Battleship, basato sul classico gioco Hasbro, la battaglia navale, narra della lotta per la sopravvivenza da parte degli umani contro una forza aliena superiore.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Si salva per qualche effetto speciale e un discreto ritmo altrimenti la trama è quella che e'. Oltretutto i primi 35 Minuti sembrano appartenere ad un altro film , completamente dissociato. Forse tirato un po' per le lunghe. Appena sufficiente 6=
Un bel po' di fesserie nei primi 40 minuti, soprattutto riguardanti il personaggio protagonista, poi si fa via via più spettacolare e, tutto sommato, intrattenente quanto basta per non annoiarsi. Cast e regia nella norma, buoni gli effetti grafici e la colonna sonora.
Eccomi a commentare questo film, americana di azione, piacevole per passare del tempo, scene di combattimento ben fatte, parte aliena ben fatta, storia banale sebbene piacevole! Quando l'azione entra nel vivo non annoia.
Liam Neeson, l'attore che doveva far la differenza, non l'ha fatta, gli altri secondari, si, e mi sono piacevolmente colpiti!!
Il regista, famoso, per altro, non per merito o demerito non esprime il meglio del suo potenziale, sforna un carino film, scene cariche di spettacolo e d'azione varia. L'idea c'è, dal canto mio è apprezzata. Piacevole nel suo complesso.
N.B. Solo a me ricorda Halo?!...
Consigliato per passare 2 ore di azione, piacevole da vedere!
Davvero bello, uno spettacolo, una baracconata piena di azione e di effetti speciali. Per chi ama le classiche "americanate", alla Indipendence Day o Armageddon, questo è un film da vedere, anche se è leggermente inferiore ai due grandi nomi citati. Io personalmente sono un appassionato del genere, quindi non posso esimermi dal dare un ottimo voto a questo film, che fa dell'entertainment e del divertimento le proprie uniche ragioni d'essere e che ha un ottimo ritmo ed effetti speciali efficacissimi.
Mi stupisce la media molto bassa, ma soprattutto mi stupiscono i voti bassi quando l'unica motivazione data è il fatto che il film sia un'"americanata"… il che, nella sostanza, è come dire che il cocco ti fa schifo solo perché è cocco. Praticamente è come andare in gelateria con una ragazza a cui non piace il cocco e che, pur essendone conscia, si sceglie un cono gigante formato cinque gusti tutto al cocco, lagnandosi poi per mezz'ora che il gelato le fa schifo….sì, che fa schifo perché è al cocco. In sostanza significa scambiare un giudizio estetico con la definizione stessa dell'oggetto giudicato, il che equivale a non dare alcuna motivazione valida, a parte l'unica residuale ed implicita, ovvero che il cocco non ti piace. Ma allora perché su cinquanta gusti a disposizione, tu l'hai preso tutto al cocco?! Cioè devi essere proprio confuso per fare una roba del genere.
Mi sembra, quindi (ma "mi sembra" è un eufemismo) che ci sia quantomeno una certa ingenua confusione, se non peggio una certa saccenteria, nel vedere e giudicare alcuni tipi di film come questo ;-)
Devo essere sincero, mi piacciano i film fracassoni. "Battleship" è la trasposizione cinematografica del famoso gioco da tavola Battaglia Navale. È venuto fuori un enorme spot della Marina Militare Americana, perché appena finisce il film hai voglia di andare ad arruolarti e partire per mare. Il film intrattiene e diverte. Effettoni speciali davvero ben fatti, d'altronde il film è stato concepito per questo scopo, creare grande spettacolo visivo e sonoro utilizzando la migliore CGI. Esplosioni, guerra, patriottismo, navi spaziali e robot roteanti. La regia non è di Michael Bay, benché tutto porti a pensare a quello, ma è di Peter Berg. Il regista non può assolutamente competere con Micheal Bay (per me il miglior di questo genere), ma Berg riesce a mette insieme delle ottime scene d'azione e si mette a sfidare proprio Michael Bay in un paio di scene molto divertenti. Davanti alla macchina da presa c'è Liam Neeson, il muscoloso Taylor Kitsch, la bellissima Brooklyn Decker (scelta solo per mostrare il suo corpo mozzafiato) e la cantante Rihanna (suo primo ruolo da attrice). In conclusione "Battleship" è un film godibile. Se avete due ore libere e volete vedere qualcosa che intrattenga senza dover star lì a scervellarvi troppo, o se siete fan di Michael Bay, allora è il film che fa per voi.
Ragazzi ma scusate ma prima di vedere il film cosa vi aspettavate .... Vi siete lamentati per i troppi effetti speciali e i troppi boom boom (come dite voi) ma in un film del genere e normalissimo io mi aspettavo di vedere un film dove gli effetti speciali erano magnifici e i combattimenti super ,bene ho trovato questo vedendo battleship quindi non vi lamentate della sceneggiatura ho del patriottismo e provate a vedere il film per quello che è In poche parole è come se andassi a vedere un film drammatico e poi mi arrabbio perche mi sono commosso hahaha io boo Film consigliato agli amanti del genere e ha chi vuole vedere un buon film fantascientifico per lo più girato in mare
Effetti speciali ottimi, Rihanna non la peggiore ma trama penosa e dialoghi scritti con i piedi. Il voto reale è 5 ma ho dato 6 per la bionda (Brooklyn Decker), super, davvero super!
A volte sembra che un film, per essere giudicato "alto" debba per forza contenere chissà quali messaggi, dialoghi e/o filosofie, ma la verità è che si chiama intrattenimento perchè deve "intrattenere" ... E questo lo fa, e lo fa pure bene.
E' vero, abbiamo la solita storiella d'amore fine a se stessa tra il bello e la figlia del capo, abbiamo il bello e dannato che alla fine trova il suo riscatto, abbiamo gli alieni brutti e cattivi ma con un bizzarro senso dell'etica ( ti sparano solo se il tuo cannone ha il colpo in canna ), abbiamo pure la moralina ( uniti si vince )... Tutto già visto, sì, ma nonostante la vera e propria invasione di stereotipi del genere, qui il tutto è molto ben confezionato, con tempi giusti, effetti speciali davvero ben fatti e un occhio di riguardo anche alle famiglie con prole al seguito ( con tutto lo sfacelo causato dall'attacco alieno, in tutto il film si vede solo un singolo cadavere )...
Unica nota critica... Il film ci mette un po' a "entrare in partita", e cioè si perde per circa una mezz'ora iniziale ad "approfondire" ( se così si può dire ) abbastanza inutilmente i rapporti fra alcuni dei personaggi.
Comunque sia a me è piaciuto, gli effetti speciali stupiscono, le oltre due ore scorrono che è una bellezza e si può vederlo tranquillamente anche con bimbi al seguito.... Il che, visti i tempi, è già un buon risultato.
E se per una volta dovrò fare a meno delle acute introspezioni alla Woody Allen o Rihanna non vincerà l'oscar, beh, vorrà dire che me ne farò una ragione.
Se ci si appresta a vedere un film tratto da un gioco in scatola non ci si può certo aspettare una grande trama, ed infatti da questo punto di vista non ci saranno sorprese. Non mancheranno neanche i personaggi tagliati con l'accetta e le scene assurde però gli ottimi effetti speciali e un riuscito mecha design lo rendono una visione divertente e un dignitoso esponente del suo genere. Ora rimaniamo in attesa di un medical thriller tratto da "L'allegro chirurgo" e del colossal bellico "Risiko!".
talmente assurdo che m'è piaciuto, battaglia navale tra umani con navi che sembrano acquascooter e le navi aliene comandate da babbei che attaccano solo se hanno contro i cannoni puntati, un delirio ahahahahah
Quando buttano l'àncora l'hanno copiato dai Pirati dei Caraibi; All'inizio del film invece quando il protagonista ruba quel "dolce americano" dal negozio per poi darlo alla ragazza mentri i poliziotti gli sparano l'hanno copiato da Babbo bastardo. Poi c'erano altre cose ma non me le ricordo
Adoro le americanate. Piene di azione e di trame fantasiose che rendono molti film di fantascienza degni di nota. Molti votano basso perché li paragonano a colossal del passato,ma dobbiamo distinguere le tecniche, gli effetti speciali e tanto altro che in passato non c'era. 5.72 mi sembra una media bassa. Almeno 6 e mezzo se lo merita. Liam Neeson ottimo attore impeccabile come sempre. RIhanna è meglio se torna a cantare Umbrella.
Classica americanata che consiste nel far divertire il pubblico con effetti speciali "a go go", appunto americanata ma chi guarda questo tipo di film sa già di doversela aspettare Il mio voto va appunto a favore per la parte divertente del film, gli effetti speciali, nulla da rimproverare, ottimi Quello che manca invece per far alzare il voto sono la trama (non molto coinvolgente) e i personaggi non restano impressi Onestamente ho apprezzato l'esordio come attrice di Rihanna, è vero che non ha avuto un ruolo di particolare difficoltà o di prim'ordine, ma non mi è affatto dispiaciuta
Comunque un film che intrattiene discretamente, ma manca di coinvolgimento, forse aver approfondito maggiormente alcuni dettagli di carattere e relazione tra i personaggi avrebbe dato quel tocco di sentimentalismo e drammaticità in più al film che non avrebbe guastato
Dal mio punto di vista a questo film non gli manca davvero nulla ...voglio dire, un film con una bella storia coinvolgente e ricca d'azione e che non ti fa annoiare nemmeno per un minuto per tutta la sua durata, delle scene veramente ben fatte in tutto e per tutto e che ti caricano a mille come poche volte io abbia visto fare ultimamente in un film, un cast veramente di grande livello a differenza di come ha scritto qualche ignorantone quì sotto! ...perchè ditemi voi se attori come Liam Neeson (vi devo ricordare i films che ha fatto??? spero di no) , Taylor Kitsch (attore non famosissimo ma che merita molta più visibilità visto che sicuramente ha una grande dote come attore di films d'azione come ha fatto per esempio per chi non lo sapesse anche nell'ultimo film di X-Men le origini: Wolverine) , poi, la presenza della bella Brooklyn Decker che non guasta mai, poi, Rihanna (anche se molti diranno che non centra nulla visto ke sappiamo tutti di chi stiamo parlando) che nella parte che fa come personaggio ci sta sicuramente più che bene, poi altri attori che non ricordavo di aver mai visto ma che per come recitano mi sono subito piaciuti appena l'ho visti, bè, vi sembrano di basso livello e quindi che questo cast non vale nulla??? ...beh, non penso proprio no?! ;) ......e poi cmq è sempre il solito discorso, e cioè che ci sono persone a cui non piacciono le famose "americanate" ma vanno non si sa il perchè lostesso a vedere i films di questo genere per poi andare non si sa per quale motivo a sparare votacci a cavolo sui siti per poter così poi abbassare le medie dei voti .....bo vabè, se questa gente si diverte tanto che faccia pure, ma non fanno per niente una bella figura secondo me, però vabbè! ..........quindi che dire? ...non fatevi ingannare dai commenti precendeti, perchè questo film è sicuramente uno dei migliori se non il migliore che sia uscito al cinema nell'anno 2012 , anche perchè visti alcuni "bidoni" di film usciti prima di questo, direi che con quest'ultimo non c'è proprio paragone, e quindi tutta la gente a cui non è piaciuto io non la capisco proprio, ma vabbè stiamo in italia e si che da queste parti la gente è al quato strana! xD ;) .........e comunque per completare il doscorso non posso altro che dirvi che il film è consigliatissimo da tutti, a parte da quelli (i famosi "perfettini") che si aggirano in questi siti, però vabbè voi non fateci caso =) .......quindi ecco, se vi piacciono i films di pura azione e che vi tengono ben svegli a differenza di come siamo abituati ultimamente vedendo tanti altri films, mi raccomando non perdeteveli questo super-"Battleship" ! =) ;)
Americanata all'ennesima potenza, film fracassone e divertente. Sceneggiatura infantile, recitazione da brividi, clichè sfornati a più non posso. Insomma, contenuti pari a zero eppure la pellicola, da un punto di vista, grafico, mi è piaciuta moltissimo. Ottimi effetti speciale e sonoro superlativo. Insomma, se vi piacciono i film 'tutto fumo e niente arrosto' Battleship non vi deluderà.
Americanata con la A maiuscola! Se avete apprezzato i vari Indipendence Day, World Invasion, Transformer & company non vi deluderà, ottimi effetti speciali e sonoro da paura! Da vedere quindi specie x gli amanti del genere
Era prevedibile vedere un film pieno e strapieno di effetti speciali, così è stato. Nonostante comunque la trama non sia eccelsa, il film risulta a mio modo di vedere piuttosto godibile, essendo frenetico e visivamente spettacolare. Nonostante due ore di durata non ci si annoia, e la non grande prestazione degli attori può essere colmata dalla diffusa presenza di azione e sparatorie, oltre che agli effetti speciali.
Molto meglio di WorldInvasion (a cui ho dato 5,5) quel film era un noioso polpettone dall'andamento incerto e irritante, qui invece ci sono idee, una tecnica superiore e una certa originalità.. gran parte del film infatti si svolge in acqua ! Mezzo voto in più perchè il genere mi piace !
ps: Rihanna è davvero carina e recita bene.. ma continuo a trovarla antipatica e non vorrei un suo cd nemmeno in regalo !
Roboante, mastodontico, ironico e soprattutto americano. Preparate i popcorn e staccate il cervello per due ore vi rilasserete in un film che non chiede niente allo spettatore ma che regala in cambio tanta azione e tanta "acqua". Se avete un bell'impianto Home ai vostri vicini di casa non piacerà. Da vedere in Bluray. Stiamo sui lidi di Indipendence Day.
Esagerata celebrazione del mito americano, del super marines che con 3 barchette distrugge gli alieni e salva il mondo. Ovviamente non mancano i super combattenti, gli effetti speciali e la bellona di turno... eppure ci si aspetta questo e si ha questo quindi prende più della sufficienza. Buoni gli effetti speciali e carina l'idea malgrado sia già vista e rivista.
Americanata in tutto e per tutto..esagerato al limite dell'eccesso..ma tutto sommato divertente grazie ad un'altissima dose di azione e agli effetti speciali veramente notevoli. Nonostante duri circa 2 ore non annoia mai anzi..il ritmo frenetico non ti permette di prendere momenti di pausa..più che sufficiente.
Ovviamente prima della visone bisogna spegnere il cervello e percepire il film senza pensare un secondo a come dovrebbe essere nella realtà, tanti di voi si lamentano della trama superficiale e piatta ma cosa pretendete da un film del genere? comunque anche se banale a me è piaciuto, alcune scene sono divertenti ed altre emozionanti, consapevoli del genere consiglio la visione.
Nel suo genere, mi è piaciuto. Si si americanata allo stato puro, non conosco il gioco, ma il fatto che gli extra terrestri siano poco più evoluti di noi e che cmq accusino le bordate della corrazzata, mi ha dato gusto.
Raggiunge la sufficienza grazie agli effetti speciali e a un sonoro davvero notevoli, ma la sceneggiatura lascia evidenti lacune,troppo americanata in alcuni momenti e troppa noia in altri, la premessa è troppo lunga e infatti trovo che far durare un film di questo genere due ore sia eccessivo. Finale banale ma piacevole.
Buongiorno, sono venuto a commentare il film, su cui non avevo grandi aspettative e pensavo che era al livello di Transformers 2, ma è stato piuttosto soddisfacente e addirittura secondo me è ai livelli del primo Transformers.
spero solo che sono riuscito a mettere gli spoiler
commento corto
pro: 1= le battaglie navali sono costruite bene, tenendo da parte il fatto che superano i limiti della fisica dei corpi e della gravità
2= gli effetti speciali sono stupendi. (non l'ho visto in 3D, anche perchè secondo me l'unico film che se la cava con questa tecnologia è Avatar)
3= La corazzata Missouri... è veramente bella!
contro
1= l'aspetto dell'armatura dei nemici ricorda un misto tra vari personaggi dei videogiochi, soprattutto Master Chief.
2= anche se è abbastanza normale per un film del genere, la trama è molto semplice e patriottica (che la racconto negli spoiler del commento lungo)
3= lo so, lo dirò molte volte: non mi piacciono le modelle. il motivo è che loro pensano solo all'aspetto e la loro monoespressività è maggiore di quella di Tomba in Alex L'ariete. questo la aggiunge, però, a differenza ad esempio di Transformers, non la si vede per tutto il film.
4= gli attori non hanno molte espressioni (anzi, a dir la verità, solo una), inclusa Rihanna, che però devo considerare che è il suo esordio.
ora c'è il commento lungo, così lungo che addirittura io faccio fatica a finirlo, ma se avete visto il film, potete leggerla.
Prima di cominciare la storia, avremo un flashback (o analessi) dove la NASA, col "Progetto Beacon" (mmm, mi ricorda il bacon, e a voi?) trova un pianeta dalla conformazione simile a quella della Terra e lo chiamano "Pianeta G" (che fantasia…).
Dopo questo proemio, vediamo scene che secondo me possono essere tolte, come quella della ragazza (perché prendono sempre le modelle!? Non mi piacciono e quando ci sono sai già che c'è il bacetto!) e quella della partita di calcio (IL CALCIO!?!?!? Sono qua a vedere battaglie, mica dei calciatori fiacchi come dei ghiri!). Io pensavo "NOOOOO!!! Come rovinare un film!", ma finalmente arriva l'esercitazione, dove vediamo anche Rihanna (che secondo me, essendo il suo un esordio, non recita malissimo) e mi eccito a vedere i cacciatorpedinieri solcare il mare (già, meglio quelli che le modelle.).
Però notiamo qualcosa di strano… voi mi direte: cosa c'è di strano? C'è una formazione di oggetti non identificati che arriva sulla terra. Li indagherà Pablo Ayo di Mistero? No, c'è il secchione con gli occhiali (non mi ricordo il nome però)! Come se non bastasse, un pezzo atterra sul Pacifico, dove si svolgono le esercitazioni.
Proprio come ce lo aspettavamo, la Marina nota questo pezzo atterrato e un piccolo gruppo, dove c'è Rihanna, indaga su questa cosa che sembra un palazzo, che all'improvviso sembra svegliarsi provocando uno dei rumori più fracassoni che abbia sentito al cinema (sarà perché non vedo da un po' Transformers, ma sembra un po' l'urlo di Megatron) e creando una specie di barriera che sembra plasma.
Si salvi chi può!!! Infatti arrivano tre navi che grazie a degli strani proiettili rotanti, che li chiamo "bussolotti", riescono in poco tempo a distruggere due navi: evidentemente questi stranieri sono molto isterici.
Ma non è finita! Pensando che distruggere due navi sia troppo poco, mandano strani cilindri ancora più rabbiosi: i "Bey-Blade" (sì, esatto, quelli che quando girano, ti possono spostare le costole!), che riescono a trovare la città (anche se non mi sembra che l'hanno individuata, ma è stata solo fortuna) e arriva la parte più "video ludica" del film, dove i "Bey-Blade", muovendosi come Taz, il diavolo della Tasmania, distruggono tutto ciò che incontrano.
Sapendo che gli alieni sono troppo intelligenti, l'equipaggio decide di attaccarli di soppiatto coi missili e riescono a distruggerne due, mentre il terzo lo hanno distrutto con fuoco a volontà.
Nonostante ciò, gli alieni (con l'armatura copiata spudoratamente da Master Chief di Halo) continuano a essere pericolosi perché possono usare il satellite del "Progetto Beacon" per ricevere rinforzi.
E i "Bey-Blade"? Dove sono? A sminuzzare l'equipaggio! Comunque i nostri protagonisti riescono a trovare una corazzata e si eccitano così tanto che sembra ci sia Megan Fox o Belen. E' ovvio: è la corazzata Missouri! 9 cannoni di 406 mm! Perfetti per distruggere i nemici restanti (la nave è anche molto bella)!
Però prima devono distruggere la barriera e vanno alla struttura che si trasforma in una navicella grande quanto l'Islanda e arriva la battaglia finale. Però ho un dubbio: questi nemici sono decisamente stupidi! Non riescono a prevedere la fermata della corazzata (che stranamente si ferma all'improvviso) e si distrugge in poco tempo. Quello che mi chiedo è: visto che i nemici hanno un veicolo gigantesco, questo non era blindato? Nel mentre mi sono posto la domanda sono arrivati ancora una volta i "Bey-Blade" che vengono abbattuti dai caccia in poco tempo. Strano, mi sembravano resistenti come il diamante; Per quanto riguarda gli alieni sull'isola vengo sconfitti da un colpo di cannone.
Quindi il solito lieto fine da "tutti felici e contenti"
ma se aspetterete un po' mentre scorrono i crediti, ci sarà una scena aggiuntiva.
Nonostante sembra che ne abbia parlato in modo abbastanza negativo, il problema è dovuto alla trama semplice e patriottica (come lo è per tutti i kolossal statunitensi), ma mi sono piaciute alcune cose, proprio come le battaglie navali, che non vedevo da tempo, rese con effetti speciali superlativi, che mi sono piaciuti di più rispetto agli ultimi due Transformers. Però l'originalità, se in alcune scene c'è
(come quella del radar a mo' di "battaglia navale"),
in altre è assente, proprio come l'aspetto dei nemici.
Qualcuno mi dirà adesso "e l'audio? C'è qualcosa di decente?"
Io dico che ci saranno musiche militaresche, una rock famosa di cui non ricordo il nome, e poi posso recensire degli effetti sonori? No, tranne se faccio questo:
Film guardabile anche se un'americanata piena zeppa di esplosioni. Un prodotto ben confezionato per piacere un po a tutti. Comunque tecnicamente è fatto bene e ha degli ottimi effetti speciali. Anche se è un po lunghetto si lascia seguire tranquillamente e non annoia...un film per spegnere il cervello e rilassarsi.
Finalmente un film d'azione vecchio stile, divertente e dal ritmo forsennato. Se non vi piace l'azione fracassona stile Michael Bay, andate a vedere altro. Se vi è piaciuto Transformers 3 e vi piacciono i film su quella linea, è pane per i vostri denti. Il concetto della battaglia navale non si poteva rendere in maniera migliore. Un prodotto davvero valido, con degli effetti speciali strepitosi. Belli anche gli alieni. Coinvolgente ed esaltante come doveva essere. Eccellente.
La solita americanata, sempre al centro dell'attenzione e poi sempre questi soliti eroismi...per il resto, la storia non è poi da buttare via, gli effetti speciali sono ottimi, ma questo si sapeva...un giudizio nel finale positivo.
Questo film è esattamente cio che il regista e i produttori volevano che fosse. E cio che lo spettatore si aspettava di vedere. Un Signor blockbuster pieno zeppo d'azione ed effetti speciali all'avanguardia! Quindi davvero non riesco a capire le critiche assurde e i voti bassi.. Cosa vi aspettavate di vedere, Inception???? Un film bello e da vedere se vuoi passare due ore di adrenalina e senza troppi pensieri. Senza dubbio Peter Berg non è Michael Bay ma non ci si allontana molto,un prodotto piu che buono con una sceneggiatura senza dubbio leggera e scorrevole,dai buoni sentimenti e dall'amor di patria (in cui io non ci trovo da ridire nulla!). E secondo me di gran lunga il Blockbuster dell'anno,meglio di John Carter e soci (che non mi era dispiaciuto anche se di fattura Disney) e per citare Bay meglio anche del terzo Transformer...
Bellissimo film d'azione e fantascienza che consiglio di vedere al cinema!!! Vedo che tante persone si lamentano perché trovano molte cose senza senso, ma credo che chi guarda un film di alieni non cerchi un senso ma voglia vedere tanta tanta azione ed effetti speciali. Questi film sono fatti per evadere dalla realtà e fantasticare.Faccio i complimenti al regista perché molte scene sono fatte benissimo. Unico neo: forse é eccessivamente lungo.
Bellissima la scena in cui Rihanna spara all'alieno con il cannone e il protagonista per non essere preso dal proiettile si butta dalla nave attaccandosi alla corda.
Se non altro ci hanno risparmiato il solito impenetrabile scudo antimateria delle astronavi nemiche e la solita bomba atomica per tentare di penetrarlo.
Ci vogliono preparare alla grande notizia di un vero contatto alieno, me lo sento!!! O_o
Premetto che andavo a vedere questo film controvoglia, ero molto scettica. Forse dipendeva anche dal fatto che c'era Rihanna.Non ho niente contro di lei,ma si sa che quando qualcuno è bravo a fare qualcosa (in questo caso cantare) non è in grado di far bene anche una seconda cosa (ovvero recitare). Di solito poi gli "attori" in erba poi,inseriti in questi cast quasi per gioco,non vengono particolarmente curati e adattati nella storia. Invece stavolta direi che il lavoro è stato curato al meglio. Non sono un'appassionata di questo genere di film, ma questo in particolare mi è piaciuto molto. Non mi ha infastidito che fosse così lungo e mentre lo guardavo mi sentivo anche carica... Sono molto contenta di averlo visto e consiglio di vederlo. Adesso io nn so cosa si aspettavano di vedere quelli che hanno scritto "la solita americanata" ma sinceramente a me è piaciuto più questo di altri film "americanate" =P
americanata stile indipendence day e transofrmers, da cui riprende una buonissima ricostruzione grafica e buona dosa d'azione esplosiva. alcune parti si sarebbero dovute evitare, si raggiungono dei picchi di stupidità mai visti prima che però a me personalmente non hanno dato fastidio anzi mi hanno divertito.
non aveva molto senso il fatto che gli alieni lasciassero vivere quello che non era una minaccia diretta sopratutto dopo che venivano attaccati e sopratutto perchè uccidere i nostri eroi non gli prendeva più di 5 secondi e in alcuni punti pesa un pochino.
Prendetelo per quello che è. Una sorta di spettacolo di fuochi d'artificio senza una trama profonda. Incredibili effetti speciali, situazioni che sfociano nell'assurdo e il solito ribelle che diventa salvatore del mondo. Comunque godibile e si lascia vedere se si sa già a cosa si va incontro. Sono l'unico qui a cui il protagonista stava parecchio sulle scatole? Sembrava il solito gasato con un cervello da patata bollita al quale gli si regala il mondo.
Classica americanata fatta per trascorrere un paio d'ore al cinema tra schioppi, astronavi, guerre, invasioni, yankee salvamondo e solite scosciate in calore... La fiera dell'assurdita' raggiunge con sto film orizzonti mai visti prima:
1) Una civilta' cosi' tecnologicamente avanzata da viaggiare nello spazio, creare campi di forza, controllare l'antigravita' e poi come armamenti ha a disposizione solo qualche mortaio ed un paio di "girelle" perforanti ?!? Manco uno stupido laserino? La vecchia corazzata Missouri in confronto pareva la Morte Nera di guerre stellari... Ma dai! ... 2) Una trivella cosi' dura da triturare cemento ed acciaio che schioppa in mille pezzi appena colpita da un missiletto? 3) Ma soprattutto: vedere la corazzata Missouri con le sue 50.000 tonnellate che sgomma come un' acqua scooter e' il TOP DEI TOP. Qui andiamo oltre la fantascienza, siamo nella pura metafisica!!!
Ovvio, è un americanata, termine che, anche se per molti ha assunto una connotazione negativa, in realtà non ce l'ha, ma serve solo ad indentificare un prodotto che ha caratteristiche che non sono solo negative (chi poi tira in ballo ideologie politiche quando usa questo termine non fa che parlare a vanvera, perchè che il modello americano abbia dei difetti è evidente, ma non mi sembra che in giro per il pianeta ce ne siano molti di più equi, onesti e democratici di quello... Ad ogni modo, la chiudo qui perchè non ho voglio aprire polemiche non inerenti al film) o positive, ma soprattutto molto peculiari, quali? Quelle... esagerate dell'americanata! E allora, io non sono nè una amante nè un detrattore dell'americanata, ma ciò mi aspettavo dal film e ciò, ovviamente, è. Ebbene, a caldo, malgrado sia altamente spettacolare, volevo dargli solo 6, perchè è così... stupido, demenziale, assurdo, sempliciotto ed esagerato, che non me la sentivo di dargli di più. Poi, invece, ripensando a quanto è... stupido, demenziale, assurdo, sempliciotto ed esagerato..., mi sono accorto che non sarà facile superarlo nel suo essere così! (Non apro spoiler, ma superare certe scene che fanno molto ridere per quanto sono esagerate, sarà un'impresa!). Ecco, l'americanata è questo e, come tale, ne consiglio la visione. (Se poi odiate il genere, è inutile che speriate che venga soppresso e inveite contro la stupidità cinematografica odierna, e argomentiate il vostro gusto tirando in ballo ideologie, e bla, bla, bla..., siete LIBERI di andare a vedere qualcos'altro o di passare il vostro paio d'ore come vi pare! Nessuno vi obbliga a guardarlo, e già questo non è poco...).
la classica americanata! fracassona, improbabile, impossibile, inverosimile ecc ecc...ma è un film di fantascienza! peccato che non sia proprio dei migliori. diciamo..non male ma oramai gia cose viste e riviste. non merita comunque spendere 12 euro per un cinema domenicale...appena accettabili i 5 euro del ridotto del lunedì.
Battleship...andiamo con ordine. Non siamo in casa Bay e questo faceva storcere un po' il naso perche' sapete ormai se un film che esce e' di Bay solo da lui ci si aspetta il giocattolone fracassone per eccellenza,con tutti i difetti del caso(vedasi grande propaganda all'Esercito possente degli Stati Uniti D'America,all'avanguardia e sempre pronto a fare il cu.lo ai cattivi di turno,o fig.hetta prorompente che non si sporca mai e non si fa neanche un graffietto perche' reginetta del film).
Abbiamo anche Peter Berg,con lo stesso ammontare di dollaroni che possedeva Bay per i suoi Transformers,che si diverte a fabbricare un'altra trasposizione di un giochetto Hasbro.Questa volta Battaglia Navale.
Allora,diciamolo fin da subito che la quantita' spropositata di scene d'azione,sonoro di una potenza ineguagliabile(sono uscito dalla sala frastornato,mai successo) ed effetti speciali tra i piu' innovativi,il film si fa seguire a volte anche con tanto piacere.
Ma cio' che continuavo ad esclamare per tutta la durata(lunghetta oserei dire) e' questo"almeno Bay un briciolo di trama riusciva a farla". Qui dannazione se c'e il nulla assoluto + alieni reciclati con un pizzico di Halo e Crysis(originalita' alle stelle,e ci tengo anche a dire che almeno Bay nel terzo film dei robottoni aveva fatto capire per un po' che non c'era speranza per gli umani con il famoso massacro dei Decepticon a Chicago che tutti noi sappiamo,ma ahime' Berg ha bisogno di potenziare gli umani in una maniera colossale,patetico) + alleati improbabili + recitazione divertita ma spacca-maroni dei protagonisti(Taylor Kitsch ho capito che giochi a fare il Sam Wortington della situazione andando di filmone in filmone,ma almeno lui ha un briciolo di personalita',un minimo di impegno ce lo mette anche se gli propongono a volte delle sceneggiature mediocri).
Ed ecco che tra pregioni e difettoni(e che difettoni)...e constatando che i film migliori dell'inizio 2012 sono una commedia sopraffina di nome Quasi Amici,un blockbuster diretto da Gary Ross che come avevo gia' menzionato si pone in un gradino invidiabile nell'olimpo di questa tipologia di film(e Battleship fa una pipp.a a Hunger Games)...ed essendo sempre piu' convinto che se Quella Casa Nel Bosco sta ricevendo critiche della miseria da mani nei capelli oltreoceano ed e' sceneggiato dal regista di The Avengers e quindi facendo due piu' due Joss Whedon coi suoi Vendicatori ha sfornato anche lui il suo capolavoro in fatto di blockbuster senza se e senza ma(e Battleship gli fa una pi.ppa)..beh Battleship assieme a John Carter sono delle pipp.e di film ahahah.
Che dire? Film bellissimo!!! Perchè? Perchè sono andato al cinema per stare con amici e cercare un film divertente, spettacolare, con effetti superlativi e audio fracassone. Che mi interessa del dialogo sensato o del messaggio per arruolare? Se volevo i fialoghi mi vedo The big kahuna o La 25a ora o Il discorso del re. No...volevo divertirmi e il film ci riesce, volevo stare due ore preso da azione e fremito e il film c'è riuscito. Se non vi piacciono le americanate non andate a vederli e vedetevi qualche film di vanzina o più impegnato..in fondo i trailer esistono per quedto.
Vedendo il trailer mi aspettavo un po di più,ma è stato nonostante tutto un film originale,a differenza ad esempio di Avatar che a parte l'ambientazione è un film visto e stravisto.
L'annuncio che vi sarebbe stata una trasposizione del gioco Hasbro "Battaglia navale" aveva gettato nello sgomento un pò tutti, nonostante infatti fossero già stati realizzatti lungometraggi più che dignitosi ispirati a noti giochi da tavolo ("Signori, il delitto è servito") riusciva difficile immaginare un film ispirato proprio a "Battaglia navale". Fortuna che il testimone della regia è stato passato saggiamente dalla universal ad un buon mestierante come Peter Berg che, altrettanto saggiamente, ha deciso di realizzare un film di fantascienza che traesse dal gioco già più volte menzionato, solo dei vaghissimi spunti, riuscendo a salvare il progetto dal disastro che si andava preannunciando.
Il Battleship di Berg quindi nasce, cresce e muore, sul filone della saga dei Transformers di Bay (il design degli alieni, la fotografia, ecc.), come giocattolone ultra costoso dove a fare da padrone sono gli effeti speciali stratosferici realizzati dalla Industrial Light&Magic.
Con un canovaccio alquanto esile (degli alieni, che nello stile ricordano un pò troppo i personaggi del viedogame "Crysis", non viene spiegato nulla o quasi), un cast composto da giovani promesse (Kitsch e Skarsgard), attori improvvisati, che a dirla tutta non se la cavano nemmeno troppo male (Decker e Rihanna) e caratteristi ormai affermati (Neeson), i già citati effetti speciali e il giusto mix tra spettacolarità e humor (pur non raggiungendo "Transformers" in nessuno dei due campi), Batleship, senza mai prendersi troppo sul serio, intrattiene e diverte lo spettatore per tutta la sua durata (ben 2h10').
P.S. un appunto che vuole al contempo stuzzicare e invitare a raggionare tutti coloro che quotidianamente su questo sito demoliscono impietosamente film, a volte senza nemmeno averli mai visti, solo perchè "americanate" o "pop-corn movie", con recensioni che definire negative sarebbe un eufemismo. Battleship non è "il Padrino", "The Artist" o "Million Dollar Baby", dopotutto non si può vivere solo di film del genere, e nemmeno pretende di esserlo, questo lo si vede fin dal trailer, perciò se odi le "americanate" e lo hai visto sotto minaccia delle armi, perchè la tua fidanzata/o o il tuo amico/a amante di film fracassoni ti ci ha trascinato sotto ricatto, perchè dopo aver visto, e odiato con tutto te stesso, almeno una ventina di "americanate", non contento hai deciso di riporre l'ultima speranza di salvare un genere così malavagio in questo film o tutt'al più perchè sei masochista e basta e hai deciso di andare al cinema perchè il cinese dell'altro giorno non ti ha fatto soffire abbastanza, evita per favore di mettere 1, 2 o 3 a questo film, non dico di commentare se no poi mi dai del fascista ed io sono per la democrazia...anzi forse nemmeno troppo.
Premetto che sono uno stremante del genere quindi la mia valutazione e positiva xche due ore di divertimento le ho passate volentieri,ma a differenza di altri generi ci sono cose positive e un Po più negative; ottimi gli effetti speciali e la trama che cmq sia e quasi inesistente pero prende in pieno il gioco,quindi positivo " basandoci dal titolo" non ci si aspettava di più: lato negativo che un attore come liam neeson poteva dare più qualità al film e stato messo in secondo piano,quasi inutile la sua presenza esente dalla guerra e gli alieni sono fatti maluccio e troppo bonaccioni occupati più a collegarsi col loro pianeta che spazzare il genere umano,quasi intimiditi essendo triplicemente più forti..bah..come detto alla fine si può guardare,ci si diverte ma peter berg non e micheal bay ne tantomeno l ultimo Spielberg..
concordo con ghi apprezza il film, veramente bello e molto ben fatto. Ma che Siete tutti cinefili dei film dessai, se volete film d'autore che poi sono noiosissimi, non andate a vedere Battleship, se volete un bel tilm con una trama anche fantastica ma è sempre una bella trama . Andatelo a vedere, film molto ben fatto.
Guardabile solo per gli effetti speciali. Trama assurda (vedi spoiler) e attori che quando parlano ti fanno ricordare che sei in un cinema e non più dentro a una storia. Peccato, mi aspettavo molto di più...
PS: ma perchè non fanno mai un film in cui vincono gli alieni!? O almeno dove mettono in seria difficoltà il genere umano in stile Terminator. Sarebbe più credibile! :)
Ma è possibile che degli alieni ultratecnologici che arrivano da chissà dove, facendo una classifica delle top 5 boiate di questo film: 5- Arrivano in stile armata brancaleone perdendo subito una delle astronavi che si schianta in Cina perchè sbatte contro un nostro satellite! 4 - Hanno delle astronavi e rimangono sempre in acqua facendosi fregare dal trucchetto delle boe! 3- le uniche armi che hanno sono dei spara-bussolotti esplosivi e dei pseudo transformers roteanti. 2- hanno degli esoscheletri con cui buttano giù a calci porte d'acciaio e poi si fanno prendere a pugni da un ex soldato disabile. 1- ...e al top: avrebbero potuto spazzare via l'intera flotta terrestre in pochi minuti ma si mettono a fare i buoni e sparano solo per difendersi. Complimenti per il piano di invasione! :)
americanata al 100%, pieno di patriottismo come solo gli americani sanno mettere in un film e trama classica lineare, però bisogna riconoscere che è fatto bene, effetti speciali curati !!
vale la pena vederlo se piace il genere alla independece day, altrimenti lasciate stare