Un ex marine viene coinvolto suo malgrado nel tentativo di stabilirsi su di un pianeta particolarmente ricco di specie vegetali ed animali e di sfruttarne le grandi risorse: quando però la razza indigena si ribellerà a questo colonialismo cosmico, l’uomo passerà dalla loro parte per guidarne la rivolta.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Se non fosse per le splendide animazioni in 3D e le ambientazioni davvero fantasiose, il suo voto sarebbe un onorevole 7. Ma indubbiamente ci troviamo di fronte ad un film che si è spinto oltre i limiti sinora raggiunti in termini di scenografie ed effetti speciali, e certamente merita un voto in più. L'altro mezzo punto lo do per averlo visto con i famosi occhialetti che di certo offrono uno spettacolo molto più affascinante. Alla fine mi sono arreso ad andarlo a vedere, spinto dalla moltitudine di persone che me lo hanno consigliato, ma diffidente per il genere a me poco congeniale, e devo dire che ne è comunque valsa la pena.
Non meno di 6 perché devo ammettere che mi è piaciuto molto vederlo. Ma mi è piaciuto soltanto per la bellezza delle immagini e la novità della tecnologia. La trama è scontata e banale, la recitazione mediocre, la musica bruttissima e soporifera.
Ho aspettato un pò per votarlo...diciamo che a mente fredda ci si rende conto che non è nulla di eccezionale come ci vogliono far credere..
Per carità, bel film, scorre bene nonostante la lunghezza e non annoia...ma non è niente di nuovo. Bellissimo il 3D, ma la 'fusione' di computer grafica e riprese reali a volte non mi ha entusiasmato, tutt'altro...
Bene commento quello che sembrerebbe essere il film dell'anno visto che per vederlo in un certo cinema ho dovuto attendere quasi 2 mesi; ma come può capitare a volte, le aspettative sono state un pò deluse, parzialmente dal 3D che immaginavo servisse per come in alcuni show da me visti nei parchi USA per sentirsi dentro il film(niente di tutto ciò). La trama poi sebbene sia lineare non si discosta da ciò che ti aspetteresti durante le varie sequenze quindi non molto originale.Rimane però sicuramente godibile sono ottime le animazioni e la parte grafica .Il robottino Wall-E dell'inverno 2008 mi era piaciuto maggiormente sotto tutti gli aspetti.(De gustibus et coloribus non est disputandum)
Ed eccomi in fine ad Avatar. L'ho visto in inglese (2d) prima che uscisse in Italia e poi in italiano (3d) il giorno dell'uscita. Eppure, vuoi per mancanza di tempo o vuoi perchè merita una dovuta analisi, proprio non ero ancora riuscito a venire a scrivere il mio commento. Forse anche perchè sentivo il voto ballonzolante e non riuscivo bene a decidere il voto esatto da dargli altalenando il giudizio da un 6 ad un 9 per decidere infine il 7½ che vedete).
Togliamoci subito un peso. Cameron è uno che i suoi prodotti li sa vendere eccome, ed in un mondo dove non conta quello che fai ma piuttosto quello che riesci a far credere agli altri di fare... è un discreto vantaggio (purtroppo). Il mondo è perfetto, superlativo ed una vera goduria per gli occhi (in 2d) e ancora mi viene da ridere al pensiero di Beowulf (spacciato come chissà quale bellezza e poi rivelatosi essere realizzato peggio dei filmati di warcraft di quasi 10 anni prima). Pandora è veramente stupenda e reale in molteplici dettagli.
Gli attori non sono tutti bravi ma ho apprezzato la Saldana, un po' meno Worthington e ovviamente la grandissima Sigourney e l'adorato Ribisi. Bravo anche il colonnello ad interpretare il suo personaggio, che è talmente stereotipato da risultarmi ridicolo agli occhi, probabilmente l'intenzione era proprio quella ma ho trovato l'effetto molto fastidioso. La Rodriguez invece era alla totale ricerca di quel bel dottorino (ma non scherziamo xD ) che aveva conosciuto poco prima di prendere l'aereo a Sidney... A parte gli scherzi, credo sia brava, ma dandole sempre personaggi fatti in quel modo non l'aiutano mica tanto a mostrare un'eventuale poliedricità (che sono convinto abbia). Sarà che è così lei nella realtà (come sembra dalla sua eliminazione dal cast di lost)?
E fino qui il positivo...
Il negativo è tutto volto alla trama che alla prima visione continuava a darmi un totale senso di deja vu e alla seconda visione amplificava la convinzione che ormai la trama non conta più a nulla. Potrebbero anche mettere uno che scoreggia per 90 minuti, il tutto condito da grandissimi effetti speciali, che il pubblico (se glielo hai pubblicizzato bene) è contento. Fortunatamente Avatar non è questo e, altrettanto fortunatamente, siamo ancora ben lontani da questa tragica parodia immaginaria appena ipotizzata.
Tendo sempre a dilungarmi troppo e di tempo ne ho poco quindi nonostante io voglia aggiungere molte altre cose ne aggiungo qui una piccolina riferita alla differenza fra 2d/3d. Ne ho sentito parlare bene o male a seconda di chi e dove si sono viste le proiezioni. Il 2d l'ho apprezzato graficamente moltissimo mentre il 3d mi ha dato seri problemi (finendo la visione con gli occhi massacrati a morte). Lo sviluppo della tecnologia sembra essere, da questo film, portata ad un buon punto (a parte qualche fastidioso effetto o minima differenza. a volte si vedeva benissimo anche togliendosi gli occhiali) ma sicuramente l'offerta di luoghi per poterne godere a pieno è ancora indietro di qualche passo qui da noi.
Di certo di una cosa possiamo essere sicuri, i futuri sequel che si prospettano realizzati su questo mondo immaginario poseranno le basi su fondamenta realizzative già ben solide, mi auguro un grande impegno nello sviluppo di trame che possano supportare degnamente l'incredibile operato creativo già effettuato.
In italiano sono andato a vederlo con un caro amico (che qui lo ha già commentato) e lui lo ha trovato bellissimo dandogli, qui, un 10 pieno senza se e senza ma. Ne abbiamo parlato a lungo e sa come la penso, per me le cose van viste nel loro insieme e tentendo conto di numerosi fattori. Comunque è certamente un film che farà parlare ancora a lungo di sé, nel bene e nel male...
MAH... Il 3D di Gardaland è proprio figo. Sembra di essere davvero immerso nel film, ma in Avatar proprio per niente. A che serve un 3D così? da pure fastidio agli occhi. Sembra di guardare un film normalissimo sono un pò più in rilievo come nelle riviste di dinosuri di un bel pò di anni fa dove ti davano gli occhialetti bicolore 3D.
Simpatico come alieni di un'altro pianeta siano precisamente uguali ad essere umani solo con una coda ed un naso un pò più grande! E che come la più grande scoperta dell'umanità (altre forme di vita) possa essere distrutta (ed il governo (i governi di tutto il mondo) non ferma ne fa niente) da parte di un militare schizzoide ed un imprenditore che vede solo soldi $_$.
Per il resto boh... trama simpatica un pò mi ha ricordato anche tarzan (oltre ai film già citati nei commenti sotto), soprattutto l'insegumento iniziale tra il cane stracattivo ed il marine (tarzane ed in puma). Il cane stracattivo, puma di tarzan, mi sembrava identico a quello di silent hill o sbaglio? certo con qualche fiorellino in più...
In complesso un film guardabile e piacevole ma che non merita affatto tutto il succeso che sta avendo. E per cosa poi? per il 3D?? Che oltretutto non aggiunge niente al film tranne qlk rilievo davvero inutile. Spero che smettano di fare film in 3D e ritornino a spendere soldi per far film decenti e non puramente commerciali.
a mio avviso questo avatar è di una banalità imbarazzante!!detto ciò,appena uscito dalla sala,sarei voluto rientrare per rivederlo..è veramente una gioia per gli occhi(grazie al 3d), con ambientazioni uniche ed effetti speciali senza eguali..nonostante duri tanto non risulta mai noioso..complimenti al regista che adesso potrà rimanere ancora una dozzina di anni senza far nulla visto quanto ci ha guadagnato..da vedere e rivedere rigorosamente al cinema..
Storia classica, semplice ed efficace di facilissima fruizione, tematiche ecologiste e antimilitariste, concept spettacolare, effetti speciali ottimi, regia e montaggio eccellenti, musiche funzionali, 3D... Con questi ingredienti è impossibile che un progetto fallisca (e qualcuno aveva dei dubbi).
E' talmente un piacere vederlo che ti immergi in quel mondo e ti dimentichi che dopo 5 minuti di film sai già come andrà a finire.
sono di parte in quanto i film di fantascienza non mi piacciono ma visto che avevo i biglietti omaggio ho pensato di sfruttare l'occasione x vederlo in 3d altrimenti non lo avrei mai + visto,proprio perchè il genere non mi piace.
detto questo il film trasmette veramente poco e soprattutto è un plagio
de "L'ultimo samurai" che a sua volta è un plagio di "balla coi lupi",quindi....... AVATAR E' IL PLAGIO DEL PLAGIO :D stessa identica storia,un uomo cambia schieramento,passando da quello dei cattivi a quello dei buoni, e sempre tramite l'amore x una donna....cambia solo l'ambientazione,siamo passati dagli USA al Giappone e ora nello spazio...
purtroppo questo film farà incetta di oscar e ho come l'impressione che si accaparrerà non solo quelli relativi agli effetti speciali ecc.(questi meritati,nulla da dire) ma temo pure regia e addirittura miglior film...
e questo è davvero avvilente, il vero cinema (x fortuna) è un'altra cosa...
io al posto di PLAGIO-AVATAR mi tengo tutta la vita film come "bastardi senza gloria" o "gran torino" ,giusto x citarne qualcuno recente che si può definire film sotto ogni punto di vista...
".......la valle coperta di neve diventò un'immensa tomba di donne e bambini massacrati, che non avevano mai fatto male a nessuno, avevano solo tentato di fuggire. In quel momento non sapevo che era la fine di tante cose. Quando ci ripenso adesso, dall'alto della mia vecchiaia, vedo ancora le donne e i bambini morti, a mucchi o isolati, nel tentativo di scappare, li vedo chiaramente come allora, quando i miei occhi erano giovani. E so che con loro morì un' altra cosa, lì nella neve insanguinata, qualcosa che è rimasto sepolto sotto la tormenta. Lì morì il sogno di un popolo. Era un bel sogno......" Alce nero, guerriero Sioux.
Il destino dei popoli, ieri come oggi.........domani.
Buon film, buoni sentimenti, regia fatta "a mestiere": la storia dell' uomo, una storia anche moderna, attuale ma anche antica, semplice, facilmente assimilabile; potrebbe essere anche preso come "insegnamento della nonna"...probabilmente, in tempi come questi, potrebbe anche fare del bene una trama come questa, un insegnamento di rispetto universale, rispetto di un bene comune ben piu grande di quello che oggi viene propinato come "benessere personale"..un film di buoni sentimenti, gradevolissimo da guardare per gli adulti un pò disillusi dalla vita come è oggi come anche un insegnamento alle schiere di teenager ormai troppo assuefatte all'ultimo cellulare touch-screen, all' ultimo pantalone "veste-da-schifo-ma-è-di-marca"(sconosciuta), all'ultima festa su facebook a cui si è partecipato, all' ultima conquista virtuale fatta anche grazie a foto venute bene dopo mille mila prove fatte in camera da soli scattandosene a quintali indossando occhiali di ineffabile bruttezza per poter apprezzare il "costruir-qualcosa". Scusate, mi son appena accorto che sembra un commento da "prete".. ..unica pecca: l'ho visto ad un cinema a Napoli, l' Arcobaleno, che aveva un 3d da schifo (avrei preferito non mi avessero regalato gli occhialini ma aver visto decentemente il film) e non ne ho potuto quindi assaporare anche la qualità "tech"a pieno..son dovuto andare anche in un altro cinema dopo che alcuni amici eran rimasti sbalorditi dal 3d di avatar mentre io non lo avevo reputato nulla di speciale (addirittura molto meglio il trailer 3d de Alice in wonderland di Burton con lo stregatto che usciva dallo schermo per venirti in faccia!!). PS: sarebbe anche bello aprire una sezione CINEMA DA EVITARE divisa per città, soprattutto adesso che il 3d sembra stia guadagnando terreno, onde poter far evitare ad eventuali spettatori la stessa cosa capitatami ossia..di aver dovuto spendere altri €10 e di aver perso "l'impatto" da prima visione!
ES di 3d da schifo: nella scena iniziale, quando svegliano il protagonista, col 3d dell' arcobaleno(cinema di napoli, zona vomero), si "intuiva" giusto un po di profondità, mentre all' altro cinema, l'uomo che lo sveglia era letteralmente appeso nel cinema!
Non so cosa scrivere perchè ogni parola,ogni frase,mi sembra riduttiva per descrivere la bellezza,la spettacolarità,la potenza e il messaggio di questo film..in fondo nel voto si dice tutto..
Ho visto Avatar tre settimane fa circa, mi sono preso un po’ di tempo per dargli un voto, a caldo dopo quasi tre ore di effetti speciali in 3D proprio non riuscivo a valutarlo. A mente fredda e dopo aver lasciato sfogare critici più o meno competenti, sono arrivato alla mia personalissima conclusione: Avatar è un buon film, nulla di più, nulla di meno. Indubbiamente il grosso del suo successo lo deve ad una campagna pubblicitaria senza precedenti, i media in generale si sono scatenati dietro questo lavoro di James Cameron, la sola attesa per la sua uscita nelle sale l'avevano già consacrato come un evento imperdibile. Già, ma poi cosa resta? Innanzitutto, uno spettacolo per gli occhi, la tecnologia 3D da qualcosa in più ad una pellicola che anche se visionata in maniera tradizionale sarebbe comunque molto bella in quanto ad effetti speciali. Unico punto dolente di questo 3D è il fatto di essere ancora troppo poco avvolgente, poche sequenze nello svolgersi del film lo sono, ho per esempio apprezzato il fatto di aver abbassato la testa per schivare un detrito dimenticandomi di essere immobile davanti ad un grande schermo, un coinvolgimento maggiore in futuro sarebbe gradito. Lasciando invece da parte l'aspetto visivo che comunque valuto ottimamente, anche considerando che è "in rodaggio" e che in futuro sarà ancora più spettacolare, quello che tradisce le mie aspettative in questo film è la sceneggiatura. Da Cameron mi aspettavo sicuramente di più. Come già detto da molti, l'intera trama, per quanto ben scritta è abbastanza banale ed il finale praticamente intuibile, un maggiore sforzo avrebbero reso Avatar indimenticabile non solo per effetti speciali e successo di incassi. Personalmente ritengo il vero capolavoro di Cameron, Titanic. E' riuscito a battere se stesso al botteghino 13 anni dopo, ma qualitativamente, seppur questo sia un lavoro apprezzabile, per lui è comunque un piccolo passo indietro.
Buona parte del voto la si regala per lo sforzo grafico e di budget impiegato per la realizzazione del film. Lo spettacolo è tutto negli occhi ma la storia è tanto tangibile nel reale quanto i 22 euro spesi al cinema (per 2 ovviamente).
Scusate il Votazzo, ma secondo me un film serio non e' fatto SOLO di effetti speciali. Coinvolgente? Lo sarebbe stato se la trama non avesse tante incongruenze(ne ho messa una negli spoiler, tanto l'avete visto tutti).
Un film sicuramente godibile, ma ovviamente lontano anni luce dal poter esser considerato un capolavoro. I personaggi sono caratterizzati male, la colonna sonora mi e' sembrata semplicemente irritante ed invadente (ogni 10 minuti parte il motivetto), la computer grafica e' ottima, ma non perfetta, cosa richiesta da questo genere di film, non si puo' mischiare realta' e Computer grafica se non si mischiano veramente alla perfezione, anche se nel caso di Avatar ci va' davvero vicino. L'ambientazione e' veramente affascinante, ma forse troppo esagerata... Nonostante tutto, mi sono goduto il film. Non lo considero un film pessimo, una via di mezzo, un film piu' che decente.
Nella prima parte non si capisce proprio se i Na'Vi capiscono che lui e' un Intruso oppure no. Inizialmente la tipa lo vuole uccidere(perche'?), poi lo salva, poi lo vuole portare con se perche l'albero sacro l'ha scelto. Quando arriva all'accampamento, inizia la confusione, non capiscono se sia un Na'Vi o un essere umano, ma come?? ha la divisa da militare e che ca**o! A quanto si capisce loro lo dovrebbero sapere che lui e' un umano, dato che si intende che la dottoressa avesse gia' provato ad insegnar loro le usanze degli umani, ma poi non lo sai mai per certo. Anche in seguito, quando Scoprono che lui e' realmente un umano in un corpo Na'Vi (sviene davanti a loro), sono tutti sorpresi ed inca**ati, quindi si deduce che NON lo sapessero. Per farla breve, prima lo riconoscono, poi non lo riconoscono piu' e poi lo riconosconodi nuovo. I comportamenti potranno essere alieni ma sono alienamente stupidi: Con che criterio loro decidono di accoglierlo e di insegnargli le loro usanze? (facendo presagire che i na'vi hanno capito che lui NON e' uno di loro? E qui vi rimando al discorso di prima. Se fosse stato un Na'vi loro non avrebbero bisogno di insegnargli le loro abitudini giusto? Quindi lo sapevano che lui era un avatar? Si o No? Dilemma Ancestrale. Scusate se sono stato confusionario, tuttavia non credo che il film lo sia stato meno.
Difficile dire qualcosa di originale, a mio parere un'occasione un po' sciupata, con una sceneggiatura più di spessore e meno prevedibile e dialoghi più ricchi il risultato sarebbe stato davvero eccellente, tantè. In ogni caso da vedere in 3D.
Quando si esce dal cinema si ha come una sensazione di vuoto, come se mancasse qualcosa. E infatti mancano una sceneggiatura e dei dialoghi convincenti, che riescano a trasmettere qualcosa in più oltre a ciò che già trasmettono gli straordinari effetti speciali e la meravigliosa fotografia. Cameron sforna un eccellente prodotto e lo fa con furbizia, me per me è distante anni luce da capolavori quali Titanic, Aliens e T2. Da vedere al cinema.
un prodotto finalmente nuovo! come spesso succede in tempi moderni rivisita modelli sperimentati negli ultimi 20 anni e li amalgama abbastanza bene
c'è il cinema d'animazione, dove però si è passati da animali umanizzati semprecantanti a una popolazione primitiva ma avanzata, dove l'unico elemento che assomiglia all'uomo è soltanto l'avatar (pilotato dagli umani), che con l'elemento coda, la goffaggine e immerso in un mondo di stupore fornisce gli ingredienti tradizionali della comica estroiettiva dell'animazione moderna standard
si vede chiaramente la lunghissima esperienza nei films di guerra americani (dopo la guerra in Vietnam), che oggi si è spostata dai telefilms quotidiani a operazioni da "squadre tecniche" (medico-investigativo-controspionaggio-guerra)
tornano anche le macchine, dopo un lungo vuoto (dai tempi di Robocop/Terminator) e le esperienze di ripescaggio e rielaborazione cinematografica di films e fumetti, che hanno riscosso molto successo sul pubblico
ciò che lega alla tradizione anche è il ripescaggio di Sigourney Weaver, che mette il bollino "avvincente" al film e è azzeccata per il suo ruolo, come anche tutti gli altri attori
un film bello intenso e ben congegnato con una trama semplicissima, difficile annoiarsi durante le quasi 3h
piccola parentesi sul 3D: l'uso che se ne è fatto è poderoso; è notevole vivere con tale tecnologia le vicende che si svolgono sul pianeta lunare Pandora!
ma daaaaaaaaaaaaai.... questo film non merita il successo ed i commenti positivi che vedo... OK, il 3D può essere una novità.. ma la trama, personaggi.. il succo della storia non è assolutamente niente di nuovo... persino Pochaontas mi ricordava a tratti sto film.. vabbè va una sufficienza scarsa direi
Purtroppo non l'ho visto su uno schermo adeguato....l'Imax 3d (schermo 20x30 m) in Italia sta solo a Riccione e almeno per il momento non hanno intenzione di programmarci Avatar. La realizzazione tecnica è, comunque, eccellente, ma il classico schermo maxi (16x6 M) non può dare quelle emozioni che una visuale occupata a 170 gradi darebbe. La trama è banale e scontata.....ma il film merita....segna il limite dei nuovi standard del 3d.
Il Punto di partenza della tecnica cinematografica del nuovo millennio.
Intendo tecnica in senso stretto, il 3d e la tecnologia utilizzata son davvero spettacolari e incantano, perchè per quanto riguarda la sceneggiatura si poteva fare di più (anche se è godibilissimo).
Lo rivedrò presto al cinema, perchè a mio avviso vederlo su un "banale" home theatre non rende giustizia a tale magnificenza per gli occhi, quindi o al cinema, o mai più.
Bello è bello eh, ma l'originalità della sceneggiatura è a di poco imbarazzante ! In pratica si prende "Balla coi Lupi" al posto delle praterie del XIX° secolo si mettono le foreste di Pandora del XXII°, invece del lupo un bel draghetto, la "sorpresona" finale...
con gli indiani che rispediscono a casa loro i visi pallidi
si condisce il tutto con il top dell'attuale tecnologia 3D e ne esce un film che si porta a casa 2 miliardi di dollari ! Cmq Cameron è un fenomeno, non ho ancora capito se a fare dei grandi film o a convincerci tutti ad andare a vederli ma è un fenomeno...
che sorpresa vedere questi voti bassi....io lo considero un capolavoro con la C maiuscola! sono andata al cinema pensando che fosse il solito film che tutti reputavano bello perchè in 3D e solo per gli effetti speciali invece....un film fantastico in tutti i sensi. Il 3D è anche superfluo, non ci si fa neanche caso.
bella l'idea di base del pianeta pandora pessima la trama in definitiva sinceramente non capisco il fenomeno avatar, un film per essere acclamato a capolavoro e prendere voti cosi alti da critici e utenti di questo sito non puo prescindere dalla trama, non si puo dare 8-9 ad un film solo perchè ci sono le cosine puccuiose che "sbarluccicano" vicino alla faccia, tra qualche anno quando molti film saranno proposti in 3d nessuno si ricordera piu di avatar se non come "ah quella cosa con i puffi giganti come diavolo facevo a trovarlo cosi bello??"
ora spero solo che Cameron non faccia seguiti di questa ciofeca e si dedichi tempo pieno ad Alita.
Visto in 3D. Il trionfio del digitale nel bene e nel male. Retorico e inutilmente troppo lungo. L'unico vero protagonista il meraviglioso mondo (videolico) di Pandora.
Il tanto discusso "Avatar", Un film sicuramente importante, ma di certo non il più riuscito di Cameron. Un lungometraggio di immagini e suggestioni, interamente incentrato sul concretizzare Pandora, mondo di favola e sogno dove convergono tutti gli stilemi e tutte le tematiche care al regista canadese: natura selvaggia e incotrollata, contro il quale l'uomo è piccolo ed indifeso (lo era il mare in "Titanic", lo erano gli alien in" Aliens"), una natura così realistica e vitale, ma contemporaneamente sfacciatamente tecnologica, una tecnologia sottile ed avegneristica con la quale Cameron procede la sua sfida con il cinema, andando oltre al voler concretizzare un evento storico passato ed una nave perduta, arrivando a porsi come un vero e proprio demiurgo che forgia pianeti e crea universi piegando al suo volere tutti i mezzi ad oggi accessibili. Cameron ricorrendo ad una regia abbastanza sobria e tradizionale, ripudiando virtuosistici movimenti di camera alla Zemeckis o alla Jackson, ma ritornando in un alcune sequenze perfino alla telecamera a mano, fa esplodere davanti agli occhi dello spettatore un mondo di straordinaria vividezza e concretezza che sembra poter essere toccato e vissuto in prima persona, un universo di una bellezza indescrivibile che la camera da presa sembra solo in parte cogliere, lasciando immaginare quanta magnificenza si squaderni nel fuoricampo, creando un effetto di gigantismo e spettacolarità mai visto fin'ora. Un universo che Cameron contrappone sapientemente al grigio mondo umano, progressivametne sempre più lontano dai colori del mondo Na'Vi, fino ad arrivare al bianco e nero in una delle ultime sequenze, un mondo schiacciato e compresso ai lati della pellicola, inquadrato in scenari soffocanti se non adirittura macabri (la macchina degli Avatar quanto ricorda un sarcofago? alcune sequenze che inquadrano il volto di Worthington dentro la macchina sono davvero claustrofobiche) progressivamente sempre più allontanato fino a venir definitivamente rifiutato e rinnegato nella scena di chiusura, dove Jack Sully rinuncia al suo corpo umano per diventare definitivamente Na'Vi. Cameron eleva la tecnologia ad un livello espressivo straordinario, ricercando non solo bellezza visiva e maestosità, ma anche coinvolgimento emotivo, poesia, commozione ed epos, bruciando e superando in un solo film tutte le sofferte tappe di Zemeckis e dei suoi film in motion capture (è sconvolgente pensare che "A Christmas Carol" ed "Avatar" siano stati distribuiti nello stesso anno, dal punto di vista realizzativo il film di Cameron inabissa quello di Zemeckis). Un film dove il regista matura tutto ciò che ha fino ad oggi ha sperimentato, rielaborando temi e chiavi espressive nel tentativo di creare qualcosa di veramente straordinario e che sia veramente avanti anni luce rispetto a tutto ciò che è stato creato. Peccato che ciò accada solo da un punto di vista tecnico, tutta l'ambizione di Cameron finisce con la sua sua impeccabile regia e il suo spettacolare teatro visivo, la sceneggiatura langue, ridotta a lineare e schematico supporto all'incanto del lungometraggio, non propone nulla di davvero importante o davvero innovativo, trascinando il film verso un qualunquismo ed una retorica abbastanza svilente consideranto la straordinarietà dell'impiato scenico. Il cinema di Cameron è sempre e comunque cinema di intrattenimento, un cinema di intrattenimento che si rispetti, non può prescindere, come in questo caso, da una trama avvincente o da un soggetto leggermente più strutturato e non basato su qualche suggestione o idea. In "Avatar" non succede niente, o comunque succede troppo poco, e ciò che succede puzza troppo da già visto. A questo va ad aggiungersi un James Horner decisamente poco ispirato, che ripropone le sonorità del "Titanic" allacciate con qualche ritrovato sonoro esotico che tanto ricorda le suggestioni sonore del suo precedente lavoro "Apocalypto". Una colonna sonora retorica e povera, che trasmette poco e che non sa sorreggere con la dovuta efficacia l'enorme impatto visivo del film. Così "Avatar" si staglia per la sua bellezza e la sua monumentalità, ma non riesce a lasciare concretamente il segno, compiendo una rivoluzione sul modo di concepire ed usare la tecnologia nel cinema, ma mancando di rivoluzionare il modo di parlare di cinema.
L'evoluzione tecnica al servizio del quasi nulla.. Pandora, il mondo fantastico dove vivono uomini che si comportano come qualsiasi africano di una tribù, frecce avvelenate, rispetto per la natura, venerazione per piante alberi o animali..
In 2 ore e 40 di Pandora nn ci viene spiegato un bel niente, ci si inventa un bel mondo con pietre che stanno in aria, ci si inventa una scusa, completamente priva di informazioni per lo spettatore, per poter attacare i buoni e dire che l'uomo è cattivo, bastava Steven Seagal per quello.
Qua serviva la poesia di Miyazaki, le città, gli animali, la natura e il rapporto dell'uomo con essi sono poetici nei suoi cartoni, non sono identificabili semplicemente nel bene e nel male, sono rapporti d'amore complessi e commuoventi, le città e i paesaggi hanno un senso nn si limitano ad esistere.
Se avessero fatto un action meno ambizioso sarebbe senz'altro stato meglio
Una bomba se visto in 3d. All'inizio confonde un attimo anche perchè l'occhio deve abituarsi e, se non si è mai visto un lungometraggio in tre d, bisogna anche pensare a come sistemarsi e dove guardare. Poi tutto si compone in un mosaico da favola, nel vero senso della parola.
Deludente. deludente per vari motivi. 1) storia scopiazzata e di una lentezza esasperante. non avviene un solo colpo di scena (dicasi uno solo!) e tutto e prevedibile fin dall'inizio. 2) personaggi piattissimi! tutti! o meglio non si ha il tempo di caratterizzarli in quanto il regista deve subito cambiare scene per farci ammirare il suo fantastico 3D! il generale è di un clichè davvero imbarazzante! per non dire che sono tutti stereotipati. 3) effetti speciali: bah sarà, ma ne ho visti di meglio. da tutto questo capolavoro che si dice e tutta la pubblicità fatta, mi aspettavo qualcosa di meglio. 4) il 3D effettivamente è quello che + ho gradito, ma non ho un vero paragone per poter dire che fa la differenza. 5) 15 anni per fare il film o attendere la tecnologia necessaria per realizzarlo? ma de che? almeno poteva scrivere qualcosa di meglio, e con il budget che ha avuto poteva anche scrivere qualcosa di meglio. 6) dialoghi davvero miseri.
8,20... è la media dei nostri voti... bah... non do 4 per abbassarla, ma un onesto 6 che secondo me rispecchia il valore del film. Per carità, superbo per effetti visivi, ma con due difetti grossolani: 1) l'eccessiva lunghezza (alla fine è troppo ripetitivo 2) la storia scopiazza da tutto il pregresso in materia. Nonostante questo lo consiglio per divertirsi, come un giro (troppo lungo però) sull'ottovolante. Resta infatti un grosso videogioco di ambientazione new age, un film essenzialmente per ragazzi, anche se il messaggio è corretto, e dovrebbe essere ascoltato soprattutto dai grandi. Per una critica riuscita, consiglio di andare a leggere la sempre caustica striscia di Stefano Disegni sull'ultimo numero di CIAK (febbraio 2010). Per un bel film, mix riuscito di storia e immagini, effetti visivi ed emozioni interiori, rivolgetevi a Peter Jackson ed AMABILI RESTI: quelli che il cinema di oggi offre sempre più raramente.
Film deludente soprattutto per la piattezza dei personaggi e per l'aridità dei dialoghi.L'ambientazione strepitosa,gli effetti speciali e il 3d non sono elementi sufficienti per rendere un film,dalla trama banale,piacevole da guardare.
Nella valutazione del film non si può non essere influenzati dal 3D. Sicuramente in questo modo l'ambientazione, i paesaggi, le creature "pseudo-preistoriche" riescono a tirare fuori qualcosa in più dallo spettatore che inevitabilmente si sente quasi parte integrante della storia. Tuttavia, se la confezione del film è molto curata, il contenuto ha il sapore di qualcosa di già visto e rivisto; dal colossal da super-incassi al botteghino mi sarei aspettato molto di più sul piano della storia vera e propria. Lo consiglio perchè di certo l'esperienza del "filmone in 3D" và provata; ma se cercate delle novità o delle idee geniali, resterete un pò delusi... Appena si sono accese le luci in sala, ricordando anche i 10, i 10 e lode letti qua e là su diversi siti o sui giornali mi sono chiesto: "Ma se in 3D avessero girato il Signore degli Anelli, quale voto gli avrebbero dato !?". Un bel film, ma i veri capolavori sono ben altri.
P.S. Conscio del fatto che il mio commento possa essere opinabilissimo e del fatto che non sono un critico cinematografico vi chiedo... E' possibile commentare un film semplicemente scrivendo quello che realmente si pensa ?! Questo sito mi piace moltissimo, ma leggendo i commenti di certi "Soloni" con la puzzetta sotto al naso che citano scrittori, poeti, filosofi, non può che scappare da ridere !!! Pensiamo con la nostra testa... :)
Il mio commento non è provocatorio nè mi diverto a rovinare le medie. Cameron è il regista più sopravvalutato di sempre. Solo Terminator è un ottimo film. I suoi film sono puramente commerciali. Avatar è un film da 10 per quanto riguarda effetti speciali, 3d e computer grafica. Ma se solo si fosse applicata una buona storia a questi effetti speciali, probabilmente avrebbe il merito di incassare i soldi che ha incassato. Ma , purtroppo, il regista si accontenta di gonfiare la pellicola di effetti 3d. Comunque fare un film è sempre una difficilissima impresa e questo lo riconosco, quindi invece di dare 1 do 1 e mezzo come segno di rispetto. Io adoro la fantascienza, ma questo film è un cartone animato. C'è così tanto computer e così pochi attori in carne e ossa.
Non ho dato 10 a questo film solo per la storia che poteva dare qualcosa in più. Per il resto, come tutti ormai sanno, film tecnicamente superiore soprattutto in 3D. Alcuni paesaggi fanno rimanere a bocca aperta!
Casa posso dire di un film di cui si sa tutto, eccellente e con una bella morale e significato ricercato e curato in ogni frame, rimarrà un cult come uno dei primi film 3d che ha creato un immenso eco mediatico.
ho dovuto vedere questo film nella prima fila e per d + negli angoli della sala cn gli okkiali 3d, + scomodo di così nn si può, xò bene o male il film sn riuscito a seguirlo e ad ammirare la sua fantastica storia e i suoi effetti speciali!!!! così deve finire spero nn ci sia nessuno sequel o prequel, xkè rovinano decisamente l'originale
"Ciò che ho sempre trovato di più bello, a teatro, è il lampadario." (C. Baudelaire)
Ecco, diciamo che "Avatar" vanta proprio un bell'impianto d'illuminazioni, e ci si distrae ad ammirarne i cristalli, certamente appariscenti, certamente ben temprati, ignorando tutto il già visto che s'inscena sul palcoscenico - ch'è poi l'ennesimo confronto tra natura incontaminata e civiltà corrotta, tra cinismo e fantasia, o il solito, e tutto cinematografico, trionfo dell'amore e del senso di libertà su tutto.
E' tanto ricco quanto povero, tanto fantasioso quanto pigro, questo film di Cameron, ma un po' ci cattura. E ci cattura soprattutto per i suoi scenari titanici, per le creature dalle reminescenze preistoriche, per i suoi fondali illuminati, per i continui trasferimenti tra dimensione fantastica e fantascientifica, per le sue "panterine" blu; e - con un pizzico di malizia si potrebbe pensare - perché ben attento a proporre molti dei temi che oggi più vanno di moda (quali l'ecologia, la vita virtuale, il confronto multietnico), ma senza approfondirne i contenuti, né azzardare qualche spunto nuovo.
Bene, calato il sipario ho dato una botta di gomito al mio vicino di posto e gli ho chiesto: "Scusa, sai forse dirmi cosa trattava la storia?" "Non saprei" lui m'ha risposto, con un sorrisetto soddisfatto sulla bocca: "eravamo tutti intenti a guardare il lampadario".
Oltre ai soliti meriti degli effetti speciali, per l'ottimo 3d e per la splendida colonna sonora, do questo voto perchè tengo conto del fatto, e tutti dovebbero farlo, che questa storia e tratta da un libro che james cameron aveva scritto quasi 15 anni fa.
Il film è ottimo e coinvolgente, la storia sarà banale ma avvince. Avrei preferito qualche dialogo in più, specialmente nel finale prima della battaglia decisiva, non preparata adeguatamente sul piano psicologico. L'impatto visivo è indimenticabile, anche se l'animazione degli avatar non mi è sembrata perfetta: i loro movimenti non sono così naturali, sembrano meccanici in molti punti, e gli stessi mostri (specie i cani famelici dell'inizio) hanno tutti i difetti di un'animazione da videogioco. Comunque due ore e quaranta che scorrono velocissime, e per me, non avrei voluto che finissero mai.
Ho apprezzato moltissimo che nella battaglia finale, quando il protagonista Jake-avatar precipita dall'elicottero nemico, non sia arrivato il dragone rosso Turuk a salvarlo. Sarebbe stata un'americanata delle solite. Bravo Cameron.
Probabilmente, Avatar resterà nella storia del cinema per avere definitivamente lanciato il 3D. L'aspetto visivo é eccellente, ma il "meraviglioso" di Avatar non é superiore, a mio modesto parere, a quanto già visto nella trilogia del Signore degi Anelli. Da ricordare, anche l'eccellente perfezionamento della "performance capture" (anche qui, comunque, ricordiamoci di Gollum). Detto questo, siamo di fronte ad un magnifico spettacolo e questo quasi nessuno lo ha negato. Le obiezioni di molti si sono concentrate sulle presunte banalità del soggetto e della sceneggiatura. Queste critiche mi paiono eccessive e un pò fuori luogo. E' indubbio che Cameron ha attinto ad un patrimonio filmico sedimentato (già più volte citato) e non ha rischiato molto sull'originalità della storia. Di suo, ha aggiunto un discorso ecologista interessante. L'unità degli esseri di Pandora ( ricordo vago della forza di Star Wars) non é una idea sviluppata in modo così banale (se non altro perchè il pianeta non è rappresentato come un rassicurante paradiso, ma come un mondo selvaggio e piuttosto ostile). Certo, si poteva maggiormente insistere su alcuni aspetti, quali, ad esempio, il conflitto tra le identità del protagonista e scorciare qualche altro momento; bisogna ricordare, tuttavia, che l'obiettivo del regista era quello di rappresentare un mondo e i suoi abitanti in modo favoloso ma coerente e questo aspetto è pienamente riuscito. In definitiva, Avatar non é un capolavoro, risulta spesso ingenuo e disneyano, ma é sicuramente un film divertente e spettacolare. A chi dice che questo non è cinema, risponderei che Mozart, i Beatles e i Massive Attack sono tutti quanti musica, pur con tutti i distinguo del caso.
Correte subito e andate a vederlo al cinema , in 3d , in una sala con lo schermo gigante e lasciatevi trasportare nel magico mondo di Pandora. AVATAR E' DA VEDERE AL CINEMA! PUNTO. E' uno spettacolo visivo eccezzionale, una gioia per gli occhi e lasciate stare chi dice che la storia non è originale ( effetivamente...), i personaggi sono stereotipati e bla bla bla, il cinema è anche solo SEMPLICE INTRATTENIMENTO, e AVATAR questo lo fa benissimo.
Film emozionante al di là degli effetti speciali che sono spettacolari .La trama sicuramente trova spunto da altri film in particolare Balla coi Lupi ,Jurassic Park e L'Ultimo dei Mohicani ma alla fine ti coinvolge e non puoi fare a meno di prendere le parti dei piu' deboli.La morale ecologista e contro i signori della guerra completa questa pellicola destinata credo a vincere alcuni Oscar.
Che dire, veramente un bel film! Bella storia, effetti speciali stupendi, Pandora incantevole.. e sapendo quanto lavoro c'è dietro questo film, non posso che dargli 10. Da vedere!!! (in 3D ovviamente)
l'ambientazione è meravigliosa, il 3d veramente bello ma la storia è ridicola...di una banalità incredibile...dalle prime scene si capisce come va a finire il film...si sono impeganti tanto nel costruire un 3d così perfetto ma potevano dare un pò di attenzione alla trama!!!
Il film si regge principalmente sugli ottimi effetti speciali. L'aspetto visivo è spettacolare, anche se non particolarmente geniale. Togliamo il 3d e le immagini di Pandora sembrano estrapolate da qualsiasi videogioco fantasy per pc (anzi, in confronto le immagini di Avatar sono molto meno immaginifiche). Storia inconsistente, banale, senza grande spessore. Film buono per l'intrattenimento del sabato sera, per i ragazzini e per quelli a cui il cinema non importa nulla.
E' stata davvero una delusione questo presunto capolavoro, kolossal o come volete chiamarlo. Sono andato a vederlo al cinema in 3D e l'unica cosa che si salva sono gli effetti speciali. Per il resto fa davvero impressione come Cameron ha plagiato tantissimi film di successo americani per costruire una trama che, già di per sé, è brutta. Per evitare incompresioni, mi metto ad elencare le pellicole in questione: - Balla coi Lupi - Pocahontas - Aliens- Scontro finale - Titanic - L'ultimo dei Mohicani - Jurassic Park - The Abyss - Star Wars - Il gladiatore
Mi trovo in grande imbarazzo a dare un voto a questo film. Se mi concentro sull'aspetto estetico, dovrei dare il massimo dei voti, perchè gli effetti speciali sono meravigliosi, e la fantasia con la quale è stato costruito questo mondo fantastico - pieno di colori stupendi, immagini suggestive, creature mostruose e affascinanti - lascia a bocca aperta. Ma per come intendo io il cinema, questo non basta. La trama è scontata: tutto scorre dal primo all'ultimo minuto secondo il politicamente corretto, non c'è un'idea originale. La recitazione non è al livello degli effetti speciali: banale è dire poco. Ma del resto gli sceneggiatori non mettono in bocca agli attori grandi dialoghi: tutto molto superficiale.
a mio parere james cameron nn supera il suo precedente capolavoro titanic. ma è sicuramente un buon film. vale assolutamente la pena vederlo. effetti speciali strabilianti.
Non ero particolarmente attratta dal film e ci sono andata per curiosita' e se non e' certo un capolavoro, se la storia non brilla di originalita', se il messaggio l'abbiamo gia' sentito mille volte, se la rappresentazione grafica di Pandora a momenti ricorda il mondo di Trilli, Avatar e' un bel fimone fantasy di grandissima professionalita' che scivola via che neanche te ne accorgi. Puro entertainement! Ma il cinema e' anche questo.
Ma che Bella cazzatona di film.... Il tanto atteso e desiderato avatar. Un supplizio trovare uno stramaledetto posto e finalmente ieri l'ho visto... Il fenomeno del momento, il film sbanca botteghini, uno dei film più pubblicizzati che abbbia mai visto... Bhe inutile dirlo mi aspettavo molto di più... Inizialmente il film mi sembrava un prodotto rumoroso e molto simile alle ******* di bay(questo prima dell arrivo degli abitanti blu), ma con buona pace del 3d mi sono reso conto che incasina e rende opache le immagini.. la mia iniziale riluttanza nel vedere la creazione di esseri viventi da controllare a proprio piacimento è andata via scemando facendomi trasportare da questo mostruoso e costoso prodotto in questo nuovo mondo... La trama è banalissima dal 20imo minuto immaginavo il finale(purtroppo c'ho azzeccato), sa di vista e rivista mi tornava in mente continuamente terminator e l'ultimo samurai... Ciò che ovviamente và concesso a questo film è, oltre che la fantasia di Cameron che ha saputo creare un mondo stupendo ed incontaminato, cercando di trasporlo al meglio, l'eccellente montaggio e gli stupendi effetti speciali che di sicuro non lasciano indifferente lo spettatore.. Avatar un spettacolone che mira più allo stupire gli occhi che il cervello(completamente spento per tutta la durata) e secondo me suo più grande pregio e per pochi(illuminati o troppo esigenti) suo più grande difetto...
Concordo appieno con il commento di Anakin, Avatar è la versione fantascientifica del genocidio già raccontato un trilione di volte, prendete per esempio la storia di Pocahontas, sostituite le navi e gli archibugi con astronavi e mitragliatori, colorate gli indigeni di blu e popolate Pandora con creature pescate dal mondo perduto di Jurassic Park. E' una scopiazzatura completa, NON HA UNA MEZZA IDEA ORIGINALE, i personaggi sono stupidi e stereotipati, come già visti in decine di altri film.. quindi non solo è scopiazzato, ma è STUPIDO E SCOPIAZZATO. Fortuna che Cameron è il regista che "quando fa una cosa, nessuno al mondo può farla meglio di lui". Siamo messi bene! :D Cosa è rimasto? Ah già gli effetti speciali.. e il 3D, il fattore che accelera l'invasione nelle sale, perchè se te lo perdi al cinema non lo vedrai più allo stesso modo, almeno finché il 3D non si diffonde nell'home video. A parte qualche scena, il 3D non mi è sembrato affatto invadente, dà profondità, ma rimane comunque netta la separazione tra te nella sala e ciò che accade sullo schermo. Ma forse dipende da come è attrezzato il cinema. Comunque sia, molto belli gli effetti speciali, considero questo film come un'ottima dimostrazione di quel che si può fare con la computer grafica, ma niente più.
Un applauso a questo film che centra in pieno il senso del film "da intrattenimento" ; Sono entrato in sala già sapendo a cosa andavo incontro,ma cmq andava visto per le aspettative tecnologiche che il film prometteva. Infatti appena passato il deja vù dei vari "Balla coi Lupi" o "L'Ultimo Samurai" mi sono immerso nel fantastico mondo di Pandora pieno di effetti speciali e di colori sgargianti.Che dire uno spettacolo per gli occhi,certo il 3D da un lato ha reso il film più particolare,dall'altro ha sottratto l'impatto visivo del mondo colorato di Pandora rendendo il film più cupo e scuro.Credo che i cinema attuali non sono ancora attrezzati al vero 3D e trovo ingiustificato il prezzo del biglietto,penso che il film non perda assolutamente niente se visto nella versione "normale".In sostanza mi sento di promuovere il film che aldilà della pochezza della trama offre spettacolo e scorrevolezza (3 ore sono volate).
Peccato per la storia tritta e ritritta, per la scontatezza delle sottotrame, per la banalità dei dialoghi e per la piattezza dei personaggi. Tolte queste cose, poteva venirne fuori anche un bel film.
SPETTACOLARE! La trama non è delle più originali per carità, ma ciò che lo rende appunto spettacolare sono le ambientazioni, gli scenari, i colori...il tutto inserito in una proiezioni in 3D che, a mio giudizio, ne vale veramente la pena vedere!
Al di là degli effetti speciali, della computergrafica, la trama è quanto mai banale una via di mezzo tra pocahontas e l'ultimo dei mohicani con idee prese quà e la da film passati tra cui l'alien 2 di CAmeron. Non credo che ci sia da dire di più. Tanto fumo per poco arrosto. La realtà dei nostri tempi: vi stupiremo con gli effetti speciali per darvi il nulla.
DA UN FILM COSI COSTOSO,OSANNATO E ATTESO SINCERAMENTE MI SAREI ASPETTATO MOLTO DI PIù.OLTRE ALLA STORIA ,NON DI PER SE MOLTO ORIGINALE Nè ENTUSIASMANTE ,NON MI HANNO CONVINTO GLI ATTORI E I DIALOGHI A VOLTE DAVVERO IMBARAZZANTI.ONESTAMENTE ANCHE PER GLI EFFETTI SPECIALI MI SAREI ASPETTATO DI PIù ,SEMBRAVA DI GUARDARE UN FILM DI 5 O 6 ANNI FA INSOMMA A MIO AVVISO UN Pò SOPRAVVALUTATO
Alla fine le forze del male mi hanno convinto, l'ho visto Ma niente 3d, grazie a eywa Ora, capisco l'entusiasmo di coloro ai quali è piaciuto Ma a me sembra un caso poderoso di isteria generale Cos'è avatar? Un film d'azione? Direi di no Un fim impegnato? Eywa mio, no.. Perlomeno io mi aspettavo chissà quali meraviglie dal mondo unico di pandora, descritto addirittura come una creazione epocale, con tanto di popolo inventato dal nulla, animali, fiori di fantasia A me sono sembrati tutti più o meno animali terrestri taroccati La scimmia-lemure, il cavallo-formichiere, pterodattili Anche sto popolo, che fantasia Cos'hanno di diverso dagli uomini, fondamentalmente? Tolta ovviamente la pelle blu gli occhi di un metro Animali sociali con un linguaggio proprio, con una sorta di dio o comunque una natura-dea..non sappiamo nemmeno com'è strutturata la società di questa razza, ci sono gerarchie? Non avrebbe mica fatto schifo, approfondirlo..anche se temo che sarebbe saltato fuori che in realtà sti benedetti navi altro non sono che nativi americani scimmiottati, se vogliamo civiltà precolombiane, senza niente di così innovativo o fantasioso Sì, gli animali, le piante fluorescenti, sono belli, ma come non notare lo stucchevole tentativo di dar vita ad un ecosistema il più "cool" possibile? Come non pensare, nel vedere fluttuare le bestie più disparate, che un bambino qualunque avrebbe potuto inventarsi animali altrettanto strani? Io ho avuto la sensazione di guardare un bel nulla luminosissimo E quello che sarebbe dovuta essere la parte "positiva" del film (ho letto di commenti in cui si parlava di "esperienza", "viaggio", "fatti catapultare nel mondo di pandora") è risultata essere un'accozzaglia di banalità sconcertanti Inutile soffermarsi sul messaggio ecologista pro-life. Avatar è come una miss italia che, alla domanda "qual'è il tuo sogno più recondito?" risponde "la pace nel mondo" con una falsità notevole Ma avrei anche accettato il fatto del messaggio qualunquista e banalotto, in fondo, ragionando da paramount o da universal o da chi diamine ha prodotto sta truffa, penserei che sti milioni di dollari mi devono tornare e vorrei pure chiudere in verde magari Il fatto è che mi sono fatto pure due BALLONI così, di quelli che manco gli ultimi dream theater In pratica un film palloso, banalissimo, senza uno spunto interessante, con un mondo creato appositamente con molto inventiva ma senza poi tutta st'inventiva Non già che non vuol dire niente, mi cucco pure la lagna della messa navi Questo è troppo Comunque credo che qualsiasi voto in questo caso, dall'uno al dieci, sia sacrosanto e da rispettare: è innegabile che ci si possa trovare tutto o niente a seconda di chi lo guarda Io ci ho trovato poco o niente, tre punti per gli effetti speciali Ah dimenticavo, impalpabilissime le musiche Peace
Straordinario per i contenuti, gli effetti speciali, le recitazioni, il regista, il tempo necessario servito a produrre questo capolavoro, il primato nella classifica dei film che hanno incassato di più...Un 3D mozzafiato, che risalta al massimo le ambientazioni e i personaggi!
Eccoci sbarcati a Pandora. Pochi minuti e sei dentro, assorbito in un Mondo Parallelo. Colori ed immagini di grande bellezza vestono i Gesti di coloro che Sentono le cose del mondo. E mentre i pensieri vorrebbero dire:"ah non esiste, ah questo, ah quello", ti lasci dolcemente andare nell'alveo di una favola che esala profumo di potenziale REALE. E ciò fa scaturire nell'emotivo la consapevolezza di una ferita mai osservata veramente a fondo, quel sangue di una lontananza che ci perseguita fino al giorno della nostra inesorabile morte se non si decide di ACCORGERSENE. Accorgersi, significa tornare bimbi, bimbi sperduti a caccia di calore, di una carezza Seria, di luce. E così, Lei nel Cuore, pronuncia una sola frase che è in grado di smuovere quanto è celato nel petto:"IO TI VEDO". Emblematica,forse. Non tanto per chi la riceve. Non tanto per chi si è messo in gioco. Per chi ha abbandonato una solida terra di certezze e si è tuffato, ha osato tuffarsi in una dimensione diversa, nascosta, ma profondamente VIVA. "IO TI VEDO" ed è come un Fiore che viene donato su un temporaneo altopiano tra uno strapiombo vertigginoso ed una cima che pare irraggiungibile. Un Gesto, tra la Vita e la Morte. Una VIBRAZIONE di ENERGIA. "IO TI VEDO". Forza e coraggio che si concedono in abbandono ed apertura. Non sono parole in gioco nel loro Viaggio(e nel nostro.. per chi è desto), è il Cuore. Ed "un'avventura" come quella raccontata in Avatar è Segno di una presa di coscienza. Giungo le mani.
Penso che dal film più costoso della storia sia lecito aspettarsi qualcosa di più. Film incredibilmente vuoto. Gli effetti speciali sono sensazionali ma la storia è un campionario di mediocrità. E' la classica storia indiani contro cowboy trasportata su un certo Pandora che qualche scrittore rinascimentale avrebbe chiamato Arcadia. Tutto è così palesemente finto che ci si aspetta da un momento all'altro la scritta: "LIVELLO SUPERATO - CARICAMENTO IN CORSO...". In due ore e mezza Cameron non riesce a spiegarci nulla della vita sulla Terra e praticamente nulla della vita su questo Pandora. Senza contare che non viene spiegato come vengano creati questi avatar. So che il progetto originale concepito tre lustri fa da Cameron era ben diverso, forse avrebbe fatto bene a seguire quello. Ben vengano gli effetti speciali ma questi, dovrebbero essere al servizio del film e non viceversa. Il messaggio ambientalista di fondo poi, è alquanto ridicolo. Un film che passata l'isteria collettiva, verrà ricordato solo per gli alti incassi.
«Per voi il Cinema è spettacolo. Per me è quasi una concezione del mondo. Il Cinema è portatore di movimento. Il Cinema svecchia la letteratura. Il Cinema demolisce l'estetica. Il Cinema è audacia. Il Cinema è un atleta. Il Cinema è diffusione di idee. Ma il Cinema è malato. Il capitalismo gli ha gettato negli occhi una manciata d'oro. Abili imprenditori lo portano a spasso per le vie tenendolo per mano. Raccolgono denaro commuovendo la gente con meschini soggetti lacrimosi...»
Devo ammetterlo, sono entrato al cinema aspettandomi un film commerciale, uno di quei film che tutti vanno a vedere solo per moda o per potersi identificare in una massa, ma appena messi gli occhialini 3d e aver visto le prime scene, stentavo a crederci, ho trovato sin dall'inizio un film 3d (a differenza di tutti quelli proiettati fin ora) perfetto nei dettagli, che non "incrocia" gli occhi, e che fin da subito mi ha coinvolto nella trama. La trama... lo ammetto... e semplice se ci si fa una riflessione, ma il genio del regista l'ho colto nella cura dei dettagli, nella mastodontica inventiva, se ci si pensa, tanti dicono... la trama e una ******... ma su questa ****** di trama il regista ha prodotto 2 ore emmezza di film che non abbassa mai l'attenzione del pubblico, ti coinvolge, e scenario dopo scenario, creatura dopo creatura, colore dopo colore e scena dopo scena ti rendi conto di quanto sia geniale il film ed infine... sinceramente.... non fai neanche caso alla morale ecologica del film perché vieni talmente tanto bersagliato da scene super creative... che ci rimani stregato..... Giù il cappello dinanzi a tanta creatività, perfezione e cura.....
Semplicemente superlativo....i voti bassi sono probabilmente di qualche Mocciano....non rendere omaggio a un simile lavoro di perfezione e alla sua magneficenza equivale a bestemmiare....bravo Cameron... dopo Terminator e Titanic hai creato un altra pietra miliare del cinema!
Sarebbe potuto arrivare al 6 o forse anche di piu' se oltre agli stupendi effetti speciali non ci fosse nulla. Questa e' un opinione personale ma io non riesco ad appassionarmi a film a cui manca un ossatura, devono avere una storia originale, far lavorare l'immaginazione. Un videogioco, niente di piu' La versione blu dello sterminio dei nativi americani... Da vedere solo in 3D
Bello davvero, quando sono andata a vederlo ero convinta che mi avrebbe deluso, la trama non è originalissima è vero, ma come per i libri secondo me conta poco la storia di base, la trama, è come viene raccontata che da il vero risultato. Pensate a quelle commedie a teatro che vengono messe in scena da secoli, le tragedie greche, Shakespeare, e così via alla fine le trame sono sempre quelle, ma è anche vero che si va sempre a vederle, si vedono i film che ci fanno sopra ... chedetevi come mai :) Tornando ad Avatar secondo me bello tutto, anche i dialoghi sono molto carini non saranno il massimo dell'ispirazione certo, ma sono carini e consoni alla storia alla fine lui è un soldato e lei non parla bene la lingua cosa vuoi che stiano a parlarsi in versi? Qualcuno ha criticato la frase che invece io ho trovato stupenda e cioè " Io ti vedo " è il modo in cui il popolo di lei si saluta e riconosce la persona che ha davanti dandogli il messaggio che lo riconosce come suo pari, pensate che in molte culture la punizione più dura che si possa dare a una persona e di essere completamente ignorata da tutti. Solo una critica
La fine, dannazione, in 2 ore e 40 di film potevano lasciare un pò meno in sospeso ç_ç e perchè alla fine è vero che non è Shakespeare :P ma rimane comunque un gran bel film
mi sembra inutile parlare dei pregi anche xche' sarei ripetitivo..... quello che nn mi e' piciuto e' che ho trovato il film molto "pacchiano" su certe cose,troppe scene di guerra che mi ricordavano pearl harbor in certi momenti,musica uguale al titanic,manca qualche spruzzo di ironia sempre gradito nei grandi kolossal....si e' giocato il 10 james cameron purtroppo!!
Pessimo film. Ero partita inforcando i miei occhialetti 3d, tutta contenta e invece.... Gli effetti speciali non bastano per parlare di 'film'. Sembrava di vedere un videogioco dove pero' sei solo spettatore. Una noia mortale. Dialoghi del tipo: IO TI VEDO. ANCHE IO TI VEDO. Eviate di VEDERLO!!!
Film che usa come punto di forza sopratutto la spettacolarità di molte scene, gli effetti speciali fantastici, la miglior tecnica digitale mai realizzata prima e le divine ambientazioni computerizzate. Ciò che ho apprezzato di più dell'intero lavoro di Cameron è stata la creazione dal nulla di un mondo magico come quello di Pandora, mentre per quanto riguarda la trama lascia un pò a desiderare la sua originalità e un finale ampiamente preventivabile.