Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Passionale e malinconico. L'amore eterno, tradito è il centro di questo capolavoro; o almeno la cosa che ho percepito dall'inizio alla fine. Bello per il silenzio che regna in tante parti, e per la delicatezza con la quale Leone analizza il profilo psicologico di alcuni personaggi chiave. E' un film che fa scuola
Davvero un gran film che ci fa vedere un mondo ormai distante dal nostro.. Dura tanto ma non stanca e non annoia mai, condivido l'ipinione di altri sul fatto che la parte di de niro e' un po' troppo statica ma non pregiudica affatto l'andamento del film. Un ottimo film che merita di essere visto..
Ottime le interpretazioni, ottima la regia, ma la storia non mi ha affascinato più di tanto. Non sono mai stato attratto dai film di gangster anche se qui si prende in considerazione più il lato umano dei singoli personaggi che la storia in sè. L'eccessiva lunghezza, poi, a mio avviso lo penalizza.
Un capolavoro. Il migliore film di Leone in assoluto e fra i migliori di ogni tempo, con una colonna sonora leggendaria e De Niro e Woods strepitosi. Pietra Miliare.
Premetto che prima di votarlo ho letto bene i vostri commenti e le vostre critiche precedenti (dato che il sottoscritto è in assoluto alle prime armi per ciò che riguarda la "critica" cinematografica)....trovandomi assolutamente d'accordo con voi per quanto riguarda l'eccelsa regia del Maestro e l'altrettanta maestosità della musica, la quale almeno quest'ultima se non addirittura entrambe si sarebbero meritate l'oscar...ma sono rimasto abbastanza deluso sulla prova di De Niro, troppo statica e poco coinvolgente! E comunque, nonostante il film tocchi argomenti e valori importantissimi, i quali per altro vengono trattati in modo estremamente profondo (suscitando nel sottoscritto che ha la fama di essere un gran "sensibilone" qualche positivissimo sobbalzo allo stomaco), il film mi è parso un po troppo dispersivo, forse troppo lungo, o forse non all'altezza (sempre secondo il mio modestissimo parere), di altri cult movie sul tema come per esempio Gli Intoccabili. Per azzardarmi a fare questo commento l'ho visto già due volte in tre giorni, ma sicuramente insisterò almeno altrettante dato che i Vs commenti sembrano così eclatanti in tutto e per tutto!!!! A risentirci
il mio film preferito. in assoluto. nessun altro film continua a darmi le stesse emozioni ogni volta che lo rivedo. praticamente è tutto perfetto: una sceneggiatura magnifica, ottima regia, grandi interpretazioni, frasi memorabili, finale struggente, amarezza, amicizia, rimpianti, rimorsi. pensate che si possa chiedere di più da un film? bè, questa opera d'arte (è riduttivo chiamarlo film) CE L'HA, quel "di più". la colonna sonora. in una parola, la più bella colonna sonora che sia mai stata concepita, di gran lunga la più bella della storia del cinema, non ce n'è per nessuno. non ha vinto oscar e questo dovrebbe far riflettere su quanto viziati siano i tanto decantati "academy awards". il genio leone dopo anni e anni di attesa, riesce a portare a compimento il suo film più bello, vero e proprio testamento di un Grande che purtroppo non è più con noi. insomma, che dire.. per quest' opera vale la stessa frase che noodles dice a deborah, nella mia scena preferita: "l'età non può invecchiarti. sembra scritto apposta per te.."
noodles: "i vincenti si riconoscono alla partenza; riconosci i vincenti e i brocchi. chi avrebbe puntato su di te?" fat moe: "io avrei puntato tutto su di te" noodles: "...e avresti perso.."
finalmente leone riesce a raggiungere la perfezione assoluta del suo stile ed infatti il film è veramente eccezionale......un plauso a de niro ke ha sfoderato una delle sue migliori interpretazioni, un plauso a tutti gli altri attori, un plauso a ennio morricone per le sue magistralo musike e un plauso a sergio leone ke dopo 10 anni di lavoro ci ha regalato uno dei film più belli della storia del cinema
eccezionale sembra davvero tutto perfetto!!!! grande de niro ma bravissimi anche gli altri attori a partire dai ragazzini. musica, regia e sceneggiatura meravigliose. cosa dire è un grande omaggio che il genio di sergio leone ha offerto all'america e alla storia del cinema.
Cosa dire che nn sia stato già detto su questo film... Un capolavoro eccezionale in tutto e per tutto; dagli attori adulti agli attori ragazzini, dove Jennifer Connelly è destinata a diventare bella e soprattutto brava avendo vinto l'Oscar (Leone capì tutto di questa donna). Le musiche eccezionali di Morricone che ancora oggi si sentono nelle trasmissioni televisive (i pacchi). Avrebbe dovuto vincere tanti premi e invece nulla. In America venne distribuita un aversione tagliata che durava solo due ore e montata in ordine cronologico partendo da bambini e arrivando agli adulti. Praticamente hanno snaturato il film, ecco perchè almeno negli U.S.A. nn è stato capito. Non conoscevano il loro peccato.....
Un film memorabile, De NIro e gli altri attori alle prese forse con al loro miglior interpretazione di sempre. Peccato per il finale, non mi piace e forse è anche poco chiaro, ma tutto il film è una girandola di sensazioni strane ma piacevoli. Stupendo, non si può ignorare un film così.
Un film eccellente, bisogna vederlo! Non sono stato originale vero? Beh vi dico la verità...il film l'avevo visto tenti anni fa, ma poi vedendo la classifica dei migliori film ho voluto di recente rivederlo in dvd. La storia me la ricordavo...ma mi sembrava fossero due film diversi messi insieme. Sicuramente a causa della mia cattiva memoria avevo rimosso alcune parti e ne ricordavo di diverse.Per farla corta il film è davvero straordinario però oggettivamente richiede veramente una certa predisposizione fisica per essere gustato nella sua interezza ( quasi quattro ore...) probabilmente se lo avessi visto la mattina o il primo pomeriggio anzichè la sera avrei dato un voto in più. Cult
La stretta di pene ai quattro della gang nell'anticamera del bordello resta memorabile... come la risposta di Noodles alias Bob De Niro alla domanda :-Cosa hai fatto negli ultimi 35 anni? - "Sono andato a letto presto"
Leone tratteggia la sua opera più ambiziosa con tocchi gentili che spesso sconfinano in un lirismo poetico di elevatissimo livello: valgano per tutte le scene di Noodle e Deborah in riva al mare e l'incontro tra un Noodles invecchiato ed una Deborah che non può essere scalfita dal trascorrere del tempo. Un'opera sulla quale è stato detto tutto ed il contrario di tutto, chesi è ritagliata saldamente una nicchia nella storia del cinema. Meravigliosamente struggenti le musiche di Ennio Morricone.
scommetto già la montagna di insulti, tuttavia questo film non mi è piaciuto così tanto come a voi. è bello indubbiamente, ma troppo lungo e violento, quindi metto un voto buono ma basso rispetto alla media.
"Fa veramente schifo: mio padre me lo aveva annunciato come un capolavoro del cinema mondiale e invece mi sono ritrovato davanti ad un polpettone di quattro ore noioso fino all'inverosimile. Alla fine della prima ora dormi di già con quella musica di sottofondo che concilia il sonno invece di entusiasmarti. Poi con tutti quei flashback non ci si capisce veramente nulla: ora giovani, ora grandi, ora giovani, ora grandi... per Dio un po' ordine non guasterebbe. Insomma se vuoi un consiglio non lo guardare nemmeno se ti pagano". Così mi era stato descritto questo film da un mio grande amico con l'aggiunta di qualche espressione colorita e volgare. Se volete un mio giudizio vi basta semplicemente capovolgere il senso ogni frase detta da questo "illustre ed esperto critico"... Come avrete capito ritengo "C'era una volta in America" uno dei più grandi film della storia e sporadici giudizi come quello sopra citato non intaccano la sua grandezza e magnificenza.
P.S. Questo mio amico diceva inoltre di preferire cento volte uno "Scary movie" o un "American Pie" a "C'era un a volta in America"... Signore perdonalo perchè non sa quello che sta dicendo!
Ca-Po-La-Vo-Ro. Proust ne andrebbe orgoglioso. La morte di Leone rimane, insieme a quella di Kubrick e Chaplin, la più incolmbile perdita del cinema mondiale. Presto una mia recensione :-)
Che dire di più...un capolavoro del cinema che il grande Sergio ha voluto regalarci. Colonna sonora del mitico Ennio impossibile da commentare...sublime.
Non ci sono parole per descrivere questo film,dall'inizio alla fine un'altalenarsi di emozioni forti,bella la parte della ragazza che si vende a tutti,anke il ritornello che si sente per tutto il film e'bellissimo.E' il più bel film che io abbia mai visto.Ottimo.
quattro ore che passano velocemnte,anche troppo.un film come non se ne vedranno mai più nella storia del cinema.de niro e james woods da uscire pazzi!!!!imperdibile
Penso che di parole se potrebbero usare a fiumi, ma descrivere questo film mi viene difficile soprattuto dopo averlo visto, fresco fresco d ri-visione insomma... così come secondo me ne bastrebbe una d parola... sono rimasto davvero impressionato dalla grande maestria del nostro grande Sergio Leone!!! sergio dv sei!!! tuorn sta cas aspett a te!!!Grandi anche gli attori ovviamente sublime De Niro cm suo solito... SEMPLICEMNTE "IL FILM"... e penso d aver detto tutto!!! :)
secondo me il miglior film in assoluto di Leone ...uno dei 3 film italiani piu' belli della storia!! Cosa si puo' di questo film .......si sn spesi fiumi di parole ........una pietra miliare del cinema..che inspiegabilmente nn ha vinto l'oscar......grandissimo cast con Robert De Niro James Woods sugli scudi!! una trama stupenda........cosa aspettate se si ama il cinema ma nn puo' nn vedersi questo film!!!
Dal romanzo Mano Armata di Harry Grey, un viaggio reale o immaginario attraverso l'America metropolitana: morte, violenza, piombo, sangue, paura, Max e Noodles, sesso e tradimenti. Non basta una sola visione per capire o cercare di dare un senso ai mille significati di questo film. E poi io personalmente amo quel tipo di finale, di quelli che ti lasciano sulla poltrona (o sul divano) a rimuginare su quanto hai visto o su ciò che credevi di aver visto. Grazie Leone, riposa in pace.
cosa posso commentare su questo film? si combinano 3 aspetti: un sergio leone magistrale, un bob indimenticabile e un morricone strappalacrime... il risultato è.... un capolavoro.... nel vero senso della parola
bellissimo! si potrebbe paragonare a Sulla Strada di J.Kerouac per la bella ricostruzione storica dell'America di quegli anni. non si può trascurare la colonna sonora fantastica e un grande Bob.
Il miglior aggettivo che si possa dare è emozionante. Non ci sono altre parole per descrivere questo capolavoro, bisogna soltanto guardarlo per capire. Una colonna sonora eccellente.
Emozionante e con una colonna sonora che fa commuovere. Ambientazione perfetta ed interpretazioni sensazionali. La regia è impeccabile e la storia di questi gangster procede in maniera lineare con momenti emozionanti toccanti e alcuna volte ironici. Gran bel film, le quattro ore passano tranquillamente grazie al fatto che questa pellica ti trasporta fino alla fine, ogni scena e ogni battuta servono alla causa della storia che il regista vuole raccontare. Tutto alla perfezione
Che bel film... una vita (quella di noodles, ma anche quella di Leone) in una pellicola... Questo film è stupendo... La colonna sonora, la regia, l'interpretazione... Questo film deve essere visto... Eccezionale anche il montaggio... Le fasi della vita non sono flashback ma veri e propri capitoli... Indimenticabile. E' bello paragonare questo film all'unico che ne sia degno, "Il Padrino". Trattando lo stesso argomento (il crimine) i registi offrono due visioni completamente differenti... E' un capolavoro... Un opera d arte.
Non dimenticherò mai quella data: 15 gennaio 2004, la prima volta che ho visto questo capolavoro assoluto, qui per ma c'è tutto: la più grande interpretazione di De Niro, la magnifica colonna sonora di Ennio e soprattutto la regia del Grande Sergio. Il miglior film di sempre: inarrivabile
Uno dei film piu' belli che abbia mai visto. Uno spaccato di 40 anni di storia americana davvero bellissimo ed affascinante, le musiche di Morricone poi sono la ciliegina sulla torta. C'è chi ha criticato questo film per la sua eccessiva lunghezza e per la lentezza di alcuni tratti, ma questo non è un mafia movie qualsiasi, è un film altamente descrittivo dove le location e i ricordi dei protagonisti hanno un ruolo molto piu' importante rispetto all'azione. De Niro secondo me nella sua interpretazione migliore, davvero fantastico.
film capolavoro,beatificato dalla critica e a quanto pare anche dagli utenti del sito. In tutta sincerità non mi ha convinto più di tanto a causa della sua eccessiva lunghezza e talvolta lentezza. Credo che prossimamente me lo rivedrò per cercare di capire tutti i risvolti di questo immenso film(che a me non è parso tale).Nulla da eccepire invece sulle interpretazioni magistrali degli attori(de niro e woods su tutti).
Film bellissimo, regista grandissimo. Vergognoso a dir poco comunque non avergli assegnato nemmeno un oscar, se non altro per la musica di Morricone. Ci rimette di gran lunga la credibilità di questo premio.
Un grande film “romantico”, nel senso che in genere si dà in letteratura: la storia di un grande uomo al di sopra delle piatte regole sociali, delinquente eppure pieno di nobili sentimenti e di slanci eroici. Un po’ la costante di tutti i film di Leone: una società senza regole, bacata fin nel midollo dove vige la legge del più forte ma che serve però solo a mettere in risalto l’”eroe”, l’uomo di grande fascino, senza scrupoli ma di animo nobile e di grandi sentimenti. Tutto sommato una visione ottimista: anche se l’eroe poi finisce male, l’eroe però esiste, i nobili sentimenti esistono. Non ho potuto fare a meno di confrontare questo film con “Arancia Meccanica” (espressamente citata nell’episodio delle culle), dove la violenza e chi la usa viene trattato in tutt’altro modo, molto molto più realista e pertinente. I rapporti che legano la banda di Alex sono molto più comprensibili rispetto a quella di Noodles. Ho avuto l’impressione che il personaggio di Noodles stonasse un po’ con il film. Il suo carattere, il suo buon cuore, i suoi nobili sentimenti mal si accordano con una vita tutta dedita al crimine, alla violenza, alla sopraffazione. Tutto il tempo che passa (10 anni di prigione, 35 anni di vita oscura) hanno solo lo scopo di ingrandire e nobilitare i suoi sentimenti e basta. Di romanzato c’è molto nella storia, però io non me la sento di condannare questo film solo perché usa i mezzi stracollaudati della letteratura e del cinema di “consumo”. Perché nell’arte non c’è solo il contenuto ma anche la forma e l’arte inarrivabile di Leone è quella di dare forma concreta ai sentimenti, alle emozioni, all’animo umano. Delle scene così vere, così cariche che in alcuni momenti non si può fare a meno di commuoversi e questo con grande semplicità, semplicemente con uno sguardo e soprattutto con un sorriso.
Secondo me il confronto con "Il padrino" è fuori luogo, visto che i due film sono incanalati in due diverse direzioni. Come giudizio siamo lì...mezzo punto in più per questo. L'ho visto più di una volta e, soprattutto la prima parte dove sono coinvolti i ragazzi, non stanca anche a visioni successive, anche grazie alle ottime musiche e al corretto inserimento dei flashback. Nella seconda parte il ritmo tende a rallentare e dal finale mi aspettavo qualcosa di più. Ad ogni modo gran film!
Non c' è paragone. Il Padrino è molto meglio... apprezzabile come storia, per le musiche e per le interpretazioni di Debora giovane/adulta (Jennifer Connelly/Elizabeth McGovern).
Non mi è piaciuto il finale da fumatore di oppio... avrei preferito una conclusionediversa.... che so... Un Noodles che cammina lungo una strada, per dire...
Uno dei film più belli della storia del cinema, le parole non bastano per descriverne la bellezza ma se un genio come Sergio Leone dedica 12 anni della sua vita a quest'opera lo straordinario risultato ottenuto non deve sbalordire. Da un punto di vista tecnico il film è perfetto: grande fotografia, spettacolari dissolvenze (una su tutte all'inizio del film, il passaggio dalla luce della candela nella fumeria d'oppio a quella della lampadina in strada), i flashback, lo squillare ossessivo del telefono, il geniale montaggio che fa smarrire il senso del tempo. Ogni particolare è curato nei minimi dettagli. Le musiche sono tra le più belle mai composte per un film (doveroso ringraziare Ennio Morricone). Credo che Sergio Leone sia stato l'unico tra i grandi registi della storia ad avvicinare il Cinema (con la c maiuscola) alla gente comune con le sue storie semplici. Basta leggere queste sue parole che riassumono la sua poetica (di cui questo film è la summa): "Il cinema deve essere spettacolo, è questo che il pubblico vuole. E per me lo spettacolo più bello è quello del mito. Il cinema è mito. Poi, dietro questo spettacolo, si può suggerire tutto quello che si vuole: attualità, politica, critica sociale, ideologia. Ma bisogna farlo senza imporre. senza prevaricare, senza obbligare la gente a subire. C'è lo spettacolo e poi, in seconda battuta, si può trovare anche la riflessione. E' molto più onesto lavorare così, presentando ad esempio la politica in questo modo, che non pretendere di dire la verità a tutti i costi. E' proprio quando si crede di dire la verità (e quindi di rappresentare oggettivamente la realtà) che si dicono le più grandi bugie. Ci sono film diretti da registi di sinistra che sono dei veri e propri apologhi reazionari, e viceversa. Insomma il cinema è fantasia, e questa fantasia, per essere veramente completa, deve avere uno spessore". Infine vorrei dire in risposta a chi dice che è troppo lungo che film del genere vorresti che non finissero mai
Mitico Sergio Leone, un grandissimo mafia movie, 2 ore descrizione della banda cresciuta da piccoli e 2 ore la loro battaglia esteriore ed interiore per il potere ed il tradimento di Mike.
Ad esser sincero, questo film è un'opera d'arte che mescola il racconto epico ad eccessive lungaggigini e ad un'incoerenza di fondo, dimostrata anche dalla dispersione delle idee, divise tra sei sceneggiatori diversi.
Credo che le 4 ore non incidano assolutamente sulla grandezza del film. Sergio Leone rimane il miglior regista italiano di ogni tempo e questo e' il suo testamento.
Sicuramente un gran bel film, giusto un po' lunghetto... Mi è piaciuta molto la parte coi protagonisti da giovani e di meno la parte finale. Secondo me manca una trama forte che si sviluppi per tutto il film, mentre la storia sembra composta da tante scene pià o meno scollegate fra loro, i ricordi della vita di Noodles. In fin dei conti il film merita di essere visto e ricordato, ma speravo in qualcosa di più.
Purtroppo anche in questo sito si deve assistere inermi all'idiozia e all'ignoranza che insudicia l'umanità. Basta leggere alcuni dei commenti riservati a questo film per capire che siamo davvero messi male. Non bastavano i loro nick a dimostrare la loro bestialità, ma hanno voluto darci una dimostrazione tramite un uso sconsiderato quanto inutile di parole vuote come il loro cranio. Questo film può non piacere, ma dare un voto al di sotto del 6 è davvero da ignoranti. Gradni musiche, grande regia, grandi attori, splendida storia. Uno dei più bei film di sempre.
Spero di non scatenare ire o un putiferio: a me questo film non è piaciuto molto. Non dico che sia un brutto film, ma la mia opinione soggettiva è quella di un "mattone". Non so quanto duri (3 ore? 4 ore?): so che dopo un paio d'ore non ne potevo più di quelle musiche e di quelle scene lunghissime tirate come elastici... se una scena la tiro da 30 secondi a 5 minuti e mezzo anche lo spot della Nutella può durare 4 ore... ;-))
Questo mio voto è sincero: non mi sogno di voler abbassare la media (il film evidentemente piace), ma nessuno può alzare il mio giudizio personale....
Ritengo poi poco credibile che uno dei due protagonisti riesca a farsi credere morto dall'amico, sia al momento del fatto, che per i 35 anni seguenti...
Film capolavoro del regista italiano. Un'ottima pellicola, accompagna con mano sapiente lo spettatore nell' evolversi della storia di un gruppo di ragazzi americani che intrprendono la strada della malavita. Bellissima la costruzione dei personaggi e le loro lente crescite in un ambiente spietato come quello dei quartieri difficli di New York, ottima la colonna sonora e l'interpretazione dei protagonisti. La critica può esser fatta alla eccessiva lunghezza della pellicola ed al finale non all'altezza con il resto del film. Film da vedere con calma ed attenzione ai dettagli..
MAGNIFICO! Se Leone avesse realizzato solo film di questo livello, nel cinema moderno sarebbe stato uno dei più grandi! È semplicemente geniale il modo in cui il film è stato strutturato temporalmente: ma quando è il presente? Dopo tutte queste sconessioni temporali bisogna concluderne che il 1922 e il 1933 sono flahback rispetto al 1968: OK ma il 1968 è un flashforward, proiezione del Noodles oppiomane! Non si capisce più niente, ma è qui la sua genialità! Magnifico affresco sulla storia americana nella prima metà del 900, con tutti i suoi problemi (immigrazione, povertà, proibizionismo, gangsterismo), il tutto visto da eterni bambini! Per qundo riguarda la côté gangsteristica, è il degno successore di Scarface e di Nemico Pubblico.........peccato manchi James Cagney!
Fantastico, tra i miei preferiti! Sergio Leone è stato un genio ad aver girato questo film, profondo e intenso. Dietro ad ogni scena un senso, dietro ad ogni discorso un messaggio.