jona che visse nella balena regia di Roberto Faenza Italia 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

jona che visse nella balena (1993)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JONA CHE VISSE NELLA BALENA

Titolo Originale: JONA CHE VISSE NELLA BALENA

RegiaRoberto Faenza

InterpretiJean-Hugues Anglade, Juliet Aubrey, Luke Petterson, Jenner Del Vecchio

Durata: h 1.29
NazionalitàItalia 1993
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1993

•  Altri film di Roberto Faenza

Trama del film Jona che visse nella balena

Jona Oberski ha quattro anni e vive ad Amsterdam con i genitori quando, dopo l'occupazione della città da parte dei tedeschi, la sua famiglia finisce nel campo di Bergen-Belsen. Qui Jona passerà tutta la guerra, in una baracca separata dai suoi genitori e costretto a crescere subendo angherie e violenze...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,46 / 10 (25 voti)7,46Grafico
Miglior regiaMigliori costumiMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior regia, Migliori costumi, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Jona che visse nella balena, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

pak7  @  23/07/2023 12:09:54
   6½ / 10
Non mi ha colpito particolarmente, tematica davvero triste e purtroppo narrata in maniera un po' troppo didascalica.
Peccato

topsecret  @  24/11/2018 14:27:55
   7 / 10
Un buon film questo diretto da Roberto Faenza che si basa sul romanzo autobiografico di Jona Oberski, Anni d'Infanzia, trattando il tema dell'olocausto visto con gli occhi di un bambino in un campo di concentramento.
La storia riesce a coinvolgere discretamente soprattutto perchè i personaggi offrono una prova convincente, alcuni di loro hanno anche una tenerezza di fondo che li contraddistingue e non faticano a far breccia nei cuori degli spettatori, offrendo momenti interessanti e di forte presa emotiva.
Un film, amio avviso, interessante e ben realizzato.

daaani  @  04/04/2017 00:56:44
   9½ / 10
Film visto a scuola tanti anni fa di cui ho un bellissimo ricordo

horror83  @  28/02/2014 21:04:04
   7½ / 10
L'avevo visto la prima volta a scuola e mi aveva fatto riflettere molto sulla Shoa. Mi ricordo che mi era piaciuto, e l'ho rivisto diverse volte nel corso del tempo. Secondo me è un buon film sulla tematica dell'Olocausto. non sarà un capolavoro ma secondo me è un bel film che fa vedere questa tragedia dalla prospettiva di un bambino, Jona! Lui è dolcissimo e a tratti fa commuovere

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Lory_noir  @  13/09/2011 14:39:42
   6½ / 10
Film che fa riflettere anche se per gusto personale non mi ha fatto impazzire come molti altri su questa tematica.

Nergal85  @  11/02/2009 09:14:46
   6½ / 10
film sull'olocausto, ke a mio avviso poteva esser fatto meglio... c sn altri film ke prendono molto di +, come "la vita è bella". in questo film la sostanziale pecca sn gli attori, ke nn riescono ad esprimere in pieno la tragedia qui rappresentata. buone le musike ed il finale, ma per il resto il lavoro della regia nn mi sembra così eccezionale da meritare un premio....

everyray  @  06/06/2008 17:55:59
   8 / 10
Tutto ciò che riguarda l'olocausto e i campi di concentramento incute in me un senso di naturale tristezza.
Questo film,diretto in maniera ottima offre una storia dolce-amara che tocca i sensi più profondi e non lasdcia indifferenti.
Ho anche scoperto con mio grande piacere da dove viene la canzone Gam Gam!

k@rlo  @  24/05/2008 14:36:41
   7 / 10
Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  12/05/2008 22:42:04
   8 / 10
Tutti conosciamo le aberrazioni della seconda guerra mondiale, e tutti sappiamo quello che hanno dovuto sopportare milioni di esseri umani, la maggior parte di noi che fortunatamente non ha vissuto questa realtà probabilmente non coglie appieno l'orrore dell'olocausto, ecco allora che ci sediamo in poltrona e di fronte alla rappresentazione di questo dramma avremmo il desiderio di pronunciare la frase consueta: "tanto è soltanto un film", purtroppo questo non è soltanto un film, è storia, ed è tutto tremendamente vero; di bambini come Jona tra il 1939 ed il 1945 non ce ne è stato soltanto uno ma migliaia ed altrettanti migliaia non hanno avuto nemmeno la "fortuna" di aver potuto raccontare la propria storia.
Un piccolo tassello di olocausto visto dagli occhi di un bambino, una delle tante drammatiche storie vissute dai deportati, una delle tante terribili storie scritte dal nazismo; Faenza la racconta con toni paradossalmente pacati, nessun sensazionalismo, non ci sono eroi, nessuna scena ad effetto, le atrocità rimangono nascoste, si respirano senza la necessità della visione, è il bello di questo lavoro; non credo debba temere confronti con altri film che hanno trattato il delicato tema dell'olocausto; parlare di "già visto" è fuori luogo, al di là del fatto che quella che ci viene offerta è una visione abbastanza atipica rispetto alle altre pellicole che hanno raccontato dei campi di concentramento e dello sterminio degli ebrei, la storia è questa, non la cambia una macchina da presa, non c'è niente da inventare.
Faenza intelligentemente non esagera nell'esaltare la figura dei nazisti e non esagera nel mortificare quella dei deportati; quello che più colpisce infatti è la parvenza di normalità che respira e vive il piccolo Jona all'interno del lager, è normale per lui raschiare i pentoloni della cucina per mangiare, è normale essere duramente punito quando gli cade un oggetto dalle mani mentre è costretto al lavoro, è normale ai suoi occhi assistere alla sofferenza dei genitori; è il filtro naturale di un bambino di fronte agli orrori.
Bergen-Belsen è la balena che accoglie Jona e lo nutre della stupidità del male, non vi annoiate davanti a pellicole che trattano questi temi, non sono mai nè banali nè troppe.

AMERICANFREE  @  29/03/2008 09:06:38
   8 / 10
film molto commovente e toccante! buona regia !! ottima recitazione sopratt il bambino bravissimo! la scena in cui la moglie e il marito che si vedono nel campo di concentramento fanno l'amore nn mi e' piaciuto....credo che li il regista ha toppato!! cmq lo consiglio!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Enzo001  @  23/12/2007 20:36:57
   7½ / 10
Ben recitato, coinvolgente,buona regia, commovente. Film che tratta una tematica "importante" come quella dell'olocausto, tutto descritto dal punto di vista di Jona. Mi ha commosso, forse perchè davanti a certe cose scoppio a piangere come un bambino :-). Mi ha colpito la colonna sonora,bella. Fra il sette e mezzo e l'otto, ci sono comunque film migliori che trattano questa tematica, che a volte può stancare, ma non in questo caso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/05/2008 15.05.33
Visualizza / Rispondi al commento
Pink Floyd  @  07/11/2007 17:38:56
   8 / 10
Per questa pellicola sull'olocausto Faenza pone al centro dell'attenzione una famiglia.
Entrando nei dettagli il regista ci mostra l'orrore della barbarie umana vista sotto la prospettiva di una creatura innocente; è proprio questo a dare connotati unici a questo lavoro -discutibile o meno-.
Nel farlovengono inanellante una serie di scene dai connotati piuttosto violenti, dalla forte matrice umana-Su tutte la scena del papà che divora il pane è un pugno alla stomaco-.
Visto e rivisto decine di volte, trasmette sempre emozioni a distanza di anni.

InSaNITy  @  08/09/2007 01:00:38
   8½ / 10
Per me è il miglior film sull'Olocausto, lo preferisco a Schindler's list o Il Pianista. Lo so, qualitativamente parlando non c'è confronto, ma questo semplice, umile film ha il potere di farmi sciogliere in lacrime ogni volta che lo rivedo, da anni a questa parte.
Apprezzo molto il fatto che concentri l'attenzione sul dramma di una SINGOLA FAMIGLIA, sull'infanzia spezzata di un solo bambino. E' proprio questo che lo rende così struggente: quante singole tragedie, quante singole sofferenze si sono ripetute nello stesso, abominevole modo?
Sono le piccole storie, le piccole cose di una semplice quotidianità infranta, che ti scuotono dentro.

Exodus  @  23/01/2007 20:52:57
   7½ / 10
Più che discreto questo film sull'Olocausto, che ci racconta l'orrore dei campi di concentramento dagli occhi di un bambino senza scadere mai nel buonismo e senza risparmiare scene di grande durezza (SPOILER). Lo considero come l'immagine speculare de "La vita è bella": stesso tema, ma trattato in modo diametralmente opposto.
Impressionante l'interpretazione del piccolo, di una naturalezza incredibile.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

sweetyy  @  15/09/2006 15:56:03
   7 / 10
Un altro film sugli ebrei che non mi ha delusa... ma non al pari di "Schindler's list" o "Il pianista"

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  16/08/2006 22:54:06
   7½ / 10
Forse il miglior film di Faenza (l'altro è il sottovalutato "copkiller - l'assassino di poliziotti"), non ancora esule da pretese accademiche (come di recente), racconta lo shioah con un'aderenza. un distacco, un senso della misura ammirevoli, e senza retorica: una ragione in piu' per apprezzarlo, il tema "l'orrore visto da un bambino" è solitamente facile preda di incauti moralismi e facili ammiccamenti. Non è davvero il caso di questo film, su cui svetta l'interpretazione strepitosa del piccolo "Jonah"

5 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2006 19.33.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  29/07/2006 18:49:28
   7½ / 10
Uno degli unici film che sia riuscito a farmi piangere. E anche tanto. E' da quasi dieci anni che non lo guardo, perchè so bene che mi rimetterei a piangere.
Io credo che il piccolo protagonista sia tra i personaggi più sfortunati che io abbia mai visto. Questo film, nonostante non sia ai livelli di grandi capolavori come "Il pianista" riesce comunque ad essere incredibilmente verosimile e drammatico.
Un'altra di quelle pellicole che servono a tenere viva la memoria.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  29/07/2006 18:02:50
   6 / 10
Un buon film drammatico, ne ho visti poki sui campi di concentramento. Anche se ogni tanto pecca della perfomance degli attori. Non tutti bravi. E poi in alcuni momenti risulta stancante e non pieno di passione.

Il migliore è Ennio Morricone!!!!

ely80  @  28/06/2006 10:04:10
   8½ / 10
Tra i migliori film che trattano dell' Olocausto. Grandi emozioni

gei§t  @  23/02/2006 12:13:19
   8 / 10
Da vedere, al pari di altri grandissimi film sui campi di concentramento
Anzi per quanto mi riguarda il migliore

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  01/02/2006 17:07:15
   7 / 10
quando ci si mettono,anche gli italiani riescono a fare film decenti sugli ebrei...questo è riuscito abbastanza bene perche tutto viene raccontato dal punto di vista del bembino che non capisce la "guerra"...significativo il messaggio della madre"non devi odiare nessuno"...forse pero verso la fine diventa un po troppo mieloso...bello comunque

norah  @  12/02/2005 15:02:31
   9 / 10
Uno dei migliori,se non forse il miglior film sull'olocausto,concordo con il commento precedente per quanto riguarda la scena del padre,un film che ho visto una sola volta molto tempo fa,nel novantatre avevo circa tredici anni...ed é rimasto impresso nella mia memoria in maniera incredibile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/09/2007 01.02.00
Visualizza / Rispondi al commento
andy82bof  @  08/02/2005 21:07:51
   9 / 10
Questo film mi ha sempre messo i brividi, sia per l'argomento che per come viene raccontato... che scena l'apparizione del ricordo del padre... bello anche perchè mostra il "dopo" campo di sterminio. Musiche eccellenti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060904 commenti su 52036 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net