In seguito ad un problema tecnico, il personale di un'astronave si trova ad atterrare su un pianeta dove le scimmie sono la specie dominante, e gli esseri umani sono selvaggi asserviti ai primati.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Uno dei più grandi film di fantascienza, che fa invidia alla stragrande maggioranza di quelli attuali. Magistrale Charlton Heston, uno dei più grandi di sempre, che si è spento qualche giorno fa.
Il film del 2001 nn è neanche un unghia di questo colosso di film. Attori, trucco, seneggiatura, regia, ambientazioni, musiche, l'intreccio...tutto è perfetto in questo film. Una sola cosa v voglio dire: PROCUARATEVELO!
Considerando i mezzi del 1967 è un film incredibilmente "avanti" per quei tempi. La sceneggiatura non è il massimo dell'orginalità ma il film è veramente ben fatto e con un finale inaspettato.
è un film capolavoro, l'interpretazione di heston è superlativa, il finale poi è uno dei migliori finali di film mai scritti... i sequel successivi e il remake nn sono minimamente all'altezza di quest'opera impareggiabile...
il film a tratti mi sembrava un pò piatto e indecifrabile ma... mai finale di film è stato più chiarificatore. immensa la recitazione di Charlton Heston.
La frase "ce ne fossero oggi di film cosi" suona terribilmente da vecchio ma è anche terribilmente vera, soprattutto in un genere come la fantascienza dove la gara agli effetti speciali più costosi e più computerizzati ha ormai sostituito il contenuto del film stesso. Il pianeta delle scimmie è un film senza tempo, coinvolgente e riflessivo sulla condizione umana e sui meccanismi evolutivi che portano alla supremazia di una specie rispetto ad un'altra, dimostrando l'assurdità della teoria antropocentrica e specista su cui si basano molte culture.
Durante la visione si ha un costante senso di frustazione di fronte all'incomunicabilità tra le specie e di fronte e ai preconcetti e ai dogmi della società, della scienza e della religione.
uno dei migliori film di fantascienza in assoluto vicino a 2001 e blade runner. una previsione futuristica terribile e una critica alle armi nucleari. bravissimo heston , ottimi i costumi. un capolavoro unico nel suo genere . bellissimo il finale che ti lascia spiazzato
Boulle ribalta il concetto darwiniano creando un'alienante e allucinata metafora sul futuro. Cio' che prevale (e diverrà emblematico nel secondo episodio) è proprio la sconfitta dell'attitudine umana "che ha distrutto da sola la propria civilta". Primo di una lunga serie di film di valore alterno (si salvano due o tre sequenze del secondo episodio, e quasi tutto il quarto) ha inaugurato anche una serie tv di grande successo interpretata dagli stessi McDowall (il dinoccolato Cornelius) e Kim Hunter (Zira, la moglie). Inutile dire che. nella realtà, la Hunter era davvero una gran bella donna (e non una scimmia, sic). Un film che rappresenta e ha rappresentato qualcosa di fondamentale nella mia vita: trovo straordinarie soprattutto le scene di vita cfr. la tipica società quasi di derivazione greca (acropoli agorà etc.) dell'organizzazione produttiva delle scimmie. Inutile dire che il sequel di Burton, non certo "brutto" come si dice in giro ma inutilmente pretenzioso (con tanto di citazioni kubrickiane) fu - alla luce di questo clamoroso film originario - del tutto superfluo e forse un po' inutile
bellissimo film che fa lievitare il giudizio grazie allo sconcertante finale...affascinante l'interpretazione dei protagonisti e non mancano i momenti di tensione! un ottimo film di fantascienza per quegli anni... bellissimo
E fu la Scimmia....e poi l'Uomo. Potrà capovolgersi la successione evolutiva tra un migliaio d'anni...quando il nostro bel pianeta sarà ormai distrutto dalle guerre nucleari? Quale sarà il Dio venerato dalle creature che abiteranno la Terra? Un film affascinante. Un cult!
Insieme al contemporaneo 2001 di Kubrick,questa pellicola segno'in maniera indissolubile tutto il genere di fantascienza moderno,ponendo come epicentro della narrazione l'uomo e la sua psicologia,a discapito del classico alieno invasore....a quasi 40 anni dalla sua uscita,Il Pianeta Delle Scimmie conserva tutto il suo fascino e nonostante gli effetti speciali ormai datati,rimane un'icona anke per lo spettatore moderno.Intramontabile.....
Grande film di fantascienza con una forte idea di base ottimamente sviluppata. Al contrario del suo inguardabile remake burtoniano, è avvincente e con un finale ormai leggendario.
Film capolavoro degli anni '60. E' stato girato in pieno '68, con l'occidente in subbuglio per proteste di ogni genere. Agitazioni mosse da principi etici e spesso ideologiche. In un contesto di lotte studentesche e operaie di forte valenza rivoluzionaria nasce non a caso un film che suggerisce con il suo splendido finale interrogativi filosofici sull'uomo del futuro di estremo interesse. Il film sembra trasmettere un forte messaggio politico, quasi un avvertimento per il futuro umano. Un messaggio che si cala nell'atmosfera caldissima del '68 partecipando al colto rituale espressivo. Il film è ricco di situazioni bene in tensione e atmosfere curiose dense di mistero. Splendide le interpretazioni: così ricche di vero pathos. Effetti molto artigianali ma godibili: intessuti di immagini vere...oggi sempre più rare...
Un film che fa molto riflettere. L'inizio non è dei migliori ma da quando i 3 iniziano a scoprire "Il pianeta delle scimmie", da lì tutto cambia e l'interesse è molto. Nella parte che precede la fine del film il ritmo rallenta un pò...da lì il 7,5. Comunque un film assolutamente da vedere!
Film magari nella narrazione un pò datato, ma sempre godibile e di per sè originale e che vuole far vedere cosa accade quando è lo spocchioso essere umano ad essere ritenuto l' essere inferiore. Non sò perchè nei vari tg e similia facciano vedere il finale. Non penso che ormai l' abbiano visto tutti. E non è un finale da poco tra l' altro. Il seguito una roba alquanto assurda.
ke film ragazzi...ke film! film datato, ma di grande qualita!e che finale...da bocca aperta!!!piu che eccellente!ottima sceneggiatura ! e che battute: -"guarda il lato piu roseo, se qst e' il meglio delle popolazione entro 6 mesi saremo al governo" -"l avete distrutta....maledetti"
Film eccezionale per trama, realizzazione e contenuti. Calato in un'ambientazione fantascientifica, è in realtà un film sociologico: oltre che tutto il rapporto tra gli scimpanzè e gli umani c'è da ascoltare il dialogo-chiave tra lo scimpanzè-sciamano e C.Heston nella seconda metà del film. Avvincente e profondo. Un capolavoro!
Gran film. Antesignano di un genere, forte di ambientazioni e trucchi inquietanti e realistici ancora oggi, "Il pianeta delle scimmie" trascina lo spettatore in una realtà sinceramente inquietante, fino all'angosciante finale che spazza via ogni speranza. Allucinata la prova di Charlton Heston, che a poco a poco perde la propria umanità in favore di una selvaticità adeguata al suo nuovo stato. Geniale e terribile.
cominciai a vederlo incuriosita più dal vedere delle scimmie umane realizzate nel 68 che non perchè mi aspettassi qualcosa. Invece il film lentamente si dipana e coinvolge, ci sentiamo via via frustrati nell'impossibilità di comunicare, di far accettare l'evidenza, di riscattarci dall'etichetta di "animale". un classico che non aveva bisogno di alcun remake
filmone anni sessanta di fantascenza molto ben riuscito, sceneggiatura formidabile e scenografie apocalittiche! il film è un continuo di avventura che termina in uno dei finali più belli della storia del cinema! Charlton Heston sempre bravo fornisce un altra grande prova alla causa dei film di fantascenza!
Un capolavoro inquietante che potrebbe avere un fondo di verità.......basta vedere in che mondo viviamo oggi!!! Comunque...film ben realizzato e pieno di sorprese: il finale penso sia inaspettato da tutti!! Veramente magnifico, lo consiglio a chi non ha ancora avuto la fortuna di vederlo!!
Cult della fantascienza, ancora avvincente nonostante sia stato realizzato nel '68. La storia, ben costruita, trasmette un senso di angoscia che non ci abbandona nemmeno nel finale. Non si può perdere.
Non è tra i miei film preferiti. Ed Heston non è tra i miei attori preferiti. Rimane in mente sopratutto per il primo quarto d'ora, assolutamente fantastico, dell'atterraggio e della prima escursione sul pianeta in mezzo ai Canyon. Nella parte centrale c'è quelche ingenuità e qualche momento prolisso o tirato per le lunghe. La parte centrale però è riscattata da un finale magistrale e assolutamente inquietante.
D'obbligo vedere questo, piuttosto che l'inutile e bruttissimo remake di Tim Burton.
Un colosso della fantascienza. Nonostante abbia ormai quasi 40 anni rimane molto moderno.....il remake, nonostante i mezzi di oggi, gli fa un baffo sotto tutti i punti di vista( ... anzi...rasenta il ridicolo ). A me e' piaciuta tutta la saga, ma questo primo episodio e' veramente un monolite. Lo consiglio vivamente.
Bellissimo film che non ha niente a che vedere con quella schifezza di qualche anno fa. Peccato solo per il finale, un po' come tutti i film dell'epoca, ti lascia un non so che di incompiuto, di non detto. Ma potrebbe essere anche interpretato come passione per la trama, in effetti un'altra ventina di minuti di pellicola non avrebbero guastato.
questo film è spiazzante, quante cose al mondo si ritengono scontate? In questo film tutto è invertito e l'effetto è incredibile. Ci sarebbe davvero tanto di cui parlare di questo film, ma faccio prima a consiglare semplicemente di guardarlo.