Le storie di due delinquenti, un pugile e una coppia di rapinatori di tavole calde si intrecciano in quattro storie di umorismo e violenza nel tempo stesso.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
il film è bellino, ma lento e non merita comunque di stare nei primi posti! Sono storie scollegate, la Thurman è patetica! Fantastico il balletto con Travolta, ma ripeto non merita questa posizione!
Un'opera d'arte è qualcosa che ci comunica emozioni nuove, ed aspetti che non erano stati colti in precedenza, ogni volta che la si rivede. Questo film allora è un'opera d'arte per definizione. E non ci sono mezze misure, è uno di quei film che o si odia o si ama, a cui comunque non si rimane indifferenti. Senza dimenticare che ha inventato un linguaggio e uno stile fatto di violenza e volgarità, con effetto chiaramente, e volutamente, comico:
<i>"Mi chiamo Gerda e non è con le chiacchere che uscirai da questa *****."</i>
<i>"... ora ti dico adesso cosa... chiamerò qualche scagnozzo strafatto di crack per fare qualche lavoretto in questo cesso con un paio di pinze e una buona saldatrice... hai sentito quello che ho detto pezzo di *****? Con te non ho finito neanche per il *****, ho una cura medievale per il tuo ****." </i>
<i>"... non è ancora il momento di farci i pompini a vicenda."</i>
Non posso non dare il massimo a quel che rimane uno dei miei film preferiti: Tarantino inaugurò un genere per il cinema occidentale. L'uso efferato e sopra le righe della violenza condita di una dose massiccia di ironia al limite del grottesco, il montaggio scomposto in cui tutto sembra fare storia a sè fino al finale, l'atmosfera da B-movie degli anni '60-'70, la caratterizzazione dei personaggi... e soprattutto i dialoghi, assolutamente da antologia. Il tutto spruzzato con una dose massiccia di ottima musica: la colonna sonora è un vero spettacolo. Cult.
no niente da dire,è uno di quei pezzi colossal che mi mancava,l'ho recuperato ,e ne sono rimasto entusiasta,l'unica cosa che non mi permette di valutarlo da 10 e che mi aspettavo un po più di azione,cmq tarantino è un grande anzi grandissimo regista,e in questo film lo dimostra specie la sua arte di saper creare dialoghi che nei film ,le iene compreso nn t stancheresti mai di sentire,ha un suo stile ultimamente un po commercializzato con il pur stupendo kill bill
"Facciamo una cosa..io adesso vado in bagno a incipriarmi il naso..tu resti seduto e pensi a qualcosa da dire" Divertente e coinvolgente, una vera perla
Con questo film, Tarantino entra a pieno merito nella storia del cinema! Tutto è ad altissimi livelli (inutile dirlo), ma la cosa che più rimane impressa sono sicuramente i magnifici dialoghi "CASUALI" , di cui Tarantino è un vero e proprio maestro (l'aveva già dimostrato con "Le Iene"). GENIALE!!
PULP è PULP.....su questo non si discute....è vero anche che Tarantino è Tarantino.....e neanche su questo si discute......ma tolto questo che resta? dialoghi eccellenti? un cast da pelle d'oca? e una sceneggiatura geniale?.....! ...Ahaa...dimenticavo una colonna sonora come poche..... tutto ben condito con una massiccia dose di originalitàumorismoviolenzadrenalina......! Mi sembra che basti.....!
Mi stupì molto quando uscì, più che altro ovviamente per dialoghi e montaggio. A riguardarlo oggi, forse perché ha aperto un filone che sta mostrando la corda, forse perché tarantino non si è molto ripetuto (a parte forse KB1) perdendosi in produzioni di basso livello, lo ridimensionerei un po'. Non penso neanche sia un merito l'aver riscoperto travolta che è un mezzo attore, meglio jackson e willis, grande la thurman.
Un bel film, ma Tarantino lo trovo troppo sopravvalutato. Certo bisogna rendergli merito di avere scoperto Uma Thurman e rivalutato registi italiani quali Fulci, Dileo, Deodato eccetera. Secondo me comunque Kill Bill e Jackie Brown gli sono superiore. Ad ogni modo gusti sono gusti.
Tarantino è un regista eccezionale, Pulp Fiction, Le Iene e Kill Bill sono i suoi biglietti da visita... per mia totale devozione mi pare impossibile criticarlo o paragonarlo a chiunque altro(per quanto riguarda il genere sia chiaro...). Nelle varie recensioni al film ho letto un continuo paragonarlo a Miike Takhashi, secondo me abbastanza inutilmente visto che i due registi sono abbastanza equivalenti e di reciproca stima (Takhashi ha un indiscusso talento perverso superiore a Tarantino, ma quest'ultimo è senz'altro molto più accessibile sia nei lavori che nei dialoghi distanti anni luce dal microcosmo di Miike). Pulp Fiction per quanto straordinario non raggiunge i massimi livelli delle Iene collocandosi nalla mia personale classifica Tarantiniana tra quest'ultimo e Kill Bill. Un cult che ha fatto la fortuna del regista e ha rissollevato salme come John Travolta e Bruce Willis (secondo me nella sua ultima interpretazione degna di nota)... alcuni potranno denigrarlo, altri potranno pensare che i giapponesi sono 10 anni avanti(questo secondo me accieca il vostro giudizio) io lo amo e che vi piaccia o no dalla top 25 non si muove!
ma che ha fatto Miike Takhashi? Ichi the killer ha fatto; e basta! E poi è venuto 1000 anni dopo Quentin. E' lui il vero genio e questo il vero capolavoro
Tarantino è il migliore, Tarantino di qua, Tarantino di la, sicuramente questo film è sopravvalutato, me ne rendo conto dalla media di kill bill, questo perchè? Può essere perchè è Tarantino? Ma si, guardiamo ancora all'originalità di Tarantino? Andiamo a guardare la filmografia di Miike Takashi che se ne fa un baffo d'elloriginalità di Tarantino...
Secondo me è questo il voto che merita! Non ho trovato nulla di geniale in questo film... storielle intrecciate e comunque non occorreva allungare il brodo per 2 ore e mezza infinite... preferisco "Le iene".
Ezechiele 25.17: il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perchè egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare ed infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te.
stiamo ancora a meravigliarci davanti a questo film, gridiamo ancora all'originalità dell'idea...ma dai io più di tre volte proprio non sono riuscita a vederlo e sono passati più di dieci anni.
Eh beh, dal 1994 in poi, se uno volesse descrivere ad un tipo arrivato da un altra galassia che cos'è il cinema, non potrebbe assolutamente omettere Pulp Fiction. Film geniale dal primo all'ultimo centimetro di pellicola. Chi non ha mai declamato "Ezechiele 25:17" o chi non ha sognato di possedere il magnetismo di S.L. Jackson o la freddezza e la decisione di Wolf? Un film che definire splendido è riduttivo...dispiace solo che Tarantino in seguito sia andato pian piano calando.
questa pellicola è ormai nella top ten di tutti i tempi !!!!! dialoghi inteligenti, mirati e veritieri al massimo, scene crude, trama superba (l' idea di intrecciarla è geniale) , attori cazzuti. Ave a Tarantino per questo film!!!!!!
Epocale film di Tarantino , bellissime tutte le storie ,una combinazione di stelle , dosata nel modo + giusto , che ha reso il film un vero capolavoro , e per genere e per interpretazione.
Capolavoro assoluto, incontrastrato ed incontrastabile. E non ho paura di essere qualificato come pecorone; il solo fatto di dover trovare a tutti i costi il maestro giapponese da cui Tarantino avrebbe tratto ispirazione è indice di un'attenzione unica rivolta al suo prodotto, volta a trovarne il possibile neo, testimone della fallibilità del suo creatore; non dimentichiamoci che successe anche a Sergio Leone per "Per un pugno di dollari".
Penso che questo film, il migliore di Tarantino ha influenzato i costumi, tanti altri film, le colonne sonore sono mitiche, qui a differenza di altri film di Tarantino c'è una trama divertente e avvincente. Il cast è superiore alla norma, penso che va visto da tutti almeno una volta.
A qualcuno è probabilmente sfuggito che Tarantino ha rivoluzionato un genere, e che i suoi simili giapponesi (vedi Ichi the killer) sono venuti molto dopo
Come disse Ezechiele mangiando un cheesburger mentre osservava un pugile sodomizzato da un assassino con una valigetta in mano che rapinava un ristorante mentre la moglie del suo capo tirava di coca: questo non è un deposito di negri morti.
Il film ha la stessa complessità di questa frase, ma anche lo stesso senso.
...penso che pulp fiction sia oggettivamente e soggettivamente il film che merita il 10 nel modo più assoluto!... ed io ho dato due sole volte il massimo dei voti sino ad ora: ha una trama intrecciata con un cast impressionante che recita come si deve, la fotografia, i dialoghi, la musica e la storia sono perfette; la pellicola rispetta al massimo il suo genere pulp e grottesco: penso sia il capostipite di tutti i film della sua categoria e oltre!!!...
Travolta a Willis: "Cos''hai da guardare, amico?" "non sei amico mio bestione!" "che cosa?" "mi hai sentito benissimo palle mosce!" che volete di piu da un film.
film interessante, o lo si ama o lo si odia. io l'ho amato è mi è piaciuto un sacco. ke destino avrebbero avuto nella caffetteria i due se a vincent e co. nn fossero accaduti tutti qugli eventi?
quando guardi questo film sembra ke il tempo passa in un attimo! 2 ore t passano cm 10 minuti! davvero scorrevole....e poi i dialoghi, sn d una spassosità fenomenale!! IL MIGLIOR FILM D QUENTIN TARANTINO!
MAGISTRALE! 2 ore e mezzo ke volano.. e non solo, una volta finito ti vien voglia di far velocemente rewind e rivederlo tutto d'un fiato...complimenti a Quentin e a tutto il cast ,veramente eccellente!!!
Mamma mia, un film perfetto, cinema allo stato puro, sequenze pazzesche, dialoghi incredibili, anche per via del contesto in cui sono ( vedi quando vincent vega e jules parlano del massaggio ai piedi di Mia poco prima andare a riscuoter cassa...). Semplicemente geniale il riferimento a kill bill durante il dialogo fra vincent e mia nella paninoteca.....direi da orgasmo Meraviglioso
grande bel film del resto il mito il mito Tarantino nasce da questo film.................cult .Travolta dimostra di essere uno dei piu' grandi attori di hollywood
film davvero bello. Tarantino raggiunge un livello che secondo me non riprenderà più(forse lo sfiora con il secondo kill bill) con un mix di violenza,sparatorie,sangue,insomma tutto quello che tarantino ha da insegnarci.. oltre a questo la sceneggiatura è di un altro pianeta,quasi talmente perfetta che sembra finta,e se Quentin in Le Iene aveva peccato di staticità,qua si supera!!alcune scene e dialoghi rimarranno nella storia..Tecnica dei flashback usata in modo eccellente in stile Sergio Leone e a quest'ultimo si rifà in un incipit che si ritrova al termine del film(vedi infatti c'era una volta in america)..Da avere!!
Un film carino e originale, ma non trovo che sia così fantastico da esaltarlo troppo. L'unica vena positiva è che è stato il film che ha "sdoganato" Travolta.
Un capolavoro! Tarantino resta il mio guru!!! Dialoghi semplicemente stupendi, due ore e mezza che letteralmente volano via.... Ha fatto giustamente la storia del cinema....
Un vero capolavoro, un film di due ore mezza che fila via con assoluta leggerezza grazie a una sceneggiatura e a un montaggio straordinari e dialoghi strabilianti. Un film che dissacra la violenza in tutti i modi possibili: i gangster che si fanno in quattro per non rovinare la vita alle persone normali (la situazione Bonnie), il boss torturato e violentato, i dialoghi totalmente sconclusionati dei due gangster (che ormai sono un cult), il personaggio di Mia Wallace che è una straordinaria parodia di Michelle Pfeiffer in Scarface e alla fine ad uscirne vittorioso è Butch l'unico non violento del film. E' banale senza essere banale é violento senza essere violento é un po' folle e un po' geniale. E' a immagine e somiglianza del suo regista, uno dei più talentuosi di Holliwood
Tra i tarantini preferisco kill bill ma questo rimane un bellissimo film, interpretazioni strepitose con Travolta ripescato dal cestino e montaggio incredibile.
Poco da aggiungere rispetto a quello che avete già detto. Senz'altro uno dei film-simbolo degli anni '90 e con questa pellicola, Quentin Tarantino si consacra definitivamente come uno dei migliori registi in circolazione: infatti la sua tecnica e la sua bravura spiccano in ogni suo film, da "Le Iene" fino a "Kill Bill".
e lode......l'ho appena visto e ne sarò galvanizzato per giorni..penso sia da esaltare qualsiasi cosa...intanto john travolta( il mitico vincent)è spettacolare....veramente eccezionale..riesce anche a farci ridere...ma anke samuel jackson è fantastico..non c'è neanche una scena da citare sopra le altre xche mi è piaciuto tutto integralmente...e poi ke idea il montaggio..tarantino è un genio....
Beh...il cult dei cult. Cominciamo dalle critiche: Tarantino è un pò furbetto, il trucco di destrutturare le categorie del tempo e dello spazio è un ottimo escamotage per dare al film un tocco di "non so che":...un trucco ma funziona. Questo film cmq ci ha regalato dei dialoghi memorabili (nonche delle interpretazioni altrettanto memorabili), dove il confine tra il riso e l'inquietudine è talmente sottile da portare lo spettatore a provare dei veri e propri "shock emotivi". Veramente da vedere!!!!!
Film "fumetto noir" molto riuscito sul piano del ritmo e delle invenzioni sceniche: sostenute sempre da puntuali e massicce dosi di violenza. Preferisco Le iene dove il dolore è preso più sul serio e non si presta a divertimenti sadici.
Concordo, é il migliore di Tarantino, ma dopo averlo visto 1-2 volte, ha esaurito il suo compito. Alcune scene sono divertenti (il ragno ha catturato la mosca, il brano da Ezechiele), altre decisamente insulse (Uma Thurman). Bella colonna sonora, attori in forma, genere originale.. ma non é il mio favorito. La sensazione di aver visto qualcosa di vuoto alla fine é troppo grande per non influenzare il mio voto.
Come già ho scritto altrove, questo è il mio film preferito assieme a "il padrino". Capolavoro insuperabile di Tarantino, di cui mi piacerebbe vedere il secondo atto, magari con scende "antefatto" mischiate a scene "postfatto", anche per far rivivere il personaggio mitico di Travolta, del quale si potrebbe parlare mostrando la sua gita ad amsterdam. Comunque lasciando perdere i sogni, questo film è un capolavoro pulp appunto, misto di ironia, scene crude e cruente e suspance a iosa. Da vedere.
Immenso, un film senza tempo, senza età, attuale nel 94 come oggi. Sono arrivato a comprare 3 diverse versioni in dvd di questo film, di cui solo l'ultima a 2 dischi (sempre a opera di cecchi gori) merita menzione. I dialoghi più deliranti della storia del cinema, la genialità nascosta in ogni dettaglio. Assolutamente imperdibile, probabilmente uno dei più bei film di tutti i tempi.