Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Le struggenti note di Ennio Morricone fanno da sottofondo ad una magnifica storia che va rivista più volte. Ad ogni nuova visione si scopre qualcosa di nuovo e il puzzle di Sergio Leone si ricompone in ogni tassello. Grandi atmosfere: un mix tra scene violente e sequenze che scaldano il cuore. L'infanzia, la maturità, l'età dei ricordi... Stupendo !!!
Lentooo! Mi aspettavo molto di più! Ma proprio molto. E poi, perdon, ma a me Robert De Niro sembra sempre PIU' O MENO "uguale". Nonostante tutto, nella sua lentezza e pomposità apparente (perchè in realtà mi sembra solo lento)... e nonostante le mie aspettative riesco a comprendere che non è un film qualunque... E che c'è qualcosa di importante che vuole trasmettere, ma mi dispiace io non l'ho percepito.
Capolavoro, non ci sono altre parole. Una delle storie più belle mai raccontate in assoluto, che parte dalla giovane età dei protagonisti fino ad arrivare alla loro vecchiaia. Il miglior film di gangster mai esistito, con degli attori fenomenali: se De Niro è bravo, tutti comunque fanno benissimo la loro parte. E che dire di Sergio Leone? Un genio, come forse non ne esisteranno più al mondo.
un bellissimo e commovente gangster movie,mi rincresce pensare che prima i registi italinai realizzavano simili capolavori. la regia è formidabile,e il cast è fenomenale....il tema trattato in questo film,è l'amicizia(già trattata in giù la testa) e l'amore(trattato in modo un pò cinico) le musiche di Morricone sono bellissime,ed alcune sequenze sono veramente sensazionali e difficilmente dimenticabili.Bellissima l'inquadratura che ritrae Max pensoso che cammina sulla spiaggia.la scena in cui de Niro stupra la sua ragazza,è veramente un pugno nello stomaco(per alcuni può essere anche disturbante)questa sequenza,è infatti preceduta da un atmosfera incredibilmente romantica,che viene poi interrota repentinamente dalla brutalita dello stupro.il film anche se molto lungo non annoia mai e chiarisce tutti gli interrogativi senza lasciarne uno in sospeso,un capolavoro assoluto,consigliatissimo
Do un dieci perchè odio i film con la miafia e mi fanno addormentare... a malapena riesco a cederli fino in fondo e generalmente non vedo l'ora che finiscano appena cominciano! Nonostante le sue 3 ore abbondanti di pellicola questo film è riuscito a piacermi e per tanto merita un 10 per la regia, fotografia, cast e trama!!
Un film eccellente Robert de Niro è davvero fantastico,un film profondo e che non cade mai di stile.Se non ho dato 10 è perchè le scene di violenza sulle donne mi turbano parecchio,e il personaggio della prostituta che in futuro diventerà quella grassona si poteva evitare.... Ma il resto sfiora la perfezione
Commovenete e struggente allo stesso momento,probabilmente il miglior film di Leone che racconta la storia di due amici alla ricerca di 2 obiettivi diversi : Noodles l'amore e Max il Potere,quello con la P maiuscola. Nel film si delinea pero' come cambi nel tempo l'ultimo ragazzo per perseguire il suo obiettivo,mentre il primo rinuncia a Debora,ma non tradisce l'amicizia come invece fa max che se ne frega degli altri amici,compagni per anni, e della sua donna innamorata di lui. Il contesto è quello di un gangster movie ambientato in un quartiere giudeo di new york ai tempi del proibizionismo,ma il significato è del film è ben diverso dall'involucro mafioso. Bravi i 2 protagonisti nella recitazione,un po' meno gli altri attori. Spettacolari le colonne sonore di ennio morricone. Nel 1984 Leone non aveva problemi di tecnologia cinematografica e soldi,e quindi non capisco come possa aver girato alcune scene cinematografiche quasi amatoriali come la scena in cui sono in macchina Noodles e Debora girato con un rullo che scorre per dare l'effetto movimento a chi guarda al di fuori dei finestrini o come quando Noodles beve il caffe' e la tazzina è palesemente vuota! Anche il passare del tempo non è riportato molto realisticamente,la vecchiaia dei personaggi con il passare degli anni lascia qualche dubbio,soprattutto debora a teatro ormai sessant'enne e forse piu' (nonostante il tempo non la puo' cambiare!) Cmq il voto non puo' essere inferiore.
Sergione alle prese con la prima (e ultima) grande produzione della sua vita confeziona un film bello e struggente, in cui si sente il tempo che passa. Vagamente malinconico, ti viene rabbia penmsare cosa poteva fare 'sto gatto romano sornione se si fosse dato una mossa prima, uscendo dalla dimensione dei film-caricatura.
la prima volta che lo avevo visto mi era sembrato eccessivamente lungo ma quasi un capolavoro. rivedendolo però l'ho rivalutato in negativo. la storia è veramente fantasiosa e idealizza dei criminali che nella realtà il concetto di amicizia e nostlagia nemmelo li sfiora di strisco. alcuni attori sono veramente penosi, come il Noodles giovane. la colonna sonora invece è bellissima e "ingannatoria", senza di essa il film sarebbe di gran lunga peggiore...
Non ci sono parole per questo Capolavoro!Per me il miglior film della storia del cinema.La prima volta che l'ho visto mi è entrato subito dentro ma è nelle visioni successive che l'ho appprezzato pienamente scoprendo tante sfumature che mi erano sfuggite.Attori bravissimi con un De Niro immenso e con la musica del Maestro Morricone da lasciare senza fiato!
Tralasciando come mio solito il giudizio sugli attori e sulla maestria del regista, che vogliamo di più un De Niro ispirato e un Sergio Leone da Colossal, (per me uno dei pochi registi italiani che riesce a fare film di 3 ore senza far perdere di attenzione al pubblico, anche questa è una dote cinematografica), stiamo parlando di un film che parla di valori. Il messaggio di questo film è il valore dell'amicizia. Sembrerebbe banale, ma l'amicizia quando è così vera e profonda non è seconda nemmeno all'amore. Il dolore di De Niro per la scomparsa dell'amico può essere lenito solo dalla droga, come a dire beata la persona che riesce a sopportare un dolore così forte senza l'aiuto di niente e nessuno, come era il suo caso, senza poter avere una spalla su cui piangere. Dopo tutti quegli anni tornare e trovare una così amara verità avrebbe distrutto chiunque, ma lui non si scompone neanche, lo tratta con indifferenza, non vuole dargli soddisfazione. In cuor suo lui si aspettava quella situazione altrimenti perchè sarebbe tornato assumendosi quei rischi. Le sue lacrime le aveva già versate tutte. Il suo migliore amico aveva tradito la sua amicizia per arrivismo, lui per ignoranza e per bontà non aveva voluto aprire gli occhi sulla vera natura del suo amico. La sua indifferenza è il suo modo di punirlo, il suo non volergli sparare rappresenta il suo modo di dimostrargli ancora una volta il suo amore. Non posso uccidere una persona a cui ho voluto così bene.
De Niro stupendo Colonna sonora unica Fotografia incredibile
Ma....
Decisamente troppo lento! è come se stentasse a decollare.... Credo veramente che sia stato troppo sopravvalutato... Mah....proverò a riguardarlo per la terza volta....Vi saprò dire...
Film a mio avvisto troppo troppo sopravvalutato...trama ECCESSIVAMENTE lunga che compromette la comprensione dello svolgersi dei fatti e a lungo andare annoia terribilmente.. Fotografia e scenografia fenomenali, De Niro fantastico ma nonostante ciò non riesce a coinvolgerti pienamente, anzi..
Non ci sono parole per descrivere questo film (ed anche la parola film è riduttiva). La scena finale nella fumeria è la scena più bella che abbia mai visto in vita mia. vedetelo.
questo film è ormai stato scritturato come capolavoro (non da tutti..il dizionario mereghetti lo da appena come un buon film..2 stelle..)..e anke se devo dire che è un'opera fantastica di fotografia..un capolavoro di musica..una prova di regia magistrale...c'è qualcosa in questo film che mi lascia un pò perplesso...e credo siano i personaggi...non me ne piace nemmeno uno..ok ke si abbraccia un intervallo temporale di 50 anni...e che le persone cambiano nel frattempo..nell'arco di una vita..ma trovo troppa incoerenza nei personaggi.buonissimo film comunque
Dire che questo film è un mafia movie è semplicemente riduttivo....questo film è tutto....e faccio solo un breve ragionamento per spiegare quanto questo film sia bello: di film sulla mafia etc. gli americani ne hanno girati molti e alcuni sono capolavori ineguagliabili....di western idem...Questa volta Leone ha esagerato: ha descritto il sogno americano meglio di qualsiasi regista americano...
questo si che è un gran capolavoro,sergio leone dimostra di essere veramente un regista super a differenza di quelli attuali che come dice tarantino sono mediocri
incredibile... 4 ore di film e non succede un caz.zo. sergio leone, maestro di cinema, avrebbe dovuto fare come ultimo suo film un altro dei suoi grandi western, non sporcarsi con un mattone del genere. sicuramente è sopravvalutato alla massima potenza e non capisco questi voti così alti. mah
... è così imbarazzante parlare delle proprie emozioni, diciamo che il voto basta e avanza.
Non vale la pena (come fanno tanti, a sproposito e ottusamente) parlare della tecnica, delle luci, dell'angolo che si forma tra la telecamera e l'attore, l'attore e la bottiglia che in ultima analisi non era del colore adatto... oppure della massima espressione che un regista dovrebbe o farebbe bene a raggiungere a non raggiungere; a dire a non dire...
Il film mi ha Emozionato e questo è tutto. (ovviamente le emozioni scaturiscono dalla musica, dalla scenografia, dagli attori ecc ecc, però alcuni commenti mi sembrano così studiati a tavolino; sono falsi e soprattutto patetici... per non parlare delle varie "mezze ore in meno", "a tratti lento", "se fosse durato una manciata di secondi in meno forse, chissà" che in alcuni film diventano una vera e propria ossessione )
L'addio al cinema di Leone è il suo capolavoro. "C'era una volta in America" non è solamente un'ottima lezione di cinema è un'opera d'arte a tutti gli effetti. Un perfetto connubio delle splendide musiche di Morricone e dell'intraducibile sguardo di De Niro, che da solo regge interi minuti di inquadratura. Leone non ritrae semplicemente la storia dell'America dal 1922 al 1968 ma scrive la storia di un'esistenza con tutte le emozioni e le brutture che vi possono accadere. Amicizia, tradimenti, violenze, furti... Questa è la poesia del cinema.
Grande De Niro, grande cast, grande amicizia, grande amore, grande storia, grande musica, gran finale, grande regia, grande sceneggiatura. GRANDISSIMO FILM.
L'ho appena visto. Mmmm, che dire di un film che dopo oltre 3 ore non ti annoia, che aspetti ad andare in bagno perchè sei così concentrato che te ne dimentichi, che ha delle musiche che non hanno bisogno di commento e quando finisce ti alzi ti guardi le braccia e hai la pelle d'oca. Non credo ci sia bisogno di dire altro!
Davvero un bel film! Vista la durata ho subito pensato che mi sarei annoiato a morte, ma dopo la prima mezz'ora, subito prima del primo flashback, ho capito che mi sarebbe piaciuto visto che già l'interpretazione di De Niro e i dialoghi malinconici e struggenti mi avevano stregato. Musiche davvero eccezzionali che precedono il film stesso per quanto mi riguarda, le conoscevo già tutte ma nn sapevo che provenissero da questa pellicola. La parte centrale è anch'essa molto bella, il coraggio di quei ragazzi che già si vgliono imporre in un mondo molto più grande di loro e la loro bravura nel recitare la parte di piccoli esseri insignificanti che tuttavia credono di essere immortali è sconvolgente! La fine viene un pò spontanea secondo me, per questo nn mi ha lasciano molto di stucco, anche perchè preceduta da ttto il resto del film davvero ben fatto. Molto bravi tutti!
Un ottima pellicola splendida e struggente. Attori straordinari e un De Niro impeccabile (anche se a rivederlo ho sempre nostalgia di taxi driver), violento al punto giusto. Le musiche sono splendide e affascinanti, però se devo essere sincero fino in fondo non do dieci per il fatto che mi ha a tratti un pò annoiato, Saranno state le interruzioni della rai (come qualcuno ha già detto), proverò a vedermelo in dvd. comunque GRAZIE SERGIO LEONE!!!
fantastico,anche solo per la colonna sonora che da sola fa il film,anche la recitazione e l'ambientazione! non mi aspettavo per niente una fine del genere.. sono rimasta piuttoisto incredula.. bella per quanto inaspettata! e che dire robert de niro: non si smentisce mai! toglietemi una curiosità...vedi spoiler..
perchè alla fine, de niro violenta la ragazza che ama da sempre?..capisco che ce l'abbia con lei perchè vuole partirte.. ma l'avrebbe potuta convincere in altro modo.. e poi.. ma quanto è stronzo quel max.. de niro avrebbe dovuto seguire il cuore anzichè l'amicizia con quel bastardo!..forse altri tempi,oggigiorno la scelta non ci sarebbe neanche stata!
Magniloquente, sontuoso, struggente e nostalgico affresco di un epoca chiamata Gioventù. Non solo è il capolavoro di Sergio Leone, ma uno dei più bei film di tutta la storia del cinema. Una ricerca del Tempo Perduto sia nell'accezione Proustiana sia nell'accezione di Seneca. Il soffio di una vita che svanisce leggera come una spirale di fumo, scaturita dalla bocca di una pipa per oppio. Un'opera magnifica.
Nonostante le insopportabili interruzioni pubblicitarie della Rai, non ho resistito a rivedere il film epico di Leone, che ha sempre rappresentato per me un sublime connubio d'immagini e musica a sostegno di una geniale struttura narrativa di forte impatto emotivo. Il personaggio di Noodles poi è uno dei migliori ritratti cinematografici del secolo.
scenografie e musiche bellissime, il film è bello ma sono tra quelli che dicono che il film è stato sopravvalutato esageratamente, a tratti lento, la trama non mi ha convinto a pieno, decisamente un gradino sotto " il padrino".
Voglio essere sincera. Credevo che la trilogia del Padrino fosse il miglior film gangster mai realizzato. Ovviamente sono sempre convinta dell'immensità di quella trilogia, ma non avevo ancora visto C'era una vlta in America. Mi mancava, l'ho visto x la prima volta qualche giorno fa. E ancora ci penso, sogno questo film mentre dormo xchè mi è entrato dentro, nel cuore, con prepotenza. Sarà xchè l'amicizia è un sentimento che, a mio parere, può essere più distruttivo e ipocrita dell'amore......... Si può rovinare tutto x denaro? Certo che si può, quando il denaro non ce l'hai. Quando cresci con la convinzione di doverti arrangiare in qualunque modo xchè i soldi x mangiare non li hai......... Quando nasci orgoglioso e non vuoi farti comandare da nessuno- tu sei il tuo unico Dio e basta-, quando l'amicizia si costruisce con i patti, con le promesse da soci....... Non è amicizia, è una società. E si può frantumare come niente se nel tuo profondo sei un vile. Non siamo tutti delle persone meravigliose a questo mondo, non tutti riusciamo a mantenere i patti, non tutti crediamo all'amicizia sopra ogni cosa. Mi è dispiaciuto immensamente x Noodles. Ha perso gli anni più belli della sua vita x essersi comportato da vero amico, ha perso la ricchezza sempre x lo stesso motivo. Ed ha perso anche il ricordo di aver creduto e fatto del bene ad un amico x niente......... Xchè questo amico gli ha portato via perfino il ricordo. X questo mi è rimasto nel cuore, xchè non esiste nulla di più terribile nella vita di perdere ogni cosa x amicizia, addirittura il ricordo che ci si è fatti. Se un film mi entra nei sogni devo dargli 10. La colonna sonora è di Morricone, ed è probabilmente la migliore che abbia mai fatto. Gli attori sono immensi, vorrei ricordare anche i ragazzini, oltre all'immensità di De Niro, di Woods e colleghi. La parte più appassionante, più magica e di grande livello è senza ombra di dubbio quella in cui sono fanciulli. Vi vorrei solo dire...... ".......sono inciampato.......". La pelle d'oca. Un film che è una colonna del cinema, una perla che non si può non aver visto.
Il Capolavoro massimo del Maestro Sergio Leone. Un Film che è qualcosa di più di un film, è un Mito, una Leggenda. Grazie maestro per questo immenso capolavoro. STRAORDINARIO OLTRE OGNI IMMAGINAZIONE. IMMENSO.
L'ho visto due volte. Non mi piace tantissimo ma bisogna dare a Cesare ciò che è di Cesare. La trama è meravigliosa, gli attori sono bravissimi, le musiche ti restano dentro... Cosa c'è che non va allora? Forse il fatto che mi mette dentro una strana inquietudine, ma è un motivo per cui dovrei dare un voto basso? Se trasmettere delle emozioni non è un motivo per alzare la media di un film, allora quali sono i bei film? Non mi piace come film, se non gli do dieci è per il fatto che preferisco altri film. Nove ed è un voto che do raramente...
Ottimo molto coinvolgente, non risulta mai pesante ed è anzi molto appassionante con i giusti colpi di scena. De Niro è magistrale e trasmette le emozioni in modo diretto. La lunghezza non è una controindicazione poichè a fine film vorreste anche sapere di più!
Avrei potuto e voluto mettergli di più, almeno 9, ma alla fine ho dovuto mettergli 8 e mezzo. Avrei potuto e voluto mettergli 9 perché per tutto il film ci accompagna un Ennio Morricone straordinario, con colonne sonore che conferiscono emozioni alla pari del film stesso se nn di più, che rimarranno per sempre nella storia e che oramai sentiamo ovunque. 9 anche perché siamo di fronte a interpretazioni perfette, su tutti Robert De Niro che raggiunge l’apice da attore, nel ruolo del duro che nn fa mai una grinza e impassibile davanti a tutto. Ed era da 9 tutto il film finchè i protagonisti erano piccoli, quando esisteva solo il loro forte legame d’amicizia, quando per Noodles le bellezze della vita erano rappresentate dalla dolcezza di Deborah e dal fedele patto d’amicizia stipulato. La delusione arriva quando i quattro ragazzi crescono, il legame si inizia sfaldare e si assiste alla completa distruzione di tutti i valori. La donna che in questo film perde tutta la finezza che dovrebbe contraddistinguerla ed è invece caratterizzata da una volgarità e una perversione mascolina, nn è una persona da amare, ma uno strumento di piacere che nn conta nulla e l’amicizia tra i quattro si sgretola per una valigia piena di soldi. La famiglia, che nel Padrino rappresenta il valore più importante, qui è completamente inesistente. Ed è questo che mi è dispiaciuto enormemente di questo film: la mancanza di saldi valori. Forse per molti sarà proprio questo il punto forte, sarà proprio questo a trasmettere al meglio la durezza della vita a quei tempi, ma per me un film del genere deve averli e basta. E’ davvero un peccato, perché il film per tutti gli altri aspetti rasenta la perfezione: lo schema a intreccio cronologico inzuppato di flashback, quei ricordi di infanzia che promettono un’amicizia infinita tra Max e Noodles. E bisogna dire anche questo: in 220 minuti di film nn ci si annoia neanche per un secondo. In ogni caso, innegabilmente, una pietra miliare del cinema.
La colonna sonora è la migliore che abbia mai sentito, storica, immensa. Grandi tutti gli attori, soprattutto Woods. La prima parte del film è emozionante, in cui gli attori sono bambini, la seconda parte è piacevole..e culmina con un gran finale a sorpresa. Leggendo i commenti sul sito pensavo fosse + noioso ma invece passa abbastanza in fretta (sono altri i film noiosi).
Un film che raggiunge l' eccellenza, ne ho fischiettato il motivetto per un mese, se solo non fosse così lento sarebbe perfetto, sarà che sono abituato a film moderni con ritmi più sostenuti.
Grande film, con musiche meravigliose e interpretazioni che hanno fatto la storia. Ma a tratti è un po lento e statico (poteva durare mezz'ora meno). E' un commento un po rozzo ma secondo me a questo film manca l'ultimo gradino per essere perfetto!
un bellissimo film...un capolavoro....robert de niro stupefacente....la parte del mafioso gli calza a pennello........un film stupendo ma il mezzo voto nn l'ho messo perche per me del genere il miglior film e MERY PER SEMPRE-RAGAZZI FUORI....da vedere assolutamente anche questi......
Suggestiva opera conclusiva di Leone. Perfetti la prima parte il finale. Qualche caduta di livello e un pò di noia nel mezzo. La migliore colonna sonora di Morricone.
Immenso e strabordante (eccessivo) congedo di Sergio Leone dal cinema, è in assoluto il film preferito da molti. Personalmente preferisco la trilogia del dollaro, ma "C'era una volta in America" resta comunque un'opera omnia sull'amicizia e l'amore. Mi astengo dall'acquistare il dvd che ha suscitato tante delusioni per il nuovo doppiaggio (bella stronxata, in effetti).
Mi è piaciuto moltissimo. Il voto 10 è meritato, non come il film Il padrino in cui , tra l'altro, se metti un voto basso gli autori del sito te lo cancellano. Fate la prova (ovviamente se non vi è piaciuto come a me).
tra i migliori 3 film della storia del cinema: la storia di una vita, violenta, sofferente,straordinaria, dolorosa, come si legge negli occhi del protagonista (sicuramente il miglior De Niro della carriera) in ogni singola scena; un film che invita a riflettere, fa sorridere, commuove. la colonna sonora sfruttata al massimo, non stanca mai. senza dubbio il più grande Leone della sua immensa carriera.....CINEMA ALLO STATO PUTO
Un capolavoro passato alla storia. Ottime interpretazioni, poetiche sequenze davvero indimenticabili, bellissime musiche (anche se non mi è piaciuto come sono state dosate) ma soprattutto una storia emozionante, e mai noiosa. Perchè di un film può annoiare la struttura, ma mai la durata, perciò non condivido assolutamente i numerosi "è noioso perchè è troppo lungo".
bello , ma a mio avviso esageratamente sopravvalutato. alcune scene o dialoghi che nn si scordano mai ma da qui alle ovazioni che leggo... ce ne passa.
il miglior film di sergio leone e tra i migliori in assoluto ; 3 ore e 40 di puro cinema . da manuale lo scambio dei bambini dalle culle. musica da oscar come la regia e de niro " come ti senti? piu leggero" . grande
Sicuramente uno dei pilastri del cinema mondiale, a cui non mi sento però di dare il massimo, sia per la durata eccessiva sia perchè a mio parere alcune scene potevano essere evitate a favore di approfondirne altre più importanti. Per il resto poesia, musica, ed un regista fondamentale.
Non so se sia il film più lungo mai realizzato, ma se tutti i film durassero così e producessero questo risultato allora ben venga...comunque è difficile anche da commentare poichè con queste scene e queste musiche indimenticabili anche con la parola riesce difficile spiegare le emozioni che provoca. Mi permetto solo di dare un consiglio: vedetelo assolutamente.
Questo è uno dei FILM che resterà nella memoria del cinema per sempre!! E' uno di quei FILM che, dopo essere stato visto, si può dire senza problemi: sono orgoglioso di averlo fatto!!
Premetto che non ho mai pensato a una similitudine col Padrino e non perchè non abbia visto quest'ultimo o perchè non mi piaccia il cinema, anzi... Semplicemente sono due pellicole diverse...
Quando avevo 13 anni lo registrai, ma mia madre mi impedì di vederlo tutto per le scene di sesso e violenza.. 'ho rivisto pochi anni dopo, poi visto nuovamente e ancora una volta.. a tutt'oggi saranno state almeno sei le volte che mi sono perso in questo splendido cult - movie...
Partendo dagli attori, su tutti De NIro e Woods, ma anche l'attrice che fa Debora da grande ( di cui ora mi sfugge il nome dell'attrice ), senza scordare la breve, ma divertentissima apparizione di Danny Aiello nella parte del pulotto corrotto, di Burt "Paulie" Young e di una giovanissima esordiente, che ora sta rendendo il cinema grande, Jennyfer Connelly...
La musica è straordinaria... Morricone al suo meglio, il suo feeling con Leone resterà per sempre uno dei grandi connubi cinematografici...
C'è chi lo critica di eccessiva lentezza in certi punti..
Premettendo che io adoro i film lenti, questo è tutt'altro che un film lento...Ogni pausa serve solo ad aumentare la tensione che si evince dalla visione di questo immortale capolavoro...
Leone ci ha lasciato uno dei più bei testamenti del cinema, una bara lunga 240 minuti ( c'è chi dice che ci sia ancora una mezz'oretta da scoprire !!! ) che non può non essere vista...
Alcune scene resteranno per sempre... Ad esempio, lo scambio dei neonati, il giovane delinquente che osserva il docle comprato per poter fare sesso con l'amichetta un pò zoc.cola e che in quattro morsi divora, il giovane protagonista che spia Debora che balla, la morte sotto il ponte del più piccolo del gruppo e, sì, anche lo stupro all'alba con un DE Niro violento come poche altre volte dal punto di vista sessuale che inutilmente chiede scusa alla sua amata di sempre... Ma stare qui ad estrapolare sequenze è inutile.. é un film che va vista per capire almeno un pò cosa significhi fare del cinema... cosa significhi creare un'OPERA D'ARTe!!!
L'edizione in dvd mi ha deluso un pò, per via del doppiaggio originale non mantenuto...
Giù il cappello( non a caso),questo è il più bel film del cinema italiano e non solo.L'enorme pecca della versione in dvd è la riedizione del doppiaggio De niro = il grande Ferruccio Amendola.
Provo a formulare la mia opinione a riguardo, scevro da tutti i commenti qui riportati e dalla patina leggendaria di questo (ottimo) affresco di Leone: l'obiettivo di realizzare il film "definitivo" c'è, ma ho l'impressione che non tutto vada esattamente come tramandano le grandi ambizioni di Leone. Il primo tempo è straordinario, roba da antologia del cinema Mondiale, la lezione di Griffith e di Hawks viene splendidamente aggiornata in un'ambientazione formidabile, che non deve affatto qualcosa al bel film di Forman ("Ragtime") cui è stato spesso prevedibilmente accostato. Le interpretazioni restano straordinarie, soprattutto Noodles-De Niro, l'ineffabile Woods e il sempiterno Aiello. Resta un dubbio sulla stilosità dell'intera vicenda, sulla grandissima cura formale di Leone che a tratti sfiora (lo so che è volontario) l'accademismo. La bellezza di "C'era una volta in America" sta tutta nel grande tributo al cinema Classico, e nella spettacolarizzazione di ogni forma morale (anche la piu' deleteria? si direbbe di sì) ma, mentre la splendida musica di Morricone pervade (o per meglio dire "invade") la storia, è necessario chiedersi quanto sia necessario che ogni singola sequenza, ogni strumento emotivo (tipo la celebrata sequenza della fumeria d'oppio) debba ad ogni costo essere sottolineata ed enfatizzata dal ricorso poetico ad ogni costo: l'agiografia romanzata l'escalation "epica" di due gangsters non è esattamente cio' che intendo tra confine morale e Grande Fiction Cinematografica, e vale per Leone come per l'amatissimo Scorsese. Ciò nonostante, le quasi quattro ore di proiezione contengono momenti di grandissimo cinema, accanto ad altri che, piuttosto, vengono opportunamente incentivati, e (appunto) spettacolarizzati.