Durata: h 2.40 Nazionalità:
Gran Bretagna1968 Genere: fantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968
Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Credo che con 2001: Odissea nello spazio Stanley Kubrick abbia voluto fare qualcosa di molto di più di un film di fantascienza. Penso che i commenti di tutti coloro che mi hanno preceduto abbiano già spiegato ed analizzato bene questo capolavoro.
Ho visto questo film x la prima volta a 10 anni. Mi sembrò una noia mortale. Ho dovuto aspettare molto tempo rpima di riconvincermi a vederlo. Da allora l'avrò visto davvero un infinità di volte. Incommentabile. Folgorante. Questo è probabilmente il più grande film della storia del cinema.
ho avuto la fortuna qualche anno fa di vederlo al cinema durante una rassegna di film antichi. Il mio giudizio, se avessi dovuto esprimermi prima di quel giorno, era un bel 8 ma quella sera mi lasciai trasportare dai suoni più che dalle immagini degli ultimi 20 minuti e da allora 8 è diventato 10. La difficile visione delle fasi conclusive e le interpretazioni soggettive che ho sentito negli anni sono solo la conferma che il cinema non ha un bel niente di definitivo nelle immagini di cui lo stesso è composto ma che si nutre della mente di chi lo guarda.
....Che dire di un film del genere....mi sorprendo della facilità con cui certi individui mettano gli uno e i due.....MA DOVE LO TROVATE IL CORAGGIO???? Capisco che non tutti lo possano apprezzare.....ma di fronte all'evidenza abbiate l'umiltà di stare zitti.....!!!!!!
Autentica opera d'arte trasposta su pellicola. Capolavoro completamente slegato da ogni canone cinematografico, e per questo affascinante. Kubrick è un maestro nell'alternare scene di impatto visivo fortissimo (i cavernicoli, le astronavi che danzano sulle note del valzer di Strauss) a scene di altrttanto forte impatto emotivo (la "morte" di HAL, una delle scene più toccanti dell'intero panorama cinematografico mondiale). Ma dire di più e perfino superfluo.
Ho appena finito di vederlo. Sono già uno di poche parole, ma questo film (film??? può forse essere definito un film questo???) non riesco proprio a descriverlo. Cavolo. Dire che sono sconvolto è dire poco.
Quando per la prima volta mi sono avvicinato al film ero un tantino scettico: non ho mai amato il genere della fantascienza; ben presto ho capito che affibbiare un genere a questo film è da paranoici, e ho capito un'altra cosa: l'arte è indefinito, irrazionale sogno misto a sprazzi di effimera realtà e questo film è arte per eccellenza. Proprio per questa sua caratteristica l'arte non ha un senso o peggio una morale, ma lascia che lo spettatore (o l'"utente" in generale) ne attribuisca una propria visione, permeata dalle proprie emozioni e dalle proprie esperienze. Spielberg lo ha definito il big-bang del cinema e questo mi sembra un gran bel commento. Forse il miglior film di tutti i tempi
Non riesco a dare di più. Non riesco a dare di più perchè prima di tutto mi ha lasciato una domanda: ma è un documentario o è un film? E' la seconda volta che lo guardo e continuo a non riuscire a dare un filo logico a tutta la pelliccola, soprattutto la fine. Capisco benissimo le (magnifiche) scene iniziali della nascita dell'uomo come parte introduttiva ma quando verso la fine (spoiler? no) iniziano a susseguirsi sequenze puramente senza una parola ho perso il collegamente logico con la trama. Voi mi direte che non devo per forza cercare un filo logico, ma io che fine fa il protagonista vorrei anche solo peterlo immaginare. L'ultima mezz'ora è particolarmente bella visivamente ma mi ha lasciato lì a chidermi...e allora? Perchè? Che dire...aiutatemi a capire! Ma se è un film allora ciò che cerco non sono scene mute che spiazzano ;)
che film...il mio preferito...ha superato ogni livello con questo film kubrick!dalla scenografia al soggetto non c''è una macchia!tutto perfetto come in un sogno....accade tutto ciò che vorresti che accada.....partendo dall''origine dell''uomo sino al futuro più lontano,kubrick fa un''analisi del progresso in modo stupefacente!
Il genio sforna qui il suo capolavoro. Una lavorazione eccellente che racconta, un po' di nascosto sotto il velo della fantascienza il volume di Nietzsche: Also sprach Zarathustra.
Che dire dopo aver letto alcuni commenti... Credo che sia sbagliato limitarsi a giudicare un "film di fantascienza" 2001 O. n. S. . Il film in questione propone contenuti di estrazione filosofica allo stato puro! A mio parere questa opera è da inserire tra i più grandi episodi artistici che mente umana abbia potuto proporre nel '900. A chi non lo capisce e lo reputa noioso, posso consigliare di rivederlo tra un po di tempo e dopo aver letto qualche "noioso" libro di filosofia, forse non si possiede ancora la maturità necessaria per percepire il messaggio che scrittore e regista volevano diffondere... forse non la si possiederà mai! Resta il fatto che questa eccelsa opera, possegga la capacità di innescare un complesso processo mentale di ricerca della comprensione. In ognuno di noi, anche la più banale considerazione può risultare punto di partenza di un percorso evolutivo sempre più ampio: caratteristica questa che separa le opere d'arte dalle ottime riproduzioni. Saluti e buona visione.
2001 odissea nello spazio non è un film ..è IL FILM solo un genio come Kubrick poteva concepire un opera dalla bellezza, genialita'' e profondita'' cosi'' esorbitante! chiunque dika che tale film sia noioso, implicito, incomprensibile e idiozie simili...a mio avviso 1) non capisce di cinema 2) ha una mente molto molto limitata..meglio ke guardi BAD BOYS!!! Solo Kubrick poteva rendere cosi'' bene l'' evoluzione dell'' uomo. compiendo un epocale sbalzo temporale di migliaia di anni, rispetto alla scena iniziale, dove in un mondo ancora incontaminato e sereno, nascevano i nostri antenati.......fino alla missione su GIOVE.....SOlo lui poteva anzitempo anticipare il progresso e proiettarci nell'' ignoto... Kubrick offre spunti di grande riflessione.......come la sfiducia nel progresso, con la ribellione della macchina ALH verso l''uomo, quale suo creatore. Oppure L''enorme MONOLITE, presente sia tra i nostri antenati ke sulla luna...quale punto di continuita'', e quale elemento simbolico attesta la tendenza dell'' uomo a valicare i limiti del conoscibile, al superamento dell'' oblio, La spinta verso l''ignoto! Infine da pelle d''oca, la scena dell'' astronauta che vede se stesso in punto di morte, e nel momento della sua nascita....si libera dalle convenzioni spazio-temporali.....e si avvicina all'' IDEA DELL '' INFINITO......L''IDEA DI DIO! ecco cosa ho visto io in questa leggendaria opera d''arte!
Anche se il film offre alcuni spunti di riflessione, come per esempio la questione dell'intelligenza artificiale (e non è girato ai tempi di Matrix) bisogna dire che è molto lento e le 2 ore e 40 sono ingiustificate. Inoltre la fine che non spiega nulla fa veramente abbassare il voto. Non so cosa avesse nella zucca Kubrick ma di sicuro non è riuscito a trasmettermelo. 100 volte meglio i vari Arancia meccanica, shining e Full metal jacket che non capisco come possano essere più indietro nella top25
Un film che supera i confini del reale,un'opera sperimentale che non ha mai più avuto epigoni decenti e che rappresenta tutto ciò che Kubrick immaginava sulla Storia passata e del suo avvenire futuristico.L'uso delle immagini,delle musiche e soprattutto dei silenzi,ci trasporta direttamente in un mondo incapace di controllare i miracoli che la scienza naturale ha compiuto da sola,nonostante gli innumerevoli tentativi umani di raggiungerla senza mai arrivare a superarla.Un autore intellettuale che cerca di farci entrare nella sua elaboratissima mente,senza alcuna presunzione,ma con una gran voglia di farci capire quello che per lui è stato e soprattutto quello che per lui sarà.La visione del film ci porta ad affrontare una esperienza irripetibile,che rimarrà una delle testimonianze più vive dell'avangurdia cinematografica mondiale,che Kubrick ha espresso con enorme acume e intelligenza.
Film unico, ineceppibile, criptico solo per chi non legge lo stupendo special di Cash (o i vari commenti al film di Paul, JoJo, Kane ecc...)
Non vi piace? Scrivetelo a chiare lettere, ma non dite che è un brutto film.
E' per voi un brutto film? Anch'io la pensavo così dei quadri di Picasso. Poi mi sono comprato dei libri (quelle cose rettangolari fatte di fogli piene di lettere stampate), ho parlato con della gente, mi sono documentato.
Oggi posso dire che Picasso mi piace o no, ma sono IO limitato, non Picasso. E comunque riconosco Picasso genio dell'arte come Kubrick genio del cinema.
E' estremamente arrogante, specialmente in un sito di cinema, dare 1 ad un film come 2001.
Ad ogni modo per chi vuole documentarsi, uscire dalla propria limitatezza mentale (come feci io con Picasso, con la differenza che mai mi sarei permesso di dare 1 ad un suo quadro in un sito d'arte, senza documentarmi) suggerisco di guardare questo capolavoro del cinema.
Mi unisco al coro degli estimatori di questo film, sostanzialmente chi capisce qualcosa di cinema, esistono tante altri generi e forme di intrattenimento invece di sparare uno fate una cosa non vedeteli questi film, capolavori. 2001 è storia del cinema.
film del 1968 BLABLABLA Del genio Kubrick blablabla Colonna sonora bellissima blablabla
Si si ok tutto quello che volete...ma è una NOIA MORTALE...troppi implicito..troppo difficile per noi comuni mortali...si un film per voi..per voi grandi esperti di cinema,dove vi basta leggere la data di un film (1968), un regista di fama (magari morto), un film difficile da capire (perchè fà più da ELITè) e il gioco è fatto.
Un capolavoro assoluto… Kubrick supera se stesso e chiunque altro in questa eccezionale opera d’arte… Regia, montaggio, gli incredibili effetti visivi, l’utilizzo della splendida colonna sonora sono gestiti da Kubrick in maniera eccelsa… Un film dall’incredibile impatto visivo, profondo, intenso ed emozionante… Gli ultimi 20 minuti (il viaggio oltre l’infinito) sono di una bellezza indescrivibile…
IL film. L'essenza Kubrickiana, una colonna sonora assolutamente eccezionale e soprattutto i 15 minuti di oscurità con solo colonna sonora in sottofondo, la psichedelia e la nascita di una nuova vita. Clamoroso!!!
TRADUZIONE: Si dice che, per quanto chiunque possa farsi delle masturbazioni mentali allucinanti, qualunque opera d'arte ha una ed una sola chiave d'interpretazione: quella dell'autore. 2001 Odissea nello Spazio non da' nessuna possibilità al proposito: per quanto ci si possa (o ci si voglia) sforzare è un film troppo criptico, suona quasi come una presa per il culo. Stanley Kubrick sembra voler sfottere (neanche sfidare) il mondo intero buttando lì un ammasso di belle immagini che durano un'infinità (così si frega meglio la gente perché sembra che vogliano dire qualcosa e che la si debba capire), ma cos'è un'opera d'arte che non si può capire? Un'assoluta, gigantesca, stronzata: dal momento che non sai cosa ti dice, può lasciare un messaggio in cui viene scritto il senso della vita oppure "asino chi legge", non fa differenza. Siccome non c'è differenza, questo film, come tutte quelli di questo genere in cui non si capisce letteralmente un cazzo del messaggio che vogliono dare, suscitando il fortissimo sospetto che questo messaggio in realtà non esista proprio o che sia molto ma molto più elementare di quanto si possa pensare.
Quindi, se questo testo può essere facilmente tradotto perché segue un linguaggio teoricamente comprensibile da chiunque, mentre quello di Kubrick, forse, solo HAL poteva capirlo.. e, forse, capirà anche me.
Il Maestro ai suoi massimi livelli. Una grande potenza espressiva ed allegorica, ma non solo fantascienza, anche scienza e metafisica, religione e filosofia, varie tematiche che il grande Kubrick sviluppa con superba intelligenza. Sotto ogni punto di vista un film geniale, che continuerà ad affascinare intere generazioni e destinato ad essere ricordato come un'opera omnia e insuperabile, oltre che un validissimo contributo per l'arte.
Una poesia che fa piangere solamente per la sua pura bellezza...
premetto nn sono mai stato tanto in difficolta' nel mettere un voto.Penso ke un film venga valutato anke x le emozioni ke sa trasmettere...ebbene qst pellicola mi dispiace ma nn me le ha date..rimane naturalmente un discorso altamente soggettivo.NN nego la bellezza degli effetti speciali-video visto l anno di produzione ne tantomeno una colonna sonora-audio di rilievo e spessore ( danubio blu, Also sprach Zaratustra)...ma il film in alcuni tratti l ho trovo un tantino eccessivo con troppe pause .Personalmente nn sono come altri ke mettono 1 o 2 con troppa velocita o indifferenza...ma si puo affermare certamente ( e qui spero siate d accordo) ke e' una pellicola ke puo piacere o non..A me pende piu x la seconda ipotesi....Ps: solo una domanda....Ma se qst film fosse stato girato da un altro regista avrebbe avuto tutto qst rilievo???ciao cao.
Kubrick nn è un genio ...di più!!! Se la gente nn riesce ad apprezzare una pellicola di qualità perchè ha furia di andare a bere il caffè al bar fa prima a stare zitta, sicuramente farebbe figure migliori! un troppo lento e noioso mi sembra un offesa bella e buona, sicuramente chi lo ha scritto sarà all'altezza di fare un film migliore di questo solo che a quel punto se ne dovrebbe fregare di commentarlo....mah! Guardati fast and furious per gasarti e sex crimes per farti una se.ga!!!
Premetto dicendo che giudicare un film del genere è cosa alquanto difficile..Lo stesso Kubrick si prese gioco di importantissimi critici d'arte(o perlomeno che fino ad allora pensavano di esserlo). In questo film le tematicke tipiche Kubrickiane cominciano ad uscir fuori e forse è proprio qui che si ha la maturazione:passa dalla satira politica del Dottor stranamore(in cui giocava e allo stesso tempo si divertiva con il tema dell'atomica) ad un pessimismo in puro stile Shopenhauer/Nietzsche. In questa pellicola il tema dell'eterno ritorno è centrale,l'uomo che dopo millenni di sforzi, di sacrifici, dopo aver combattuto qualunque avversario dalle scimmie alle macchine intelligenti, si ritrova al punto di partenza.. e questo a causa di un monolite nero di difficile codificazione,potrebbe essere la resenza di extra-terrestri,oppure di una forza naturale superiore?? io penso che Kubrick (forse esagerando nel pessimismo) ci voglia indirizzare verso un'interpretazione divina del monolite.. un segno che Dio ci aiuta, ci spinge, ci guida fino però ad abbandonarci e farci rivivere tutto quanto.. Le stesse opere raffigurate nella stanza alla fine del film(del pittore Boucher), che indicano le età dell'uomo, ci spiegano che l'inesorabile continuità del tempo ci sovrasta..e qui non è il mondo a invecchiare,il quadro resta lo stesso, lo stile rococò neoclassicheggiante resta invariato, è solo l'uomo in quanto creatura peritura a subire il volere divino. ho notato poi da parte del regista un certo atteggiamento scettico nei confronti della vita!! Poco da dire poi sulle scelte musicali che sono assolutamente perfette!Capolavoro.. Il giudizio resta ovviamente soggettivo e pronto ad essere dibattuto
Sicuramente il miglior film mai girato, prima di me han già detto tutto, aggiungo solo che lo rivedo spesso e invecchia come un ottimo vino, sempre migliore e sempre attuale.
Per me il miglior film della storia del cinema. Difficili da descrivere le emozioni che suscita. Film filosofico (che viene, a mio giudizio erroneamente, catalogato tra i film di fantascienza). Una vera opera darte.
Assieme a Fellini, Bergman, Kurosawa, Ford.......Kubrick occupa una posizione d'onore nell'olimpo cinematografico. E guardando questo film si capisce il perchè.Provo imbarazzo anche a chiamarlo film. E' una summa....un'opera d'arte smisurata...un evento culturale ed enciclopedico. La storia dell'uomo compressa e allo stesso tempo dilatata in un nastro di pellicola sottile e fragile. Gli albori dell'uomo....gli albori della conoscenza dell'uomo. La visione quasi inquietante del monolite extraterrestre che porta intelligenza alla futura umanità. In fine l'uomo figlio delle stelle...figlio dell'universo...che rinasce a nuova vita come frutto cosmico.D'altro canto Kubrick ha anticipato i tempi con HALL, il computer superintelligente cugino dei futuri robot reali che si muovono ( sembra ) grazie all'intelligenza artificiale. Ed è qui un altro tema......il contrasto-unione tra l'uomo e la tecnologia...fra la mente umana e figli androidi pensanti.L'uomo, apparente padrone dell'universo, si ritrova a fare i conti con eventi e misteri esistenziali molto ma molto più grandi lui. Insomma un film universale..a tema aperto.....che si sofferma cioè non su un'unica riflessione ma su tante...forse troppe. Abbraccia praticamente tutta la vita dell'uomo e ne predice il futuro.L'uomo inteso come parte del tutto........come parte dell'infinito tutto........l'uomo figlio delle stelle.......
nessun commento ragazzi...non capisco perchè esistano individui in grado di dare giudizi personali su qualcosa di oggettivo come questo film ormai passato alla storia...immaginate se io adesso dicessi che Einstein era un coglioXX perchè era stato bocciato in matematica....non ha senso...tutto va visto nel suo contesto...per favore
Sarà anche una pietra miliare del cinema...ma a me pare più che altro un mattone sullo stomaco...forse veniva capito 40anni fa...ma oggi no......non lo stango troppo ma comunque il mio voto non influirà sulla media.....tranquilli.....
dare meno di 10 a questo capolavoro è veramente impossibile. A tutti quelli che l'hanno criticato: conoscete qualche altro regsita che sappia esporre in poco più di due ore tutta l'evoluzione dell'uomo?
Non riesco a capire come non possa essere piaciuto...forse sono solo alcuni che in questo capolavoro straordinariamente attuale anche al giorno d'oggi non sono riusciti a trovareun senso! Beh, ragazzi, non accaniamoci contro questo piccolo gruppetto di poveri imbecilli, compatiamoli soltanto e continiamo ad amare uno dei più bei film mai fatti...
Un'ipotesi, una speranza, una scatola magica dai mille colori, una monumentale metafora, una meravigliosa poesia sul destino dell'essere umano e sul suo rapporto con l'Assoluto. Questo è "2001", ed è un delitto che nella top25 sia preceduto da PULP FICTION!
Come "guardare" 2001: a space odyssey? Lasciandosi trasportare dalle meravigliose immagini, dal silenzio, dal buio e dalla musica, o invece interrogandoci sui molteplici significati che esso comunica? Già il primo modo di guardarlo potrebbe essere sufficiente: 2001 è una danza di immagini, non a caso cullata in gran parte da un valzer. E' un viaggio per immagini attraverso il tempo e lo spazio, che approda a un futuro (il 2001) che dal punto di vista materiale non potrebbe essere più diverso dal vero, ma che rimanda profeticamente all'incomunicabilità del presente attuale. Siamo dominati dalle macchine, e questo è vera tanto nel capolavoro di Kubrick, quanto nella realtà di tutti i giorni. Ma non possiamo, forse, lasciarci solo cullare dai meravigliosi quadri dello spazio, perchè 2001 fa in modo che ci si pongano mille domande, le domande che da sempre l'uomo (da quando ha simbolicamente usato un osso come arma) si pone: chi siamo, qual'è la nostra origine e qual è il nostro destino? Kubrick risponde in maniera enigmatica e immaginifica, pescando a piene mani nella psichedelia di fine anni '60, nel silenzio quasi assoluto dei dialoghi che sono solo un surrogato. 2001 ci mostra che possono esistere forme di vita altre da noi senza farcele vedere, ci lascia intuire che quel monolite sia un'emanazione diretta di una coscienza superiore alla nostra, interpreta in forma lirica il passaggio tra gli stati evolutivi della specie umana, fino a quello che dovrebbe essere il successivo, rappresentato da un Bowman che guarda l'Universo dall'utero materno, il luogo dell'origine per eccellenza. 2001 è il film in cui il computer possiede un'emotività superiore a quella umana: HAL 9000 è orgoglioso e superbo e vorrebbe provocare il fallimento della missione verso Giove per non lasciare all'uomo la possibilità di scoprire quale sarà il prossimo passo della sua evoluzione. Ma HAL è anche la macchina capace di dire "Ho paura, David", lasciando intendere che è pur sempre una "creazione" dell'uomo.
2001 è questo e molto, molto altro: un capolavoro volutamente criptico da ammirare tacendo di fronte alla sua grandezza.
il film sicuramente vale la pena di essere visto perchè spunti di riflessione ne lascia tanti! la mia analisi però parte da un concetto .....ma se kubrik avesse girato la versione cinematografica di Candy Candy l'avremmo considerato un capolavoro quello? Qui siamo difronte a un film di una lentezza disarmante che si autocompiace dellle propie scene che ha un 30 miniti di fatti e tanti di ripetizioni a volte anche noiose! fin qui uno potrebbe dire na cacata! in realtà la bellezza di questo film che però si scontra crudelmente con il film in sè sta più in quello che non si vede che in quello che stà sulla pellicola! è bello terminare un film e porsi tante domande cercare di interpretarlo di interpretare e di interpretarsi! con questo film però mi convinco sempre di più che Kubrick sia stato un genio e come tale ogni sua creazione è considerata molto di più di quello che in realtà è......in fondo quanti di noi difronte a un Picasso qualsiasi dicono(o pensano)....ma questo propio Picasso se lo poteva risparmiare...... e poi vai a cercare di scervellarsi per capire il significato più celato di quel dipinto.......bè qui siamo nella stessa situazione!20001 odissea nello spazio è e sarà per sempre geniale per questo !
Questo è uno dei vertici del cinema. Dopo questo film il genere fantascienza non è più stato lo stesso ed è uscito da quel "ghetto" di B-movies nel quale era relegato.
penso che quesrto sia uno di quei che è impossibile da commentare quanto sono profondi e belli. Si può solo inginocchiarsi davanti a quel genio di Kubrick e ringraziarlo per averci regalato così tanti capolavori
ci credo che abbia vinto solo un oscar per gli effeti speciali, quanto mai poteva valere a quel tempo con l'ignoranza che c'era? Addio Stanley Kubrick, e grazie per averci regalato così tante emozioni con i tuoi film...
Film visionario (non saprei se al passato o al futuro) Kubrick si spinge oltre arrivano a un concetto di cinema troppo (in senso positivo) profondo per essere apprezzato e capito da tutti.
Il monolite, il simbolo del progresso appare per i grandi cambiamenti del mondo, cambiamenti radicali
1) Animale diventa uomo, compiendo il primo atto di violenza dettata dalla ragione e non dall'istinto
2) L'uomo conquista lo spazio
E fino a qua ci siamo arrivati
Ma da qua in poi, Kubrick getta un occhio in maniera splendida su quello che dovra' accadere
3) L'uomo verso conquista l'universo Dove viene trattato il tema dell'intelligenza artificiale prendendo spunto da 'La Sentinella' di Clarke
4) Rinascita Questo quarto punto e' sostanzialmente la morte/consacrazione di 2001 odissea nello spazio. Una serie di immagini di potenza esplosiva che lasciano lo spettatore esterrefatto a chiedersi chi sia il bambino delle stelle.
Penso che un regista, quando si trovi a dover dare piu' interepretazioni plausibili e sensate di una stessa scena, preferisca lasciare la libera interpretazione (anche a se stesso).
E cosi' il bambino delle stelle potrebbe rappresentare il Super-Uomo di Niezche, o l'inizio di tutto, ancora una volta (teoria del collasso dell'universo con successivo big-bang)
Cambiando analisi, le musiche, abbinate a una fotografia eccezionale fanno danzare le navi nello spazio e i passeggeri in orbita.
Lavoro magistrale, ormai a 40 anni di distanza resta un film di rara bellezza.
Dubito che qualche regista in futuro potra' sviluppare lo stesso tema con la stessa efficacia.
E' difficile dare un voto a un film come 2001.. Lo avevo visto qualche anno fa e finalmente ho avuto questa mattina l'occasione di rivederlo (registrato questa notte alle 2.00, cacchio fanno c'è posta per te in prima serata, e i grandi film li relegano alle ore in cui non li può vedere nessuno.. vabbè..) Devo dire che questo film ha pregi colossali e altrettanto visibili difetti. Innanzitutto in alcune fasi si sviluppa fin troppo lentamente, forse autocompiacendosi troppo, mettendo in bella mostra le spettacolari immagini delle navicelle e stazioni spaziali che si muovono nello spazio. E'innegabile che i momenti migliori sono quelli in cui succede qualcosa.. Peccato che per metà film non succeda niente. Ma nei momenti in cui invece qualcosa accade e in cui Kubrick non si perde nell sua (anche troppo) realistica rappresentazione dell'universo, questo film è perfetto. Davvero da antologia la sequenza dello spegnimento di Hal, con la filastrocca cantata a voce bassa, davvero da pelle d'oca. E poi le musiche, perfette.. Alla fine penso di poter mettere il 10.. Ma forse 2001 sarebbe potuto essere migliore.. E quindi perfetto
Orgasmo visivo , fantasmagorico , concettuale . Il resto è conseguenza. Mi spiace per coloro che denigrano questo film (sono parecchi), è come denigrare una scultura del Michelangelo o un'opera di Leonardo.
Mi riesce difficile considerarlo un capolavoro... boh, forse l'ho visto troppo tempo fa e non l'ho capito fino in fondo, ma ora come ora non sprecherei il mio tempo a rivederlo...non odiatemi!
Non mi odiate ma di più proprio non riesco a dare. I vostri 10 deriveranno dal fatto che siete esperti di cinema, io che invece ho bisogne di quella cose chiamate trama ed emozioni mi annoio a morte. Il 6 è giusto in rispetto ad un regista come Kubrick. Bye
Come sempre Kubrick ci regala un capolavoro..... Alla prima visione non mi è piaciuto così tanto...ma dopo ho cambiato subito idea.... Grazie Kubrick....
non lo capisco fino in fondo..l'ho trovato lentissimo e noiosisssssimo secondo me unica pecca di uno die più grandi registi del novecento voto 5 xkè considero la resa di effetti speciali incredibile x un film del 1968
Troppe scene da storia del cinema ma anche tante pause. Troppe. Ritengo che il vero capolavoro sia l'ultimo capitolo, "Beyond the infinite" esplicita versione di follia e assurdità nonchè massima lezione sulle potenzialità della mente, addirittura fino a compenetrare con l'infinito. Non ritengo comunque che sia questo il miglior film diretto e prodotto da Stanley Kubrick. Soggettivo
questo è il cinema e nn c è niente da dire. spero che con questo commento riesca a farmi perdonare da quella volta che ho messo uno. PAUL, CASH SONO PASTAPASTA, NN SO COSA SIA SUCESSO MA UN ANNO FA NN SN PIU RIUSCITO A COMMENTARE FILM XKE M DICEVA CHE NN ERO INSCRITTO, QUANDO M PROVAVO A RISCRIVERE AL POSTO DEL CODICE DI SICUREZZA M APPARIVANO DELLE CROCI ROSSE. ORA VI SCRIVO DAL COMPUTER D UN MIO AMICO NELLA SPERANZA CHE POSSIATE AIUTARMI. T PREGO PAUL AIUTAMI SONO PASTAPASTA . CM FACCIO X RIENTRARE NEL FORUM?
Come si fa a dfinire capolavoro un film simile? E non ditemi che se non conosco seneca, kant e tutta la bella compagnia non posso capirlo. Li conosco, conosco la filosofia e in ogni caso questo film è ASSURDO. E' il film più brutto che ho visto dopo "Simon Diavolo" (che è un'altro di quei fim che faQUesto film o si ama o si odia...a me personalmente mi annoia e non mi piace assolutamente,anche perchè un film lo guardo perchè mi rilassa,per la trama godibile,o per le battute divertenti,l'azione...qua manca tutto,trama compresa...nno tanto deliziare i presunti intellettuali e filosofi della nostra società!)Ma cosa ha di bello e cosa ne fa un capolavoro?!?! Non è un film che uno vede per il piacere di vedere un film xkè questo semplicemeio non capisco come fate a giudicare questo obrobrio un capolavoro. Io l'ho guardato due volte sperando di capire qualcosa di più ma due volte mi sono annoiato. Non ci trovo niente di buono in esso. Dato che tutti dicono che è un capolavoro (molte recensioni dicono così), sarò ignorante (il mondo è bello perchè è vario) finchè volete ma a me non piace Non riesco a dare più di 1 stella. Mi spiace!nte non è un film!Noiosissimo e privo di dialoghi e di azione.Se guardo un film lo faccio per passare un pò di tempo divertendomi e svagndomi,non certo per combattere contro la noia.Mi riferisco a tutti quelli che considerano "oggi" questo film un capolavoro!!!. questo film è assolutamente ripeto assolutamente assurdoooo!!!!! ma che c'è di bello me lo dite?? alcuni di voi considerano questo "film" un' opera d'arte ma siete inpazzitii!!!!!!. primo punto: mi spiegate il significato di quei 4 minuti circa iniziali dove le immagini sono assenti e c'è quella stupidissima colonna sonora??' secondo punto:capisco che la parte che riguarda le scimmie è senza dubbio importante per introdurre un po il significato del film e quello del monolite, ma...., non è troppo estesa?? terzo punto: mi ha molto irritato quella assurda musica classica che faceva da sfondo sugli scenari spaziali perché era del tutto inopportuna, poi quegli urli grida nel sottofondo allavicinamento del monolite erano talmente fastidiosi ed idioti o no?? quarto punto: so bene che nello spazio non si riproducono suoni ma...... non esageriamo tutto quel silenzio era da paranoiaaaaaa!!!!. quinto punto: l'unico punto a favore del film sono stati gli effetti speciali "ma non quelli sonori attenzione" che per il 68 erano veramente eccezionali. io sapevo bene che non era un film tipo star wars, armagheddon,attacco alla terra ecc.... ma mi aspettavo almeno un qualcosa che mi avrebbe suscitato interesse mi avrebbe fatto riflettere sul suo significato "ermetico"ma..... non è stato cosi, secondo me solo kubrick conosce a fondo il significato di questo film ch'issa poteva essere ubriaco quel giorno che gli venne questa idea.in conclusione: il film e orrendo, morto e di un vuoto incolmabile, da evitare come la peste nera "2001 odissea nello spazio se lo conosci lo eviti ma se non lo conosci fai attenzioneeeeeee!!!!!!!!!"Semplicemente terribile: noioso, pesante, presuntuoso ed ingiustificatamente definito un capolavoroSicuramente nella rosa dei 3 peggiori film di tutta la mia vita. non c'è niente da aggiungere, visto che sono d'accordo con tutti quelli che hanno lasciato una recensione molto negativa. lascio il mio voto per abbassare un po' il rating di questo orrore.Abbiamo cominciato a guardare il film in tre, alla fine è rimasto soltanto uno. Peccato che non ci sia lo zero assoluto come votoNon ho studiato cinema all'università, ma ho visto molti film. Un film, quando finisce, ti deve lasciare dentro un colore, un'emozione, sul cui ricordo il cervello non debba lavorare e chiedersi: ma cosa voleva dire? Ho passato un'ora a cercare di capire il finale. Non aver trovato una risposta mi ha dapprima sconsolato e poi fatto i*******e. Io dico a tutti gli esperti di cinema che hanno lasciato il proprio parere: sappiate che la gente che va a vedere un film non ha studiato Kubrick a scuola e non ha fatto un esame sul film. Vuole solo provare un'emozione nuova uscendo dal cinema. Che non sia l'i*********a per le str*** che ha appena visto. Abbiate rispetto per le persone normali! Kubrik era un demente lo sapevamo tutti ma se era anke uno psicopatico paranoico col cervello in saldo questa è nuova!!! ma ke rovba èèè???!! regà penserete ke ki nn capisce di cinema darà una opinione negativa..... vi sbagliate di grosso xkè io so un pò di film ke ha fatto arancia meccanica.. spartacus.... shining....Eyes Wide Shut e c'aveva anke l'idea di fare A.I. ma ha dato l'incarico a Spielberg xkè stava morendo e questa è solo una piccola parte di quello ke so xkè le altre riguarda altra gente quindi questo film fa skifo sembra un film muto e poi con il prologo delle scimmie...... ke c***o c'entra??? a ke servono le scimmie mammia regà il film è veramente strascicato lento diretto dal peggior genio della storia della storia del cinema nn è un film è un videoclip con della musica classica ke fa skifo!Ho letto le recensioni degli altri che dicevano che questo film è il miglior film di tutti i tempi e che chi non è d'accordo è un perfetto idiota, ignorante, ecc. ecc. Io sono sempre stato un grande amante del genere fantascienza e appassionato, nonchè esperto di intelligenza artificiale da oltre 20 anni. L'unica cosa positiva che ho visto in questo film, come nel resto dei film di Kubrick è l'impeccabile realismo, che manca invece in quasi tutti gli altri film di altri registi. Apprezzo tantissimo il realismo e l'ho apprezzato perfino in questo film. Per il resto è sicuramente uno dei film più noiosi, e per certi versi scontati, che io abbia mai visto. Va bene il realismo, ma ha un ritmo talmente lento, ma talmente lento, che per non addormentarsi quasi andrebbe visto a velocità tripla ! E' molto raro che io dia giudizi così catastrofici di un film, ma questo lo merita al 100%. Il primo tempo è insignificante e di una noia davvero mortale, così come la fine. L'unica parte di qualche interesse è solo la prima metà del secondo tempo, in cui il computer va in tilt; dopo di che viene spento, con una procedura lentissima e noiosa. Non sono affatto d'accordo con chi ritiene che non apprezzare questo film significa essere ignoranti o addirittura stupidi, poichè al massimo è una questione di gusti. C'è chi ritiene un capolavoro assoluto vedere film con scene di una lentezza estenuante e c'è chi invece preferisce una certa azione che tiene vivo il ritmo. Ma chi dice che chi ha gusti diversi dev'essere per forza un'idiota o uno che non capisce l'arte per me è fuori strada.ke c'è solo questo film ke è ha toni così lenti! ehheeh questa è arte! se volete l'arte carissimi miei intellettuali andate a vedervi le mostre di Picccaaasssoo o Goghen x gli amici Gauguin! qui si parla di film e quindi di scene in movimento nn statike come questo film ke secondo me è l'unico film del genere ke definisco smorto in tutta la storia del cinema eheheh! cosa cosa cosa??!! Matrix è un filmetto?? eheheh x fortuna ke di film ke voi definite inconsapevolmente robetta c'è ne abbiamo a iose! Daredevil, X men, Xmen 2(anke i sequel! ahah) la trilogia di Isda, Spider man, il gladiatore, la vekkia trilogia di Star Wars x nn parlare poi dei prossimi Matrix e tanti altri mamma mia vi prego di nn svenire se sentite parlare di questi titoli xkè se la vostra creaturina è una sola le robette possono diventare centinaia mi kiedo io come farete a fuggire da questa ondata di "filmetti" ahaha!! ....eppure l'ho visto iniziare parecchie volte, ma mi sono sempre addormentato prima della fine. Mi riferisco soprattutto a Carlo che ritiene i miei gusti solamente adatti a filoni di film quali vacanze di natale...Bè, io non ho espresso giudizi sui gusti delle persone, ma un giudizio personale sul film, nato dal lavoro che svolgo e dal minimo di conoscenza cinematografica che mi accompagna nel percorso della mia vita...soprattutto lavorativa!!! Continuo a ripeterti Carlo, che un film non è grande perchè lo decide la critica, ma è grande se arriva agli occhi di tutte le persone di questo mondo. Un pensiero banale, ma in linea generale è così. Non facciamo gli esperti e i super-intellettuali. Non si è superiori a qualcuno se si ha una cultura più ampia. Proprio per questo, visto che tale film nn può arrivare a tutti, non è un capolavoro, ma solo un tentativo di fare buon cinema mal riuscito. Per l'ultima volta ripeto...non è la critica a decidere "realmente" se un film è grandeTroppo facile correre dietro la critica e definire un film un capolavoro. Troppo facile leggere su giornali propagandistici e riviste autorizzate dalle case di produzione (di cui Kubrick stesso è esponente di primo riguardo) che un regista è il più grande della storia. Ma prima di definire un film un capolavoro e Kubrick il più grande regista, perchè non facciamo un bel corso di cinematografia, se vogliamo fare gli intellettuali, e poi diamo un nuovo giudizio? Il film è orrendo, e sarebbe troppo facile dire che fa pensare ecc...ecc... Noioso, banale per i suoi tempi, visto che c'erano già stato telefilm che trattavano gli stessi argomenti, e poi, sinceramente, Kubrick non è che abbia molta dimestichezza con la macchina da presa. E smettiamola con il dire che ha inventato la steady cam in Shining: un certo signor dottor Sergio Leone l'aveva usata appena qualche annetto prima in un capolavoro che si chiama Ben Hur. Capisco che il mio è un giudizio personale, però prima di dare un giudizio, guardiamoci attorno, e cerchiamo di capire che un film è grande solo se decidono che diventi grande...Di una noia pazzasca, una porcheria senza fine. Da evitare Accuratamente.che noia: che noia, che noia che noia !!!! e questoi sarebbe un capolavoro ? ma fatemi il favore. pessimo.allora, non riesco a capire cosa ci sia di cosi' interessandte in un film del genere, possiedo l'edizione limitata del dvd (colleziono dvd), l'ho visto la prima volta e mi ha fatto pena: troppo lento, noioso, sceneggiatura diluita all'infinito. Poi l'ho rivisto una seconda volta per vedere se cambiavo idea (lo faccio sempre con i film considerati capolavori) ma cosi' non è stato. Mi piacciono parecchio i film del maestro Kubrik ma questo, a mio parere, è molto sopravvalutatoma come fate a farvi piacere film come questo ? robaccia, come tutti i film di kubrik del resto.filosofico o non è proprio una noia mortale. dialoghi 0.Dire che tutti i film di kubrik fanno schifo lo trovo decisamente eccessivo. per me questa è l'eccezione che conferma la regola, è l'unico suo film che non mi piace. shining è splendido (altro che la sbiadita edizione televisiva di king...), arancia meccanica è un film molto particolare che apprezzo molto, anche il suo vero ultimo film: a.i., diretto da spielberg, è uno dei miei preferiti. ma questo 2001 è a mio parere davvero pessimo (le spiegazioni a questo voto le ho date nel mio messaggio precedente). tecnicamente è validissimo, visto che stiamo parlando di un film girato a cavallo tra il 1968 e il 1969, ma la trama...Una sola parola: orribileTutti quelli che hanno dato un voto esaltante a questo film sono degli ipocriti che vanno dietro a ciò che si propina loro di credere, finti intellettuali da strapazzo; Kubrik è vero ha fatto degli ottimi film, Shining, Arancia Meccanica e Full Metal Jacket sono dei cult, ma questo film è stato da tutti sopravvalutato, forse perchè film del grande maestro, forse perchè molte case di recensione hanno una stretto legame con lo stesso; la realtà è che è di una lentezza esasperante, di una noia mortale, vi sono scene inutile, situazioni che si prolungano all'infinito alla ricerca di un'irritante perfezione. Questo film è di una lentezza paurosa, ci sono scene senza dialogo che durano per decine di minuti con immagini monotone che si accavallano, sembra un film girato a rallentatore, fa venire i nervi questo film, in molti punti vorresti quasi spingere le cose! Su una cosa concordo con Andrea, questo non è un film, è infatti un ottimo screensaver. Andrea tu a soli 17 anni ti profili un intellettuale, ma per favore, senza offesa, torna a giocare ai soldatini, il cinema lascialo a quelli che l'hanno vissuto e soprattutto non accolto passivamente accettando tutto ciò che i Media esaltano ai loro occhi. Sono i giovani come te che mi lasciano pensare, quelli che invece di starsene a guardare Dawson Creek o Saranno Famosi tentano di fingersi esperti di cinema, perdendo di vista l'essenza delle cose. Sono dell'idea che questo film è non solo datato ma anche lento ed irritante. C'è chi ha detto di guardarlo una seconda volta per capire meglio, mah...al solo pensiero mi viene una forte sensazione di nervosismo.Allora...Qui la cosa comincia ad essere alquanto grave!!! Continuo a leggere e rileggere varie opinioni su questo film, e quello che mi rende un pochino "triste", è la reazioni di molti ragazzi che giudicano l'opinione altrui,invece di giudicare il film in sè. Ho letto l'opinione di un ragazzo che studia cinema e che dà dell'imcompetente ad un altro ragazzo reputandolo ignorante, in quanto non ama il film di kubrick. Bè, mi sembra esagerato. Il cinema è qualcosa che va studiato oggettivamente, come la letteratura, e non soggettivamente. Non bisogna ascoltare le parole dei vari luminari che dicono di essere critici, e poi spiattellare lì le loro parole. Il cinema è come la musica, come la pittura, l'architettura, la letteratura...il cinema è arte e va vissuta. Io studio cinema (DAMS), ho uno studio fotografico e penso di nn essere totalmente ignorante in materia, eppure....questo film nn mi dà niente. Potrà anche essere un capolavoro, avrà in sè qualsivoglia messaggio ma...a me fa schifo!!! Non mi permetto certo di dire che le persone attratte da questo film siano ignoranti...anzi...ma a me non piace...soggettivamente...è un mio giudizio. Ho spiegato in altre critiche su questo film alcune piccole cose che pochi sanno...Kubrick sapevate che sborsava fior fiore di quattrini per la pubblicità anche attraverso la critica? forse no. Sapevate che la steady cam non l'ha inventata lui in shining ma un certo Sergio Leone per la corsa delle bighe in Ben Hur? Forse no. Vi siete mai chiesti perchè Sergio Leone o Dario Argento che nei loro generi sono maestri, non sono mai stati apprezzati dalla critica? Forse no. Con questo voglio solo dire che ci sono tante, tantissime cose dietro una critica cinematografica, ma il tutto resta soggettivo. Tanto di cappello a chi ama questo film, ma sinceramente non mi ritengo ignorante solo perchè quest'ultimo non mi ha assolutamente regalato emozioni e mi annoiato a morte. che schifo,mai annoiato tanto!!Questo me lo chiamate film? Ma per favore!!! Se questo è un film allora veramente il genere umano sta sprofondando verso un'ipocrisia senza fine che porta a osannare film come questo solo perchè le case produttrici e i Media sono riuscite a plagiare le menti. Tutti sanno che registi come Cubrik hanno un alto potere di influenzare i giudizi delle masse, ma non è detto che un film fatto da Cubrik sia per forza un capolavoro. 2001 Odissea nello Spazio, visto in un'ottica semplice e distaccata, è un film di una lentezza esasperante, con una trama a dir poco ridicola, senza dialogo, con un susseguirsi irritante di screensaver spaziali, solo quelli degni di nota perchè innovativi per l'epoca. Impariamo a pensare con la nostra testa e a non accettare passivamente tutto cio' che ci si propina davanti, altrimenti finiremo per essere dei burattini in balia.Esasperatamente lento, senza sensoQuesto film fa propio pena. pochi dialoghi sempre la stessa musica ma mi dite come fa a piacervi? e comunque se volete un bel film guardatevi quelli di vin diesel,oqualcuno d'azione. ciao!!!!!!Kubrick fa schifo. 2001 è un esempio di quanto faccia schifo.Non amo ne i filmoni raboanti e patriottici alla "indipendence day" ne le porcate che stanno sfornando di questi tempi in campo fantascientifico...e se un film è didascalisco me ne accorgo e cerco di trovarci qualcosa di meglio...Invece questo film di Kubrick, autore che apprezzo e rispetto, seppur piuttosto interessante mi ha "spiazzato", non mi va di rivederlo.E' inquietante nella sua sideralità, estensione, grazia e profondità.E' teorico e molto lento.Ma c'è pubblico e pubblico, come c'è il positivo e negativo in tutte le cose.Perciò c'è a chi piace e a chi non piace, e questo server serve a far esprimere a chiunque abbia visto il film ad esprimere il suo giudizio, qualunque sia. P.S. e poi, please, non usate l'aggettivo "rumoroso" che mi sembra che il monolite ne abbia prodotto abbastanza nella sequenza sulla Luna.Questo film non mi è proprio piaciuto. Non riesco a capire perchà sia così tanto acclamato. Ho visto altri "capolavori" che ho cordialmente detestato, ma almeno riuscivo a intuire il perchè erano considerati tali: a me non piacevano ma li rispettavo. Questo mi risulta proprio incomprensibile. Mi piacerebbe che qualcuno me lo spiegasse così potrei rivalutarlo; è più facile che mi sbagli io che altre migliaia di personeBruttissimo, noioso, orribile !!!!! non guardatelo, è un sonnifero !Un film orribile, davvero ! Due parole su Stanley Kubrick, ho visto tutti i suoi film ed escludendo "Shining" che trovo davvero ben fatto, gli altri mi sono sembrati abbastanza anonimi, tecnicamente perfetti, nulla da ridire (2001 ons tecnicamente e visivamente è un capolavoro) ma poveri, forse a causa di sceneggiature allungate un po' troppo. Kubrick mi ricorda un po' Woody Allen nel finale di "Hollyvood Ending". Stiamo parlando del regista più sopravvalutato di tutti i tempi.se questo film è il vertice del cinema abbiamo sbagliato tutto xkè pellicole come questa nn uscirà mai + sarà l'unico genere sull'umanità e vorrei ribattezzarlo genere:storico umano solo 1 titolo:2001 odissea nello spazio veramente triste nn credete? ehmmmm.... è il vertice del cinema inteso solamente come arte visiva, diciamo invece ke il Padrino (lo ripeterò fino alla nausea ke le fonti l'hanno dikiarato miglior film di tutti i tempi) è il vertice del cinema di ogni giorno quindi accessibile a tutti ma secondo me 2001 rappresenta un'eccezione a tutto il cinema de il padrino ehmmmm......2001 è solo x la nicchia solo x i filosofi x gli estrapolatori ma diciamo ke nn bisogna aspettare 40 anni x domandarsi "siamo soli nell'universo" la domanda può arrivare spontaneamente sia guardando Independence day ke Space balls!Questo film è veramente terribile. mi sono stancato di sentire gente (non dico soltanto in questo forum, ma in generale) che decanta questo film come la vetta massima del cinema ed altre amenità del genere. posso essere d'accorrdo che per la data di uscita questo film sia stato un capolavoro sotto il punto di vista della qualità visiva, su questo non si può veramente discutere. non è vero che il senso non è molto chiaro e ognuno che lo vede da la sua interpretazione, è soltanto che non ha "contorni" ben definiti, ma soltanto linee guida, che comunque basterebbero per renderlo un capolavoro. dico basterebbero perchè è mia modesta opinione che non basta una bella idea e realizzarla graficamente in modo sublime per fare un bel film. bisogna essere capaci di creare atmosfera (qui ci siamo abbastanza) e una storia coinvolgente e snocciolata con i tempi giusti, tutti quelli che conoscono la cinematografia anche a livello base lo sanno... cosa vuol dire l'inquadratura che dura 15-20 minuti dell'esterno dell'astronave, per giunta senza effetti sonori? o capito, c'è la musica, è bellissima, ma non vuol dire un c***. sennò inquadro la mia casa per 20 minuti, ci metto in sottofondo mozart e sono a posto, entro nella storia del cinema. esagerazioni a parte, capisco che questo film, inserito nel contesto dell'epoca sarebbe potuto essere un gran film, ma è realizzato veramente male.Credo che tutti quelli che affermano sia un capolavoro, lo fanno per seguire la massa, come pecore del gregge che seguono il pastore e per atteggiarsi a fini intenditori. La realtà è che il film è noiosissimo, lentissimo, "muto" e credo che anche quelli che lo definiscono "un capolavoro" in realtà si siano annoiati a morte guardandolo. Questo film altro non è che uno pseudo-documentario girato in modo approssimativo e, proprio perchè malcurato, vi fà credere che ci sia qualcosa dietro; insomma lui è lo specchio e voi siete le allodole. In realtà ciò che c'è dietro è la mancanza di passione per il cinema che ha avuto Kubrick, perchè non lo capite? Comunque, questo film altro non è che un allenamento per un altro film (chi ha orecchi per intendere, intenda) che sono sicuro che non vi renderete conto di quale sia solamente perchè non aprite gli occhi; chi invece ha capito quello che voglio dire può capire quanto poco Kubrick abbia dato al cinema. Basta vedere la stupidità di Arancia meccanica(che ho smontato con la mia opinione, ma del resto era facile farlo) o la noiosità del suo ultimo Eyes wide shut(12 anni di lavoro per questa schifezza che se la gioca come miglior ninnananna alla pari con Il paziente inglese) o le scopiazzature di tanti film che, montate insieme, compongono Full metal jacket o dei suoi altri film di cui ora non parlo perchè altrimenti finirei lo spazio disponibile. L'unico aspetto positivo di questo lavoro(chiamarlo film sarebbe troppo) sono scenografia e costumi anche se, visto l'aiuto della NASA, era prevedibile tale realismo. Insomma ragazzi, è giunta per voi l'ora di distinguere il cinema ottimo dal cinema pessimo.Mi rendo conto che quando si parla di arte non è giusto assumere posizioni troppo assolutiste però quello che voglio dire è che, a parte il fatto che non mi è piaciuto, di film come questo ce ne sono una caterva e se ne possono trovare anche tra i festival indipendenti. Quindi, se dobbiamo premiare Kubrick, premiamo anche tutti quelli che hanno lavorato meglio di lui e che tuttavia non hanno avuto il successo.Ho già detto quanto questo film mi abbia amareggiato quindi cambio discorso. Donatello, il videotelefono non lo aveva inventato Kubrick, ma già esisteva: per questo schifo di film il "regista" ha ricevuto la collaborazione della NASA.Mio dio luk...forse a genova non trasmettono altri film in tv o non ci sono abbastanza videoteche...ma dare dell'ignorante di cinema a dodo dopo che ha nominato capolavori del calibro di tempi moderni, di ladri di biciclette o c'era una volta in america...bè...è il colmo se paragonato ad un film (2001: odissea nello spazio) che viene osannato solo dalla critica pagata da kubrick (ricordate che kubrick ha sganciato non pochi soldini per far eleggere il suo film capolavoro dai critici). un film non va detto bello perchè lo dicono gli altri, ma perchè lo è. ovvio poi che il gusto è soggettivo, ma ora paragonarmi vittorio de sica, sergio leone e compagnia bella a kubrick..cristo santo, è una bestemmia!!! non per niente il peggior film in costume l'ha girato kubrick (spartacus). era un vero genio, vero? e dai, non andate dietro la critica per fare gli spavaldi e i super acculturati di cinema. andate a rileggere le mie vecchie opinioni su questo film, e capirete tante str...ate che sono state dette su tale film. Mi devo associare nettamente con tutti coloro che, andando sicuramente controcorrente, hanno trovato come me questo film assolutamente una truffa!! sono 3 volte che cerco di vederlo ma la noia e l'assurdità del tutto mi assale logorando tutte le mie buone intenzioni! io credo che sia necessaria veramente una tesi di laurea per capire questo film...ma forse è venuto mai a nessuno il bubbio di lavvorare tanto su questo film proprio nel tentativo di trovargli per forza tutti questi, assurdi, significati intrinseci? e' mai passato per la mente a nessuno che forse il significato è quello più palese che emerge dalle immagini...e, cioè, che non significa nulla un'enorme roccia che girovaga nello spazio e delle scimmie che si battono il petto!! forse qualche volta le cose sono più semplici di quello che si pensaPoca immaginazione, obsoleto ai nostri tempi, inutile e troppo noioso ...E questo polpetone spaziale lo chiamate film ? bel coraggio ! noia estesa all'infinito.Un film noioso e rompicapo, con attori kè non sanno nemmeno recitare, veramente un brutto film. Molto meglio Alla ricerca di Nemo quello si kè è un capolavoro.Che dire....in questa sua opera Stanley mi ha proprio deluso. Puntare esclusivamente sul tema filosofico e ridurre i dialoghi al minimo mi sembra una scelta riduttiva. Un capolavoro, per esser definito tale, dovrebbe poter essere apprezzabile da chiunque, e magari sotto aspetti differenti. Livello nettamente inferiore rispetto alle altre sue opere quali: Arancia meccanica ; Eyes wide shut ; Full metal jacket.....per citarne qualcuna. Questa non vuol essere una critica a chi ha espresso voti alti, ma semplicemente l'espressione della mia idea.Me l'hanno fatto vedere a scuola... sarò ignorante, nn capirò nulla ma a me qst film nn è piaciuto neanche un po'. l'ho trovato privo di trama, privo di filo logico... e poi.. tutta questa bellezza cinematografica nn l'ho notata... da mai più rivedere!Smettetela di dire che sia un bellissimo film di fantiscienza, nel 68 non dico che non sia stato un bel film, ma gli anni sono passati oggi ci sono film di fantascienza che sono fatti veramente bene e fanno vedere veramente la tecnologia che viene utilizzata per andare nello spazio, guardatevi missio the mars o il grande Matrix che fa vedere tutti i congegni otilizzati realmente, oppure apollo 13. A me piace kubrick ma questo film pero lo poteva risparmiare perchè ormati è invecchiato da un pezzo, quindi non sopporto quelli che continuano a dire che è ancora un capolavoro smettetela lo era in quell'epoca ora c'è di meglio. A per concludere: oltre ad avere una trama bruttissima i trucchi cinematografici fanno ridere!!!!!!!!!!!Su una cosa si può essere tutti d'accordo: questo film lo si odia o lo si ama.Personalmente ritengo che in questa pellicola Kubrik abbia esercitato pura accademia cinematografica, rendendo il film lezioso e troppo lento.Comunque avrei una domanda da porre a tutti coloro che hanno dato un bel 10 al film: avreste dato la stessa opinione se il film non fosse stato di Kubrik ma del regista Taldeitali? non finisce mai ed è noioso e pretenzioso. ok, kubrick è un gran regista, ok, devo metterlo nel giusto contesto di quell'epoca di fiducia nella tecnologia, ma stanley poteva anche farlo in un ora e un quarto. sarò ignorante e meriterò la morte ma tutta sta filosofia e scene lunghe mi fanno pensare al fumetto di pippo dove diventa un regista. ormai famoso per grandi film infatti, Pippo decide di fare film impegnati e adorati dalla critica come "il mio naso", due ore e mezzo di contemplazione del naso di pippo da una telecamera. questo è ciò che fanno molti artisti moderni e che secondo me ha fatto kubrick in questo film, non con grande maestria o abilità, ma semplicemente ha messo tutto quello che gli pareva in questo film passandolo per opera d'arte mentre invece è un mattone. (la mia è un opinione è chiaro)