalla CHIESA!!
Signori, qui siamo evidentemente di fronte ad un caso irripetibile, celato dalla Chiesa per ben più di 15 anni, ovvero fino alla morte di Don Mimì.
Immaginate voi, che nella chiesa della S.S Trinità, per ben 17 lunghi anni, si sono praticate messe, battesimi, comunioni, matrimoni etc i le persone che frequentavano questa chiesa, avevano sopra la testa ( ovvero nel sottotetto della chiesa) senza saperlo, il corpo della povera Elisa Claps!
Ma non e' pazzesco? Ma non vi fa ribrezzo questa scena? Non vi fa venire un po' i brividi?
Ho dato 8 e mezzo, ma a mio modo di vedere poteva essere un capolavoro proprio perché il regista italiano secondo me e' stato un po' limitato, secondo me si è' trattenuto, non vorrei dire fermato.. (ma c'ho pensato, sapete la Chiesa ancora oggi e' potente…) nel raccontare con più dovizia di particolari l'ultima parte, ovvero quella del ritrovamento del corpo e di cosa c'era in quel sottotetto!! ( guardate podcast di Pablo Trincia)
Se ci fosse stato un regista con due palle cubiche, sarebbe secondo me andato oltre e avrebbe sicuramente raccolto più dettagli, compreso il fatto che poi la colpa e' stata data alle donne delle pulizie per sviare anche dall'attenzione mediatica.
Furba questa chiesa, ma a me sinceramente fa sempre schifo
Schifo si e' la parola giusta,
perché dopo un fatto del genere almeno un membro del clero, poteva chiedere scusa alla famiglia, nessuno si e' mai pronunciato, chiesa che si erge come organo di suprema moralità!
fa schifo perché fa addirittura una targa intitolata a Don Mimì,
fa schifo perché viene riaperta nel 2023 e ci celebrano tutt'ora le messe,
perché Elisa non viene ricordata nemmeno per sbaglio, mai un accenno manco in chiesa!
L'ha voluta riaprire il Papa? Bene andrebbero fatti ancora sit in di protesta davanti o non farvi entrare nessuno, perché tutti devono sapere, tutti si devono ricordare di Elisa!!! non solo andrebbe chiusa, ma anche sconsacrata!
come mai la famiglia avrà optato per il funerale all'aperto!? Beh era il minimo..

Questo caso e' l'ulteriore conferma di quanto siano marci determinati ambienti e mi rendo conto che non si può fare di tutta una erba un fascio, ma dopo aver sentito troppe storie vergognose di anime innocenti, fatte di omissioni e atti indegni la mia fiducia è ormai morta e sepolta da tempo!
Vi lascio con queste ultime parole di Pablo Trincia che ha fatto un super podcast su questo caso:
'' il male non ha un solo volto e un solo nome, (cioè non si esaurisce a Danilo Restivo.. )
perché attorno al male c'è dell'altro male: indifferenza, incompetenza, egoismo, ignoranza, opportunismo, in questa storia c'è davvero qualcosa che va al di là della tragedia di una ragazza e della sua famiglia e riguarda i silenzi di una cittadina, gli errori delle forze dell'ordine, l'omertà e l'indifferenza della chiesa, lo specchio della società moderna!
Se un giorno ritornerò per sbaglio in chiesa,
farò sicuramente una preghiera per te!
Ciao Elisa, non ti dimenticherò. ♥️

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net