La Sposa (Uma Thurman) subisce una terribile imboscata durante la sua cerimonia di nozze nella quale tutti gli invitati, suo marito nonchè il figlio che aveva in grembo vengono brutalmente assassinati. Dopo essersi svegliata da un lungo coma di quattro anni, la donna intende vendicarsi a spese delle vite dei responsabili di questo massacro...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
capolavoro del regista più innovativo ed influente del primo decennio del Ventunesimo secolo..un omaggio sentito ed appassionato di Tarantino ad altri generi e registi. Da non perdere
veramente stupido e brutto, sconclusionato e assurdo , le musiche sono completamente inadeguate , i dialoghi senza logica,insomma il solito stupido film di tarantino, non mi sono piaciuti gli altri e non mi piace neanche questo
regia e fotografia voto 9 splendida ma la storia fa acqua da tutte le parti, i dialoghi fanno acqua e la violenza è troppa..... brutto brutto brutto, come fate a dire che è il piu bello??? ma siete mai andati al cinema o è il primo film che vedete???
Tarantino è strepitoso, ha fatto un film stracolmo di sangue, talmente pacchianamente pieno di sangue, quasi da non risultare violento. Cioè... la violenza c'è, ma è troppa... è... irreale.
Mi dispiace ma proprio non ce ne ho capito niente, nel senso che non mi ha dato niente. Non è il mio genere, guardatevi il commento sul secondo pure...
Eccezzionale esempio di cinema postmoderno. Incredibile mix tra sntimentalismo,azione,moralità e effetti speciali alla matrix durante i combattimenti. Molto originale nel suo genere,soprattutto nei particolari ben curati. Musiche bellisime emozionanti e ricercate come l'ambientazione del resto...da vedere!
Di sicuro Tarantino è un regista che ha saputo con soli 4 film (più un episodio di Four Rooms) provocare pubblico e critica, definire un nuovo genere (" è un film alla Tarantino", si sente dire ormai), ricercare un linguaggio (fatto di immagini, musica e parole) che sia travolgente e irriverente al tempo stesso, euforico e stravagante, prolisso ma non retorico. E questa è un'altra delle sue stravaganti creazioni. Da non perdere!
Tarantino sembra rivisitare con ironia straordinariamente sottile certi "tipi" del cinema di genere: il maestro costruttore di katane, la killer paradossalmente mamma affettuosa, il boss misterioso, l'eroina etc. Anche il fatto di aver giocato sull'estremizzazione della violenza in grottesco è stata una mossa geniale. Eccezionale,unico,inconfondibile.
Kill Bill non è un film qualsiasi. E' un saggio di cinema vero e proprio. Tarantino non è nuovo a queste imprese. ci era già riuscito in tutte le sue opere precedenti e con questo film, uscito dopo 10 anni di lungo lavoro, il regista americano continua la sua idea di cinema pulp. Qui non si parla di gangster, di malavita, si parla di una vendetta. infatti la storia è forse una delle più banali e meno originali in circolazione, ma si sa la potenza di Tarantino è l'effetto, la struttura. Quentin si può sbizzarrire. tira fuori tutte le sue passioni, i suoi miti, i suoi sogni, le sue angoscie. Si passa da Brian De Palma a Oliver Stone, da Coppola a Leone, per arrivare infine ai film cult nipponici. quando è uscito si parlava di un film culto per gli appassionati di spade, kung fu etc... ma credetemi, è un film culto per gli appasionati di Tarantino. io odio i film sulle arti marziali, ma è la forza di Quentin, che trascina in un abisso di genialità. Fumetti, bianco e nero, sangue, tanto sangue, fanno tutti parte dell'assurdo tarantiniano, che riesce a catturare quello spettatore attento, che non si sofferma solo sugli schizzi sanguinolenti, ma riesce ad andare fino in fondo, per capire quanto quest'uomo sia pazzo e geniale. D'altronde si sa, Quentin Tarantino, o lo si odia o lo si ama. Io lo amo.
Ho avuto modo di vederlo x la prima volta qualche giorno fa e nn sapevo nemmeno di cosa parlasse;ma è troppo bello questo film,poi tarantino ha sempre questo modo bellissimo di intreciare gli avvenimenti..bello davvero
"Kill Bill" ha una potenza infinita proprio perché va oltre i generi che raccoglie, perché unisce, mescola e rielabora forme narrative d'ogni genere e diventa qualcosa che è letteratura, narrativa, prosa, poesia: epos allo stato puro. I personaggi stessi e le storie che li raccontano elaborano forme d'individui che non sono più tali perché perdono la forma particolare e sono pronti a diventare archetipi. Imperdibile
Tarantino inonda letteralmente ogni scena di forma e contenuti: occhiali da sole disposti in ordinate file sul cruscotto d una macchina, aerei di plastica che volano su scene di cartapesta, tute gialle indossate da Bruce Lee, alluci mobili, occhi cerulei e tanto, tantissimo sangue. Kill Bill è un Helzapoppin. Ed il gusto per la battuta spiazzante, per l’umorismo cinico e beffardo è rimasta la stessa di tutti i suoi film. La brillantezza di Tarantino è palesemente dimostrata anche dall’attenzione che il regista-spettatore mostra verso le tendenze cinematografiche che hanno dimostrato maggiore dinamismo negli ultimi anni, in primis l’animazione. Straordinaria la colonna sonora che spazia da brani dance anni 70 a motivi tradizionali giapponesi, per finire in morbide ballate blues: il giro del mondo in una ventina di pezzi che vanno a comporre un quadro fecondo come quello che accompagnò Pulp Fiction dieci anni fa. Impossibile descrivere appieno il carico di significati alti e bassi che Kill Bill lascia alla libera interpretazione dello spettatore.
Bellissimo (come del resto il due) ma forse c'è un pò troppa azione, diventa quasi monotono...ma è stupenda la trovata del cartone e la battaglia sulla neve...insomma, si compensa pienamente!!!
Forte! Gli spruzzi di sangue ricordano molto ken il guerriero...la scena del cartone animato è agghiacciante e pure quella dell'abuso dell'infermiere, ma resta un film originalissimo (se Dio vuole)con una grande Thurman e non si vede l'ora di vedere il seguito.
Originale e coinvolgente sotto tutti i punti di vista, eh si non c'e' altro modo per descrivere il capolavoro di TARANTINO che ancora una volta a sorpreso tutti con un film fuori dai canoni cinematografici. Non vedo l'ora di guardare il secondo anche se sono sicuro che nn mi deludera'.
Tarantino torna a fare Cinema con la c maiuscola in "Kill Bill", rinnovando e rinvigorendo la sua poetica della scomposizione temporale, del trituramento di stili e citazioni cinefile, della fruizione di ogni singola sequenza come fosse un brano pop, compiuto e a sé stante, da ascoltare in loop a volume altissimo. Alza il tiro e osa Tarantino, si libera della centralità della sceneggiatura firmando la sua regia più coraggiosa e visivamente eloquente. Strepitoso,geniale,unico.
un film atroce con una violenza pazzesca.dove il filmato della decapitazione dell americano in iraq gli puo' competere.basta con sti film violenti, mostriamo amore e sentimento e non sti film diseducativi per menti malate.
"Kill Bill Vol. 1" è un film che farà sempre di più amare Tarantino ai suoi estimatori ma ancor di più lo farà odiare ai suoi detrattori. Perché "Kill Bill - Vol. 1" è la quintessenza dell'estetica filmica tarantiniana. Personalmente lo ritengo geniale e unico.
Credo che quello che si è detto su questo Film sia un po esagerazione. A dire il vero 2 ore di un film dove tutto è una citazione, i personaggi sono nulli, la storià è poco più di un canovaccio...se l'avesse girato un autore sconosciuto con i mezzucci tipici del cinema di serie B...sicuramente non avrebbe esaltato allo stesso modo. Ma visto che il regista è Quentin, la Produzione è milionaria, gli sponsor colossi...allora si signori...è arrivato il filmone!!!Ma l'avete mai visti i film della Troma? Quello si che è cinema fatto con 2 soldi e con costruzioni geniali delle trame, dei personaggi...questo film è un continuo elogio alla cultura cinematografica di Tarantino...ma insomma! I voglio vedere un film, un bel film, non voglio stare 2 ore a farmi sbattere in faccia il fatto che il regista è un cultore del cinema perchè sa citare il cinema anni70, il cinema giapponese i manga (A proposito dei cartoni manga poi...scena totalmente inutile!)...CHE PALLE! Questo Film Mi Ha Annoiato... L'unica nota di merito...le musiche e poi...signori miei, con i soldi di Tarantino, anzi forse con un decimo di quelli spesi per Kill Bill 1, moltissimi registi di Talento, sconosciuti solo perche forse non Americani o figli di papà come Quentin avrebbero sicuramente fatto di megli! Basta col cinema d'autore non d'autore! BASTAAAAA!
Finalmente è tornato ! Dopo circa 6 anni di attesa da Jackie Brown... "L'attesa del piacere, é essa stessa piacere." affermava Lessing Ho atteso trepidante l'uscita di questo film e come al solito ne è valsa la pena fino in fondo. E' impossibile non notare la qualità del montaggio curato di persona dal regista (si è chiuso per qualche settimana se non mesi in casa sua a montare accuratamete ogni singola scena). Nulla sembra inutile e lasciato al caso. Per non parlare della strepitosa colonna sonora. Solo il pezzo di Tomoyasu Hotei - ''Battle Without Honor Or Humanity'' mentre entra in scena la banda di O' Ren vale il prezzo del biglietto. Storia avvincente su un tema classico quale la vendetta. Purtroppo i dialoghi italiani non rendono merito ad alcune trovate : "Mi chiamo Buck e qui si fotte" non rende come "My name's Buck and here let's fuck" o qualcosa del genere... Secondo me il regista ha esagerato con il sangue. (ma hanno tutti una pressione a 280 quelli a cui mozzano la testa oppure un arto :))) Il tutto comunque resta sotto una chiave ironica e volutamente sopra le righe. Gli attori sono come sempre all'altezza della situazione. Ottimo e riuscitissimo l'innesto di spezzoni in versione anime giapponesi. Esaltante lo scontro finale con O' Ren ! Non vedo l'ora di acqistare il DVD per godermi le scene inedite !
Chi ha visto il film sa perchè gli ho dato 10... Il possibile punto debole di questo film, ovvero la violenza portata al limite, è anche uno dei suoi innumerevoli punti a favore. Quentin riesce ad alternare queste fasi di film con momenti drammatici (quando Uma scopre di non avere più il bambino o il duello con O-Ren), tragicomici (sinceramente le origini di O-Ren è portato all'assurdo) e, perchè no, anche comici (l'aiutante di Hanzo è veramente esilarante. Un capitolo a parte si può aprire (anzi, si DEVE aprire) per le musiche, usate magistralmente per tutta la durata del film, dalle scene delle moto, con "Il volo del calabrone" in versione Jazz, al poetico scontro con O-Ren Shii, dove Q.T riesce a piazzare un flamenco dove probabilmente da nessuno e da nessun'altra parte si poteva inserire. Anche se ha solamente una particina, stupendo è la figura dello sceriffo, (alias papà) dove il colorito commento al "riflesso motorio" (vedi "brutta pertica succhiac...i) rimarrà nella storia del cinema! Come del resto, la completa collezione di Ray-Ban sul cruscotto della macchina...
L'ho visto ieri sera per la prima volta e oggi per la seconda, è molto molto bello, anche se la signorina mi pare surclassi i cattivi con troppa facilità. Vorrei poi sapere a quale film, serie,o altro sono ispirati i vortici di sangue che seguono ad ogni troncatura d'arti.
Io non conosco Tarantino di persona , ma so che ogni cosa che fa tarantino è tarantiniana. Da quando si sveglia la mattina a quando va a letto (se ci va) , la sera,se non altra perchè fatta da Lui. Magari da domani gira venti documentari serissimi...e cosa vuol dire non è più tarantino ? Come dire che Big Fish non è un film di Burton , ma lo ha girato lui o no?
Non credo sia utile etichettare od omologare niente e nessuno ,ma ovviamente , è una mia opinione , non una legge o altro. 11 oscar non fanno un gran film , fanno un film che ha vinto 11 oscar per qualche motivo Siamo forse alla ricerca di valori assoluti? Verità indiscutibili? Perfezione?
Nella vita spesso vedi gente in gamba crollare...vedi gente sopravvalutata avere molto , ma anche persone preparatissime ed intelligenti avere il giusto riconoscimento del proprio valore Non so come si ponga questo ragionamento su Tarantino in generale nella vita o confrontato con tutto un mondo del cinema...magari che so , ci sono tanti registi competenti ed abili con la macchina da presa molto più di lui e lui è solo uno dei tanti fortunati ad avere avuto una possibilità od una raccomandazione
Io a tarantino devo molto , forse troppo per motivi che ora non sto a spiegare. Come potrò ridargli tutto quello che mi ha dato ? Non ha bisogno di soldi o di un amico italiano di 27 anni , perlomeno , non ha bisogno di me. Forse amando il cinema , posso ridargli qualcosa. Forse conoscendo il cinema posso ridargli qualcosa. Spero possa servire , pertanto ci proverò...
Questo è il mio penultimo voto su questo sito. Voterò ancora kill bill 2 e poi basta. Certo visiterò ancora il sito per vedere cosa pensa la gente su alcuni film e sentire le loro impressioni. Non scriverò più in questo sito , perchè non mi è piaciuto l'atteggiamento di quelli che non accettano opinioni contrarie alle loro , che ti riempiono di insulti o ti danno dell'idiota (abbiano ragione o torto)
Mi rivolgo a Stefano76 ed ai suoi colleghi in generale: ma perchè cancellate i voti o che so , magari il voto rimane , ma cancellate il commento ??? Sono rimasto colpito dal fatto che avete cancellato alcuni miei commenti , cosa che seppure è tuo diritto fare , non mi sembra corretta. Sono rimasto colpito dal fatto che Stefano76 abbia dichiarato che cancellerà il voto 2 che ha dato una ragazza al signore degli anelli : il ritorno del re. Ma credi veramente che tutti quelli che l'hanno votato l'abbiano visto? Ma credi veramente che possa avere un senso dare 1 per un film come il signore degli anelli , ma allora quanto dovresti dare ad un film di muccino??? ( e prendiamone pure uno a caso...) O li cancelli tutti o lascia proprio perdere... Vota solo chi ha una partecipazione politica attiva o votano tutti? Il mio voto per lo Stato vale quanto quello di mia nonna che a malapena sta in piedi. In filmscoop , forse è diverso? Posso capire...ma in molti casi il cancellare certi commenti o voti , mi sembra perlomeno discutibile. Io non intervengo con i miei commenti da molto e certo non lo farò più. Io voto Kill Bill Vol. 1 : 10 Non sono un regista Non sono un critico Non sono un letterato Non sono intelligente come molti in questo sito sono o dicono di essere Sono una persona che va al cinema quando può (soldi e tempo permettendo) e quando ci vado cerco di passare dei bei momenti , a volte voglio riflettere a volte voglio piangere a volte voglio ridere a volte voglio avere paura a volte voglio solo vedere un film. Questo film , insieme al Vol. 2 , mi ha dato qualcosa che non posso descrivere. In senso assolutamente positivo E se , talmente senza parole , commento dicendo : 10 senza aggiungere altro , rischio forse che il mio commento venga cancellato? Può essere considerato peggio di altri ? Con che criterio può essere considerato un commento sbagliato , non adatto? O Insufficiente? O non degno del sito? Io Vi rispetto e rispetto il Vostro compito e pertanto non potendolo influenzare , faccio l'unica cosa che posso fare : non essere d'accordo. E' un problema mio , quindi , che risolvo a modo mio , non scrivendo più , ciao e grazie.
il film è stupendo...a me è successo inizialmente di essere un po' perplesso....ma vedendolo una seconda volta non ho avuto più dubbi...STUPENDO Gogo è favolosa!! lucy liu è fantastica!!.....per non parlare di Uma!!
quentin sei un genio! mi hai sbalordito.la tua cultura cinematografica è enorme.ho visto la presentazione su cooming soon del vol 2 e fai conto ke appena finisco gli esami sono al cinema...ragazzi, quest'uomo è un portento,riesce a miskiare generi diversi come fosse niente,inutile dirvi ke fa citazioni del cinema di hong-kong perkè sono palesi(tuta di uma come quella di bruce lee,tra queste..) è il progressista del cinema contemporaneo!
Sinceramente da Tarantino mi aspettavo qualcosa di meglio. Tutto è fatto da Dio come solo lui sa fare (scenografia e musiche pazzesche) però manca la cosa che Quentin sa far meglio: i dialoghi. Sembra che manchi il suo tocco di genio, perlopiù è un mix di stili e tributi, e poi la scelta di dividere in due è troppo prettamente commerciale. Aspettiamo il vol. 2
Ragazzi, mi dispiace, ma questo film mi ha fatto letteralmente ******. Sono andato al cinema con tutte le più buone intenzioni, ma vedere una pellicola che sembra un fumetto giapponese mi ha lasciato deluso. Mi è piaciuto Le Iene, Pulp Fiction e a suo modo anche Jackie Brown, ma con questo film Tarantino sembra un malato di mente
"è un lavoro da professionisti... è gente dalla mano ferma... se uno fosse un manico potrebbe quasi ammirarli!" bello, bello, bello questo film, fantastica la colonna sonora (è vero che la canzone "Bang bang" la cantava la Zanicchi?) Bravissima la Thurman (ottimi anche i suoi piedi), bellissima Lucy Liu. Ma le acrobazie temporali che rendevano geniale Pulp Fiction, qui sono poco riuscite. voto finale 9
unica pecca, mia, è di non averlo visto al cinema. voto 0!
Quando un film inizia e tu incominci a ridere e finisce che tu stai ancora ridendo vuol dire che è veramente un film notevole. Tarantino pesca a piene mani dai b movie, in particolare giapponesi, ma rieccheggia anche qualcosa degli spaghetti western made in italy, ma reinventa tutto con il suo stile particolare ma inconfondibile. Un film con tanta di quella violenza da renderla surreale, ridicola, un film in cui si sente in continuazione il riecheggiare della risata del regista stesso, che si deve essere divertito come un matto a girare questo film.
Uno dei migliori (se non il migliore) film del 2003.
Ha poco del Tarantino di Pulp Ficiton, purtoppo il film non è improntato sui dialoghi quindi manca quella parte caratterizzante del regista. E' molto coinvolgente, Uma Thurman è spettacolare, ma sinceramente al cinema ho tirato un " Ma vaff..." quando lei contro un miliardo di persone sbraga tutti! E dai.... pero' il 9 se lo prende.
Musica, colori, velocità. Qui possiamo trovare di tutto, profuso a piene mani dal Maestro Tarantino. Dalla poesia dei petali rossi sulla neve di un giardino orientale al raccapriccio destato dalla vista di arti automoventi in quanto separati dal corpo. Raccapriccio stemperato però in una rossa salsa di voluta ironia. Da vedere
Geniale, iperbolico, accattivante... Mi aspettavo una schifezza, visti i trailer, ma la parabola che disegna il regista è assolutamente coinvolgente; un must pieno di citazioni, la solita colonna sonora magnifica, e Uma Thurman in splendida forma interpretativa.
l'impressione è che non ci sia niente di nuovo, un'accozzaglia ben fattadi generi, molte citazioni. Ma niente di assolutamente nuovo. Cmq aspetto la seconda parte... splendide le tiger gialle di Uma, e splendida anche lei che non invecchia mai
Nel film manca la genialità dialogica con la quale Tarantino mi aveva lasciato senza fiato in pulp fiction. Del resto il film non è certo impostato sul dialogo, inoltre forse sbaglio a paragonarlo con gli altri film del regista. Per darne una valutazione in sè, è veramente bello, ben fatto, ricco di riferimenti cinematografici e non. Gli effetti sono spettacolari, quando Uma combatte e ne ammazza 200 è una goduria incredibile, una scena scioccante realizzatta in maniera assolutamente impeccabile. Nel film si respira vendetta, una vendetta crudele, fredda e nonostante tutto nobile, giusta sebbene sia un completo bagno di sangue. Il mio 8 è dato dal fatto che sono in attesa della seconda parte per poter dare un voto complessivo. In effetti il fatto che sia diviso in due parti lo rende meno piacevole di quanto avrebbe potuto essere se fosse stato intero. La mia ipotesi sul secondo è che sarebbe un'idea non malvagia se terminasse con l'idea di un futuro scontro di vendetta finale tra la bambina della ragazza di colore che Una ammazza all'inizio e sua figlia. che ne pensate?
se uno ama Tarantino, sa già che di sangue e sbudellamenti se ne vedono a gogo... :) fatta questa premessa, se Tarantino lo conosci... il film non ti delude
Geniale l'idea di realizzare un 'manga' con attori in carne ed ossa. Operazione riuscita perfettamente. Sangue e violenza a 'go-go' ma anche molta intelligenza e ironia (basti citare la canzone di apertura del film: Bang bang!). Certo 'Le iene' era un'altra cosa ma ora Tarantino è diventato una sorta di icona e si vuole divertire.. anche a prenderci in giro!
dire ke è un capolavoro è troppo grande...è un ottimo film ma francamente mi piace di + il tarantino delle iene... cmq vale la pena di vederlo anke xkè c'è molta azione e poi sono curioso di vedere il secondo capitolo.
vado al cinema a vedere kill bill,entro titoli di coda e......5 minuti di film.....gli mortacci di pippo...è di tarantino stò film? boia...non me n'ero accorto.....cioè non lo sapevo....guardo poche volte i registi....ma tarantino.....stile inconfondibile....
non capisco perchè enfatizzare al massimo un film solo perchè è di tarantino?Il film è violento,ben curato,povero di trama è di risvolti(sperando che vengano svelati nel continuo)ricco di azione con un misto di manga giapponese.Il film è bello perchè piace,ma sicuramente se il regista non fosse stato tarantino il film sarebbe stato criticato e presto dimenticato.Questa è una dimostrazione di come un film,benchè con una trama banale e priva di significati e risvolti possa essere visto nell'ottica della genialità del suo regista e valutato tale.Ripeto il film è bello,ma valutatelo nell'ottica di uno dei tanti film d'azione in giro,che può piacere come non può piacere, non come un capolavoro dato dalla fama del suo regista come molta critica tende a valutare.
Un passo indietro rispetto a Jackie Brown. Tarantino sembra voler imitare se stesso attraverso quegli stessi cliché che genialmente ha inventato. E' come se volesse accontentare il suo pubblico concedendo esattamente ciò che questo si aspetta da lui. E' come se volesse dire: "volete il sangue? Adesso vi servo io per bene!". Geniale ancora una volta però le contaminazioni tra generi alti e bassi (sorprendenti anche le musiche, tra cui è riuscito a inserire anche un tema - quello del fischio - di Bernard Herrmann). Ok, non discuto la vivacità e la felicità di certi momenti. Quello che mi lascia perplesso è la banalità (diversamente dai film precedenti) della struttura narrativa: un struttura piatta da videogame, ogni quadro un mostro da abbattere. Infine trovo infelice l'idea di dividere il film in due: molto meglio sarebbe stata una percezione unitaria. Di che avevano paura? della lunghezza? Via, se c'è un autore che non annoia, questo è Tarantino. Divertente.
L'unico cartone animato che sia mai stato girato come un film tradizionale, con attori in carne e ossa, locations e quant'altro. Divertente, spettacolare, con ritmi molto serrati. Il miglior film di Tarantino con Le Iene e Jackie Brown
il film non mi è dispiaciuto anzi,solo non mi ha incollato alla sedia!!xcui non gli do piu di 7!è sicuramente da andare a vedere è geniale,originale ma per piacere niente confronti con altri film di tarantino,ogni film ha una sua vita!!soprattutto lasciate stare pulp fiction quello è un CAPOLAVORO del cinema,questo è un gran bel film.
Questo è un C-A-P-O-L-A-V-O-R-O, SPLENDIDO, MERAVIGLIOSO, SUBLIME, INCANTEVOLE, ALLEGRO, DRAMMATICO, AVVENTURA, AMORE, ODIO, DISPERAZIONE. Quentin mescola sapientemente tutti i generi ottendo il SUO genere, uno stile unico ed inconfondibile, come si vede già dalle prime scene. Io ho visto già il trailer del presente sul sito giapponese e sulla colonna sonora( non vedetelo sull'ultima perchè svela molto del 2)e devo dire che sarà meglio del primo per noi fans di tarantino. Per la colonna sonora c'è poco da dire, una capolavoro di tecnica, molti detrattori dicono che non ci vuole niente ad assemblare una serie di canzoni già esistenti, ma se così fosse, come mai è l'unico regista in grado di mescolarle sapientemente? the.niko@tiscali.it x chiunque voglia scambiare opinioni