Un ex marine viene coinvolto suo malgrado nel tentativo di stabilirsi su di un pianeta particolarmente ricco di specie vegetali ed animali e di sfruttarne le grandi risorse: quando però la razza indigena si ribellerà a questo colonialismo cosmico, l’uomo passerà dalla loro parte per guidarne la rivolta.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Un tripudio di spettacolarità ed effetti speciali coniugati in maniera superba e mai dissonanti tra loro, nessuna sbavatura. Il ritmo è costante e l'affascinante personaggio principale, che assieme alla bella aliena, oscura tutti gli altri, cresce assieme all'interesse del pubblico in modo tale da rendere totalmente partecipi gli spettatori di ciò che accade sullo schermo. Spettacolare e grandioso, godibilissmo al cinema. Grande Cameron! :)
un'esperienza visiva bellissima. il fantasy non è proprio il mio genere ma qui, la trama e il genere ha poca importanza. da vedere con gli occhialetti e, portate i bambini!!!!!!
Semplicemente una meraviglia di film , strepitoso! da vedere in 3d assolutamente!!!! anche stavolta cameron dovrà portare a casa gli oscar col carrello della spesa!!!!
Sicuramente un bel film, e se nella prima parte pensavo che fosse solo uno sfoggiare di effetti visivi, nella seconda parte mi sono piaciuti tanto i contenuti che possono insegnare qualcosa. Bello, lo consiglio!
Bellissimo, la computer grafica è perfetta in ogni dettaglio e il 3D è fatto stranamente bene. La storia non è innovativa ma prende lo spettatore senza fargli pesare le 2 ore mezza di film. James Cameron si è dimostrato ancora una volta di essere un ottimo regista.
ragazzi ho visto questo film in 3D e con uno schermo enorme. questo film và visto così se no non rende l' idea di tutta la sua bellezza e la sua maestosità... mai visti effetti speciali così belli che ti lasciano a bocca aperta. è un mondo stupendo e quando finisce vorresti rimanere per ore a guardare quel mondo questo basta.
Straordinario!! Sicuramente, secondo un mio modesto parere, il film pù bello degli ultimi anni. La cura maniacale per i dettagli, il giusto bilanciamento tra scene d’azione e pause di riflessione, gli effetti digitali che sono strepitosi e poi il cast, con una bravissima Sigourney Weaver, un ottimo Sam Worthington e un fantastico Stephen Lang nei panni del cattivo generale, fanno di questo film un capolavoro. Da vedere assolutamente...anche in 2D!!
Impossibile restare indifferenti. Un'esperienza sensoriale unica e stupefacente. A mio parere siamo di fronte al tentativo meglio riuscito, fin'ora, di coniugare fantasia e tecnica in un'opera cinematografica. La trama è classica, la sceneggiatura ha le sue debolezze e ha poco di innovativo; è tutto il resto ad essere assolutamente sorprendente. L'attenzione ai particolari è impressionante, le sequenze che introducono a Pandora sono davvero mozzafiato, lo spettatore viene condotto dentro le meraviglie di questo mondo pervaso da un'atmosfera quasi magica e al contempo profondamente realistica e naturale, in un viaggio che rimane impresso e sarà difficile dimenticare.. Ci sono anni di lavoro e di studi approfonditi dietro a questo film, e quando ci si impegna cosi tanto e per cosi tanto tempo, e con così tanta passione, il risultato non può che essere eccellente. Uno dei meriti di Cameron è proprio quello di essere riuscito a semplificare al meglio tutta l'enorme complessità che costituisce l'opera. E' un grande film, uno di quelli che non si dimenticano, che rimangono impressi nella storia.
Un capolavoro? No. Vale la pena vederlo ma sinceramente non mi pare un capolavoro. Premettendo che l'idea del mondo alieno con tutte ste cose luminescenti e colorate è una fi-ga-ta, passiamo al succo della faccenda. (voglio una astronave come quella anche io)
I Na'vi sono Indiani, e questo è fuori da ogni dubbio, ma c'è di peggio. La loro filosofia di vita è resa da tre-quattro frasi stereotipate. Qualcosa sull'ecologismo ma tirato molto via (tipo "eeeeh, siamo parte della natura"), qualcosa di mistico detto rapidamente ("eeeh, cioè la nostra energia vitale in realtà non è nostra ma è solo in prestito"), qualcosa di new age a caso tipo "hai un cuore forte" o *******te del genere. (non escludo che siano stati i traduttori a tradurre boiate eh?)
Cioè avete presente Star Wars? i Jedi sono ovviamente ispirati a qualcos'altro (samurai e buddismo) ma la loro filosofia vive di vita propria, è spiegata e trasmessa molto bene attraverso i film. (ricordate Yoda che parla a Luke?)
E così è stato buttato al vento uno degli elementi più interessanti del film, ciò che può trasemttere, insegnare, e che secondo me fa la differenza tra un buon film e un capolavoro.
Il resto della storia è la solita trita e ritrita storia con gli indiani "buoni e spirituali" che vengono attaccati dai "mavagi e corrotti uomini bianchi", con il solito impossibile epilogo (degli indiani che vincono aiutati dal Grande Spirito, che qui è stato chiamato in un altro modo). Tex, Pocahontas, Balla Coi Lupi sono esempi di storie simili. (solo che in Tex è proprio Tex che fa da "Grande Spirito salvatore", ma non divaghiamo)
Oh io sto parlando della storia eh? Buona parte dei personaggi erano veramente interpretati bene, Sully che fa il bambinone, la scienziata fumatrice che fa la "cattiva dal cuore tenero", il Capo-Marine cattivo che fa il figo, Il capo-operazione che gioca a golf, Neytiri che fa la donna intelligente e forte, la tipa sull'elicottero "dovreste vedere le vostre faccie" che fa il maschiaccio. Tutti loro hanno un posto speciale nel mio cuore. XD
Titanic mi ha fatto commuovere, anche se non mi piacciono i film d'amore. Avatar no. Tifavo per gli Uomini Bianchi nella battaglia finale, tanto mi stava rompendo le belotas sta storia.
Inoltre vogliamo forse paragonare le musiche tra Avatar e Titanic o Avatar e Star Wars? Non fanno schifo, ma non sono nemmeno estremamente coinvolgenti. Personalmente io non le ho nemmeno sentite.
Tecnologie innovative? ben vengano. 3D? ben venga (ma pagare di più mi tira ampiamente, a me il 3D non aggiunge nulla)
Ma se la storia è una ****** a me non sta bene. Me ne frego degli effetti speciali d'avanguardia e del 3D coinvolgente (se per "coinvolgente" intendiamo un 3D che mi costringe a schivare cose che escono dallo schermo ne faccio volentieri a meno), me ne frego delle tecnologie di ripresa binoculari. Io sto pagando per una bella storia, non per un baraccone tecnologico.
Ma nessuno realizza che la multinazionale che ha finanziato il viaggio non mollerà la preda facilmente?
Ma nessuno capisce che i Na'vi hanno vinto perchè lì c'erano solo 4 marines sfigati per ammazzare i topi?
Ma a nessuno viene in mente che la prossima nave che arriva potrebbe essere piena di Marines (o robot) e avere abbastanza bombe da radere al suolo qualunque resistenza? "Nuke it from the orbit, only way to be sure" è un assioma della fantascienza. (lanciagli una bomba atomica dall'orbita, è l'unico modo per essere sicuri)
Non so se ricordate quello che hanno detto i i Marines poco prima dell'assalto, i Na'vi sono poco più di 10-20 mila su una (relativamente) piccola luna che orbita intorno ad un gigante gassoso. Qualunque esercito nazionale ha almeno 10-20 mila soldati, i Na'vi possono essere tranquillamente invasi senza grossi problemi.
Questo squadrone di imbecilli pelleblu ha appena firmato la propria condanna a morte. Come gli indiani di cui hanno preso le parti.
innanzitutto salve a tutti...leggo da molto le vostrerecensioni ,quasi tutte fatte con competenza ed obiettività.. riguardo al film,ho preferito iniziare con una recensione ottima, e non poteva essere altrimenti per questo film.. il 3d regala allo spettatore dai primi minuti la sensazione di essere immerso nel pianeta di Pandora,dove fauna e flora sono rappresentati in maniera così curata da farle apparire quanto mai realistiche seppur nella loro irrealtà.. la trama,da molti definita scontata,è stata forse congegnata dall'autore per esaltare le forti capacità pedagogiche di questo film(fin troppo evidenti,come la visione ecologista che accompagna tutto il film),che un intreccio complesso avrebbe camuffato.. lo spettatore è quasi costretto fin da subito a prendere le parti degli alieni;il film è strutturato e osservato da un punto di vista ben preciso tale forse da anticipare in parte la conclusione(forse il finale non proprio imprevedibile è causa del mezzo voto in meno,ma non è un thriller,quindi..) certo,si potrà dire che un film costato tanti anni tanti soldi e tanto impegno non avrebbe potuto fallire.. il grande schermo però è una livella e non puà esserci peggior pregiudizio di quello porecedente.. da vedere...
Tutto bello, tutto perfetto il mondo di Pandora, gli alieni credibli fin nei minimi particolari, il 3d molto ben curato e per niente invadente, ma questo e' un film oppure puro intrattenimento fine a se stesso? La trama e' labile per non dire inconcludente e se ne potrebbe addirittura fare a meno come in un videogame, la sua retorica pacifista e ambientalista dopo un po diventa pura pleonastica, il cattivo di turno poi rasenta la parodia. Il finale ultrabanale poi rovina completamente il film, sicuramente bisogna rivederlo per giudicarlo meglio ma sinceramente esco dalla sala con un po di delusione addosso.
Una spettacolarità visiva tanto annunciata quanto elevata, una storia toccante che è solo una delle tante già viste, ma che non sarà mai banale perchè parla della vita e della lotta per la sopravvivenza, un amore selvaggio e primordiale e proprio per questo infinitamente comprensibile, un messaggio che abbiamo sentito centinaia di volte eppure sempre attuale e impellente. Cameron si dimostra ancora una volta capace di inchiodare tutti alle poltroncine, e anche se non c'era bisogno di una ricostruzione così maniacale (tra poco si venderanno i manuali di lingua Na'vi) nessuno spero lo criticherà per questo; chi non vorrebbe trovarsi su Pandora e vivere quegli straordinari paesaggi (attenzione, non stiamo parlando dell'eden, ma di una terra selvaggia e densa di pericoli)? I concetti di libertà e fede vengono toccati in poche occasioni, e sempre nel modo che ci si aspetta; suggestiva, invece, l'idea del trasferimento di coscienza in un corpo, che ricollega fortemente al tema del doppio (Miyazaki, tanto per citarne uno; e a proposito, sono sicuro che Nausicaa e Naitiri andrebbero molto d'accordo...) ma qualunque speculazione si dissolve davanti a foreste luminescenti e montagne sospese nel vuoto. E' come un sogno. E vorremmo tanto che non lo fosse.
Il futuro ha inizio... visto Avatar al primo spettacolo, buona cosa, a parte una torma di mocciosi idioti, come i genitori che c'è li hanno portati ho potuto gustarmelo con calma, lunedì farò il bis. Perchè non puoi non rivederlo! Indubbiamente nel suo essere manicheo nei dettagli, pomposo, spettacolare in parte prevedibile Avatar è imperfetto, ma cosa non lo è? Non è tanto lo stile 3D, su cui tutti erroneamente fanno il punto, la profondità di campo è meno esagerata rispetto a film come Crhistmas Carol, o UP, ma sono le immagini, le ambientazioni e i dettagli che sono incomparabilmente superiori! Perchè penso che impiegare 11 anni per produrre un opera del genere da parte di Cameron non sia stato tempo buttato. La rivoluzione è la STEREOSCOPIA 3D, in poche parle quello che vedi sullo schermo è reale, senza fondali finti, mancanza di dettagli e altro che il motion capture purtroppo aveva. In pratica prendi una struttura di ferro con sensori, le famose palline che sono punti di riferimento, ma invece di trasformarla in una pianta GREZZA crei una VERA PIANTA, come se fosse viva, certo AVATAR è il prototipo, ci sono una media di 15 punti luce su di un oggetto, quando ce ne vorrebbero molti di più, la sfida prossima sarà distinguere cosa è reale da cosa non lo è! Torniamo al film, una storia semplice o classica, o stereotipata che dir si voglia, ma è UNA GRANDE STORIA! Lo scontro tra due culture quella umana, aliena e distruttiva, contro quell' tuttuno simbiotico che rappresenta la luna boscosa di Pandora, nel sistema di Alpha Centauri a 4,5 anni luce circa dalla Terra
Un pianeta morente, di cui l'umanità ha sfruttato tutte le risorse, scatenando guerre, calamità, malattie e abbruttimento, per questo cerca nel cosmo un mondo nuovo da terraformare e sfruttare...
La solita vecchia storia, il più forte mangia il più debole, sempre se il più debole lo lascia fare! I NA'Vi sono bellissimi! Creature dalla pelle azzurina e traslucida, altissimi e dinoccolati, si muovono con grazia felina nel loro mondo, gli uomini non comprendono i selvaggi, ma li temono. Un pò Maori, unpò indiani, un pò alieni. In certi momenti avrei semplicemente voluto perdermi nella giungla di Pandora, in un mondo nuovo, dove tutto è in simbiosi
i massacri degli indiani, Soldato Blu, Apocalipse Now, Balla coi lupi, piccolo grande uomo, ecc ma l'intero pianeta si ribella agli alieni umani invasori e li scaccia, lasciando misericordiosamente vivi i civili.
Sarà la guerra? Alcuni appunti, la colonna sonora è scadentemente penosa, dopo l'ennesimo rullo di tamburi, l'ennesimo coro, l'ennesimo lamento funebre Horner scassa completamente con la sua ripetività, vedere signore degli anelli, alias Howard Shore, altro che James Horner. Alcuni sfondi, mezzi meccanici, personaggi secondari ecc, sono relatimente meno realistici nell'impostazione ottica, ma penso che Cameron da perfezionista qual è migliorerà il tutto nei prossimi seguiti di Avatar. Film da vedere e rivedere, aspettando Battle Angel e quello che seguirà, aspettando Evangelion, aspettando Gundam, aspettando tutto quello che potrà essere fatto, il futuro ha inizio! Jim il re è tornato! Onore al RE!
l'idea di base del film è sicuramente originale, quella dell'avatar in primis. purtroppo nella sua evoluzione si scade nella banalità delle trame viste e riviste (oppure volendo, studiate e ristudiate sui libri: non notate una certa somiglianza con la colonizzazione dei paesi africani del secolo scorso?). in ogni caso lo scontro tra natura, alleata in questo caso con la scienza, e l'uomo, risulta sempre affascinante specie se raccontato in questo modo, con questa minuziosità, con questa attenzione per i più piccoli dettagli, con questa fantasia e rappresentati in modo così naturale. si risente della durata del film: è un pochetto lento fino al doppio scontro, ma penso che era tutto necesario per dare linearità e coerenza agli eventi successivi. per fortuna le scene finali sono avvincenti e quindi scorrono in fretta....finale cosi' e cosi' in definitiva un ottimo film, a cui però manca quel pizzico di originalità nell'evolversi degli eventi che l'avrebbero sicuramente innalzato a capolavoro. sicuramente da rivedere, magari anche a casa con tanto di tv led, dolby, hdmi e blue ray....spettacolo per gli occhi.
Dominio e prorompente evoluzione del digitale su celluloide in un' esplosione di suoni, luci e colori fotorealistici per l'ultima fatica (è proprio il caso di dirlo) dall'incubazione ultra decennale del regista con manie di onnipotenza James Cameron, pronto a sorprendere il grande pubblico con emozioni facili e l'uso impetuoso della tecnica. Nulla di trascendentale dunque, mero intrattenimento, ma fatto con la testa e badando alla qualità, oltre alla quantità. Sala cinematografica necessaria come non mai, con o senza il tanto blasonato effetto 3D, seppur sorprendente...
Parto subito, senza annoiare, che Avatar l'ho trovato stupendo. Per quanto mi riguarda tute le cose sentite in precedenza sono vere: AVATAR è uno spettacolo per gli occhi.. Tecniche di ripresa, montaggio, suoni e sopratutto colori perfetti già a vederlo in 2D. Con il 3D, invece, si fa un ulteriore salto di qualità. E', come prevedibile, il miglior 3D che abbia mai visto. Alcune scene e inquadrature sono veramente mozzafiato. Una PROFONDITA' di immagine mai vista prima. Il tutto sommato ad un'ambientazione curata nei minimi dettagli..La jungla è un mix di colori, piante e animali che vi fanno avere un'orgasmo.
Avatar è un esperienza, non è solo un film.. Dovete prenderlo per quello che è : puro intrattenimento. Se andate con questo spirito non rimarrete delusi.
Aggiungiamoci che la trama è semplice, ma non è questo il problema. Dove sta scritto che una storia per essere bella deve essere complicata? Semmai l'appunto da fare è sulla sua linearità e in un certo senso prevedibilità..Ma vi assicuro che tutto questo passa in secondo piano.. Perchè il tutto è funzionale all'obiettivo che il film si prefigge : divertire ed esaltare.
Le scene di combattimento sono qualcosa di incredibile..anche se io forse avrei messo ancora più azione.
Il popolo dei Na'vi è ben descritto..i loro costumi e le loro usanze sono coinvolgenti ed è facilissimo finire per fare il "tifo" verso di loro.
Il messaggio di Cameron è chiaro. Non è solo un messaggio ambientalista ma è anche una esplicita accusa allo sfruttamento del Terzo Mondo da parte del mondo Occidentale. Quindi un messaggio decisamente attuale, sicuramente non originale, ma di certo non stupido.
Per due ore e 40 minuti si rimane imbambolati, ad ogni scena vi è un nuovo tipo di ripresa effetto, colore che stupisce.
Avatar non rivoluzionerà il cinema, ma, secondo me, ha cambiato il modo di girare un film di fantascienza. Dopo averlo visto nessun altro film potrà impressionare a livello di effetti. Inoltre non si ha mai l'impressione di vedere un videogioco..e questa è forse la cosa ancora più incredibile.
E ora aspettiamo il sequel..Io credo che un film del genere con una sceneggiatura più pomposa creerebbe veramente una pellicola che va al di là della parola "capolavoro".. per il momento l'intenzione di Cameron era di divertire, divertirsi e intrattenere nella maniera più semplice e diretta possibile...e ci è riuscito alla grande.
Quando vidi Final Fantasy nel 2001, uno dei primi film dove attori digitali dovevano in qualche modo sostituire l'interpretazione degli attori in carne ed ossa, rimasi profondamente deluso. Tralasciando la povertà di quel prodotto, era ovvio che la tecnologia era ancora acerba per questo tipo di lavori: le espressioni degli attori erano estremamente fredde, i fondali erano da videogioco..insomma, era troppo presto. A distanza di quasi 10 anni, sono stati compiuti passi da gigante e avatar è forse il primo film dove il confine tra computer graphic e realtà è quasi impercettibile. E questa è una cosa incredibile, soprattutto se si pensa che viene rappresentato un mondo e dei personaggi di totale fantasia. Fino ad oggi, Avatar è un esperienza unica, e poco importa se ci sono moltissimi clichè nella sceneggiatura: il film è sicuramente riuscito e non annoia nemmeno un minuto nonostante la lunga durata. In più, lo sfondo ecologista ci sta sempre bene. Ovviamente va visto in 3d, tecnologia finalmente sfruttata dopo quell'aborto di San Valentino 3d e i più e meno positivi tentativi nei film di pura animazione.
Le poche scene tra Neytiri e Jake su pandora.. sono bellissime. FAVOLOSE, e solo per queste e per il mondo di Pandora, vale la pena di vederlo al cinema in 3D. Favolose. L'innovazione che ha portato Cameron è davvero strabiliante. E per questo si merita un mezzo voto in più. I personaggi Na Vi' sono belli. Fatti molto bene Jake e Neytiri!!! Sono rimasto affascinato parecchio. Del resto chi non lo è, davanti a una bellezza come Pandora. Ora.. andiamo avanti, alla sostanza. Lasciando perdere articoli idioti su Avatar che mi hanno fatto arrabbiare ( avatar istiga al suicidio "La stampa" -.-') e lasciando perdere le polemiche sul fumo e sulla scena di sesso ( eeeeeeee sesso eeeeeee puritani -.-)... Veniamo al film
Il contenuto è visto e rivisto, la storia è scontata. I personaggi, come diceva qualcuno non sono memorabili. Sono un pò tralasciati a servizio delle grandi e belle scene in super grafica ( belle eh ^^ però). La sceneggiatura va maluccio. La poesia dov'è? L'amore, l'emozione, dov'è? se non per i voli e i combattimenti in super 3D?. Il misticismo è paragonabile a una corrente new-age da quattro soldi unita a dell'animismo indiano e ad uno scarso messaggio ecologista. Dove è il grande rimando ad "avatar" induista? Dov'è la profondità nel messaggio? Cameron prende a piene mani da religioni induiste e poi riduce il tutto a qualche battuta stupida sulla corrente vitale, raccontata dalla voce fuori campo di Jake. Star Wars insegna... c'erano tutti gli elementi per creare una cosa davvero bellissima e potente. Il misticismo di Guerre stellari è fortissimo. Qui Cameron poteva davvero creare un film con grandi contenuti, mistico poetico e allo stesso tempo commerciale e di azione. Vedi Star Wars. Ma... così non è andata. La storia è alla balla coi lupi+pocaontas ( in effetti .. ^^) raccontato in modo piuttosto scarso. Il film è moscio .. e qui mi daranno tutti contro, lo so. Non bastano degli occhialini 3D (come giustamente qualcuno ha detto) a coinvolgerti. Titanic trasmetteva, commuoveva, ti trasportava nella storia.. tra le emozioni dei personaggi, che anche tu provavi. Non come Avatar che ti trasporta solo nel mondo di Pandora. ok! va bene.. ma dove sta il succo? A me non lascia niente. Interessanti molte idee... tipo il collegamento della treccia, il legame... O l'albero della vita.. le connessioni.. ma tralasciate per far vedere scene spettacolari che alla fine va beh sono belle ok .. ma dove sta l'emozione???? Dove sta l'amore dei due... Che cosa vuole raccontare avatar, a parte i soliti Clichè dei soliti film sugli indiani, riscritti... ?? mi sembra poco, scarso.. Un contenitore, un pretesto. Un bel pacco regalo in cui ti aspetti di trovare un dono altrettanto bello.. ma che poi alla fine è solo la metà delle promesse. Pompatissimo il film... doveva essere un Capolavoro eeeee. Balla coi lupi è un capolavoro! E, rispondo a quelli che dicevano che non importa se la storia non è nuova.. beh sono d'accordo, ma devi anche saper raccontare la storia in modo nuovo, con dei contenuti che trasmettono dei messaggi e delle emozioni, personaggi taglienti, memorabili, le interazioni tra loro... . Hanno anche tagliato scene dal copione originale che potevano anche evitare di tagliare. E... beh... è solamente un Blockbuster. I meriti li ha soprattutto per la tecnologia impiegata e via dicendo. Ma guardate la storia.. guardate la sceneggiatura. L'inizio è così altalenante e titubante .... e sembra davvero che le battute siano messe lì per spiegare allo spettatore la situazione.. ma in modo davvero forzato. Come si dice, personaggi a servizio della sceneggiatura e poi il risultato è quello che vediamo tutti :) Liberissimi di mettere 10. Io continuo a rimanere obiettivo... secondo le mie opinioni :) (che comunque è un 7 + mezzo voto per la tecnologia impiegata e mezzo per i Na Vì jake e Neytiri).
Ma... le connessioni con le trecce di Jake e Neytiri.. che senso ha tagliare quel pezzettino di scena, e lasciare loro che ansimano .. boh XD .. comunque quei puritani idioti americani hanno tagliato la scena eh. mamma mia... il sesso ommioddio che cosa contro le leggi DIDDIO e la famiglia... eh sì eh. Ma per favore!!!! Puritani del cacchio. A mio parere, quella scena è molto poetica.. è una connessione che forse è la cosa più vicina all'amore puro. L'essere assieme, un tutt'uno. Va beh... peccato.
E' Bellissimo !!!!! Oramai la cinematografia ha raggiunto livelli impensabili. Il film è una meraviglia per gli occhi sotto tutti i punti di vista. Mi ha commosso, mi ha gasato, mi ha coinvolto !!!! PREGEVOLE. Se lo avessi visto in 3D....... ma provvederò VEDETELO in 3D !!!!!!!
Avatar in 3D è un capolavoro per gli occhi! La grafica e gli effetti speciali sono superbi, James Cameron è stato davvero minuzioso anche nei più piccoli dettagli. Nulla di sensazionale, invece, per quello che riguarda la trama: è un po' la classica alla "Fast & Furious" e "Point Break" con un infiltrato che presto tradirà la sua fazione per passare dall'altra parte. Tuttavia, questa storia degli avatar è originale in quanto si ispira in tutto e per tutto al mondo di Internet. Bravi gli attori, buona la metamorfosi di Sam Worthington da Terminator Salvation ad esile soldato sulla sedia a rotelle. Avatar è già un cult non solo per gli amanti della fantascienza.
1/2 voto imn meno per la trama in fin dei conti scontata.. ma per il resto film che non delude assolutamente le aspettative (nonostante la pompatura mediatica senza precedenti!); 3d fantastico, colori e scenari coinvolgenti, cura maniacale dei dettagli. Aspetto con ansia il Bluray!
ho dato pochi 10 su FS e questo è senza dubbio uno di questi. un capolavoro per il genere. epico, magico, profondo, riesce a far dimenticare una trama non certo originalissima. stupendi i colori, 3D davvero importante (penso sia il primo film che finalmente utilizza bene questa tecnologia), comparto audio pauroso. applauso finale sentitissimo. raramente sono uscito dal cinema così soddisfatto. 3 ore che mi hanno portato via da questo mondo. ridatemi pandora
Direste mai che un i-phone è arte? Eppure ha un'interfaccia grafica di grande desing, c'è molta ricerca scientifica, grande funzionalità, esteticamente fa la sua bella figura insomma un bel prodotto, ma è arte?
Non è facile valutare Avatar che forse inaugura un nuovo genere cinematografico "il cinema degli ingegneri". Per anni la tecnologia è entrata prepotentemente nel mondo del cinema diventandone anche protagonista ma in questo caso diventa addirittura sinonimo di cinema stesso. Se un film una volta raccontava una storia che poi emozionava, stupiva, commuoveva o semplicemente annoiava, in questo caso il film si fa per stupire e magari, in un secondo momento, emozionare e non più per semplicemente raccontare.
Avatar è bellissimo, ti fa stare con la bocca aperta dall'inizio alla fine grazie all'opera dei tecnici che fanno un lavoro da venir voglia di alzarsi in piedi e applaudire durante la proiezione ma se poi vogliamo valutare l'aspetto sotto il punto di vista cinematografico, ci troviamo al cospetto di un film che è di una pochezza assoluta o quantomeno di una sceneggiatura la cui povertà stride in modo plateale con la complessità della sua messa in scena.
Cameron riesce a creare filmoni da megaincassi, se si guardano le classifice Avatar tallona Titanic e lasciano il vuoto dietro di loro ma TItanic ha un posto nella storia del cinema che anche i detrattori ammettono, si potrà dire lo stesso di Avatar? Insomma ritorna il paragone con Titanic, le similitudini narrative sono tante, e non che Titanic brillasse per originalità della storia. Anche li abbiamo gli amanti, lo sfigato Di Caprio-Paraplegico Na-vi, la nobile Winset-la figlia del Re Na-vi, il cattivo di turno che si mette contro l'amore, i personaggi ambigui come la mamma di Kate Winslet che in Avatar può essere la Weawer ecc.. Eppure mentre in Titanic la storia ti prendeva tremendamente merito di una colonna sonora epica e bellissima, con scene e situazioni costruite per farsi ricordare. In Avatar gli attori non hanno lo stesso carisma, colpa della "motion capture" che mortifica la recitazione, la colonna sonora è assolutamente incolore, convenzionale senza nessun motivo in grado di farsi ricordare, storia già vista e mancanza di regia che sappia lavorare sulle situazioni e non solo sulla tecnologia delle immagini (manca una bella scena d'amore, personaggi troppo solenni, distaccati non c'è feeling con il pubblico, manca quella potenza tremendamente epica che un Peter Jackson riesce a dare, anche se sicuramente il suo "Il signore degli anelli" partiva da basi ben più solide). Emerge come Avatar sia un film tremendamente freddo, che non ha in sè la forza espressiva del linguaggio cinematografico.
Allora Avatar è brutto? Ma nemmeno per sogno! E' un filmone che va visto RIGOROSAMENTE CON GLI OCCHIALINI che non rivoluzionerà la storia del cinema (ASSOLUTAMENTE NO) ma che fonde cinema e animazione in modo completo. Come Toy Story introdusse l'animazione 3d mettendo una parola fine al 2d, probabilmente Avatar pone fine e contemporaneamente un nuovo inizio tecnologico per l'animazione. Ma stiamo sempre parlando di cinema di genere e allora al massimo possiamo dire che "nel suo genere" è un capolavoro.
Cameron letteralmente ci rapisce portandoci a Pandora, il suo intento non è dirci qualcosa ma farci soggionare in quel mondo di sua invenzione per circa 3 ore e poi riportarci a casa.
Mi fa abbastanza sorridere leggere i primi commenti su Avatar. Soprattutto per quanto riguarda i commenti che dicono "cavolavoro, ma do 9 e non 10 solo per a storia"...o cose simili...
siamo veramente sicuri che valga la pena un film in cui la storia non ci entusiasma, ma visivamente è spettacolare? in fondo un film dovrebbe sempre raccontare una storia, e il visivo è il COME questa storia viene raccontata., altrimenti è video-arte...Tutto dovrebbe essere in funzione alla storia. Se a me non piace la storia è un film che non ha la sufficenza.
Detto ciò a me Avatar è piaciuto molto, il 9 è solo per la colonna sonora che ho trovato poco adatta in alcuni punti (soprattutto se paragonata a quella di Aliens per esempio). Devo ammettere che non sono uscito di sala strappandomi i capelli e urlando al capoavoro, ma sono conscio dello sforzo produttivo che sta alla sua base, e anche per questo dico che è un ottimo film.
Poi oh, parliamoci chiaro, se ci metti 11 anni a fare un film e sto film è una ******, sei da ammazzare...
Se ti lasci trasportare dagli occhi, Avatar è certo un film epocale. Ma la sceneggiatura, ahimè, è rimasta sullo sfondo e non bastano gli occhialini 3d a farla uscire fuori dallo schermo. Certo, si dirà che volutamente si è tenuta la trama a un livello base, cercando di raccontare una storia che già tutti conoscono per non distogliere dalla rutilante messa in scena. Però non riesco a non pensare a che capolavoro a tutto tondo sarebbe stato se la sceneggiatura fosse stata all'altezza. Ecco, dicevo ieri dopo averlo visto: così sono rimasto senza parole per cinque minuti, altrimenti sarei rimasto ammutolito una settimana. E non riesco a non pensare all'episodio di South Park intitolato "Balla coi Puffi".
Direi fantastico..come qualcuno ha già detto sembra di essere immersi nel mondo di final fantasy molte creature sono simili.Da vedere assolutamente e da vedere anche una seconda volta.la storia è fantastica,in questo film c'è proprio tutto. Cmq in italia è ora che si decidono a mettere a disposizione sale 3d adeguate con la tecnologia che va avanti il cinema non può stare indietro..
Un capolavoro, andrò sicuramente al cinema a rivederlo e di nuovo in 3D. I primi 5 minuti ero in pelle d'oca, nonostante nn fosse il primo film in 3D che andavo a vedere, nn riuscivo a credere a quello che vedevo. Durante il film nn si riesce quasi a seguire la trama, tanto è spettacolare la scenografia, i colori, le luci gli animali i personaggi... è un trionfo per gli occhi. Colonna sonora a dir poco fantastica. Insomma un kolossal da 2 ore e 40 che, ahimè, passamo troppo in fretta tanto è grandioso il film.
La trama è un pò scontata, ma nn importa fidatevi. Film che DEVE essere visto.
Siete sicuri di votare il film imparziali dalla campagna pubblicitaria che ha avuto? visto che ne parlano da giugno di questo film definendolo colosso 1a che ancora qualcuno lo avesse visto, quindi lo hanno fatto e da soli si sono detti che è un colossal e che è un capolavoro e a me sembra che tutti stiano andando dietro alla scia che hanno voluto creare intorno a questo film, che non è una ****** ma neanche il film del secolo, film assolutamente pompato dalla stampa!
Non si posssono descrivere a parole le sensazioni meravigliose ed uniche che ti trasmette questo film. Visto in 3D è un esperienza magica personaggi , ambientazione, storia, tutto è fantasticamente fatto in meravigliosa perfezione. Film semplicemente non migliorabile in niente. DA VEDERE ASSOLUTAMENTE ...
Non ho parole per descrivere questa sensazionale avventura … Un vero capolavoro assoluto, una sorpresa, una novità, una rivoluzione, una svolta, un kolossal … Non vedevo un film così colossale al cinema dai tempi de: Il signore degli anelli. Veramente stupendo, mi ha colpito molto la scenografia che si meriterebbe 40 Oscar, gli effetti speciali (altri 30) sono strabilianti, anche la regia è stupenda, mi sono piaciuto anche gli attori, soprattutto la mitica Sigourney Weaver e la colonna sonora … Premetto che era il primo film che vedevo in 3D al cinema, ma mi è sembrato veramente una svolta, stupendo !!!! Una vera gioia per gli occhi, Steven Spielberg ha detto bene “Un capolavoro”, coloratissimo, fluorescente, ricco di azione e avventura … “Belli” anche i Na’vi, nonostante fossero alieni erano fatti molto bene, sapendo come li hanno fatti (guardatevi un po’ il dietro le quinte). Sarebbe quasi un offesa non dare un 10, forse soprattutto per la novità …. Mi piacerebbe andare a vederlo di nuovo !!! Altro che il Titanic era ora che arrivasse un film a batterlo, cosa positiva è che è lo stesso regista … Non ci si può aspettare di più in un film così … Veramente bellissimo e veramente stupendo, maestoso e unico ! NON HO PAROLE; VERAMENTE BELLISSIMO; UNA SVOLTA NEL CINEMA … DA NON PERDERE PER NESSUN MOTIVO AL MONDO !
Veramente un bellissimo film. Da tempo non mi emozionavo cosi. come un bimbo, al cinema. Oltretutto l'ho visto in 2d senza occhialetti proprio per la paura di rovinarmi la visione di un film con quegli occhialetti scomodi e imprecisi che dopo qualche minuto danno fastidio agli occhi. Che dire? Per me è davvero un gran bel film e non solo per gli effetti speciali. La storia è davvero avvincente, i personaggi ben caratterizzati che trascinano lo spettatore nella lotta tra "indiani" Nav'ee contro i predatori umani. Il pianeta è realizzato non bene, benissimo. Si vede che alle spalle c'è uno studio attento e meticoloso del regista che ha saputo ricreare un intero universo popolato da mille creature e con un popolo pieno di tradizioni e cultura. Davvero, davvero emozionante. La cosa che mi ha sbalordito di più è il realismo dei personaggi creati in 3d: la pelle, i movimenti, le espressioni facciali donano un'anima alle creature in CG. Credo che andrò a rivedere Avatar più di una volta, la prossima in 3D per vedere che emozioni saprà ancora suscitarmi. STRA CONSIGLIATO.
tornato fresco fresco dal cinema, cosa posso dire: un capolavoro, stupendo, oltretutto visto in 3D che da al film un effetto coinvolgente. da vedere assolutamene.
Se avessero fatto Il gladiatore o Il signore degli anelli con questa tecnologia, sarei morto in sala. Grandissimo film, come ha detto qualcuno "un'esperienza sensoriale". I paesaggi e le creature sono qualcosa di indescrivibile. Le "meduse volanti" davano i brividi! La storia si mantiene sempre su un buon ritmo e se fosse durato anche 4 ore non mi sarei stancato. Se questo è il futuro del cinema, ben venga.
Partiamo da una cosa: bellissimi effetti speciali e per apprezzarli nella totalità bisogna guardare obbligatoriamente il film in 3D. In particolare quelli riguardanti la foresta di Pandora sono qualcosa di indescrivibile: ti sembra di esservi all'interno, di sfiorare le frasche, di essere circondati dagli insetti. E' qualcosa di magico. Purtroppo la storia + che l'essenza del film assume a mio modo di vedere le sembianze di patate o insalata, insomma di contorno ai grandiosi effetti speciali di cui dicevo. Non coinvolge + di tanto e il finale si può presto immaginare. Gli attori non sono il top, Sigourney Weaver di certo non ai livelli precedenti (ma 60 anni comunque li porta benissimo) e ci metto pure i doppiatori, incapacii nel dare serietà alla storia.
tecnicamente stupendo, ho avuto la sfortuna di vederlo in 2D, mi accontento però...
la cura nei dettagli è incredibile, i giochi di luce e le animazioni sono ai massimi livelli... Grande Cameron, ogni suo film è veramente bello e curato.
non metto 10 perchè la recitazione è normale, gli attori fanno il loro lavoro senza infamia e senza lode... Rivedere la Weaver è sempre un piacere.
Come trama visto anche la durata punta quasi a diventare epica, cio' nonostante alla fine senza nessun colpo di scena lo spettatore sa perfettamente come finirà il film... peccato questa è l'unica cosa che contesto in una pellicola altrimenti perfetta.
James Cameron, dopo Titanic, sconvolge ancora una volta il mondo del cinema...con questra pietra miliare, che nella sua narrazione fantastica estremamente emozionante e coinvolgente, affronta temi che fanno riflettere molto...
La morale del film è veramente molto profonda, entra nei temi più significativi e più importanti del nostro Mondo...ma di sicuro va fatto un elogio, una standing ovation alla scenografica...agli effetti speciali, alla sceneggiatura...che dire di più...mio malgrado il massimo voto che si può dare è 10...
Dopo tanti anni di attesa mi aspettavo molto molto di piu' da Cameron (e lo dico da grande fan dei sui film).Il problema della pellicola non e certamente negli effetti speciali, (tutti gli oscar tecnici sono gia' a casa dei vari crew di Jim Cameron) ma nei personaggi (i meno appassionanti di tutti i suoi lavori) e della colonna sonora (andarsi a riascoltare le musiche di ALIENS e TITANIC dello stesso compositore James Horner).
Un film molto bello dal punto di vista grafico e degli effetti speciali. A mio avviso il 3d è stato utilizzato troppo poco, viste le potenzialità del film, ma tutto sommato è il miglior film 3d che abbia visto. La trama del film non è banale, come in molti sostengono, non è ovviamente il massimo dell'originalità ma è davvero intrigante e con un ritmo veloce che ti fa rimanere con gli occhi incollati allo schermo.
Nel complesso. Uno dei migliori film che abbia mai visto. Fortemente consigliato a tutti.
Ottimo film sul piano degli effetti visivi, con un'etica filosofica eccellente nei contenuti della narrazione, grandi invenzioni di ogni genere, tecniche compositive magistrali, commovente e socialmente istruttivo, protagonista ancora una volta l'amore di coppia, con la sua dirompente carica energetica e all'occorrenza rivoluzionaria.
Film che inaugura un'era tecnologica cinematografica nuova donandoci una profondità delle immagini mai vista, mai così vicina alla realtà, là dove prima la profondità con la fotografia e le riprese filmiche era solo allusa. Film che la storia del cinema non dimenticherà mai...
L'ho visto in anteprima in 3d e dire che sono rimasto soddisfatto è dire poco. Questo film ha tutto: Storia fantastica, personaggi stupendi, luoghi e ambientazioni favolose, cattivi bastardi, musica coinvolgente, effetti speciali strepitosi....può bastarvi??
AVATAR è un film non perfetto, ma sicuramente la più forte esperienza che abbia mai vissuto al cinema. Travolgente ed imperdibile.
La storia potrà anche essere definita "poco originale", ma gli calza decisamente più a pennello l'aggettivo CLASSICA (esattamente come ha detto Caio da cui sto spudoratamente copiando), che della sua poca originalità (per definizione) non ne fa un difetto. E' una storia universale, attuale, ovviamente epica, e raccontata bene. Non benissimo però, ed ecco appunto i difetti: si sarebbe potuto dedicare più spazio ad alcuni personaggi (il colonnello Quaritch e la dottoressa Augustine i più sacrificati), alle usanze dei Na'Vi (anche per rafforzare di più i rapporti) e... alle motivazioni degli umani (un po' estreme come lo stesso Quaritch). Per il resto, la pellicola mi ha davvero emozionato (ma non in eccesso o forzatamente - comunque un semplice abbraccio tra Neytiri e Jake umano è di una dolcezza unica), esaltato e diverse volte strabiliato. Cosa c'è da dire sull'aspetto visivo del film? Io dico RIVOLUZIONE. Uso appositamente questa parola abusata durante la promozione del film, per confermarla. 3D avvolgente, misurato e perfettamente integrato (anche se il problema della messa a fuoco ci sarà sempre). Effetti speciali su-bli-mi. Pandora è vera ai nostri occhi, ed è talmente bella da estasiare (la monumentale natura con le sue piante e i suoi fiori, i colori notturni e le bellissime creature). E i Na'Vi, soprattutto la splendida Neytiri, sono un incanto da vedere, e in azione danno il loro meglio (veramente fantastiche le scene di volo). La battaglia finale poi è di una potenza unica. Vediamo
schierati in campo tutti, eppure non si batte un ciglio (se non per lo stupore) quando si vede una Banshee calarsi su un Samson (elicottero), afferrarlo e scaraventarlo contro le rocce.
Cameron è un grande realizzatore, e nelle sue mani un'opera così ambiziosa e monumentale risulta credibile laddove molti non sarebbero riusciti. Come hanno già detto, c'è passione sullo schermo, e abilità nell'utilizzare grandi mezzi in un contesto ancora più grande. Montaggio e sonoro perfetti, grande fotografia (ma vale in un ambiente all'80% ricreato al computer?). La colonna sonora si integra davvero bene con le scene, peccato che troppo spesso si ripeta con se stessa e riprenda più di una volta sonorità e ritmi che chi conosce quel capolavoro che è la colonna sonora di Titanic non potrà non riconoscere. Funziona bene ed è piacevole, ma è poco originale e la considero l'unica (moderata) delusione, a fronte di dichiarazioni dello stesso Horner che la facevano sembrare chissà cosa.
Concludendo (ma si potrebbe parlare molto di più di questo film): Avatar non è proprio un capolavoro, ma mi ha dato una grandissima soddisfazione ed è stata un'esperienza che non dimenticherò; inoltre riesce a farsi apprezzare da un pubblico vastissimo per l'universalità dei messaggi e dei temi, per la compresenza di generi (azione, fantascienza, romance, fantasy), ma soprattutto per la capacità di emozionare e il dono di estasiare sensorialmente.
Da non perdere assolutamente (al cinema in 3D s'intende!), non potrà deludervi!
Film nel complesso discreto, premesso che l'ho visto in 3d e consiglio vivamente di guardarlo solo ed esclusivamente con gli occhialini, poichè sia stato concepito in origine dallo stesso regista in questa maniera. La storia e le ambientazione sono cose già viste e riviste, le montagne fluttuanti, la foresta illuminata, la vita che scorre tra le radici della natura (Per chi conosce la saga di Final Fantasy gli sembrerà di rivedere esattamente gli stessi elementi). I messaggi ecologici e sulla natura dell'uomo sono sempre apprezzati, ma bisognerebbe cercare di trovare qualcosa di un po' più innovativo. Visivamente il film è il TOP, nella realizzazione grafica non c'è una pecca e si ha la sensazione di ritrovarsi proprio lì, insieme a tutti gli altri personaggi. Questo è il vero punto forte di AVATAR, a mio parere, non il miglior film di Cameroon. Se il film inizia con ottime premesse finisce riempiendosi di banalità e con un finale decisamente prevedibile. Insomma, lo consiglio agli appassionati del genere e ribadisco: GUARDATELO SOLO IN 3D!
Ok, va bene tutto ma qui stiamo veramente esagerando. Sono andato a vedere la prima e sono appena tornato dalla sala, devo dire che sono rimasto spiacevolmente deluso da questo avatar. Ma partiamo con le note positive, le ambientazioni e i paesaggi ricreati in avatar (specialmente nelle fitte foreste) sono stupendi. Le musiche di Horner aiutano ad esaltare vari stati d'animo in maniera impeccabile, gli effetti speciali (badate bene, praticamente tutto il film è digitale) rendono alla perfezione con il 3D il quale ha la solita pecca (oltre al peso degli occhialini da mezzo chilo che dopo 3 ore ti lasciano un solco indelebile sul naso) di presentare una scarsa luminosità. Per questo forse avatar ricorre spesso a scene ricche di luci e paesaggi mistici ma pure di notte, luminosi. Perchè un film come questo non può e non potrà mai cambiare il volto e la storia del cinema?? Molto semplice, manca una piccolissima parte... che purtroppo dati i miei gusti retrò giudico essenziale: la trama, la storia i colpi di scena lo spirito dei personaggi. Ditemi che è poca questa mancanza del gigantesco (badget) avatar di Cameron. Insomma in questo film c'è tanta tecnica, forse troppa... in un cinema come l'Arcadia con la trasmissione in digitale non si può che entrare negli ambienti ricreati dal regista ma se manca una trama solida e ricca di significati (non ditemi che ce ne sono, sono sempre i soliti... TRITI E RITRITI) non c'è niente da fare. Il film raggiunge la sufficienza piena grazie SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per i suoi effetti speciali, il resto è un remake noioso fin troppo banale, tamarro (vedi colonnello) e prevedibile.
Una esperienza sensoriale unica nel suo genere, impossibile restare indifferenti difronte a tanta bellezza. Un lavoro incredibile dietro a questa pellicola, un mondo complesso ed affascinante offertoci da questo Cameron "rinato"in grande stile. Lascia il segno.
Visto all'anteprima a Roma. Spettacolo visivo, mai vista una cosa del genere! Da vedere "per forza" in 3d altrimenti non ha senso, vi rovinate tutto... ...uomo avvisato...
Magari tra qualche anno non darei più questo voto, ma dovendolo attribuire oggi, dico che questo film è davvero una esperienza visiva incredibile! Va visto SOLO in 3D; in 2D non può che essere un altro film, perchè il 3D è parte integrante dell'esperienza sensoriale concepita da Cameron, non è un vezzoso ed effetistico di più, fine a sé stesso. La bellezza delle immagini nelle foreste di Pandora, le riprese ardite oltre ogni dire, rimarranno impresse nella memoria a lungo tempo. Chi se l'è visto in divx merita, più che in ogni altro caso, davvero la gogna pubblica.
L'ho visto in 2D e poco dopo stavamo già prenotando i biglietti in 3D per il 17 gennaio. Mai successo prima.
La storia è scontata e non è sicuramente originale al 100%, non più ormai. Sembra di assistere ad un nuovo Final Fantasy(2001) oppure a qualche giocone multiruolo delle prossime generazioni.
Resta il fatto che il coinvolgimento sensoriale è incredibile, la qualità delle immagini spettacolare...vedere questo film è come farsi una CROMOTERAPIA nella beauty farm dei vostri sogni.
Sono tornato ora dal cinema. Avatar è un film fatto molto bene e porta dei messaggi ecologisti (e storici, vedi pellerossa). Qui Cameron illustra chiaramente il fascino della natura proiettando lo spettatore in una realtà fantastica. La distruzione di questa ci fa venire in mente quello che sta accadendo sul nostro pianeta inogni istante..perciò, oltre ad affascinare, questo film fa riflettere, e ti scuote da questo sogno cieco intitolato "Và tutto bene, il mondo sta bene" .
Visto oggi in Anteprima a Roma e ne sono rimasto incantato.Avatar ti toglie il respioro.Una pellicola di rara bellezza sotto ogni punto di vista.James Cameron riesce ancora una volta a stupirmi.Capolavoro.
Quando un regista difende la propria visione artistica resistendo a pressioni ecco che torna puntuale lo strasuccesso."performance capture" ma non è solo tecnica, il trionfo di AVATAR di Cameron è anche capacità di comunicare emozioni, estetismi iperbolici attraverso la trovata del personaggio che vive in un altro facilitanto la proiezione dello spettatore anche in uno spazio altro. Pandora è il risultato di documentazioni(indigeni Na'vi) e 14 anni di lavorazione, le immagini sono nella mente del regista, figlio di prof d'arte,capace di disegnare i suoi sogni e creare immaginari.Figure femminili dure e forti, il successo di ieri e oggi lo ripaga dell'esordio catastrofico, proprio a Roma(Pirhana paura).zoe Saldana è bellissima e bravissima, blu come sono neri in america e in altre parti del mondo gli eredi africani. il taglio è ecologista(contro l'arroganza tecnologica e politica) e si è detto anche antimilitarista ma su questo Cameron non è daccordo senza tuttavia evitare di schiaffeggiare i conservatori americani rei di aver condotto guerre rovinose. in Avatar si scontrano mondi e modi diversi di vedere la realtà, è un film di genere fantascienza politica.Candidato ai GG,giustamente.
Sono appena tornato dall'anteprima di Avatar qui a Roma. Che dire: sul piano narrativo trovo inesatto definire la storia "poco originale" o "semplice": credo sia più giusto definirla Classica, e dunque Universale, Epica, Metaforica...e quanto mai attuale. Essa permette al film di esprimere al suo meglio il suo incredibile potere, racchiuso naturalmente nell'aspetto visivo dell'opera di Cameron: Pandora è un Paradiso immaginario, in cui l'occhio umano si perde nel contemplarne l'infinita bellezza. Fino a ieri credevo che nessuno, a distanza di 10 anni, fosse riuscito sul piano dell'animazione ad eguagliare la bellezza de "Il Ritorno Del Re" di Peter Jackson. Oggi devo ricredermi. Cameron fa un passo avanti, regalando al pubblico una ESPERIENZA visiva ed emotiva senza pari. Inutile che aggiunga che il film va visto assolutamente in 3d, secondo il mio punto di vista. Prodigioso.
la trama può piacere o meno ma un film del genere non pùò che essere spettacolare,gioia per gli occhi visivamente magico al momento insuperabile,insomma in pratica tutto l'opposto del cinepanettone
Io l'ho visto stasera in lingua originale (vivo in Irlanda). Bellissimo film che riesce a creare belle emozioni. La trama e' un po' trita pero' Cameron e' riuscito a fare un tutto sommato buon lavoro.
Visto all'imax 3D di eurodisney in lingua inglese.. Che dire.. Eccezionale! Visivamente una gioia per gli occhi.. La trama è scontata, banale e già vista e rivista.. Però viene resa magistralmente da quel genio regista che è cameron. Onore al merito dunque e speriamo di nn dover aspettare così tanto tempo prima di vedere altri film di james. Ciaooz
Visto anch'io in IMAX 3D. Che dire...mai rimasto stupito dopo la visione di una pellicola.Su questo capolavoro fantasy non c'e' da scherzare come facevo con gli altri film. Ha tutte le carte in regola per arrivare pari pari alla fama di Star Wars,de Il Signore Degli Anelli...ha tutte le carte in regola per superare i filmoni super-avanzati del 2009,da Star Trek a Terminator,da Transformers a J.I Joe..anche se unite a mò di mosaico questi ultimi non potrebbero competere con il MOSTRO creato da Cameron.
Interpreti molto credibili,effetti speciali sublimi...presentazione della popolazione dei Na'Vi stupefacente.Scena della rivolta finale degli indigeni di Pandora da antologia.10,per un ragazzo che cerca lo spettacolo a tutti i costi..10 10 10!
Veramente impressionante. La prima parte del film è la scoperta di un nuovo mondo. Paesaggi e fauna letteralmente magistrali. Biologia di un pianeta inventata dal nulla e incredibilmente coerente. Regia, fotografia e sceneggiatura ineccepibili.
Mi è piaciuta molto l'idea della registrazione delle esperienze su videocamera. E' un ottimo espediente per dare un pò di spessore al protagonista. Il modo in cui il tema dell'integrazione razziale viene trattato mi è sembrato abbastanza semplice, ma non per questo banale: c'è il cattivone di turno che vuole sfruttare le risorse a scapito degli indigeni, ma la sua indifferenza risulta davvero realistica ed attuale, purtroppo.
Tuttavia non mi sento di dare il massimo dei voti perchè a mio parere la lunghezza del film si fa sentire nella conclusione, così che l'effetto "appena finito me lo rivedrei subito" va scemando sul finale. Inoltre, per quanto riguarda i contenuti, mi sembra un pò debole l'idea della società in armonia con la natura etc. e che non mostra alcuna pecca; è un clichè che mi infastidisce un pò.
Da amante di Alien non si può non notare qualche citazione. Una su tutte quella specie di elicotteri che assomigliano tanto all'astronave con cui i marines sbarcano in Aliens. In alcuni punti mi è sembrato poi di assistere ad una battaglia di Warhammer 40000 (Space Marines vs Tau). Non che mi sia dispiaciuto :)
Visto in 2D -per malaugurata sorte- resta comunque esteticamente ineguagliabile. Quindi piuttosto che perderselo perchè la sala 3D è piena, consiglio di vederselo in 2D.
Il blockbuster del decennio..visto in IMAX 3D a Dubai. E'semplicemente,senza usare mezzi termini,SPETTACOLARE.Io mi dico..come fa un film dal budget agghiacciante e una lavorazione di 13 anni..a essere brutto??
Oltre ogni limite,oltre ogni immaginazione.Un 3D immergente come non mai.E anche se il plot è sempliciotto,importa come è stata realizzato.Cameron"Re Mida"si inventa la storia che voleva fare da sempre,utilizza gli effetti speciali più straordinari da molti anni a questa parte,motion capture ultra-realistica,si rimedia anche attori di altissimo livello (raro anche di questi tempi,trovare attori che recitano almeno decentemente nei cosiddetti FILMONI..Sam Worthington mi piace sempre più come attore,ha un carisma molto particolare,insomma..prende!XD) e va a finire che questo film supera gli incassi del Titanic.Sicuro come l'oro.
E poi abbiamo a che fare con un intrattenimento a 360 gradi: oltre al mix di tecniche abbiamo un mix di generi.Intrattiene per 2 h e 41 min(tranquilli...che i molti non lo paragonino a Watchmen..è una guerra senza esclusione di colpi questa)stupendo,esaltando,emozionando,facendo pure scendere la lacrima.
Che la battaglia tra i Na'Vi e gli spietati umani regni per molto tempo in Italia...è l'anno di Avatar il 2010.
Eccomi a commentare questo attesissimo film, che é uscito in anteprima proprio oggi, qui in Brasile.
Che dire, James Cameron é tornato alla grande, e non ha deluso le aspettative!
Avatar non é solo un film, é una storia di vita, un insegnamento continuo...
E' splendido l'uso della regia di Cameron, e gli effetti speciali sono dosati con senso... Giá, per quanto possa suonare strano ció che sto dicendo, devo ammettere che dopo pochi minuti il 3D diviene una cosa sola con il film, e i Na'Vi non ci appaiono piú come degli esseri cosí diversi, cosí "virtuali"...
Il film ci insegna che esiste un limite, che non devrebbe mai essere forzato per soli scopi puramente economici, o territoriali.
I Na'Vi sono un popolo splendido, completo, con le loro tradizioni, la loro cultura, la loro lingua, la loro religione...
Molte scene non potranno lasciarvi indifferenti, e certi passaggi resteranno per sempre nella vostra mente, nel vostro cuore.
Grazie Cameron per questo CAPOLAVORO, la tua fatica é stata premiata.