Sopravvissuto ad un incidente aereo per la sesta volta in tutta la sua vita, il magnate internazionale Zsa-zsa Korda tenta di ricucire i rapporti con sua figlia Liesl, nel frattempo diventata suora, che non vede da troppo tempo.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Al solito, i primi minuti di film li passi ad esclamare "Wow che stile visivo!", "Wow che scrittura brillante!". Poi però arrivi al minuto 10 e già ne hai abbastanza, anche perché per il resto del film non c'è granché d'altro. Ci sono solo personaggi che parlano a duemila chilometri orari (la morte del ritmo, non essendoci mai un momento in calare), episodi autoconclusivi che si susseguono senza interesse, solo per dare una parte a qualche altra star del cast e nessuna, ma proprio nessuna, relazione umana di cui ti freghi qualcosa. Sta di fatto che il giorno dopo averlo visto non lo ricordo già più. Anderson deve rinnovarsi, non c'è più nessuna sorpresa nei suoi film.
Mi riallaccio al mio commento su "Asteroid city", che potrei anche tranquillamente copiaincollare. Niente da fare, Anderson non ce la farà mai. Evidentemente non ci vuole neanche provare a proporre qualcosa di diverso e sicuramente i suoi fedelissimi saranno soddisfatti così, sia gli spettatori che gli attori. Come si suol dire, contenti loro… Per me però basta, questa volta sul serio.
a caldo ne scrissi "Il nuovo film di wes Anderson è un Dottor Stranamore con la comicità della Pantera Rosa, ma all'ennesima potenza wesandersoniano. La storiella è semplice ad episodi consequenziali, si gode dell'estetica, si sorride (e ride) molto e ha tutto per diventare un cult x i suoi fan. Finale ahimè debolino altrimenti veniva fuori un votazzo." A una settimana dalla proiezione cinematografica, rimane la memoria di un divertimento condiviso con il cast. Eh si, durante la visione si ha la sensazione che a divertirsi per primi siano gli attori (solito cast stellare super figo e iconico) e così quando i dialoghi sono illuminati e la trama simpatica, le caratterizzazioni, le inquadrature e la fotografia di wes anderson (se piacciono) sono un piacere assoluto. Film che è come una carezza, un abbraccio, capace di farti stare bene con intelligenza; se ami questo stile e imperdibile. Aihmè, come già detto sopra,... il finale è debole e anche se la cena è ottima, se il dolce non è buono, il gusto che ti rimane è quello dell'ultima portata. Peccato
I colori splendidi e la simmetria delle scenografie, unitamente ad un Cast stellare, mi impediscono il due meno meno (come faceva il mio Prof.) in pagella per quest'opera, priva di una trama degna di nota, noiosissima, del tutto incapace di coinvolgere e appassionare almeno quel briciolo sindacale.
Dal punto di vista estetico siamo di fronte al consueto capolavoro visivo e di stile di Wes Anderson su cui veramente non vale la pena spendere parole tanto sono sempre le solite cose che si dicono. Mi ritrovo però a ripetermi anche su altro detto per le ultime opere del regista del regista texano, cioè che gli schemi e le situazioni gira e rigira sono sempre quelle dei precedenti film e la sensazione di déjà vu è dietro ad ogni fotogramma. Qualcosa di nuovo a livello narrativo Anderson prova pure a crearlo ma il tentativo è piuttosto goffo e riuscito solo in parte. Non c'è più la magia di "Moonrise Kingdom" e "I Tenenbaum" (i due film che più ho adorato di Anderson) e la visione risulta fredda e povera di emozioni, nonostante il tema di un rapporto padre-figlia da ricucire, e la parata di attori famosi è lontana dall'essere una vera prova corale. "La Trama fenicia" è un film consigliato solo agli amanti del cinema di Anderson, quelli che trovano nella sua estetica maniacale un'avvolgente comfort-zone e che adorano le situazioni e i personaggi bizzarri.