Recensione kill bill - volume 1 regia di Quentin Tarantino USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione kill bill - volume 1 (2003)

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (837 voti)8,17Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film KILL BILL - VOLUME 1

Immagine tratta dal film KILL BILL - VOLUME 1

Immagine tratta dal film KILL BILL - VOLUME 1

Immagine tratta dal film KILL BILL - VOLUME 1

Immagine tratta dal film KILL BILL - VOLUME 1

Immagine tratta dal film KILL BILL - VOLUME 1

Immagine tratta dal film KILL BILL - VOLUME 1

Immagine tratta dal film KILL BILL - VOLUME 1

Immagine tratta dal film KILL BILL - VOLUME 1
 

Dopo sei anni di assenza, Tarantino ritorna sugli schermi con un film che viene diviso in due parti e distribuito in periodi diversi (da cui la dicitura volume 1 e 2). Nonostante questa discutibile scelta il film va assolutamente considerato come unico, e non solo perché è stato girato tutto in una volta: è lo stesso regista che a partire dai primissimi titoli di testa in entrambi i volumi, ce lo ricorda: Kill Bill, il quarto film di Tarantino.
I due film, a mio parere, vanno considerati come due tempi di una stessa pellicola, ed è per questo che ho deciso di proporre una sola recensione che vale per entrambi i volumi.

Kill Bill racconta le vicende di una donna che il giorno delle sue nozze viene uccisa insieme alla bambina che porta in grembo, al marito e a tutti gli invitati presenti da Bill e dalla sua banda di Vipere, killer professionisti di cui lei stessa faceva parte. Non sappiamo perché avviene questo, sappiamo solo che la donna, ormai detta La Sposa, in realtà non è morta, ma rimane in coma per quattro, lunghissimi anni. Una volta svegliatasi dal suo sonno, l'unica sua ragione di vita sarà quella di vendicarsi senza pietà di tutti coloro che si sono resi responsabili di quella strage, eliminando così in sequenza tutte le Vipere, fino ad arrivare a Bill...

La prima parte del film (il volume 1) potrebbe tranquillamente entrare nella storia del cinema come una delle opere cinematografiche più originali di sempre. Raccontato con la classica suddivisione in capitoli non cronologici, tanto cara a Tarantino, Kill Bill volume 1 è uno spettacolare e strepitoso film d'azione ispirato ai vecchi kung-fu movie di Hong Kong che andavano di moda negli anni Settanta e negli anni Ottanta. Una vera e propria orgia di colori e di trovate visive e letteralmente farcito di citazioni di ogni genere, dal kung-fu movie, appunto, allo spaghetti western, passando per i film sulla yakuza giapponese e i thriller alla De Palma.
Addirittura troviamo un'anime in puro stile giapponese (che molto ricorda il cartone animato L'Uomo Tigre), che viene usato per raccontare le origini di O-Ren Ishii, una delle Vipere. Un film ironico e dissacrante, a cominciare dalla violenza estrema ed esagerata che allestisce, e che vede Uma Thurman avere la meglio contro 88 giapponesi grazie ad una katana quasi magica creata dal classico maestro d'armi ormai in pensione; un film, inoltre, dove nulla è davvero realistico, dove i personaggi viaggiano in moto o in aereo con una spada infilata nell'apposito spazio, dove una donna si risveglia da un coma durato quattro anni e dopo tredici ore è già in piedi e scappa guidando una macchina, e dove sullo sfondo di un duello dalle classiche impostazioni nipponiche, si ode una musica spagnoleggiante tanto fuori luogo quanto assolutamente perfetta.
Il volume 1 di Kill Bill è un bellissimo film che mette in scena la più implacabile delle vendette da parte di una donna decisa a tutto pur di raggiungere il suo scopo: e i duelli sono presentati con il classico pathos da "resa dei conti" che porta subito la mente agli altrettanto celebri duelli all'ultimo sangue dei film di Sergio Leone.

Proprio Sergio Leone è il regista che maggiormente lascia il segno sulla seconda parte del film (il volume 2). Di tutto ciò che ci si aspettava di trovare dopo aver assistito con gli occhi sgranati al volume 1, ebbene non ve n'è traccia nel volume 2, che ha un'anima oserei dire quasi diametralmente opposta. Quanto la prima parte era frenetica, sanguinaria e ricca d'azione, tanto la seconda è riflessiva, intimista e dialogata.
Tutti i nodi lasciati in sospeso nella prima parte vengono qui sciolti, come si suol dire. Si cambia completamente registro, e se il volume 1 era in maggior parte ispirato ai kung-fu movie, questo volume 2, soprattutto nella prima ora, ha l'amaro e malinconico sapore di un western all'italiana.
Numerose sono le citazioni, come dicevo, dei film di Sergio Leone: i personaggi si fronteggiano spesso come se stessero preparandosi a un duello, anche quando parlano e basta; la colonna sonora sottolinea le atmosfere western con pezzi tratti direttamente dalle collaborazioni tra Leone e Morricone e anche le ambientazioni, grazie al personaggio di Budd che vive in un angolo sperduto del deserto texano, richiamano moltissimo quel tipo di cinema.
Ma Tarantino non si ferma qui, e come sempre ama spiazzare lo spettatore mischiando generi che tra loro non hanno nulla a che fare: così, accanto alle atmosfere western, troviamo scene come quella della bara al cimitero che saltano fuori direttamente dai film horror ispirati agli zombie, e troviamo alcuni personaggi e trovate (assolutamente geniali) che richiamano in maniera esplicita il cartone animato e fumetto giapponese Ken il Guerriero!
E verso la fine di Kill Bill, ecco l'ennesima, inaspettata virata, che trasforma quella che fino a quel momento era stata la vicenda di una feroce e implacabile vendetta, in una delicata e spiazzante vicenda di amore materno, e non solo (non dico altro per non rovinare la sorpresa).

Dunque Tarantino si dimostra ancora una volta all'altezza della sua fama e ci regala un'opera che nel complesso dura circa tre ore e mezza e che costituisce, oltre ad un bellissimo film, una miniera di citazioni ed una vera e propria enciclopedia cinematografica, da sfogliare infinite volte per coglierne ogni minimo particolare.
Strepitosa la colonna sonora e incredibile il cast, tra cui spiccano l'immensa e splendida Uma Thurman, che regala una prova eccezionale per un ruolo difficile, e naturalmente David Carradine, che si candida ennesimo grande personaggio dei film di Tarantino. Ma anche i ruoli secondari non sono da meno: il maestro Pai Mei, Gogo Yubari, Elle Driver, tutti personaggi che non si dimenticano facilmente, alcuni forse ridotti a macchiette, ma altri grandiosamente sviluppati, soprattutto nel secondo tempo, più romatico e profondo.

Tarantino, atteso al varco dopo sei anni, non delude. Personalmente ho trovato questo film assolutamente geniale, e conferma Quentin Tarantino come uno dei cineasti più influenti e di maggior talento dell'attuale generazione.

Non resta che attendere il prossimo film!

Commenta la recensione di KILL BILL - VOLUME 1 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di stefano76 - aggiornata al 26/04/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net