Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Con una strategia promozialnale semplicemente strepitosa,Abrams adatta un falso documentario(reportage)a un moster-movie catastrofico:il risultato va oltre ogni piu'rosea aspettativa,in un tempo in cui il cinema/verite'sembra essere tornarto di moda(vedi l'imminente Rec,il film di De Palma o l'ultimo Romero). Simile ad altri esperimenti cinematografici(The Blair Whit Project e Il Cameraman E L'Assassino...)Cloverfiled e'un ottimo prodotto,mai banale e mai retorico,con effetti speciali da urlo ripresi da una macchina a spalla capace di catapultare lo spettatore nel vivo dell'azione:dopo il primo attacco,la tensione raggiunge picchi quasi insostenibili,con l'isteria collettiva resa perfettamente dai volti di un cast semi sconosciuto ma perfettamente funzionale...numerose le scene decisamente riuscite(dalla testa della statua all'attaco sul ponte di Brooklyn) e ottimo il finale(anche se mi sarei limitato alla sequenza dell'elicottero). Purtroppo nella drammacita'degli eventi,l'ossessiva voglia di documentare il tutto diventa anche il piu'grande limite:impossibile(ma questo e'un difetto comune a tutte le pellicole di questo genere)credere a una telecamera ancora accesa in situazioni talmente avverse...per il resto,una volta scesi a compromessi con questo parametro,Cloverfield rimane un film da non perdere e da vedere assolutamente al cinema...nei posti dietro magari...
L’esperimento Cloverfield, il racconto della distruzione di New York attraverso le riprese “domestiche” e sotto il punto di vista di alcuni giovani, è gratificante. L’idea di mostrare la storia attraverso l’occhio del protagonista trasmette quella sensazione di realtà che troviamo raramente, abituati come siamo a qualsiasi tipo di effetto digitale; non che qui non ci siano effetti speciali, (tra l’altro eccellenti), ma vengono mostrati in maniera più sofferta, più reale, più soffocante. Cloverfield riesce a trasmettere ansia, ad inchiodarti alla poltrona senza mostrare la distruzione della città nel dettaglio ma soltanto con movimenti bruschi e sfocati. La sceneggiatura, purtroppo, è rassegnata ad accettare che quasi tutti i film abbiano una storia d’amore come asse centrale, ma in questo caso la storia romantica non risulta eccessivamente fastidiosa, anche se il finale poteva andare diversamente.
Concordo con quadruplo e scarface... doveva finire 5 minuti prima: quando cade l'elicottero!
E' vero mette insieme tante storie come the blair witch project, 28 settimane dopo e godzilla ma raccontate in modo diverso attraverso un punto di vista soggettivo e “movimentato” ed è questa l’originalità.
Complimenti a Reeves che riesce nel difficile compito di rendere coinvolgente e (addirittura) realistico un film proveniente da un filone che ormai è diventato solo una gara all'effetto speciale più digitale e finto possibile. Sia chiaro che gli effetti computerizzati ovviamente ci son anche qua (e di ottima fattura) ma combinati con la ripresa soggettiva e lo stile da finto documentario rendono il risultato finale decisamente positivo. Ah si, poi c'è anche qualche bella fanciulla (che non guasta mai) e un'esplosione stile Kenshiro ad aumentare il mio livello di gradimento.
Ricordiamoci però che anni fà "the blair with project" aveva già sperimentato tutto questo perciò Reeves non ha fatto altro che trasportarlo in un'altro contesto. Intrattenimento puro per una volta fatto molto bene.
D'accordo con Matteo sul finale, si poteva anticiparlo alla caduta dell'elicottero o all'incontro ravvicinato con il mostro che avviene subito dopo.
Della ripresa finale dei due innamorati si poteva farne tranquillamente a meno, anche perchè è stato l'unico momento in cui ho avuto l'impressione di "finto" (anche dal punto di vista dei colori della fotografia).
bellissimo....molto coinvolgente....ti tiene attaccato alla poltrona con il fiato sospeso...sembra di viverle in prima persona le scene. molto originale il fatto di girarlo con una telecamera.....il finale ti lascia nel mistero...da dove è arrivata questa creatura? davvero consigliato
incredibile esperienza cinematografica, è una spinta alle possibilità del cinema fino all'estremo, e si posiziona proprio sulla linea di confine tra lo spettacolo senza limiti e il superamento stesso delle regole cinematografiche, la telecamera infatti non è altro che l'occhio stesso dei protagonisti. Questa è l'idea geniale, fornirci il punto di vista soggettivo del personaggio, come se si trattasse del nostro. Tecnicamente superlativo (gli effetti speciali sono qualcosa di unico, specialmente se uniti alla qualità di ripresa della telecamera portatile), gli attori se la cavano molto bene alla prima esperienza. Un film sperimentale, ma è cinema allo stato puro.
A parte il fatto che i dialoghi stile "minchia sciò" sembrano scritti da cafuzzi del liceo, ma il film in se stesso è terribile non si capisce niente nelle immagini, zero trama, zero spiegazioni.
Il film si riassume in oh mio dio oh mio dio, scappa scappa, morti e per finire cercano pure di far commuovere... un film da trovare giusto nei fustoni di Dixan, e per dirlo io che i film catastrofici li adoro anche se banali ce ne vuole...
Il film in sè non vale il voto che gli ho dato, in quanto in contrapposizione ad un'ottima sfilza dei soliti effetti speciali c'è 1 trama ai limiti della banalità..però trovo davvero apprezzabile l'utilizzo di 1 regia così originale, che coinvolge maggiormente e rende il tutto più improvviso.Inoltre il finale è assolutamente azzeccato, x quanto molto particolare...e non dico nulla in +...buona anche la caratterizzazione iniziale dei personaggi.
Penso veramente che con 1 lavoro migliore sulla trama, che è la copia quasi esatta di godzilla con annessa storia d' amore, sarebbe risultato 1 film da ricordare a lungo
Abrams furbescamente, riesce nella non facile impresa di riportare un progetto del genere sugli schermi del mondo (già era accaduto in The Blair Witch Project). L'idea è buona, ben realizzata, con qualche chicca che non guasta nello scorrere della narrazione e un ottima atmosfera. Il film fila come una fucilata fino al termine trascinando l'ignaro, ma anche il consapevole, spettatore in un turbinio inarrestabile di emozioni contrastanti, cercando di attirarlo il più possibile nel vivo dell'azione. Qualche passaggio a vuoto c'è, qualcosa di già visto pure, ma nel complesso il ritmo sopperisce a tali difetti facendo godere comunque a pieno la pellicola. Stranamente è un disaster-movie non per tutti, e questo gli va comunque reso. Va visto.
"Qualsiasi cosa sia per il momento sta vincendo lei..."
Non sono d'accordo con l'aver mostrato proprio alla fine così da vicino il mostro, la solita storia del morso-contagio, gli alienietti figli dell'alieno madre... Ma molto bella l'idea dei filmati sovrapposti che hanno consentito un ottimo inizio e finale al film. Ah dimenticavo...anche la storiella d'amore ha veramente stufato...
mmm.....insomma, certo l'adrenalina non manca e anche gli effetti speciali sono fatti veramente bene,la creatura l'hanno rubata direttamente da silent hill ed è impressionante,però a me e sembrato veramente eccessivo questo film,alla fine e una rilettura in chiave moderna di the blair witch project senza raggiungere la sua forza ne la sua credibilità,troppo smielato per i miei gusti,detto tra noi e la solita uscita americana per incassare i soliti milioni di dollari,meglio The blair witch project senza ombra di dubbio. se vi piacciono i megamostri e gli immancabili marines aggiungete pure 2 punti al voto. mezzadelusione.
Bellissimo. Adrenalinico senza essere ridicolo, intelligente senza essere pedante. Splendida esorcizzazione dell'11 settembre, non retorica e certamente avvincente. In un film del genere la trama conta poco; fondamentale è invece l'incedere della narrazione, che non lascia soste e non dà adito a distrazioni. Finale da cardiopalma. Ah, qualcuno si lamenta per la telecamera a mano; a parte l'idea avvilente di un popolo di giovani che si lascia intimorire da qualche ripresa mossa, il film è visivamente meno fastidioso di un assassini nati o di un moulin rouge qualsiasi.
Io credo che bisogna quanto meno informari guardando il trailer prima di vedere un film. Cloverfield è un bel film. Unica pecca è averlo girato completamente con camera amatoriale. Io avrei fatto qualche scena con camera normale, proprio per non renderlo così inguardabile da chi soffre di mal di mare o mal d'auto. Io ormai sono immune a queste cose ;-) ma la mia ragazza dopo i primi 20 minuti ha cominciato ad avere forte mal di testa, nausea e a fine primo tempo è uscita e mi ha aspettato in macchina. Non riusciva piu' a vederlo. Proprio per questo secondo me non andava girato tutto cosi. Poi voglio aggiungere una cosa, un particolare che forse molte persone non hanno notato, anche fra quelli che hanno visto il film. Ma voglio metterlo in Spoiler in modo tale che se qualcuno vuole leggerlo lo puo' fare li. Non rovino la trama, state tranquilli, anzi è un particolare che fa apprezzare la fine del film che se no rimane senza un perche'...Non si capisce da dove venga il mostro?? Non è vero, si capisce e come...basta stare attenti, ma è un particolare che si nota solo alla fine del film, ovviamente dopo che 74 minuti di camera amatoriale può anche sfuggire ;-) ma siccome io me lo aspettavo...ho prestato attenzione... e ho visto qualcosa che a molti è sfuggito. A dopo
Se notate bene, nella scena prima dei titoli di coda, quando loro sono sulla ruota panoramica, e viene inquadrato il mare si vede "precipitare dal cielo" a forte velocità qualcosa di indefinito a largo. Un oggetto o un essere sullo sfondo nella parte destra del mare, ma viene visualizzato per pochi secondi. Ora visto che il filmato, come si legge all'inizio del film appartiene alla Difesa Americana (quindi questo particolare fa supporre un secondo film) io mi aspettavo che proprio alla fine questo particolare venisse rivisto magari anche a rallenty per la seconda,visto che alla maggior parte delle persone, compresi i miei amici, questo particolare è sfuggito... Detto questo concludo che il film sarebbe potuto essere un filmone se solo non fosse stato girato tutto cosi.
un Gozilla rivisatato,scopiazzamenti qua e la',per un film di impatto visivo ma niente piu'.Qualche trovata come la decapitazione della statua della liberta' non bastano a sollevare qualitativamente la trama deboluccia.
Gli effetti speciali pero' sono ottimi (giusto quelli)
io l'ho trovato magnifico...sarà l'idea nuova di un film catastrofico con la telecamera classica, sarà il mostro che si vede e non vede..sara che ti sembra di star li in prima persona....tutto fico...il finale poco chiaro e misterioso.....da vedere!
Film di grande impatto visivo. Sono rimasto per tutta la durata in angoscia, molto ben congeniato...complimenti agli autori! Tra l'altro è previsto un secuel..
Film molto cinvolgente. Dovete credermi visto che sono andato al cinema prevenuto, infatti quasi 10 anni fa sono andato a vedere the blair witch project (assimilabile a cloverfield)e l'ho trovato una vera porcheria!
gran bel film...stupida quanto sia la trama questo film-filmato non ti fa staccare gli occhi dallo schermo grande regista e bravi attori anche se giovani...ottima idea
un incubo... col mal di mare e l'angoscia che non finiva più... sei dentro, ma proprio dentro. e ti manda a male. mi sembra assurdo che lo si critichi perchè non hanno spiegato i retroscena, quando il punto di vista è palesemente di una persona che i retroscena non li sa.... comunque da vedere. film diverso dagli altri.
p.s. visto che i commentini in sala sulle riprese a mano e la qualità amatoriale delle immagini si sono sprecati, mettetevi l'anima in pace. questo film l'avrebbe potuto girare qualunque abitante di newyork durante un assalto soprannaturale alla città.... ;P
Davvero un bel film, anche se la telecamera troppo movimentata mi ha fatto venire un pò di mal di testa XD Mi ha colpito molto la forma dell'essere mostruoso che colpisce la città... sembra un ogre deformato di dimensioni colossali, anche se avrebbe soddisfatto più spettatori se ne avessero rivelato la provenienza.
FILM ASSOLUTAMENTE MAGNIFICO! Non capisco i commenti di alcuni che sparano voti dando spiegazioni valide ma fuori luogo considerata la pellicola. Il film è vero che non ha ne capo e ne coda, ma è proprio quello il punto saliente! Il regista secondo me mira solo ed esclusivamente sul puro coivolgimento, e a mio modesto parere ci è riuscito alla grande! Mi sono sentivo nel vivo dell'azione, provavo ansia, orrore, confusione. Ci sono alcune pecche che strappano un ghigno è vero, ma di certo non è la telecamera a mano, che, al contrario, svolge un ruolo cruciale! Senso di mal di mare? Macchè! A me non ha dato alcun fastidio, anzi! Il film avrebbe perso moltissimo se le inquadrature avessero seguito i canoni. Gli effetti speciali poi sono quello che sono. Concordo sul giudizio di alcuni che reputano il film non per tutti, e concordo anche quando si dice che diverrà un cult del cinema in genere. DA VEDERE ASSOLUTAMENTE
Difficilmente un film è riuscito, riesce o riuscirà a suscitare quel senso di tensione, di realtà, di completa immedesimazione e di pathos che regala questo Cloverfield. Siamo letterelmente catapultati da una situazione di normalità ad un evento tragico e il fatto che tutto venga mostrato dagli occhi e dalla telecamera di una delle "vittime", il fatto che non non sappiamo niente di cio' che sta succendendo, fa davvero sembrare di essere li, tra le strade di new york
Anche io ho provato un senso di nausea, ma dovuta alla completa immedesimazione e alla tensione che il film regala.
Per quanto riguarda le possibili sppiegazioni e la trama, è chiaro che si tratta di un film anche sotto questo punto di vista originalissimo:
quella che vediamo è una videocassetta, cosi' com'è stata girata, senza nessuna spiegazione e senza nessun contorno. E questo è un altro mezzo punto a favore per il film. Qualche difetto su alcune situazioni un po forzate. PEr ilr esto anche il cast, sebbene formato da sconociuti, è davvero bravbo.
nono non che pàlle il film...: ''telecamera che si muove velocemente, non si capisce niente, solita storia, MI VENIVA DA VOMITARE''
dio mio...ma almeno guardate i trailer dei film prima di andarli a vedere??? vi informate??? se sapete che il film è fatto in una certa maniera e parla di una determinata cosa (l'avrete vista sì, almeno, la locandina con la statua della libertà decapitata?? che genere di film potrà mai essere eh??? una commedia brillante??) e sapete anche che non è il vostro genere, PERCHE' CàZZO ANDATE A VEDERLO?? per la pùttana vorrei vedere voi con un càzzo di mostro alto 300 metri che vi alita addosso se riuscite a fare riprese da james cameron o ridley scott!! il film è fatto apposta per essere tale : realistico, angosciante e soprattutto DIVERSO! L'idea di girarlo con una telecamera amatoriale è semplicemente geniale, senza contare che girato ''alla normale'' sarebbe stata la copia autentica di Godzilla, invece questo film ha almeno 4 marce in più ( e per carità a me godzilla nel suo ''piccolo'' era piaciuto)e non ci sono segni di de jà vu( se non in pochissime scene).
Zampa del mostro che schiaccia il carroarmato : c'è una scena praticamente identica proprio in Godzilla
Ammetto che forse era un po' troppo breve e che forse il ritmo non è costante, ma secondo me ha un impatto visivo impressionante e soprattutto differente da tutti i film di fantascienza usciti negli ultimi tempi.
Il punto è che finalmente esce qualcosa di innovativo e la gente non è capace di apprezzarlo. probabilmente solleverò polemiche del càzzo cn sto commento ma non me ne frega niente.
Chi apprezza le novità e la fantascienza per quanto mi riguarda deve correre a vederlo. Scontata l'uscita di un secondo episodio(quasi sicuramente a scopo commerciale).
semplicemente per il fatto che il mostro dopo essersi preso una scarica di bombe da un f117 ne è uscito illeso e nn vedo xkè nn dovrebbe essere sopravvissuto alla distruzione totale di manhattan, anche perchè non c'è una ripresa del cadavere della bestia.
Non è possibile dare 0? NON VEDETE MAI QUESTO FILM, è Stomachevole, ma nel vero senso: a 15 min dall'inizio il mio stomaco è andato sottosopra!!! ho avuto la nausea e i miei amici hanno sofferto il mal di testa o il mal di mare!!! A parte il fatto che ti provoca malori, è un film praticamente inconsistente!! ...e la trama? qual'è? Booohhhh!!Un mostro ke nn si sa nè da dove viene nè ke fine fa, cerca di distruggere la città di New York!! basta!! SQUALLIDO!!! Come si può pensare di fare un film del genere? E poi l'hanno pure pubblicizzato molto Fa skifo!!! Gli attori poi? Dopo qst film ho rivalutato gli attori di Vivere e Centovetrine... P.s.: un messaggio per il regista...MA VA' A C***RE!!
DOPO LA DELUSIONE DI IO SONO LEGGENDA PARTIVO GIA CON L'IDEA CHE QUESTO FILM FOSSE LA SOLITA CAZZAT.A AMERICANA INVECE LO TROVATO ORIGINALE NON CE NIENTE DA COMMENTARE NESSUNO SAPRà MAI CHI O COSA SIA QUEL MOSTRO...E FORSE E MEGLIO COSI'
Una prospettiva inedita per il disaster movie di nuova generazione. Uno stile che riesce a trasmettere tutta la confusione e il pathos necessario attraverso una narrazione apparentemente casuale ma invece studiatissima. Azzeccata la recitazione degli -anonimi- attori, montaggio serratissimo ma credibile; pecca di ingenuità in qualche punto, ma sfido chiunque a trovare un film d'azione recente anche lontanamente emozionante come Cloverfield. Abrams vince un'altra volta a mani basse
l'effetto video amatoriale ci fa sentire gettati improvvisamente in una storia incredibile..dove si riesce a sentire tutto il caos, i rumori, il fiato grosso delle persone che corrono corrono e scappano..ma allo stesso tempo vogliono capire cosa succede..e allora si girano per qualche secondo..vedono quel ..ma cos'è???o dio ho visto una cosa enorme..ma bisogna scappare quindi nn c'è tempo di guardare..guarda avanti scappa...dove sono gli amici?? eccoli corri...nasconditi...!! a me queste sensazioni sono state trasmesse abbastanza bene e fin qui il commento è positivo..ma il voler rendere tutto credibile e veritiero stride inevitabilmente con la scarsa psicologia dei personaggi del film...insomma..
il fratello muore...ma nn c'è assolutamente ne da parte sua ne della fidanzata uno scossone emotivo... lui in tutto quel casino..pensa a salvare una ragazza che nn sa nemmeno dove si trova precisamente..e cosa piu assurda anche gli amici lopseguono..quando normalmente sarebbero subito saliti sugli elicotteri militari..a fanc ulo bett! poi il finale è troppo copiato dalla strega di blair..la telecamera cade...e click..qui è successo la stessa cosa...doveva finire in modo diverso..
poi...il cellulare in strada nn ha campo..mentre sotto la metro' funziona...mah..
Decisamente interessante. Se non ci fossero effetti speciali e kolossal apocalypse sarebbe semplicemente un BWP di fantascienza ma invece...ci sono! E il risultato ne giova, rispetto al paragone, non di poco!
L'unica cosa che mi ha infastidito (e potrebbe disturbare parecchi) e l'eccessiva incapacità d'uso della videocamera, ok simularne l'utilizzo da parte di un dilettante (idea fondata e corretta) e persino specificare che non è sua, ecc, ecc..., ma non penso che esista nessuno capace di usarla così male! (e non mi riferisco tanto alle parti in corsa (più accettabili) ma persino all'inizio alla festa....accidenti ma tienila un pochino più ferma!!!!!). Comunque, se si tollera il ballo: il film oggettivamente inchioda alla poltrona in doveroso silenzio e ciò è un gran bel pregio!
Un film che fa vomitare, letteralmente: la ragazza con cui sono andato a vedere Cloverfield ha dovuto assentarsi, andare in bagno e rimettere, causa nausea data dalla telecamera a mano. Per il resto, il film parla di una storia d'amore molto banale, molto comune, di quelle che sono capitate a tutti noi almeno un paio di volte (e nessuno ha mai pensato di farci sopra un film), mentre il mostro è solo di scenografia (anzi, il mostro è messo lì a distruggere materialmente la scenografia, non si sa perché e percome).
Un film che indiscutibilmente non puiò scendere sotto il 6. Ha tutte le componenti per essere ricordato, dalla storia, alla particolarità della ripresa con camera digitale associata a grandi effetti speciali. Ma l'unico neo è che un film del genere o appassiona oppure si segue con un certo distacco ed io non mi sono riuscito certo ad appassionare anche se il perchè non lo saprei dire. Chi dice che il film non spiega non ha capito un granchè, come potrebbe un film del genere, che non è altro che una ripresa di telecamera ritrovata, spiegare i perchè della vicenda? Qui sono le storie dei 6 personaggi, molto ben introdotti, a farla da padrone e non il mostro che invade la città. Personalmente quindi gli do un voto politico, perchè no è il solito blockbuster, ma qualcosa di più che in ogni caso è un esperienza da provare.
Sono rimasto molto deluso nonostante il trailer supermisteriono preannunciasse la vaccata. difatti il piu' delle volte quando fan dei trailer cosi' sboroni e' perche' il prodotto e' piuttosto scarsuccio e cercano di attirarti al cinema in tutti i modi facendoti credere chissacche'. l'ultimo esempio e' stato "io sono leggenda", a mio parere. mi unisco al coro di chi dice "ma spendere due soldi in piu' per un bravo sceneggiatore?". ce n'e' tanta di gente che sa il fatto suo, magari ancora poco conosciuta... fattosta' che il film in prima persona porta abbastanza nausea, la storia e' piuttosto inesistente (ma su questo si potrebbe anche soprassedere) il piatto viene sbattuto li' bello e crudo, senza un perche' o percome.
è un film che o ti piace tanto o ti rompe di brutto... a me piace molto l'idea della visione sempre in prima persona che ti porta dentro la vicenda e te la fa vivere come stesse succedendo e te, quindi non sei un semplice spettatore!!!il film anche se ricco di suspence non è il tipo di film che si basa sugli effetti speciali (x es transformers), anche se molto presenti, ma la sua forza sta nel modo in cui viene svolta,seppur semplice, la trama
Mi sono divertito molto; il film non vuol basarsi su effetti speciali o una storia indimenticabile. Tutto è molto semplice, il punto di vista è quello che può ottenere una qualsiasi persona presente sul luogo del fattaccio e scorre veloce e benissimo. Le scene dell'esplosione, alla quale segue il crollo di un grattacielo che ricorda molto l'11 settembre, sono tra le più realistiche che abbia mai visto, e mentre l'esercito attacca l'essere, per strada ho avuto quasi un senso di realtà che permeasse quelle immagini, e credo che il regista volesse rendere questo tipo di effetto al pubblico. Solo una cosa da far notare: In un film nel quale la realisticità vuol essere tutto, dalle immagini ai dialoghi, noi lo doppiamo professionalmente.. e questa cosa fa perdere molto di quella sensazione di "vero" che potrebbe giungerci grazie al modo in cui il film è girato. Sarebbe bello vederlo in originale ancora una volta. Non capisco a chi criticail film per la durata.. sinceramente nn credo che la durata sia una componente essenziale x criticare e valutare un film; e a chi ha fatto male allo stomaco.. beh pazienza ;o)
Il film è eccellente,tranne per due cose la ragazza beth ferita e probabilmente la cadua dell'elicottero anche se un mio amico che è stato sugli elicotteri mi ha detto che un elicottero se cade a quel modo si può riprendere per attutire la caduta. ORA DICO UN PAIO DI COSE CHE A MOLTI PSEUDO CRITICI CHE HANNO MESSO MENO DI 5 NON DIGERIRANNO IL FILM E LINEARE,LOGICO QUANTO PUO ESSERLO UN FILM DI MOSTRI VOLETE SAPERE COSE IL MOSTRO,DA DOVE VIENE? PERCHè E LI ? MA E IMPORTANTE? CIOE MI SEMBRA CHE SI CRITICHI IL FILM IN NEGATIVO SENZA UN VERO COSTRUTTO TRANQUILLI NEL SEGUITO CHE E UFFICIALE FARANNO A BREVE SI SAPRA TUTTO QUELLO CHE VOLETE CONTENTI? UN ULTIMA COSA I MOSTRI SONO DUE MA NESSUNO SE NE ACCORTO! SORPRESA!!!
io esco pazzo x lost, x cui nn vedevo l'ora di vedere quest'opera di j.j. abrams. devo dire ke durante la visione non sono rimasto particolarmente colpito x via la breve durata e delle immagini troppo mosse specialmente all'inizio del film, ke mi hanno fatto girare non poco lo stomaco.ma già da quando sono uscito nella sala mi dava quell'impressione come di aver sognato e di essere stato il protagonista..quindi ho rivalutato il tutto x l'effetto ke mi ha lasciato, e xkè poi, tornato a casa sono andato alla ricerca di tutte quelle informazioni necessarie ke mi hanno fatto comprendere la grandezza di questo film. il mostro cmq mi è davvero piaciuto..
Difficile davvero darre un voto a questo film perchè difficile davvero è riuscire a vederlo:
la scelta della telecamera a mano (stile blair witch project) unita al contesto ed al tipo di film (molto più movimentato di BWP) rendono i primi minuti di puro "adattamento" per cercare di non farsi prendere dalla nausea. Questo comporta anche che il film vada visto in sala, quando uscirà in dvd o sulle pay-tv perderà un buon 90% del suo valore.
Posso quindi capire che questo, unito alla tensione, al "mistero" e ad alcune scene molto simili alle scene viste nei tg del 12 settembre 2001 abbiano causato malori e uscite di sala negli USA (qui da noi la cosa sarà meno diffusa anche perchè meno sentita).
Per il resto La storia non brilla di originalità anche se diversi punti a suo favore ci sono (vedere nella sezione spoiler), l'adrenalina (complice la scelta di cui sopra) c'è e nonostante alcuni punti un po' discutibili il film incolla alla poltrona
Apprezzo la scelta del non spiegare (da dove arriva il mostro? verrà sconfitto? come? come muora Marion? tutte domande senza risposta declamata ma, al più intuibile o immaginabile) regala parecchi punti al film ed evita di farlo cadere nel calderone dei "film con mostro che distrugge la città"
Certo che alcune "americanate" (la ragazza infilzata dallo spunzone di metallo che poi si muove in quasi perfetta scioltezza, 3 su 3 sopravvissuti alla caduta dell'elicottero, il mostro che si avventa su Hod ignorando gli altri 2 a pochi metri di distanza) un po' nuociono ma tutto sommato ci si può passare sopra
Premessa : sono dovuto uscire prima della fine del primo tempo perchè avevo la NAUSEA e sinceramente l'idea di vomitare sulle ginocchia altrui non mi sembrava delle migliori (anche se visto il film,poteva essere per tutti un piacevole diversivo!)
Ho speso 14€ per vedere godzilla vestito da strega di blair e STARE MALE!
Per il regista : vuoi fare il figo?la prossima volta,ficcatela nel c*lo quella videocamera!Vedrai che film da Oscar!
Basta vedere la descrizione del film su questo sito (1 sola riga) per capire che questo film non ha trama:
"New York subisce un attacco mostruoso che annienta l'intera città e sconvolge gli abitanti. Da dove proviene questa forza distruttiva?"
Domanda che purtroppo non ha risposta. Perchè in questo film non viene spiegato assolutamente niente. L'unica cosa che sappiamo è che c'è un mostro che ha attaccato NY, chi sono i protagonisti e li osserviamo scappare attraverso una città distrutta (ben realizzata tra l'altro).
La telecamera portata in mano dai protagonisti è un'idea interessante ma che dopo poco si rivela molto fastidiosa (addirittura ho saputo che ha causato nausea e malessere in molte persone).
Poteva essere un bel film se solo avessero dato un senso alla storia.
Prima di commentare il film - seppur il voto parli già da solo - vorrei dire semplicemente che - se quella cacata di film di Moccia non avesse esaurito i posti - non avrei mai visto questo bellissimo film. (Uccidiamo la mia ragazza). Ironia a parte, lo ammetto. Inizialmente mi è sembrato un pò sciocco. Venti minuti di film dove - capito solo successivamente - la delineazione dei personaggi diventa davvero tediosa. Io stesso pensai di aver sbagliato Sala. Il colpo del maestro arriva proprio all'improvviso. Quall'agitazione che, secondo dopo secondo, non ti lascia mai. E' una via sempre più crescente, fintantoché i primi nodi non vengono al pettina. Sceneggiatura sciocchina, a mio parere, ma il tutto vien ottimamente amalgamato con effetti speciali soddisfacenti e persone non comuni che rendono veritiera la vicenda. E non risparmia niente, JJA, neanche l'amore che così tanto vien contemplato. Domande sopra domande. Citazioni sopra citazioni. La telecamera amatoriale riesce a coinvolgere lo stesso spettatore dentro l'anima dei personaggi, le proprie paure e chi più ne ha più ne metta. Un gioiellino che probabilmente resterà in questa annata.
Ci sarà sicuramente un secondo, speriamo in bene seppur avrei preferito un unico. Il finale personale è la cosa più bella in assoluto.
Coinvolgimento super!!!! effetti speciali grandissimi sonoro da 10 e lode si rimane in tensione sulla sedia dall'inzio alla fine (p.s. guardatevi tutti i titoli di coda sorpresina nel finale) non gli do 10 per la telecamera con la batteria atomica che non si scarica mai, ma per il resto veramente un gran filmone !!!
secondo il mio parere non è stato per niente impostato bene, la storia nn c'è al momento, la ripresa totale non è innovativa gia ci sn stati film ripresi in camera manuale. ci sono stati parecchi errori sia di scena che di interpretazione, solo il sonoro riesce a malapena a salvarsi, il "documento" nn è impostato per nulla, non è innovativo, è solo brutalmente sbattuto li, orribile.
Sinceramente parlando spero che questo film segni una svolta nel mondo del cinema. Quella dei "first person movie". Io personalmente sento proprio il bisogno di una rivoluzione come questa, che smuova quei quattro registi imbalsamati rimasti in circolazione.
Recitazione, trama, effetti speciali sono scadenti, ma l'idea vince secondo me.
Il mostro è un incrocio tra Godzilla, un Troll delle carverne ed un alano gigante...i suoi parassiti simili ai ragni di Half-Life 2. Niente di nuovo insomma.
Nel complesso un film scadente da vedere comunque perchè capostipite di un nuovo genere (spero)!
ebbene si, ho avuto la netta sensazione di essere in un parco divertimenti di ultima generazione, si sale sul carrozzone e via , scosse telluriche , palazzi distrutti frattaglie , macigni svolazzanti ,mostri che ti sfiorano e non solo..... il vero protagonista sei tu con la tua capacità di isolarti per vivere al meglio momenti di vero panico. Mancavano solo gli occhialini 3d e la poltroncina vibrante.(non fraintendete)
Quel furbone di J.J. Abrams fiuta una buon affare , l'originalità non sta tanto nell'utilizzo della ripresa stile amatoriale già vista in Blair Wich project, ma nel portala al servizio di un disaster movie riscrivendo un genere dove creare il terrore è fondamentale.
Ho deciso da qualche tempo a questa parte di essere più ristretto con i voti e con questo 7,5 non voglio assolutamente dire che non mi è piaciuto, anzi. Il film è ottimo e ci sono solo alcune lacune che sono colmate da spiegazioni abbastanza plausibili, ma svelandole citerei parti di film e questo non vorrei farlo, nemmeno in spoiler. E' ben architettato, l'idea è originale e mi è piaciuto al punto che ci sentivamente veramente coinvolti in alcune scene. Le battute anche poco spiritose che c'erano sono cose assolutamente normali, sono le cavolate che si dicono dietro una telecamera o in situazioni di forte agitazione. Alcune cose mi sono piaciute tantissimo, alcune chicche del regista notevoli, ma voglio che andiate al cinema con il mistero che albeggia su questa pellicola perchè così è nata e così deve continuare a vivere. Davvero ottimo.
Il film Transformers, alla sua uscita negli States, fu preceduto da un filmato che mostrava una festa che veniva improvvisamente interrotta da una scossa di terremoto, poi da un'esplosione e infine..dalla testa della Statua della Liberà che veniva scagliata per le strade di NY. Nessun titolo, nessun regista, niente di niente, solo la data d'uscita del film (01-18-08) e un senso di stupore e curiosità che furono destinati a crescere a dismisura nei mesi seguenti. Dopo poco tempo si scoprì che uno dei creatori, o meglio l'ideatore del film, era proprio JJ Abrams, il papà della serie tv Lost. Quindi si pensò subito che quel filmato appartenesse all'ultimo episodio della serie, ma ciò venne smentito. Un seguito di Godzilla, una triade di mostri mitologici, l'apocalisse, un invasione aliena fuorno solo alcune delle congetture che vennero ipotizzate e nel frattempo sempre più persone iniziavando ad interessarsi a quello che stava diventando un vero e proprio fenomeno di viral marketing. Il film rimase senza nome per molto tempo mentre blog, foto e filmati rubati dai set venivano diffusi sulla rete. Infine la pellicola venne battezzata come "Cloverfield" ovvero "campo di trifogli" il posto conosciuto un tempo come "Central Park" in cui venne ritrovata questa cronaca di una fuga che vede come protagonisti un gruppo di ragazzi intenti a scappare dalla furia distruttiva di un mostro che sta demolendo New York. Interamente girato con una telecamera a spalla per dare l'idea allo spettatore che tutto ciò che vede è quello che viene ripreso dalla handy-cam di uno dei protagonisti. Cloverfield non è un Godzilla ripreso con telecamera a spalla. In Cloverfield è come essere lì con loro, ci si diverte ad una festa e poi si viene scaraventati per le strade dove la gente impazza e corre ovunque, dove palazzi crollano in lontananza sollevando nubi di polvere proprio come quell'11 settembre. Ed è proprio questo il punto di forza di questo film (film?), il suo estremo realismo che non lo si trova tanto analizzando alcuni passaggi della sceneggiatura o altro, ma lo si vede negli occhi dei protagonisti (perfetto il cast composto da semi-sconosciuti), negli attacchi improvvisi nei cunicoli bui, quando si è in mezzo al caos e dove non riusciamo a capire quello che sta accadendo e veniamo invasi da un senso di disorientamento e frustrazione perfettamente ricreati e quindi pressochè reali. Gli effetti speciali sono strepitosi e numerose sono le scene da ricordare per la loro capacità di far accapponare la pelle. Il 10 è forse esagerato, il film non è un capolavoro, ma a suo modo è una ventata di originalità della quale un genere come questo aveva bisogno. Molti non lo apprezzeranno per la scelta registica su cui tutto il film è basato, ma Cloverfield è un disaster-movie visto da una prospettiva diversa, un emozionante viaggio da godersi dall'inizio alla fine; e chi come me lo aspettava da mesi, da quando quel filmato in bootleg venne messo su youtube, difficilmente ne rimarrà deluso. Grazie JJ.
La sequenza nei tunnel della metro e quella che si svolge nell'ospedale di fortuna, sono straordinarie.
Curiosa una cosa. Prima del film si sa solo che un mostro sta attaccando la città, non si sa da dove venga, non si sa nulla... e nemmeno alla fine. Geniale.
Era un po che non votavo un film...Però ci tenevo a votare questo cloverfield... Film che piace o no...senza mezze misure...A me è piaciuto molto...non ero entusiasta sapendo che il film era girato con la macchina a spalla però alla fine mi sono dovuto ricredere...Ottim la tensione che si respira, ottime le scene di guerra...Congruente la fine che ho apprezzato...
Bellissimo. Ho letto di voti dall'1 al 3 per questo capolavoro inconcepibili. Chi ha dato voti così bassi di cinematografia ne capisce ben poco,certo l'idea alla base del film può piacere o no ma dare voti inferiori al 4/5 per questo film è s t u p i d o! (io voti così bassi li lascio al cinema italiano di comunistelli che rubano braccia all'agricoltura) O pura ignoranza... Ignoranza in quanto di certo i votanti non sono informati sull'universo che per mesi è girato attorno a Cloverfield. ((cito due perfetti commenti precedenti) E' come andare a vedere Sin City e poi dargli 1 perchè è in bianco e nero oppure andare a vedere Il macellaio,Alex L'Ariete o Bambola e criticare gli effetti speciali) Ma c...o informatevi prima no? Siti,blog,notizie,video,titoli annunciati e poi smentiti,ecc... ce n'era di materiale da approfondire prima di vedere questo film! Tornando al film : si rasenta la perfezione in quanto a originalità del progetto,alcuni diranno no perchè c'è già stato blair witch project ma in quel film nulla era reale,la strega non esisteva. In Cloverfield il Monstro lo si vede benissimo,più di quanto mi sarei aspettato. La visuale soggettiva ti porta al centro dell'azione e ti ci lascia per 73 minuti. L'eccessivo movimento della telecamera?Beh in effetti alcuni a rischio attacco epilettico dovrebbero star lontani da questo film ;) Comunque se uno corre con la telecamera in mano non è che la ripresa possa essere ferma non vi pare?Un punto in più per il realismo. Se uno guarda solo il film poi è ovvio che alla fine bestemmia perchè 1-da dove viene il mostro? 2-che fine fa? 3-film troppo corto 4-varie ed eventuali (lol) Ma chi ha seguito l'evolversi del progetto Cloverfield nella sua totalità può solo aver trovato confermate le aspettative e quindi apprezzare appieno quest'opera. Montaggio,fotografia,effetti speciali sono anch'essi secondo me perfetti. Ottima recitazione di questi attori semi sconosciuti.La scelta di non usare grandi nomi va apprezzata per il semplice fatto di farti vivere la storia in prima persona da protagonista assieme a loro.Cosa che non sarebbe successa se per esempio il protagonista fosse stato Bruce Willis o Denzel Washington e la ragazza,che ne so,Angelina Jolie o Jessica Alba.Sarebbero stati molto più distanti da noi gente "normale" e almeno nel mio caso non mi sarei sentito catapultato a NY. Il film in sè non da risposte?ok ma è una scelta del regista!!! Il film è solo il filmato di quella telecamera! E per chi non lo sapesse vorrei ricordare che...
Rob e Beth alla fine dicono chiaramente che non sanno perchè sia successo questo e che chi troverà il filmato ne saprà sicuramente più di loro. Comunque per chiarirvi le idee... Il mostro dormiva sul fondale dell'oceano ed è stato risvegliato dalle trivellazioni di una multinazionale giapponese chiamata Tagruato,scopritrice del Seabed's Nectar (nettare del fondale marino),ingrediente segreto della bibita "Slusho!" occultamente(ma non troppo) pubblicizzata anche in Lost e Felicity (sempre di J.J.). In un video si da notizia di un attacco da parte di qualcosa ad una piattaforma della Tagruato nel porto di New York. Rob andrà a lavorare in Giappone proprio alla Tagruato.La festa all'inizio è proprio per salutare Rob in partenza per il Giappone. Il suo amico Hud riprende con la telecamera la festa ma si dimentica di cambiare il nastro così praticamente registra sopra al video che Rob e Beth avevano fatto il giorno in cui sono andati in vacanza a Coney Island.
Chicca finale: La vera fine del film non sta nell'ultima scena ma alla fine dei titoli di coda.Si sente infatti un bisbiglio che dice "Help Us" "Aiutateci". Quindi non sappiamo se i due sono morti nell'esplosione.E poi Lily è salita su un altro elicottero quindi non conosciamo il suo destino. Come se non bastasse, ascoltando lo stesso bisbiglio al contrario, si sente ancor più chiaramente "It's still ALIVE" che per chi non sa l'inglese significa "E' ANCORA VIVO" !!!!!!! sconvolti?beh lo ero anch'io quando l'ho saputo. MORALE: CLOVERFIELD AVRA' UN SEGUITO? Lo spero davvero
che ci sia tensione e azione è innegabile, non avevo visto trailer e quindi sono andato alla cieca.....
Ho letto un commento in cui questo film rappresentava gli incubi primordiali o roba simile e che quindi era giusto non dare spiegazioni a niente......
Qui non viene spiegato nulla e a me personalmente la cosa non va a genio, non amo pellicole senza capo ne coda
realizzazione comunque ottima, ma troppi punti negativi: personaggi odiosi, storiella d'amore e frasi tenere che non sopporto e per quanto riguarda l' uso della telecamera va a gusti, a me dopo un po a stufato.....
Per qualcuno sono sicuro che diventerà un piccolo cult, è un film senza mezze misure o piace o no, io nel mio voto ho cercato sia cose positive (scene molto belle, sopratutto in metro...) e sia negative elencate sopra.
Essendo un film in soggettiva, va a far parte di un genere che, purtroppo, scatena le ire di molte persone che hanno un gusto del cinema pressochè classico. Ma in un film simile tutto è possibile e niente è necessario. Non servono spiegazioni dei fatti (perchè non si basa sullo sviluppo della trama), e non serve la pignoleria di certi particolari evidentemente assurdi, ma altrettanto evidentemente necessari ( la telecamera è indistruttibile, ma se è la protagonista del film non può certo rompersi! inoltre la batteria non dura 7 ore, ma esattamente quanto il film: 80 minuti). Detto questo, se ci si lasca andare, si assiste a uno spettacolo inquietante e viscerale.
scelte geniali: - l'idea della registrazione su un nastro già impresso è notevole e risolve alla grande il rischio di un finale tronco; - quando i protagonisti si trovano tra il mostro e l'esercito si respira davvero aria di guerra; - la mdp traballante che lascia vedere tutto, ma spesso di striscio, è perfetta; - la rappresentazione della desolazione dei vicoli è molto suggestiva; - la visione a infrarossi nella galleria che svela cosa si nasconde nel buio è fantastica; -
la scena dell'elicottero che precipita fa accapponare la pelle
Coinvolgente e appassionante, interattivo e realizzato benissimo. Un solo rimpianto: non abitare a manhattan. viverci e assistere a un'apocalisse simile dev' essere da capogiro.
premetto che il mio giudizio non riguarda anche la deplorevole pubblicità ingannevole che è stata fatta al film, se la pubblicità fosse stata corretta, tutti gli 1 avrebbero capito di cosa si tratta e avrebbero scelto un altro film più adatto a loro, ma i soldi fan sempre comodo..
credo che dietro questo film ci siano molti studi su come si comporta la folla di fronte ad una catastrofe improvvisa, lasciate stare il mostro, chi sè ne frega del mostro!!! è li solo per rappresentare la situazione di pericolo costante in cui i protagonisti si sono trovati, la parte migliore è l' arrivo del pericolo, l' incertezza, la paura e il rimbambimento della gente davanti ad un pericolo così improbabile, quando viene svelato qualcosa il film perde un pò della sua attrattiva, fortunatamente il film non spiega perchè ci sia un mostro o che fine faccia, mostra solo il contenuto della videocamera, è un bene che sià così, perde un pò di fascino nella "ricerca della bella" la parte debole del film. Eccellente l' idea della lunga parte "inutile" che è invece utile per migliorare il realismo della pellicola e per affezzionarti ai pg e farti temere per la loro vita, (obiettivo solo in parte raggiunto) .
parti non realistiche: in certe parti i protagonisti avrebbero dovuto farsi molto male, si fanno ben poco, capisco1 miracolato ma non tutti.. sembrano non badare molto a ferite varie anche gravi che avrebbero dovuto bloccare la loro avanzata, per un film che punta al realismo è una grave pecca, mika è il set di DEMOLTION MAN!!
Falsi parti assurde: 1) c'è un ******** che riprende ogni cosa anche pericoli vicinissimi e mortali, è secondo me realistico, nella parte introduttiva ti rendi conto che è veramente un ******** e quindi sarebbe capace di farlo sul serio.
2) Una telecamera con batteria infinita? non mi pare, il girato della telecamera è di circa 1 ora e mezza, come il girato del film
3) la telecamera non si spacca mai, ma insomma... vuoi che tra milioni di persone che vivono a manatthan non ci sia 1 ******** con una telecamera che riprende tutto ciò che vede mantenendo la camera funzionante?!, statisticamente almeno uno c'e ne, chissa quanti hanno mollato la camera nella fuga o la hanno rotta, quello è il girato più interessante della vicenda, per questo interessa all' esercito, finqui il voto è un 9 ma abbasso un voto perchè le immagini mosse ERANO TROPPO MOSSE!!! io avuto mal di stomaco e una mia mia amica ha sboccato dopo la visione del film..
per chi volesse sapere se il mostro è morto.. beh se hanno recuperato la videocamera evidentemente lo hanno battuto o per lo meno lo hanno fatto scappare da NY
Premetto che già dal trailer era nato in me qualche dubbio a proposito di questo film, ma poi mi son fatto convincere ad andarlo a vedere...e voi non immaginate quanto me ne son pentito. Tutto il film è presentato in sitle "La strega di blair",
con un ragazzo che registra gli avvenimenti con la videocamera. La prima metà della pellicola rappresenta una festa, nella quale non succede niente di niente; nella seconda metà la città viene attaccata da un misterioso mostro alto centinaia di metri (una sottospecie di Godzilla fatto male) e dai suoi aiutanti (praticamente uguali ai mostri di Starship Troopers), tutti apparsi dal nulla. Il prottagonista dopo aver visto morire il fratello davanti ai suoi occhi, decide di attraversare la città per salvare la donna che ama, ferita nel suo appartamento, seguito da tre amici. Durante il percorso i momenti di vera azione si contano sulle dita e comunque il loro svolgimento è poco godibile, in quanto le riprese fatte con la videocamera rendono il tutto caotico e a me personalmente davano il mal di mare. Alla fine recuperano la ragazza che da moribonda tutto ad un tratto diventa la più veloce di tutti a correre, per raggiungere il punto di recupero, da dove un elicottero dell'esercito li trasporterà al sicuro dall'imminente bombardamento. Dopo la partenza il mezzo viene abbattuto dal mostro, ma al impatto ovviamente si salvano solo i tre prottagonisti, di cui uno ha giusto il tempo di farsi mangiare dal mostro materializzatosi la come d'incanto e gli altri 2 per nascondersi sotto ad un ponte dove muoiono durante il bombardamento. Il finale lascia un senso di incompletezza; io, come anche tutti gli altri spettatori in sala siamo rimasti seduti come ad aspettare qualcosa che però non arriva, l'unica cosa che ti fa capire che il film è finito sono i titoli di coda.
Io personalmente non mi sentirei di consigliarlo a nessuno e direi che indubbiamente è uno tra i film più brutti che io abbia mai visto.
Film veramente carino... Non è stato sponsorizzato molto ma rimane un ottima pellicola: gli effetti speciali sono realizzati veramente bene e la trama soprattutto è originale, non è la solita storia del mostro ecc... Merita davvero!
Peccato nn esista lo 0 cm voto...a parte il terribile mal di testa x l'inquadratura tipo bruttissima copia di blair witch project...ke sarebbe stato meglio vedere 2 ore di grande fratello, vi giuro!cmq vi dico solo ke alla fine del film volevamo prenotare un biglietto aereo per l'america per andare a casa del regista e pikkiarlo a sangue, x averci fatto perdere 7 euro e 2 ore di vita...I personaggi sn odiosi, a parte la gnocca ke aveva un palo di ferro infilzato al cuore (e ke nn si sa cm nn è morta).cm si fa a cascare da un elicottero e restare illesi?lasciando xdere i commenti sulla videocamera magica, io vorrei invitare kiunque legga questo messaggio o a drogarsi pesantemente prima di vedere sto film (o durante..) o di nn vederlo affatto. ma se proprio ci volete andare, allora grazie x nn farmi sentire l'unico deficente ke s'è visto sta boiata....
Mooolto bello. Coinvolge tantissimo...sicuramente rende di più al cinema. Impressiona davvero. Molto azzeccata anche la decisione di introdurre particolari e indizi nascosti in alcuni punti...
ma nessuno si è accorto che nella scena finale, quando viene ripreso il mare, a destra si vede qualcosa che precipita in acqua? Si vede sullo sfondo...è molto piccolo ma c'è...ed è strano, no?
Il mio voto è esattamente 9.97 qui approssimato a 10
Il mio metro di giudizio, nel valutare i film, sono le emozioni e le emozioni che questo film dà sono straordinariamente intense e viscerali.
Le persone che si apprestano a vedere il film, sappiano che viene "visto" dagli occhi di una telecamera, tenuta in mano da uno dei protagonisti. Questa scelta da parte del regista nasce dal preciso obiettivo di permettere agli spettatori di immedesimarsi completamente nei protagonisti.
Inizialmente dà fastidio seguire tutto da quella telecamera, ed è necessario scegliere di immedersimarsi con i protagonisti, per riuscirea conviverci. Per questo il film ad alcuni non è piaciuto per niente, e ad altri moltissimo.
Chi si fa portare dalla telecamera per immedesimarsi, proverà emozioni grandissime. Chi invece rigetterà questo espediente, non potrà fare a meno che considerare il film di serie B.
Il film invece è di serie A, e il regista è un genio. Il perchè sia un genio, lo scrivo sotto come spoiler, in quanto rivela la trama.
Lo scopo del regista è stato quello di realizzare un film che potesse creare nello spettatore gli effetti di un vero e proprio incubo angosciante. Non parlo di incubo in senso figurato e metaforico, ma parlo proprio di un vero incubo onirico: di quelli che si hanno la notte quando si dorme. E per riuscirci ha messo in campo una serie di espedienti geniali, che ora espongo.
Innanzitutto la scelta della telecamera in movimento, per fare immedesimare lo spettatore con la storia, dandogli l'impressione di essere parte del dramma. E badate bene, per riuscire a rendere un film con questo espediente, è necessario una grandissima maestria, perchè si deve decidere come realizzare ogni singola inquadratura, ogni movimento e passaggio di scena, al millimetro. Si deve poi fare comprendere allo spettatore cosa accade, essendo costretti a riprese limitate dal raggio visivo di una sola persona.
Poi la scelta di non far capire niente di quello che accadeva, nella parte iniziale del film. Questo serve per annullare il lato razionale dello spettatore, e renderlo così più "fragile" ed esposto agli eventi.
Poi la scelta del mostro che rade al suolo la citta. Espediente per mettere in campo la paura più primordiale: quella legata alla sopravvivenza. E come sanno coloro che fanno spesso degli incubi: quelli peggiori sono quelli nei quali si lotta costantemente per sopravvivere.
Poi la scelta del tipo di mostro: un aspetto obbrobriooso e titanico, ma non ben definito, un lamento orribile e spaventoso, un modo di muoversi scomposto, ma imprevedibile. Espedienti studiati al dettaglio, per concretizzare proprio nel mostro del film, la figura dei mostri che si hanno negli incubi. Non so se siete esperti di incubi infestati da mostri, ma in quel tipo di incubi, l'orrore che esercita il mostro è tale che chi sogna non riesce mai a definire esattamente il mostro, che pur devastante e gigantesco nella sua agghiante presenza, risulta perciò totalmente sfuggente.
Poi il viaggio assurdo alla ricerca della ragazza da salvare. E come sappiamo gli incubi si sviluppano in maniera assurda.
Poi la scelta di far morire uno a uno i protagonisti (alla fine si salva solo la ragazza di colore) d aquelli meno importanti fino ai due più importanti. Esattamente come quello che accade negli incubi in cui la morte si avvicina sempre più. E in questo senso la morte degli ultimi due, doveva dare allo spettatore l'idea di morire egli stesso.
Infine la scelta di far finire il film senza spiegazioni. Chiaramente è ciò che accade ad un incubo quando finisce: non c'è uno che nce ne dia spiegazioni. Siamo solo felici che non fosse vero.
Ci sono tantissimi altri aspetti studiati al dettaglio, ma i più importanti dovrei averli detti tutti. Il regista è un vero genio, e io lo ringrazio sinceramente per questo splendido regalo che mi ha fatto.
Ho appena finito di vederlo e faccio fatica ad esprimere un commento obiettivo.
Mi limito solo a ricordare a chi parla di originalità assoluta di questa pellicola che in realtà ha molti tratti in comune con " The Blair witch project" del 1999. La ripresa amatoriale, il film ritrovato in seguito all'incidente, i protagonisti che raccontano in prima persona le loro esperienze.....
Nulla di nuovo quindi.
Ricordo che anche in quel caso si creò una grande aspettativa nel pubblico: trailer e campagne pubblicitarie contribuirono a creare il "fenomeno".
Qui a mio avviso c'è un elemento diverso: si ha l'impressione che "manchi qualcosa".
Mamma mia che porcheria. Per la miseria che schifezza. Roba da non credere. L'unico merito che gli autori hanno avuto è di avere saputo creare un atmosfera di attesa intorno ad un girato fatto...di niente. Siccome le idee veramente buone evidentemente scarseggiano nel cervello di quei due dementi, e probabilmente pure i soldi per una produzione come si deve, ecco che ti pescano l'idea delle riprese modello "morto di fame" e ritrovamento della camera (da un sito che si suppone raso al suolo...) ecc. da "The Blair...", il mostro da Godzilla, ma chiaramente rispolverato in salsa Lovecraftiana (non l'ha detto il regista che dovevano avere il loro mostro personale? Se questi sono i risultati era meglio se stava in Giappone a bere sakè, che almeno danni non ne faceva), e ci ficca dentro la distruzione della Statua della Libertà che fa tanto 11/09/2001. Quanto è lungo lo script? 5 pagine scritte in carattere 32? Veniva voglia di saltare dentro alla 5° strada dello schermo e prendere a legnate il deficente che invece di salvarsi la pelle continua a riprendere con la sua telecamera modello "batteria infinita". Meno male che qualcuno di questi qui Clo & C. se lo pappano. Magari migliorerà la specie. E se la speranza era che l'incauto spettatore che ha buttato via 7 euri e due ore del suo preziosissimo tempo finisse con immedesimarsi con i protagonisti, ebbene anche questa è andata delusa. Come si fa a riconoscersi in questi qui? Meglio restare a casa a giocare a Risiko. Ha ragione il mio amico, incauto accompagnatore del sottoscritto al cinema in una serata buttata : braccia levate all'agricoltura...quasi peggio di quello che combina di solito M. Night Shyamalan. Quasi...
ragazzi vi dico solo una cosa...mi sono registrato proprio inquesto momento per commentare un film che mi stava facendo contorcere sulla poltrona del cineplex....non dalla paura, ma dall'angoscia di quello che vedevo e vivevo.....si perche' il regista ha fatto in modo che noi tutti fossimo l'imbranato con la telecamera in mano.........gli avrei dato un 8, ma per alzare la media (ho visto un 1) ho messo un bel 9 e mezzo....erano anni che non vivevo emozioni del genere....sono caduto insieme ai ragazzi con l'elicottero.....ero li.....spero non ne facciano un secondo sarebbe inutile ed impossibile ripetere le emozioni e l'angoscia di questo....bravi a tutti regista e attori....
Trama interessante, effetti speciali creati in maniera dignitosa.. Peccato per un problema fondamentale già espresso da molti: Le Riprese.
TUTTO il Film con questa cacchio di telecamera.. che Non mollano MAI, neanche in situazioni drastiche e assolutamente critiche. Nella galleria della Metropolitana con quei ragni che attaccano.. in Strada durante la "guerra" contro il Mostro.. IL MORSO.. del Mostro al Ragazzo che riprende per quasi tutto il film.. la "Tabula-rasa" finale... Insomma, sta telecamera dove l'avete creata? Ditemelo perchè Mi servirebbe un giocattolino del Genere totalmente INDISTRUTTIBILE...
E inoltre... Da dove è sbucato questo mostro? Perchè attacca NY? E sopratutto... IL FINALE... Pessimo. Anche io speravo in una Spiegazione.. in qualche delucidazione in più... e invece... Bum. Finito. Titoli di coda..
Do 5 solo perchè queste Trame sono il Mio Genere... ma credo sinceramente e fortemente che un po' più di impegno avrebbe portato ad un Film molto più bello ed interessante. Almeno almeno da 8.
Sabato 02/02/08: finalmente scoprirò di cosa parla questo film dopo tutta la pubblicità fatta. Per la prima mezz'ora c'è una mega rottura di ******** con 4 mongoli ad una festa: credevo di aver sbagliato film. Quando sto per addormentarmi finalmente il mostro attacca. Aaaah, finalmente un po' d'azione... LE PALLE!!!! Per tutto il film sti mongoli non fanno che correre e sto deficiente riprende ancora! La tipa è infilzata AL CUORE ma rimane viva fino alla fine. POI MI SPIEGATE DOVE TROVATE UNA VIDEOCAMERA INDISTRUTTIBILE (pensate che ha resistito alla caduta di un elicottero, al morso del mostro gigante e a un bombardamento che ha raso al suo New York), CON UNA BATTERIA E UNA CASSETTA DI REGISTRAZIONE CHE DURANO 7 ORE (come dice alla fine il "protagonista")!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Fine della registrazione: io e i miei amici speriamo che ci sia una parte con telecamera fissa dove i militari spiegano chi era sto coso, da dove spunta quel coso e se l'hanno ucciso o no. Invece titoli di coda. La sala era piena, ma c'è stato il gelo. Nessun applauso, niente di niente: solo facce deluse. Un commento a parte va fatto per la morte del tipo che riprendeva (non chiedetemi i nomi): infatti torna indietro a riprendere la telecamera, la solleva e compare il mostro (non si sa da dove dato che 5 secondi prima non c'era). Mangia il tipo, che normalmente era rimasto fermo a riprendere la faccia del mostro (certo, chiunque avrebbe rischiato la vita per riprendere un mostro -.-') e poi scompare di nuovo! Cos'è, evaporato????? Orribile, uno dei peggiori mai visti, evitate di vederlo, buttate via solo soldi
il voto farà storcere il naso a molti. ma un 7 di media per un film innovativo e creativo come questo nn è accettabile. l'8 ci sta tutto invece, mai come stavolta mi sono immedesimato nel protagonista. il finale è anke credibile 1 volta tanto... l'unica cosa credibile, ma essendo fantascienza non starò qui ad elencare le spaventose incongruneze del film ke possono essere tralasciate x gli 84 min di visione. splendido
molto molto bello,un gran bel film. il bello di questo film è proprio la sua originalità,uscire dal solito clichè,chi lo aspettava non rimarrà deluso,chi invece penserà di andare a vedere un classico film di fantascenza rimarrà molto deluso non si può dire altro per non rivare niente a nessuno
pazzesco.bellissimo..il parallelo presente-passato c sta tutto.nn sapevo niente del filmn e forse x questo mi è piaciuto ancora d +!paradossalmente realistico..nn do 10 xkè se il,film durasse 15minuti di più si uscirebbe dalla sale in preda alla nausea e al mal d testa..un misto tra blair witch project,signs e la guerra dei mondi..intendo le atmosfere create..e nn è poco..finto documentario amatoriale che viene fuori alla grande..da vedere
Prima di entrare in sala io e qualche amico abbiamo chiesto come consuetudine al bigliettaio (un po' per farci 2 risate) come fosse il film...lui ci ha risposto:"originale, una tecnica di riprese totalmente innovativa".
Ah, e la tecnica innovativa sarebbe la telecamera amatoriale...? Peccato che un certo Deodato abbia girato un film con la stessa tecnica 28 anni fa! Per non parlare dei vari Blair Witch Project e cloni vari. Devo riconoscere che la sequenza del party è ben fatta, buona caratterizzazione dei personaggi, mi aspettavo un cambio di stile di ripresa, da amatoriale a "convenzionale", ma niente di questo è successo. I primi minuti di panico sono veramente ben fatti e realistici, ci si immedesima facilmente nei vari personaggi e ci si aspetta un crescendo di tensione. Dopodichè'...
Bam, viene svelata la causa di tutto quel casino. Ma perchè?? Cosa gli costava lasciarci nel dubbio, magari fino alla meta' del secondo tempo? Mi è saltato subito alla mente Godzilla, e ne sono rimasto veramente deluso. Soprattutto perchè il mostro in sè non è poi cosi originalmente mostruoso..per un attimo ho creduto di vedere un Antico (Tekeli-Li!) e mi sono illuso che potesse centrare Lovecraft, per poi ricredermi!
Poi cadute di tono assurde, tipo i due elicotteri che caricano SOLO E SOLTANTO LORO (si certo, tutta manhattan è nel caos piu totale, e nei paraggi dei 2 elicotteri non c'è nessun altro a cui viene la voglia di togliersi lo sfizio di farsi una fuga...ma dai..), nella metro ci sono SOLO E SOLTANTO LORO, e quello ******* che riprende non molla la telecamera neanche un nanosecondo. Come no!
A tratti godibile ed intenso, ma veramente pochi attimi.
un film tecnicamente superbo, anche se la storia è la solita del mostro che invade una new york presa dal panico! scene d'azione girate magistralmente (bellissimo il punto dove i quattro ragazzi si trovano nel bel mezzo dello scontro a fuoco fra il mostro e l'esercito) e effetti speciali perfetti!! è molto strano vedere un film girato con una telecamera a mano infarcito di tutte queste bellezze visive (the blair witch project soddisfava solo il primo punto)! non mi ha convinto l'utilizzo dei mostriciattoli, secondo me adatti ad un altro genere di film!
purtroppo però non è così avvincente come dovrebbe, oltre alla bellezza visiva dunque rimane ben poco, anche se ho apprezzato molto il finale coerente con tutto l'incipit del film (ne rimarranno delusi gli spettatori 'scemi' che si aspettano un inizio, uno sviluppo e una fine)!
Ho alzato il voto di un punto perchè l'unica cosa originale è la ripresa, che se prende un punto per originalità ne perde molti altri per senso di nausea e mal di testa che causa durante tutto il film e per dei vuoti incredibili che lascia.Il senso del film era soltanto far vedere la ripresa amatoriale??Mah! Non spiegano chi sia il mostro, come è arrivato e soprattutto mentre un mostro distrugge la città un povero idiota continua a correre con la telecamera per tutto il film, addirittura non lasciandola nemmeno quando viene attaccato da quella specie di creature in miniatura rispetto al colosso che devastava il tutto,nemmeno quando deve passare da un grattacielo all'altro e poi vorrebbero far credere che il nastro viene ritrovato e utilizzato dopo tutta la catastrofe causata???? Mamma mia che delusione!!!
Uno dei rarissimi casi in cui non basta andare in sala e vedere il film per farsi un'opinione. Il film, o almeno l'esperienza filmica, è cominciata ad agosto, con movimenti che chiamare "battage pubblicitario" è riduttivo. Poster di film fake, servizi giornalistici sono solo la punta dell'iceberg. JJ Abrahms ha fatto di più: su myspace esistono le pagine personali dei protagonisti, con i loro messaggi (gli ultimi risalenti al 18\01\2008), i loro rapporti. Esiste il sito (di dominio della Paramount ovviamente) della bibita giapponese Slusho. In più si aggiungono tutti blog e i siti amatoriali -un'infinità- impegnati a sbrogliare il mistero su Monstrous, 18-01-08, Cloverfield... Insomma, siamo di fronte a un'esperienza unica: non si può più parlare di un cosmo diegetico all'interno del film. I contorni sono più sfumati e invadono la sfera multimediale. La vicenda "esiste" su pellicola, esiste su internet, esiste sui blog degli appassionati: "esiste" -ancora- In una bolla di "realtà" virtuale. Possiamo ancora parlare di testo filmico? MI pare di no, siamo davanti a una nuova frontiera cinematografica, in cui il cinema non è più un testo, ma un ipertesto, aperto all'interazione e alla navigazione. Frontiere e sosprese della postmodernità...
corto ma intenso!! ti tiene inchiodato alla poltrona! davvero ben fatto ma non aspettatevi un finale rivelatore..si tratta di un nastro ritovato, non di un documentario! bello, da vedere ma con spirito critico sapendo quello ke si sta guardando!
PS: lo spoiler si può leggere, non rivela chissà cosa, più ke altro sembro davvero dotto nelle prime righe!! hihi
Rievocando l'italiano al liceo, lo spettatore non è onnisciente, ma vede quello ke vedono i protagonisti, è più stile impressionista! (in tutti i sensi!) Quindi non si può uscire dalla sala inveendo contro chi l'ha girato (cafoni! si vede ke di cinema zero!) è normale ke non si sa nulla del mostro, nè ke fine fa..il film muore coi protagonisti..e in un certo senso anke noi..
il più brutto film mai visto...senza storia,senza spiegazioni...solo 4 deficienti che corrono e scappanao...da cosa?BOOOOOOOOOOOOO mica si capisce nel film cos'è che attacca la città!!! A si si,un senso ce l'ha.... IL SENSO DI VOMITO CHE LASCIA STA TELECAMERA DEL C.....O TENUTA IN MANO DA UN CRETINO CON IL MORBO DI PARKISON!
E V I T A T E L O O O O O O O O!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
L'originalita' di questo film, sta eventualmente nell'aver associato grandi effetti speciali a riprese amatoriali (per dare appunto l'effetto ritrovamento di documento filmato) perche' questo secondo punto non attribuiamo meriti di originalita' non dovuti. "Il Ritrovamento del nastro" e' gia' stato trattato, nel famoso The Blair Witch Project e anche in altri film meno famosi come ad esempio Cannibal Holocaust.
Tralasciando questo punto, secondo me le potenzialita' erano spaventose, ma sono state sfruttate solo in parte. La sceneggiatura fa' un po' acqua, mentre invece dovrebbe essere solidissima (altrimenti non posso manco fingere di credere che il nastro sia vero! ).
Sono uscito dal cinema soddisfatto a meta', si poteva fare di piu', c'erano un mare di possibilita' migliori.
Sicuramente questo film restera' nella storia per la sua particolarita'.