Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Bellissimo!! Ottima l'idea del filmato amatoriale con telecamera, ottimi gli attori (ma doppiaggio pessimo). E poi la scena della metropolitana è da antologia. Da vedere!
Originale ed efficace l'idea, poi realizzata davvero ottimamente, di fare un film con l'immaginario video trovato dentro una videocamera con il conseguente fatto di raccontare quindi la storia da un punto di vista molto parziale senza fornire chiarimenti.
Qualche perplessità sulla qualità degli attori e sul fatto che al di là della forma ci sia poca sostanza.
Niente male questo "Cloverfield". Credo sia la prima volta che mi capita di vedere un film coerente con il proprio trailer, nel senso che non si capisce una mazza né nell'uno, né nell'altro. E questo è proprio l'obiettivo del film: mostrare allo spettatore solo ed esclusivamente ciò che si presenta davanti ai protagonisti, un così terribile evento, improvviso ed inspiegabile, in modo tale da dare anche solo una vaga idea di come potremmo sentirci nella stessa situazione. Personalmente ho trovato azzeccatissima la scelta di girare tutto il film con una normale videocamera, perché credo gli conferisca una verisimiglianza incredibile (e poi non è per nulla fastidiosa). Ottimo il senso di tensione mista a curiosità che la pellicola è in grado di trasmettere, sempre grazie a quest'unico punto di vista sulla vicenda che ci offre (quello del tizio che riprende). Alla fine noi spettatori siamo uguali ai protagonisti, ne sappiamo quanto loro sul mostro (tra parentesi veramente indescrivibile, bisogna vederlo) e la nostra esperienza di quell'inferno dura quanto la loro. Ovviamente il film non è esente da difetti, su tutti il fatto che viri un po' troppo sull'assurdo nella seconda metà (le classiche "americanate" che non sto qui ad elencarvi), ma nel complesso è convincente ed parecchio emozionante.
sinceramente non ricordo film di azione altrettanto originale. non tanto nell'idea ma naturalmente nella realizzazione. Mi è sembrato di vivere il film in maniera diversa. Alcune scene memorabili. La protagonista poi così carina che veniva voglia di salvarla, aiutando lo spettatore a partecipare maggiormente al film. tutte trovate commerciali, di alti concetti c'è ben poca cosa, ma da un film d'azione che ci dobbiamo aspettare? il finale (ho letto critiche) mi è sembrato il migliore possibile. Qualche mistero lasciato irrisolto aumenta senza dubbio il fascino dell'opera (ogni riferimento a Lost è puramente casuale) Consigliatissimo
Il film non mi è dispiaciuto. Soltanto che nel finale si doveva capire di più su origine del mostro e sulla fine dei protagonisti. Speriamo in un seguito.
Bellissimo film girato con la stessa tecnica di ripresa utilizzata in "The Blair witch project". Cloverfield con le sue riprese a spalla ha l'obiettivo di trasmettere tensione e panico allo spettatore, e le sue riprese in stile amatoriale vogliono farlo immedesimare nei personaggi del film. Adoro film con questa tecnica....provate a vedere The blair witch project, che è un film horror senza neanche una goccia di sangue, al buio da soli, e vi assicuro che andrete 2-3 volte al bagno senza accorgervene. Dopo TBWP e Cloverfield aspetto con ansia REC...altro film girato con la stessa tecnica ....
Lasciate perdere... Quando vi accorgete il perchè della storia... vi rendete conto che veramente è una grande *******... L'inizio... non è neanche proprio orrendo... perchè ti fa pensare... chissà cosa succederà... ma poi dopo quando vedi il motivo... ti cascano le braccia... non si sa il perchè... il dove... il come... stà succedendo... e poi la fine... bhe tutta la sala stà aspettando ancora... non avevamo capito che il film era finito... ORRIBILE
Veramente niente male. Notevole è l'impatto di questo film che mischia alcuni elementi di altri successi sullo schermo ma che presenta anche tratti originali e tiene alta l'attenzione in sala dall'inizio alla fine. Sconsigliato solo per chi soffre di mal di mare... a causa dei movimenti bruschi della telecamera amatoriale su cui è costruito tutto il film... per cui okkio Ma nel complesso un gran bel film di fantascienza e azione che volutamente lascia aperti molti interrogativi che implicano per forza dei sequel...
Gli do un 8 perchè non ho il coraggio di mettergli 7, dopo aver curiosato in giro e aver letto cose che nel film non avevo notato (approposito, orecchie aperte durante i titoli di coda).
Motivo il voto : Cloverfield, gia dal nome è un film che lascia molto intendere, per chi se la cava con l'iglese. Il metodo di ripresa è originale, è come se lo spettatore fosse un altro elemento della combriccola protagonista, che corre insieme a loro, che vive ogni momento insieme a quelli del gruppo. Dagli occhi di Hud, si vede ogni cosa. Ti prende dall' inizio, inutile negarlo, pieno di colpi di scena, momenti improvvisi, ripeto, da subito. Anche se non ha una vera e propria trama, è senz'altro costruito bene, insomma, io (non so voi) aspetto il sequel, sperando di ricevere spiegazioni più dettagliate sul mostro e sul perchè è così incaz*ato.
Rispondendo a qualcuno che, comunque, ha pensato meglio di me .. :
1. La telecamera: no, naturalmente non è indistruttibile, ma con un po di fortuna, la sd su cui è stato salvato il filmato, si è salvata. 2. La batteria: la mia telecamera dura 2 ore in ripresa. Quindi, certo che può durare 1 ora e 15 minuti.
Per chi vuole saperlo, non ci ha fatto caso, o se ne è andato via dal cinema troppo presto :
» Nei titoli di coda si sente "Help Us" e in un secondo pezzo audio "He's Still Alive". » Alle spalle dei protagonisti alla fine sulla ruota panoramica si vede un oggetto cadere in acqua, un meteorite forse, o un satellite.
Tra l'altro, ho contato 3/4 tipi di mostri: quello enorme nel mezzo della città, uno tentacoloso che abbatte il ponte, i parassiti, e (ma questo è l'ipotetico quarto) quello che uccide Hud, che se notate è molto più piccolo rispetto a quello che distrugge grattacieli.
Film abbastanza guardabile, l'idea è buona anche se la parte iniziale, quella della festa, andava a mio parere un pò accorciata. Il sonoro è fantastico e comunque ci son tre, quattro scene che ti tengono incollato alla poltrona. Un'avvertenza non andate al cinema dopo aver mangiato una peperonata di cozze.....potreste rimetterla tutta!!!
A me e' piaciuto, bisogna guardare il film con una chiave di lettura diversa, togliete il mostro, mettete un attacco terroristico, una guerra, l'impatto con un asteroide sulla terra ( tutte cose possibilissime), e immaginatevi di ritrovarsi nel caos con una videocamera digitale in mano per poter riprendere tutto...e vi ritrovate in Cloverfield... Il film e' geniale, non innovativo come gia' detto, visti i suoi gia' famosi predecessori, ma riesce nel suo intento: catapultarti dentro il film. Concordo pero' sulla nausea, mal di testa e male agli occhi, ma superati in primi 20 minuti di film ci si abitua.
Bello, bella idea, belle le scene, belli gli effetti speciali "mascherati", non vedo perchè in molti lo stiano criticando: ce ne fossero di idee nuove come questa, senza fare paragoni con "La strega di Blair" perchè non mi pare il caso.
A mio parere un film inguardabile, sarà la handy-cam che mi ha messo la nausea dall'inizio alla fine, ma non vedevo l'ora che finisse. Grazie a dio dura circa un ora.
Per quanto riguarda l'innovazione io non ne ho vista, hanno semplicemente preso l'idea di The Blair Witch Project e lo hanno fatto in versione catastrofica. Non vale i soldi del biglietto.
a me non è affatto dispiaciuto come film... certo il finale lascia un pò di amaro in bocca, però tutto sommato è un film da vedere al cinema, penso ke vedere questo film a casa con le riprese ke ha nn farebbe lo stesso effetto...
Non male anche se vi sono alcune incongruenze che mi costringono ad abbassargli il voto(vedi spoiler).L'idea della ripresa amatoriale è stata buona anche se non originale ( vedi blair witch project).Nel complesso il finale è un gran difetto per questo film perchè non spiega il perchè del casino che è accaduto ma tende a lasciar immaginare il tutto allo spettatore
Ma che telecamera é?E' praticamente indistruttibile per aver resistito a tutte quelle botte che ha preso.Seconda cosa:quanto diavolo dura una bsatteria per videocamera???
Non male come film,buona l'idea della camera mobile per far vivere le emozioni e le paure in presa diretta,purtoppo per via delle scene sconnesse tocca andare ad intuito molte volte per capire cosa stia succedendo. Peccato però che il tutto mi sia sembrata solo una scusa per fare un film con un soggetto trito e ritrito sperando di farlo passare come "innovativo"solo per l'idea delle riprese atipiche.
sono uscito dal cinema con un sorrisone stampato sulla faccia, e dire ke ero entrato solo x perdere 1 oretta e mezza, ma alla fine è stato un film davvero eccezionale a mio avviso, molto innovativo un esperienza cinematografica quasi del tutto nuova.(lo stesso metodo è stato adoperato anke nel film: "la strega di blair 2", xò se nn sbaglio quello era basato su una storia vera).Lo consiglio!!!
parecchi dicono che è brutto perchè non spiega da dove viene o cosa sia il mostro, ma la storia non è veramente incentrata sul mostro, gli autori hanno voluto rappresentare come sarebbe una catastrofe del genere al giorno d'oggi... e devo dire che ci sono riusciti in pieno, bel film!!
Godzilla remakato nel 98, fu una porcheria, questo Cloverfield altro non è che una rivisitazione dello stesso patetico tema. Ma come rendere questo film particolare? facciamolo come se fosse vero!! facciamolo tutto in handy cam! GENIALE! (ma anche no...) Il risultato inizialmente è anche intrigante, ma questa forzatura, limita potentemente il film rendendolo noioso e ripetitivo. Dopo un pò di tempo preghi per non vomitare, per via dell'effetto amatoriale. Insomma è tanto fumo questo film, poco arrosto , ma ancora meno suggestione.. Mi chiedevo, l'inutilità delle bestiole che infettano la gente... ennesima strizzata d'occhio alla moda dell infetto che ultimamente ritroviamo in tutti i film di genere..
Davvero poco realistico, e davvero ridicolo quando cade l'elicottero, con la telecamera "immortale"... Patetici i richiami/flashback alle riprese precedenti
Ottimo film... Amo i film innovativi, odio i teenage horror... E questo film è un ideale bilanciamento tra i due generi. L'ho trovato molto Half-Life, che in un altro settore dell'intrattenimento è un autentico capolavoro, più che ispirato ad altri movie di questo tipo , vedi Blair Witch Project. Geniale il cambio di camera nelle mani di più protagonisti, che filtra le inquadrature dal punto di vista del personaggio..Geniale l'introduzione minima nei primi fotogrammi, che lascia tutto aperto all'immaginazione dello spettatore.. Geniale il sovrascriversi del nastro... Forse in alcune scene poteva essere curato meglio, e sarebbe stato un autentico capolavoro. Forse qualche particolare, qualche scena in più e qualche corsa forsennata in meno l'avrebbero reso più solido..
Sicuramente da vedere e al cinema. Meglio di "Io sono Leggenda", visto che la gara è tra questi due film apocalittici a confronto al box office.
Non è un film per tutti, sconsigliato a chi non regge thriller e film troppo veloci, e a chi seduto al cinema si vuole rilassare. Sconsigliato pure a chi pensa di vedere il solito film, Cloverfield è un film originale. Per buona parte fuori dagli schemi del cinema americano e delle sue leggi non scritte. 8 e mezzo tendente al nove.
non mi è dispiaciuto... anzi... misto tra the blair witch project, girato tutto con una 8mm, e godzilla!! belle le scene catastrofiche soprattutto un paio! un buon 7! se immaginate di vedere un documentario vi piacerà, altrimenti no!
allora.... film che punta sul diversivo del regista molto innovativo.. che a tratti fa solo girare la testa... e a tratti eccita lo psettatore a tal punto da farlo entrare vivamente nella storia!... io personalmente mi sono senito parte integrante della storia.. un film che coinvolge tanto lo spettatore! da valorizzare la scelta innovativa del nostro regista.... complimenti ancora a questo film... anke se pochino di retroscena potevano essere svelati..... cmq buon film da premiare....e da vedere!
GOSH! Sarà che non sopporto la telecamera a spalla, se non per action movie di guerra, ma mi è parso di vedere il classico teen movie... Che brutto mamma mia! Operazione meramente commerciale... quanti seguiti può avere questo film? Una per ogni videocamera che qualcuno aveva appresso?... Mah ...
Io l'ho visto sabato sera e l'ho trovato un bel film. La tecnica della telecamera in mano a uno dei protagonisti è usata molto bene e la ricostruzione di NY è perfetta. Le scene d'azione sono veramente mozzafiato, ma l'unica pecca è che ce ne sono poche. Una ogni morte di papa! Per quanto riguarda le origini del mostro, il fatto che non si dica esplicitamente da dove viene io l'ho trovata una cosa positiva perchè questo è il filmato girato da un ragazzo che si è trovato in mezzo alla vicenda e che non capiva niente di cosa stava succedendo. Se ce ne sarà l' occasione, il tutto sarà spiegato nel sequel... Per ora... gran bel film.
voto reale : 6\7 è innegabilmente interessante, ma non così coinvolgente quanto avrei sperato. Proprio la tecnica di ripresa utilizzata,che dovrebbere coinvolgere maggiormente sinceramente a tratti mi ha irritato distogliendomi l'attenzione e, ebbene si ,anch'io ho provato un pò di senso di nausea anche se non l'avrei mai pensato. Certe sequenze sono comunque riuscite (mi hanno appunto trasmesso la tensione voluta), e interessanti sono diverse trovate così come i chiari rimandi all'epoca youtube in cui stiamo vivendo. è un film che va goduto come esperienza, non ne critico la concezione solo trovo che nel mio caso gli effetti non siano stati tanto eclatanti.
Se non vi piace il film ripleso da cam o in "soggettiva" non credo che apprezzerete questo film che ti fa vivere in prima persona una situazione incredibile, drammatica. A mio parere una perla registica, davvero notevole! Lo definirei un godzilla alla the blair witch project..... detto così effettivamente sembra una schifezza.... ma merita davvero..... la fine poi.....
In qualche modo il film funziona, ma secondo me a parte qualche trovata buona (tipo il nastro sovraregistrato) il film "sa ancora abbastanza di film", molte parti non sono credibili e si sente che sullo sfondo c'è una trama, un disegno superiore (registico) che i personaggi in qualche modo seguono sempre. Comunque nel complesso ripeto non brutto. Se proprio devo fare un confronto col "mistero della strega" dico che quest ultimo vince nettamente il confronto, perchè è molto più credibile e troppo più geniale e inquietante di Cloverfield che alla fine non è altro che l'ennesimo monster movie
Trama scontata per un film che è un esperimento narrativo riuscitissimo. Infatti non è importante in questo caso la storia quanto il modo in cui ci viene proposta e questo modo è originale, adrenalinico e non stancante. Un film che non può lasciare indifferenti e consiglio di andare a vederlo. Inoltre, come è già stato scritto, concordo sul fatto che sia uno dei modi più riusciti per esorcizzare l'11 settembre.
"Non andare a vedere Cloverfield, è una caz.zata!" "Non andare a vedere Cloverfield, fa cagar.e!" "Non andare a vedere Cloverfield, è na schifezza!"
E invece ci sono andato, e ho fatto bene. Sono entrato al cinema senza aspettative, ormai rassegnato ad assistere ad una ******lla ma Cloverfield è tutt'altro che una ******lla. La storia non esiste? Ecchissenefrega! Il film è basato esclusivamente sul coinvolgimento dello spettatore. La trama, in pellicole come questa, funge da semplice cornice. Semplice obiettivo di questa pellicola è quello di proporre un approccio diverso ad una storia già consolidata, con tutti i clichè "irrealistici" del genere, ripetuti apposta per darne un punto di vista diverso. Alcuni si lamentano perchè lo definiscono un film forzato. Chiaro che lo è, è un film con mostri! Ma la sua volontà era appunto prendere il genere con tutte le sue banalità (i piccoli insettoidi bastardi che iniettano un seme, il bestione invulnerabile nonostante non abbia corazzatura, i dialoghi amorosi tratti dalla peggior sceneggiatura possibile, la decisione di infilarsi nei guai da soli andando nei tunnel) e riscriverlo completamente, puntando tutto sul nuovo estetismo suggestivo della camera a mano e sulle possibilità offerte dagli effetti speciali, ovviamente. Personalmente l'ho adorato, anche perchè il genere è quello giusto e il negativismo della distruzione di una situazione assodata è sempre bello da vedere.
Ah, un ultimo appunto. Vedo che molta gente si lamenta per le riprese mosse. La pellicola dura un'ora e dieci circa. Anche per chi soffre di mal di mare perfino nella propria vasca da bagno è comuqnque sopportabile.
Nella scena finale, quando il protagonista e la sua compagna guardano la spiaggia in riva al mare, dopo che la telecamera è stata sommersa dalle macerie, c' è un oggetto non identificato che cade in acqua leggermente sulla destra. Un mese prima dell'attacco. Secondo alcuni si tratterebbe del satellite della compagnia giapponese per la quale dovrebbe andare a lavorare il protagonista, caduto in mare e capace di risvegliare il mostro dalle profondità degli abissi.
Cloverfield: come trasformare qualcosa di trito e ritrito in un film originale. Un mostro di cui nn si sa e si saprà mai nulla e un gruppo di giovani che cerca di salvarsi dalla distruzione di New York. Trama banalissima, ma il bello del film sta nella tecnica. Cloverfield è uno di quei rarissimi casi in cui un film destinato al grande pubblico e ad incassi da capogiro, risulta girato stupendamente. Un tentativo riuscitissimo di catapultare lo spettatore nel caos della distruzione. Una rivisitazione dell'11 settembre tragica, che dimostra quanto quel giorno abbia segnato l'America. Cloverfield è un giocattolone, con una quantità di contenuti risicati ma maledettamente divertente. Divertimento che entra nel vivo praticamente subito e continua per tutta la durata della pellicola. Assolutamente consigliato se si vuole vedere un buonissimo film con il cervello completamente spento ma con l'immensa voglia di divertirsi
Veramente emozionante, era da non ricordo quando che un film era in grado di rendermi cosi partecipe... non capisco i commenti negativi, cos'è il mostro? da dove viene? Questo non importa... il film è incentrato sui ragazzi e su ciò che gli accade. La tecnica di ripresa può infastidire tanto quanto guardarsi il filmato della prima comunione. E secondo me li si che si rischia il vomito...
Premetto che non sapevo che questo film era girato con telecamera amatoriale......(scusate l'amico mio sta ancora vomitando).....io ho un mal di testa incredibile e quelli dell'altra fila in 6 se ne sono andati a vedere il film dell'altra sala a fianco.....Per quanto mi riguarda, non ci cascherò piu' a vedere un film al buio, colpa mia sicuramente ma intanto sto film si prende un bel 3 e ripeto 3, da parte mia....non me ne vogliate!
Film innovativo e soprattutto molto coinvogente ed emozionante. Sicuramente (e finalmente!) qualcosa di diverso e fuori dagli schemi della solita cinematografia, ho molto apprezzato la visuale in prima persona che ti fa sentire al centro degli eventi; iperrealistico mi sembra una buona definizione. Unico neo l'inizio un pò troppo lento. Il voto corretto sarebbe stato 8, ma a causa di gente ottusa e dalla mentalità ristretta che mette 1 a questo film ho deciso di esagerare... Film così in Italia ce li sognamo, tristezza quando sono uscito dalla sala e ho visto il cartonato di "scusa se ti chiamo amore"...
L'idea della camera a mano è geniale, ma lasciamola ai registi del cinema dogma che sono in grado di svilupparla dieci volte meglio. Sono uscito dalla sala col mal di mare. Belli gli effetti speciali. I personaggi da teen movie non sono riusciti minimmente a coinvolgermi. Qualche sequenza interessante mi è piaciuta, ma nel complesso mi sembrava sempre che mancasse qualcosa per far innalzare il film. C'è di meglio al cinema in questo periodo.
dai questo film e scandaloso. Se volevo guardarmi un filmino amatoriale mi guardavo un porno.. e la trama era pure meglio!!! e vedo pure tutti questi 9/10... ma siete stupidi???? le riprese sono inguardabili, x non parlare del resto...dai la vicenda si svolge in un modo assurdo. almeno dura poco
all'inizio parte decisamente lento ma poi , dal momento dell'eplosione in poi ti tiene incollato sulla poltrona, Le riprese con la cam non fanno venire il mal di testa , all'inizio possono sembrare fastidiose ma poi con l'incalzare dell'aione diventano i tuoi occhi e ti sembra di essere nel film .
certo alcune cose potevano essere evitate, troppo americanate, ma davvero vale la pena di vederlo , e poi consiglio di cercare sulla rete per notizie che riguardano le creature .
Fino agl'ultimi 5 minuti questo film mi ha divertito molto.Peccato che scade in un finale abbastanza banale... è un film che consiglio di vedere al cinema,per assordbire il maggior impatto,dubito che una volta visto in tv proverete la stessa emozione..è un tipico film da cinema
Cloverfield è riuscito a farmi provare un emozione diversa da tanti altri film... Pertanto consiglio a tutti gli appassionati di questo genere di andare a vederlo. A differenza di "The Blair..." e altri simili in questo film bisogna sottolineare gli effetti speciali che sono stati realizzati davvero in maniera impeccabile e il sonoro, anch'esso davvero ben fatto. Mi spiace tanto per le persone "anziane" che sono state male per le riprese amatoriali... consiglio allora di non guardare mai i "filmati vacanza" che si fanno in giro perchè se siete deboli di cuore rischiate gli stessi risultati. I film in questione è bello perchè diverso da tutti i disaster movie realizzati sin'ora...
Bella l'idea di fare sapere allo spettatore solo quello che hanno vissuto i protagonisti, una tecnica per fare immedesimare ancor di più chi vede il film, è inutile che tanti si lamentano perchè non si riesce a capire praticamente nulla del mostro, di come sia arrivato e come sia finito, lo spettatore vive col protagonista, non si può sapere altro.
Tanti si saranno lamentati alla fine perchè non sono riusciti a capire nulla, io prima di andare a vederlo mi ero documentato e sapevo che sarebbe uscito il seguito del film, quindi una volta finito l'unica mia preoccupazione era di dover aspettare un'annetto per vedere il seguito...
Un altro punto a favore da sottolineare è la struttura del mostro... non il solito rettile ecc., ma qualcosa di più spaventoso... mai visto... con movimenti imprecisi... davvero emozionante.
Personalmente avrei cambiato alcune cose, le metterò in Spoiler per evitare di rovinare la visione a chi non l'ha ancora visto:
1 - L'impatto emotivo praticamente inesistente quando muore il fidanzato / fratello dei due protagonisti sul ponte. Sarebbe stato più sensato vedere come minimo i due piangere tutto il film. 2 - Le ragazze appena avevano l'opportunità portavano via il ***** insieme alla massa, non andavano nella parte opposta per cercare di salvare quell'altra. Il regista avrebbe dovuto da li fare proseguire solo i due maschi. 3 - La tipa con il paletto infilzato nel polmone mi deve spiegare come faceva a correre in quel modo. Doveva morire praticamente subito. 4 - Quando decolla l'elicottero il pilota mi deve spiegare per quale motivo non vola subito nella direzione opposta al mostro, invece di volare sul lato, così questo s'incazza e lo colpisce facendolo precipitare... e, caso strano crepano i due piloti ma non i tre protagonisti.
I punti elencati sopra sono errori che secondo me potevano essere evitati, e visto che il film puntava sul realismo più totale, anche questi comportamenti umani che in queste situazioni sarebbero dovuti essere scontati, andavano riprodotti alla lettera!
Il voto sarebbe stato un 8/9 ma sono stato costretto ad alzarlo perchè non sono d'accordo per tutti quegli (1) lasciati da persone che sono andate a vederlo quando non era il genere che faceva per loro.
ragà... mamma mia sto film mi ha messo il vomito tutto il tempo... :-) sta telecamera che ballava avanti e indietro e di qua e di la... mamma mia statte fermo no??!! film irreale al max... ragà sapete di che marca è quella videocamera? caxxolina il pilota si è spappolato il suo dolce cervellino e la video come x incanto bella intatta!! bah... la tipa con un palo nello sterno correva più veloce di michael johnson... caxxo io se faccio già 1 metro e mezzo ho i polpomi che mi chiedono aiuto" pensa con un palo!"... ma mi chiedo è possibile che c'è gente che piace questo film??? penso che anke un bimbo di 2 anni avrebbe esclamato...: bella M***A...! la finale è stata orrenda... in sala tutti ci siamo guardati e abbiamo detto... tutto qui? non è possibile che è finisce così... poi un ragazzo molto dolcemente ha urlato..: CHE C***O DI FILM ha tutti ha fatto schifo? e tutta la sala si è messa a ridere... ma ATTENZIONE meno che il mio ragazzo... praticamente ci siamo presi tutto il tempo del film... lui ha detto che tutte le persone che non si sono documentate prima non possono capire il film!!! ma che c'è da capire...?? boh... mò adesso x andare a vedere un film bisogna studiare 20 pagine così capisci che quello che stai x andare a vedere è una gran cavolata..SOLDI BUTTATI VIA!!! era meglio che facevo pagare il mio ragazzo tanto lui era uscito dalla sala con il sorriso... IO NERA!! ciao a tutti :-p
sono rimasto davvero colpito da questo incredibile film..sono andato al cinema convintissimo di vedermi una gran cavolata..invece , mamma mia , mi ha esaltato cm nn mai.. sono uscito dal cinema davvero soddisfatto.. nn tanto la storia , ma cm è filmato questo film.mamma mia.. sembra che tutto quello che si vede sia reale..mi ha coinvolto moltissimo..ci sono delel scene poi davvero pazzesche.. il mio voto sara esagerato, pero questo film al cinema l ho trovato davvero spettacolare, mi ha emozionato troppo,; tuttavia l idea selle immagini amatoriali era gia stata ulilizzata in cannibal holocaust e in the blair.. quindi da questo punto di vista non è innovativo, tuttavia mi è piaciuto davvero molto
La mia personalissima opinione su CF (visto al cinema il 1° feb) è che questo forse è il primo film che va diciamo "completato" con l'ausilio di internet, perchè?
basta vedere come cambia, anzi come diventi più completo il quadro vedendo il filmato della piattaforma, o leggendosi della bevanda giapponese e il fatto della probabile esistenza di 2 mostri e il fatto che il protagonista e vice-presidente della società giapponese che ha risvegliato il mostro ecc. ecc.
tutto ciò secondo me rende più piena la trama, io lo definirei un film da non andare a vedere totalmente impreparati altrimenti è facile incappare in commenti tipo: "che film di m***a!" o "Non ha nè fine nè inizio!".
Personalmente mi è piaciuto, forse avrei preferito un ritmo più serrato in alcune parti del film, e qualche assurdità in meno tipo:
Film ASSOLUTAMENTE da vedere al CINEMA ne perderebbero gli effetti speciali SUPERLATIVI p.s. la ripresa del film tipo Handy Cam potrebbe nuocere se prima vi siete mangiati le Cotiche con i Faglioli oppure la Pepata di Cozze
bello. l'idea della camera che segue gli avvenimenti non è innovativa ma è utilizzata meglio che in altre occasioni come la strega di bleah. gran ritmo.
Se dovessi andare sul personale, si meriterebbe 0 visto che ho avuto mal di stomaco per tutta la durata, e per poco non sono andata in bagno a vomitare (colpa della cinepresa che traballa se non l'avete ancora capito). Cmq, utilizzare il punto di vista soggettivo della videocamera è originale e innovativo, anche se ci avevano già provato con la strega di Blair, perchè ti fa maggiormente coinvolgere emotivamente con la storia e i personaggi. Chi si ama veramente non si lascia.
Sinceramente mi aspetavvo molto di più. Già dura poco, poi la prima mezzora è buttata via.... A me sembra tanto che riprenda a metà Godzilla e The Blair Witch Project. Per il resto, è tutto un fuggi fuggi. Andatelo a vedere solo se non avete nient'altro da fare.
Premetto che aspettavo con ansia di vedere questo film. Avevo visto il trailer 3 o 4 mesi fa e nn vedevo l'ora che uscisse. Già dalle immagini proposte in anteprima e messe in circolazione su internet ero rimasto positivamente colpito. Questo film va visto in maniera diversa dagli altri. Quello che a mio avviso il regista e l'ideatore vogliono trasmettere non è una storia, è un'esperienza. E a mio avviso ci sono riusciti in maniera perfetta. L'idea di considerare l'intero film come il ritrovamento di una videocassetta riprende chiaramente The Blair Witch Project e l'effetto che ne risulta è lo stesso. Un senso di realismo accompagna tutto il film. Ritengo che le persone che accostano questo film ai vari Godzilla & Co siano alquanto superficiali. Ciò che è importante non è la storia ma il modo in cui questa viene raccontata. Gli effetti speciali sono straordinari, l'audio è perfetto e il risultato è un coinvolgimento totale. Ci si sente davvero lì a vivere l'esperienza insieme ai protagonisti. Un film da vedere al cinema o al massimo con un impianto audio ad alta definizione!
p.s. Il voto è 10 per compensare quelle persone stupide che criticano il regista per le riprese... ma l'avete capito che è fatto apposta? ;)
Un grande film, una regia geniale anche se non originale....sembra di viverlo in prima persona....poi per il finale che tanti dicono inesistente....qualcosa su da dove viene il mostro il regista ce lo dice....nell'ultima scena...quella dei 2 ragazzi....ve la dico nello spoiler
se vedete la ripresa finale del film i 2 ragazzi sono al mare c'è una scena veloce che mostra il mare a destra proprio sulla linea del mare c'è qualcosa che cade nell'acqua...poi in america hanno ascoltato dei rumori alla fine dei titoli di coda...facendo il reverse si sente help us it is still alive...
Ho riflettuto moltissimo prima di votare questo film! Direi che ci sono dei lati postivi intrecciati anche a molti lati negativi. Il primo di questi ultimi è il fatto che la trama del film non ha un inizio e allo stesso modo non ha una fine. Parliamo poi delle riprese; questa scelta "particolare" può piacere come non piacere. Personalmente non mi è dispiaciuta. Da ultimo c'è un'altra cosa che abbassa m olto il voto di questo film. I primi 20 minuti sono inutili e noiosi in una maniera impressionante. Mi stavo addormentando e ho seriamente pensato di aver sbagliato sala!!! La sufficienza ci stà perchè c'è anche da considerare il fatto che esclusi i primi venti minuti il film ti tiene in tensione sempre e comunque ma sicuramente non è un capolavoro! Si puo vedere ma non sò quanto valga la pena spendere 7 euro per questo film! C'è di meglio!
Non ho parole..non lo chiamerei nemmeno film. A me ha fatto male gli occhi solo a guardare tutta la pellicola girata in maniera amatoriale, una storia senza senso. Non si sa chi cavolo è quel mostro,come si è formato, da dove viene, che vuole..nulla!! Cade l'elicottero e rimane intatto, compresi i personaggi che ci sono dentro. Ma è assurdo. E' privo di dettagli,i veri protagonisti sono solo gli effetti speciali che poi tra l'altro in molti film si possono trovare! E' semplicemente scandaloso. E il mio voto è pure troppo!
film assolutamente privo di qualsiasi significato,con una soluzione visiva accettabile per il genere,ma priva di qualsiasi gusto...una storia dall'epilogo catastrofico che certamente non lasciera' traccia nello spettatore,tranne che per un'insulsa e confusionaria cozzaglia di immagini e dialoghi di terza categoria...da evitare
Nonostante la solita storia di distruzione di New York, per un motivo o per un altro, il film riesce bene, dando credibilità con riprese totalmente amatoriali. Tiene in tensione lo spettatore, anche se i mal di testa sono dietro l'angolo. Certo il finale lascia un pò di amaro in bocca, però nel complesso un film vedibile.
la trama non ha un senso molto preciso e non è affatto originale,però a mio modo di vedere l'idea di girare tutto il film in presa diretta è buona e soprattutto riesce a far restare lo spettatore in tensione per tutta la durata della pellicola..partendo dal presupposto che al cinema ci sono andato con scarsa aspettaticva,devo dire di essere uscito dalla sala soddisfatto a differenza di tutti coloro che erano con me!ci sono comunque un paio di punti almeno che hanno lasciato a desiderare..
1-al protagonista muore il fratello e lui sembra fregarsene per andare a cercare l'amore della sua vita,che tra l'altro forse è l'unica che si salva..io avrei pensato a scappare. 2-quanti mostri-granchio ci sono e soprattutto quanti mostri giganti ci sono?! 3-i morsi dei mostri-granchio sono contagiosi o cmq infettivi? 4-il finale è la cosa peggio riuscita secondo me,ci sarà un seguito?!
Valutazioni tecnica a parte (discutibile o meno ma comunque efficace, anche se è meglio evitare le prime file), è un prodotto interessante. Gli americani accantonano le boiate tipo WTC di Stone e altre robe falliche ed iniziano a esorcizzare l'11/9 come fecero i giapponesi negi anni '50 con una serie di film di fantascienza, su tutti godzilla & co, privi di uscita e permeati di fatalismo e interrogativi irrisolti.
Un gioco divertente e nulla più. Il produttore J.J. Abrams e Matt Reevs vorrebbero rievocare le fobie post 11 settembre, con la ripresa diretta in soggettiva stile "The Blair Witch Project". Ma la storia che raccontano è , semplicemente, quella di un Godizzone che fa a pezzi New York.
Ci si diverte, tutto è fatto abbastanza bene , anche se , al tempo stesso, tutto è completamente insensato, come nel'orribile filmettino amatoriale della strega. Ma è uno spettacolo gradevole, con più di una sequenza molto riuscita (quella del ponte ad esempio) e dalla brevissima durata. Uno spettacolo di puro intrattenimento insomma, con il solo scopo di far cassa.
Poi , per gli effetti speciali che ci sono, costa "solamente" 25 milioni di dollari, che rispetto ai kolossal hollywoodiani di oggi è molto poco. E naturalmente, nel primo week-end di programmazione ha incassato molto di più.
La cosa + riuscita, infatti è la campagna di lancio su internet, che l'ha reso un cult ancora prima dell'uscita (lessi che all'uscita negli USA "la gente fuggiva dalle sale terrorizzata".....) . Così come fu per l'ignobile filmettino amatoriale della strega che portò al cinema un'infinità di persone per il nulla più assoluto, e così come fu lo scorso anno per "Snakes on Plane" , per cui si inventarono un blog in cui la gente poteva scrivere le stupidaggini che avrebbe dovuto dire Samuel L. Jackson poi nel film e con la vendita di gadget di ogni tipo.
..dico solo che se JJ Abrams fa finire così anche Lost il volo 815 vado personalmente a metterglielo su per il ****!!! molti dicono la trama bellissima...ma avete mai visto Godzilla!? so 40anni che è uscito quel film...la trama è identica..non dò a questo film 2 solo per l'originalità del la ripresa amatoriale...(che poi tanto originale non è)..milioni di pubblicità buttati...dopo io sono leggenda e questo penso che non andrò al cinema per un bel pò...mancano di originalità in un mese 2 film con Manhattan distrutta...cambiate genere!!!
La trama in fondo è banalissima, ma il modo in cui è stato girato il film è davvero originale e lo rende UNICO! Bisogna solo abituare gli occhi alle riprese ballerine e poi la tensione ti prende forte!
Sono andato al cinema davvero poco convinto, soprattutto perchè la trama era la cosa più banale mai sentita... Insomma, temevo il solito film che il giorno dopo ti dimentichi di averlo visto, un "Gozilla 3: Superman vs Babbo Natale"... Invece dopo la prima parte introduttiva, non son più riuscito a staccare gli occhi dallo schermo... L'importante è farsi coinvolgere un pochino, poi si viene immersi in un incubo! La tecnica di ripresa (la ripresa amatoriale è quanto di più spettacolare e adatto a questo film), gli effetti visivi (davvero spettacolari), gli effetti sonori eccezionali (stupendi davvero), e soprattutto la completa assenza di inutili, superflue e artificiose spiegazioni sul perchè e percome di quello che è successo...
un "film" catastrofico senza eroi non può meritare meno di 10...
e poi grazie a dio un "film" dove i dialoghi banali lasciano posto a dialoghi reali...
di certo poteva essere realizzato meglio... ...ma 10 è il voto piu giusto per uno dei pochi film che ha il grande pregio di buttarti dentro la storia... che questa ti piaccia o meno...
come hanno detto in tanti forse era piu giusto che il film finisse con la scena dellelicottero ma quei due ti amo gridati sotto le macerie restano dentro...
Il film si basa con la tecnica "quasi" originale del filmato amatoriale che utilizzata in un film con effetti speciale eccezzionali trasmette allo spettatore emozioni incredibili. Ottima la scelta di introdurre con la festa il film per capire anche cosa spinge
il film non è incentrato sul mostro ma sull'aspetto psicologico dei sopravvissuti: LA PAURA e anche se già vista e rivista in migliaia di film in questo caso viene vissuta in prima persona dallo spettatore. Pecca la mancanza di una vera trama che viene giustificata dalla tipologia di ripresa.
Mi chiedo come abbia fatto a resistere la videocamera con tutte quelle botte e soprattutto dopo l'esplosione atomica finale. La mia JVC si è svampata per niente :-(
Domani l'avrò già dimenticato, perchè non c'è nessuna situazione o idea che mi è rimasta particolarmente impressa, ha il sapore di un'attrazione da luna park non del tutto riuscita. E ora passiamo a un'altra giostra.
Buona l'idea di vedere il film dall'occhio degli attori, i cambi di scena sono rapidi , ma purtroppo degenera troppo come la solita americanata! Potrebbe essere migliore!!!
Temevo una delusione ma fortunatamente non è stato così. La storia in sè non è granchè, ma devo ammettere che l'idea della telecamera digitale impreziosisce un film altrimenti privo di mordente. E' vero, Blair Witch Project aveva già sperimentato, ma mi chiedo come mai non abbiano pensato prima a prendere l'idea del "filmato amatoriale" e trasportarla su un film a più alto budget. Il film riesce a coinvolgerti da subito e immedesimarti nella storia, ci si sente parte della "catastrofe" e si resta col fiato sospeso fino alla fine. I buoni effetti speciali vengono resi più realistici dalla finta regia amatoriale per un risultato, devo ammettere, molto positivo e credibile. Il finale non è granchè ma in effetti viste le premesse non c'erano altre "scappatoie" e si è dovuto optare per una via già "battuta". Non un capolavoro, ma un film godibile, probabilmente uno dei migliori film catastrofici degli ultimi anni.
Tecnicamente si tratta (in teoria, non so le nuove tecniche statunitensi del blue screen) di un film coi controca22i. Peccato però che non c'è storia, e gli interpreti deludano parecchio: il doppiaggio in italiano comunque non gli aiuta affatto. Ciò detto però ammetto che non si tratta del genere di pellicole che amo: ma se preso come un enorme videogame, la cosa funziona e diverte parecchio. Un punto in meno per il finale (vedi spoiler). L'idea è bella ma non nuova: "Cannibal holocaust" e "The Blair Witch Project" funzionano meglio. Aspettando l'attesissimo "Rec" e il romeriano "Diary of the dead", che useranno stessa tecnica da reportage con macchina a mano godiamoci comunque questo "Cloverfield" senza troppe aspettative.
film terribile. mediocrissimo e girato da cani con movimenti della cinepresa, che sembra di stare in giostra. ma il regista è un drogato? sembra girato da un amatore. spostamenti della cinepresa assurdi che non sta mai ferma. avevo mangiato un amburgher prima del film, e mi sono seduto in prima fila. grazie a questa oscenità e alle riprese fatta malissimo in movimento e scuotimento, alla fine del film sono uscito e sono andato a vomitare ai bagni con il mal di stomaco. terribile, da evitare a tutti i costi. una vera presa in giro.
la prima cosa che salta subito in evidenza è la tecnica originale con cui è girato questo film...tutti sanno che gia con "the blair witch project" si sapeva che certe sequenze ti mettevano di fronte a un esperienza vissuta in prima persona e che quindi ti coinvolgeva in maniera superiore al normale! infatti l'aggettivo "coinvolgente" penso che sia quello piu appropriato a questo film! certo la trama non sarà il massimo ma quando vedo un film desidero provare delle emozioni e questo film ci riesce benissimo... poi di negativo ci metterei anche ...
...la fine...se morivano con la caduta dell'elicottero era meglio...la scena di fronte al mostro,che si mangia parte del "cameramen",e che poi sparisce nel nulla...ma anche il video-testamento fatto sotto il ponte...lasciamo stare!
Film veramente eccezzionale e davvero unico nel suo genere...ero andato al cinema con nn molto entusiasmo a dir la verità...mi aspetto un film oscuro un confusionario...invece dopo il primo attacco il film prende velocità e nn ti molla più...grazie alla ripresa amatoriale in prima persona vieni praticamente trasportato all'interno della storia e sembra farti vivere sulla pelle il panico e la confusione ke velocemente incalzano...è un film ke una volta finito nn ha bisogno di una spiegazione dell'accaduto(cos'era il mostro, da dove è venuto, che fine fa new york) xkè in realtà passa in secondo piano...quello ke pensi quando finisce è ke ti 6 goduto unavventura incredibile e adrenalaninica...il film è abbastanza corto come minutaggio(74 minuti) ma lo stile delle riprese consente la totale assenza di punti morti e la storia anzi da l'idea di essere molto lunga...Uniche pecche??Il finale forse poteva accorciarsi alla scena dell'elicottero(sequenza davvero spettacolare...) e la totale assenza di cadaveri nel paesaggio del film...In una situazione simile credo ke si vedano solo un'infinità di feriti ma ke sui cadaveri ci si cammini addirittura sopra...cmq da vedere assolutamente!!!!