Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Per essere una pellicola totalmente derivativa dalla fama del 300 di Zack Snyder, uscito sette anni prima, non si può dire che questo neo-peplum non abbia un'anima tutta sua e differente dall'originale. Là dove Snyder aveva fatto metà del lavoro prendendo le tavole del fumetto di Frank Miller, qua si trova nel dover scrivere almeno 3/4 quarti del film (affidando la regia Noam Murro) assieme a Kurt Johnstad. Il risultato nel dover fare una storia che prende parzialmente un altro lavoro di Miller è interessante perché vario, la storia è sia un pellicola delle origini (addirittura la battaglia di Maratona) ma anche un seguito (la battaglia di Salamina) e un film ambientato nello stesso arco temporale dell'originale 300. I protagonisti questa volta sono gli Ateniesi comandati da Temistocle (una versione populista guerriera del personaggio), il dio re drag queen Serse e i due gioiellini femminili per quale questo film merita una visione ovvero: la regina Gorgo di Lena Headey e indubbiamente la cattiva Artemisia I intepretata da una Eva Green più sanguinaria che mai. Per il resto il film gioca la sua azione nella rinomata talassocrazia degli Ateniesi, se nella sua spettacolarità il precedente 300 mostrava l'uso delle falangi su suolo terrestre qui ci si sposta in battaglie navali altamente adrenaliniche. Per essere quello che è, si dimostra un neo-peplum molto sanguinario che non ha paura di uscire dal selciato del film antecedente di cui comunque ne patisce sempre l'ombra.
Se visto come film storico è un disastro totale. Va visto come puro semplice intrattenimento visivo. La storia colma di errori, navi che sembrano andare a motore, computer grafica nemmeno tanto curata in molte scene di mare e barche, ma la vastità dell'immagine lascia scorrere questo.
Bella la "nascita" di Serse. Troppo dark heavy metal Il vestito di Artemisia. Sembra una donna di oggi e dark.
Molto potente come film nella parte iniziale, poi un forte calo e una ripresa sul finale. In pratica il film funziona solo nelle scene di lotta e con la CGI al massimo, gli attori sono 4 palestrati, quasi muti e senza battute epiche. Anche il condottiero grego nulla di epico, come era invece stato caratterizzato Leonida.
Secondo capitolo della saga Spartana di 300.TUtto e' molto epico.Dai personaggi,ai dialoghi,ai discorsi che precedono le battaglie alle immagini di guerra.Con una fotografia spettacolare ed egli effetti visivi uguali a quelli del primo capitolo con il sangue che schizza sullo schermo e che non viene risparmitao insieme alle scene spaltter nel corso delle battaglie e non solo.Ma a differenza del primo che vedeva come protagonista l'eroe Spartano Leonida,in questo secondo capitolo,non e' Temistocle,l'ero Greco che combatte contro i Persiani il protagonista del film,o meglio ci viene "spacciato" lui come eroe della situazione ,ma,a mio avviso Eva Green con un'interpretazione stratosferica di una perfida e crudele Comandante Persiana Artemisia,e' la vera protagonista della pellicola.E' lei sempre al centro dell'attenzione e,visto anche la sua storia che la vede nascere in Grecia ma,dopo quello che ha subito,durante l'infazia la fa diventare , da adulta,la principale nemica del popolo Elleinico,e anche con ragione.Alla fine si arriva a parteggiare quasi per lei,cattiva del film,e non per Temistocle che non riesce a essere quello chge era stato Leonida in 300.Eva Green e' semplicemente stupenda nel caratterizzare il suo personaggio,con,rabbia, perfidia,sensualita',carisma e comportamenti che la ergono a vera protagonista.Forse la "cattiva" piu' ben riuscita del cinema di genere. Anche la storia non e' male e si sviluppa,prima,contemporaneamente e dopo gli avvenimenti del film 300 dando una visione alternativa a quello che si era visto in quel film con l'informazione....
.....che Leonida non era stato tradito dagli altri che non avevano voluto mandare i loro uomini a dargli un aiuto nella battaglia contro i Persiani,ma che,in pratica,e' stato lui a rifiutare l'aiuto ,come si vede quando Temistocle chiede alla regina,moglie di Leonida di dargli le navi Spartane per combattere Serse e fare dell'intera Grecia un fronte comune,mentre la regina gli risponde che Sparta non vuolke unirsi alla Grecia e combatte da sola.
gli attori che interpretano i personaggi di questo secondo capitolo,sono praticamente gli stressi del primo e vengono riproposte scene viste sempre nel primo capitolo crando cosi' un giusto filo di collegamento tra i due capitoli.Le scene di battaglia sono spettacolari,e le battaglie in mare unaa soddisfazione per gli occhi,SDembrano affreschi pitturati da un grande artisdta.Il finale lascia spazio peer il terzo capitolo.
Ci sono film che nascono per determinati obiettivi: incassi e intrattenimento. "300 – L'alba di un impero" non scappa da queste prassi, già capitò col primo capitolo, è risulta essere un film di mero intrattenimento. Il dato storico non può essere sicuramente riscontrabile in queste situazioni, bisogna apprezzare altro.
Cosa offre "300 – L'alba di un impero"?
Intrattenimento di buon livello , la scena è intrisa in una elaborazione definibile pulp o trash, ma la cosa riesce. Anche le atmosfere sono da aiuto e creano un alone dignitosissimo. Poco da dire circa la storia e la credibilità delle cose, ma questo è un discorso secondario. Il ritmo c'è e la pellicola si lascia vedere senza troppe pretese. Senza troppi assilli.
Sequel inferiore al primo ma cmq gradevole...buona grafica e scene d'azione e diciamo che il 70% e tutta una guerra presentando poco i personaggi a differenZa del primo in cui vengono esaltati...il sangue finto a tonnellate si poteva evitare...il 3d e ottimo...e la terza parte e inevitabile...sufficiente
Al netto di tutte le imperfezioni storiche e di sceneggiatura che il film può denotare, L'ALBA DI UN IMPERO è, come il precedente film di Snyder, un mero ma visivamente articolato prodotto ludico, di buon successo ai botteghini, capace di offrire una visione gradevole e adrenalinica quanto basta per intrattenere bene e senza cali di ritmo. Con il primo film sono stato di manica larga, con questo credo di essere giusto.
Ho trovato questo "300" piu' coinvolgente del primo episodio. Tecnicamente spettacolare offre 100 minuti di azione senza sosta. Certo è tutto molto "Spartano" come evidentemente richiede la serie. Come gia' sottolineato da molti la Green ruba la scena a ciunque.
Visto un paio di giorni fa in tv....... riesce più o meno ad intrattenere,nonostante continui a preferire (anche se di poco) il primo 300.....tamarro e assurdo ai massimi livelli (ma in questo caso non è colpa del film visto che è tratto da un fumetto che è così). Non mi sono particolarmente piaciuti gli effetti speciali e il modo in cui è stato reso il sangue,sufficiente invece la recitazione. Si può vedere,meno peggio di quello che mi aspettavo,almeno non annoia.
Visto al cinema qualche tempo fa..non proprio il mio genere..mi colpi' per le scene cruente e sanguinose..sempre bella e brava la Green, scena di sesso che vale da sola il prezzo del biglietto..
intrattiene, non annoia, ma sicuramente ha delle carenze, tipo nella storia, tipo nei personaggi, poco carismatici e rispetto 0 per la storia, prendendo una strada parallela certo, ottime immagini, epicità buona, ottimi scontri, sangue che scorre, ma non rimane a lungo nella mente dello spettatore
A differenza del precedente capitolo, che mi era piaciuto molto, questo 300 resta un po' anonimo, indubbiamente la storia e sufficientemente coinvolgente, le battaglie sono ben fatte ma si poteva fare di meglio. Leonida e gli spartani erano personaggi più carismatici, qui ci troviamo di fronte ad un esercito di contadini e pochi guerrieri che cercano di far fronte alle follie dei persiani comandati ad un'ottima Eva Green, se l'antagonista in questo sequel non delude, il protagonista invece non è all'altezza, è vero che ci troviamo di fronte ad un ateniese e non uno spartano, ma Temistocle non riesce a trasmettere quella grinta che aveva caratterizzato il precedente capitolo. Una nota stonata:
vedere Serse immergersi in acqua dorata e uscire alto tre metri, voce profonda, pelato, pieno di piercing come se gli avessero iniettato una carica di testosterone alieno non mi è piaciuto!
Un film che si fa guardare ma niente di più, che non porta nulla di nuovo alla storia nel suo complesso.
Secondo me la storia non è così male...gli effetti stupendi ma la bellezza del primo non è neanche sfiorata...la storia è ben narrata, molto brava la Green mentre lui molto poco convincente...sembra più un modello che un attore
Detto che , molto più del primo , riduce la Storia a barzelletta ( alcune scene fanno davvero ridere per l'irrealisticità ...) , devo aggiungere che tecnicamente è fatto molto bene , con un 'ottima computer grafica , perfino nei particolari del mare , che sono una delle cose più difficili da ricreare . Profluvi di sangue e pezzi di membra che schizzano da tutte le parti non aiutano però a sopperire ad una vicenda troppo esagerata ed ad un protagonista con poco carisma . La Green invece , oltre ad essere molto bella , si cala assai bene nella parte . In definitiva comunque , secondo me , è molto meglio il primo 300 ( quello vero !! Questo cosa c'entra ? ) , forse anche per il maggior fascino e per la maggiore notorietà della vicenda narrata .
Questo film è davvero qualcosa di veramente epico, colossale come scene girate, dettagli, effetti speciali, montaggi.. combattimenti, sangue e violenza!! divertimento puro!!
Eva Green, interpretazione top e degna di nota in bellezza e bravura! top! una donna che le spetta tale prestigio nel film!
Il regista ha saputo creare, dal predecessore, visto il molto l'hype seguito, un gran prequel... gran film!
Per gli amanti dei film di azione davvero meritevole di visione!
non capisco il voto cosi basso in media. Certo non e' da premio oscar ma devo dire che e' un film nel suo genere ben fatto. Di sicuro non si puo' prendere come un documentario storico perche' non lo e' e non lo vuole essere. Le scene d'azione sono ottime con effetti speciali di alto livello.
Azione, urla e ancora azione. Questo è 300, non aspettatevi nulla di diverso. Carismatico il personaggio di Eva Green al di sopra di tutto, peccato invece per il protagonista, l'attore purtroppo non rende e il film ne risente.
Non si merita questa media veramente Il film non è hai livelli del primo però e una buonissima pellicola Si lascia seguire benissimo e senza molte pause le scene di guerra ho di scontri veramente epiche e ben realizzate Cast 7,5 Trama 6.5 Effetti speciali e regia 8 Voto 8 Ultima cosa tutti i recensori che danno come VOTO1!!!solo perché non vi piacciono gli effetti speciali ho scene a rallenty ...non guardate il film se non vi piace il genere non lo guardate
Godibilissimo fumettone, caratterizzato da un'eccellente cgi, scene ipersplatterose e sermoni inneggianti ad amicizia, famiglia, patria etc. etc. A parte scherzi, il plot funziona, sia pur con qualche pecca. A mio parere, Murro esagera con gli slow motion ed enfatizza troppo gli scontri all'arma bianca, tuttavia la pellicola non ha cali di ritmo e grazie ad una fantastica e crudelissima Eva Green scivola baldanzosamente fino ai titoli di coda. Certo, il primo capitolo è senza dubbio più esaltante, ad ogni modo questo sequel coglie nel segno: intrattiene, diverte, non annoia. Promosso.
Mentre alle Termopili gli spartani si battono strenuamente c'è un'altra offensiva, questa via mare, che i greci si trovano costretti ad arginare. Ci pensa l'eroe ateniese Temistocle a contrapporsi alla gigantesca flotta persiana guidata dalla crudele e bellissima Artemisia. Rispetto al primo capitolo non cambia lo stile visivo ridondante effetti in CGI spalmati adeguatamente su green screen, la violenza se possibile è ancora maggiore con ogni efferatezza messa in mostra seguendo un modello splatter spesso sconfinante nell'esagerazione, tra fluviali fiotti emoglobinici a impregnare il campo di battaglia e sbattuti in faccia allo spettatore tramite mdp grondanti sangue. La regia di Noam Murro si infila nel solco già tracciato a suo tempo da Zack Snyder, con ralenti e accelerazioni improvvise per espressioni videocilippare comunque adatte nel riportare l'infuriare della battaglia, il cozzare delle armi, il frantumarsi delle ossa e il dolore dei corpi trafitti in quella che è di fatto un' orgia visiva senza freni. Le scene mozzafiato si sprecano, anche se il ridicolo spesso spunta dietro l'angolo con il solito Serse a guidare il torpedone comico; su tutto però svetta la scena della cavalcata sui pontili, davvero difficile da sopportare anche per una computer grafica che nell'occasione lascia molto a desiderare. Di certo poi Sullivan Stapleton non ha il carisma di Gerard Butler, il suo eroe è definito in maniera frettolosa e le invettive retoriche per motivare i propri guerrieri, pregne di lodi alla fratellanza, alla famiglia, alla patria, sempre però venate da quello spirito democratico che non regnava a Sparta, sono roba vecchia e lasciano più un senso di imbarazzo che altro. Sono i personaggi femminili a convincere, brava Lena Headey in un ruolo marginale ma incisivo, eccellente e divina Eva Green, bellezza stratosferica e cuore nero come gli abiti che indossa. Condottiera spietata, sensuale e temutissima, soprattutto mossa da un feroce spirito vendicativo contro la sua terra natia. Il suo personaggio vale buona parte del film, determinato, affascinante, più sfaccettato di quanto sembri ed impegnato in una scena di sesso difficilmente dimenticabile. Per il resto abbiamo a che fare con una pellicola reazionaria e guerrafondaia quanto si vuole, manichea nella descrizione del nemico (anche se in quest'occasione si concede qualche inciso sui "cattivi" a giustificare la crudeltà di cui sono depositari), ma anche spettacolare, che se preso come intrattenimento duro e puro il suo lavoro lo svolge appieno. Ottimi i titoli di coda con la cover di "War Pigs" a chiudere in bellezza.
Premesso che questo film di storico non ha nulla, se devo vedermi un fumettone preferisco 300 volte questo all' ennesimo film su spiderman, Hulk o Capitan cacchio America vari.
Detto questo bisogna però anche dire che questa pellicola deve tutto a quella tettonica francesina disinibita che risponde al nome di Eva Green.
Uhm, votazione difficile. Io il primo 300 l'ho amato molto per via della veste in cui si presentava, era una cosa nuova nel panorama cinematografico dopo Sin City. Questo è chiaro che si tratta di una semplice operazione commerciale altrimenti non si spiegherebbe il perché mettere nel titolo "300" visto che con gli spartani di Leonida non c'entrano quasi niente. La storia è più o meno la stessa del primo come struttura e come contenuti: nemico numerosissimo contrastato da pochi ma valorosi guerrieri. I punti deboli del film sono molti: sceneggiatura strapiena di frasi retoriche, poca convinzione nella recitazione (a parte Eva Green che è spettacolare, cazzuta da fare paura), un personaggio che non regge il film al contrario di Gerard Butler nel primo, la regia nel tentativo di imitare il primo concede troppi ralenty che stonano non poco qui, una fotografia che non riprende la bellissima del primo film che sembrava uscita direttamente dal fumetto e che invece risulta abbastanza anonima, una colonna sonora poco potente in pieno contrasto con quella coinvolgente del primo. Perché un 7? Perché il film c'entra in pieno l'obbiettivo che si era prefissato: coinvolge ed è un'orgia di effetti speciali come il pubblico chiede per questo genere di film. Chi ha amato il primo 300 non lo digerirà bene visto che il tutto scende verso il basso come la maggior parte dei seguiti hollywoodiani ma non è un film da buttare via come niente e contiene molte sequenze spettacolari. Consigliato per non impegnarsi troppo con trame da seguire per capire la pellicola ed a qualche tamarro di passaggio.
E' vero! Il film è scritto male con personaggi allo sbando che agiscono nella più pura illogicità e accompagnano le proprie azioni con frasi imbarazzanti. regia mediocre, con ralenti brutti, noiosi e ingiustificati, come sono ingiustificate le infinite volte in cui i soldati tanto per mostrare il loro volto alla macchina da presa si levano l'elmo. Progressione narrativa inesistente e storia che avanza seguendo le regole del principio di inerzia. Però, non so perché, il tutto alla fine funziona abbastanza. Il film intrattiene e si lascia guardare (mai per un solo istante, nonostante i cali nel ritmo e l'assenza di coinvolgimento, ho pensato di interromperne la visione. Il suo vero punto di forza? Eva Green che nonostante un personaggio illogicamente incomprensibile, spacca lo schermo e offre un'interpretazione intensa e spiazzante. Lei da sola merita l'intera visione.
Per niente d'accordo con la media. Un sentito grazie a tutti i cineintellettuali che puntualmente mi abbassano le aspettative di un film, rendendomi ancor più piacevole la sorpresa. Non siamo di fronte ad un cult il predecessore, ma questo succede a quasi tutti i sequel nella storia del cinema, per via del fatto che svanisce l'effetto novità. Temistocle ha il suo carattere ben delineato; è carismatico nella sua calma e nel suo animo di stratega, e persino il personaggio della Green è scritto bene e recitato altrettanto: nel caso in cui non la apprezziate come attrice, sappiate che le sue tette da sole valgono il prezzo del biglietto, macchevvelodicoaffare.
Il rapporto tra i 2 protagonisti, seppur non troppo calcato, è ben percepibile nel film e fa si che ti affezioni ad essi. Le coreografie dei combattimenti sono forse persino migliori del primo, anche se molti aspetti sono esagerati
ad esempio il sangue a ettolitri, o il greco che fa un salto di tipo 15 metri e atterra sulla nave persiana senza manco un accenno di crampo alla coscia, oppure la scena di sesso (tettetettetettetettetette)
Molti rimandi alla battaglia del primo film, che avviene praticamente in contemporanea, sceneggiatura ben gestita anche se da questo regista mi sarei aspettato nuove soluzioni visive, piuttosto che l'accentuazione di quelle di Snyder. In sintesi, meno epicità o frasi memorabili, più azione e avvenimenti. Non siamo ai livelli del primo, ma sono comunque soddisfatto.
Senza fare inutili paragoni,è un bel film, divina fotografia,combattimenti e ambientazioni,il protagonista è all'altezza della situazione,l'antagonista di turno è cattiva perfida e astuta al punto giusto.Storia parallela che mi ha intrigato parecchio,quasi due ore di film scorrono via senza annoiare,ci sono anche un paio di rivelazioni ,molto interessanti, uno di questi riguarda il Re Serse..Davvero consigliata la visione,ma mi raccomando non fate confronti superflui..questi sono Ateniesi,questa non è Sparta.Questa è un'altra storia-
Ma il film in generale non è stato maluccio, non condivido chi si lamenta dei tempi lunghi, anche perchè il film non è durato più di un ora e mezza, è abbastanza coinvolgente, il film ha perso un punto per la scena del sesso trash potevano evitarla non c'entrava nulla col film e in generale nel contesto della storia
In contemporanea con la battaglia delle Termopili ecco quella di Salamina e gli eventi che l'hanno scatenata, non altrettanto interessanti e epici. Tra battaglie navali che non rendono come le terrene, rallenty a volte inutili, persiani in ipertensione come non mai, si possono riconoscere come aspetti positivi la bellezza estetica e i colori della Grecia fumettistica, oltre alla vera protagonista indiscussa del film: Artemisia. Il personaggio della tettonica Green è il migliore non tanto per meriti, ma per mancanza di concorrenza. Comunque il peggio del peggio è senza ombra di dubbio veder combattere la regina Gorgo. Si è capito che hanno voluto trasformare il cult in trilogia, ed è ormai solo questione di tempo per l'ultimo capitolo in quel di Platea.
al di là della scelta del titolo, che non ha senso, il film è più vario e offre prospettive diverse ma non regge il confronto col primo, tuttavia si lascia guardare, basta non soffermarsi troppo sulle esagerazioni e americanate...
dopo 7 anni i produttori della legendary si sono decisi e i glabri culturisti greci incazzati neri sono tornati. visivamente questo 300 rise of an empire (ma perché mantenere la sigla 300 dato che è un altra storia e sono morti tutti?) è molto suggestivo, effetti speciali che ammaliano e intrattengono e cercano di far passare in secondo piano l'assurdtà di quello che avviene sullo schermo. A volte però si esagera, e si scade nel trash (bacio di eva green a una testa mozzata) o nell'(involontariamente?)comico, come nella scena di sesso tra i due protagonisti. Film che si vede con il cervello completamente spento può comunque risultare divertente e abbastanza coinvolgente.
Sinceramente mi aspettavo peggio, invece è stato un buon film, godibile quanto basta per apprezzarlo. Non si avvicina minimamente ai livelli del primo capitolo, si perde un po' di poesia narrativa e visiva e i personaggi non sono riusciti come nel precedente film ma la regia resta buona e le scene di battaglie navali sono ottime anche se non rendono come le battaglie da terra. Eva Green è interpreta un personaggio affascinante ed è meravigliosa come al solito, non male anche l'attore che interpreta Temistocle. In definitiva: buono. Consigliato agli appassionati della saga, aspettando la terza parte.
A me è piaciuto molto, ci sono alcune scene che davvero avrebbero potuto gestire in modi migliori, solo per Eva Green darei 10 *-*
Da apprezzare è anche il ritmo narrativo non lineare ma composto da scene che si incastrano molto bene fra loro, sia per le tempistiche sia per i molti personaggi visti nel primo 300 che in questo film ricompaiono.
Una cosa schifosa è stata quella di rendere i combattimenti troppo virtuali e irreali, cioè il sangue globulare non se può vedè. Poi il rapporto figlio-padre SEMPRE RIPROPOSTO MAREMMA INALBERATA FA GIRARE LE PALLE IN UNA MANIERA ZUDUNNA IMBOSCATA.
C'è stata una esasperazione troppo evidente e palese della tecnica registica di Snyder, e questo non fa onore a Murro. Per me avrebbe dovuto cercare altre soluzioni tecniche invece di esasperare fino al limite le soluzioni di Snyder.
Solo per la battuta "Sei più bravo a combattere che a letto" andrei ad abbattere alberi nelle foreste del Bengala, mudunna.
Un'altra grande pecca è il finale, far finire il film in quel modo no dai per piacere maremma suina.
Per i bimbominchia che dicono "Questo film è un attentato alla storia", Il film è solo una trasposizione filmica del fumetto di Miller, non ha alcuna presunzione storica per sapere davvero come andarono le vicende basta aprire un libro di storia o documentarsi al riguardo.
Molto esagerato, e molto meno epico ed eroico del primo. Il colore rosso che un tempo regnava, qua non è minimamente utilizzato, ed è un peccato perchè dava un tono di gloria e potenza degli eserciti durante i loro scontri, specie a fine battaglia quando il sangue versato era molto. Qui è tutto così nero, lugubre quasi misterioso ma di misterioso non c'è proprio nulla. L'ho trovato lentino in certi punti e qualche caduta di stile nei dialoghi (per lo meno italiani). Nulla di così grandioso.
esagerato, tamarro e anche un po' trash (la scena dell'amplesso!) ma godibile, si guarda e scorre con piacere. Da cervello spento e intrattenimento iperbolico puro, diverte e coinvolge sufficientemente. Siamo in ogni caso ben lontani, lontanissimi, da quel gran lavoro che era il primo 300.
Giocattoloso e tamarro, ma così come il primo non mi è dispiaciuto. Il giusto film action per divertirsi. L'impostazione fumettistica è sempre particolare e gradevole. MEzzo voto in più per Eva Green (favolosa!)
niente a che fare con il primo, coi i suoi colori, le scene fumettate e la carica emotiva... non è brutto ma la storia è meno interessante, i personaggi meno particolari e gli attori non riescono a compensare una scarna sceneggiatura. Belli gli effetti speciali ma niente di che.
Film che deve essere visto assolutamente al cinema e preferibilmente in 3D! Lo spettatore viene avvolto da un'atmosfera grandiosa e di grande epicità. Violento, sanguinoso e Spettacolare! Adrenalina pura!! Questa nuova pellicola non è un sequel o un prequel, ma è semplicemente un midquel di "300". L'idea della storia l'ho trova ottima, hanno deciso di ampliare la visione del primo capitolo, mostrandoci gli aventi avvenuti prima, durante/parallelamente e dopo la gloriosa battaglia delle Termopili, che vedeva Leonida e i suoi valorosi 300 spartani sfidare fino alla morte l'immenso esercito persiano di re Serse. Adesso l'attenzione viene spostata principalmente su un nuovo campo di battaglia -il mare-. Battaglia navale tra greci (guidati da Temistocle) e i persiani (guidati da Artemisia I), che deve essere considerata come il fronte marino della battaglia delle Termopili. Il film è tecnicamente molto innovativo, con inquadrature mozzafiato! Le scenografie sono bellissime e di grande impatto visivo, curate dallo scenografo Patrick Tatopoulos. L'utilizzo e la perfetta miscela di CGI animation e live-action è davvero impressionante, insistendo sull'effetto rallenty e sul frame-freezing per rendere le scene di combattimento e le numerose battaglie navali più spettacolari e di una bellezza unica. La fotografia è stupenda, da brividi! Il sonoro e la colonna sonora di Junkie XL sono il vero punto forte del film, rende l'immagine ancora più possente, potente e carica di adrenalina. Emozionante ed esplosiva! Nel cast vediamo: Sullivan Stapleton, nel ruolo del valoroso guerriero ateniese Temistocle, che tenta di unire tutto il popolo greco, per respingere l'invasione dell'immensa flotta persiana. Eva Green, interpreta la bella e vendicativa Artemisia I, comandate della marina persiana e alleata di Serse I, pronti ad annientare la Grecia. Rodrigo Santoro invece, nel ruolo del Dio re Serse I di Persia e figlio del re dei re Dario I. Questo secondo capitolo di "300" è un film degno del nome che porta. Certo lo stile registico di Zack Snyder (che a me piace tantissimo) è inimitabile e unico, che ha reso "300" un vero capolavoro cinematografico, ma il nuovo regista Noam Murro è stato comunque molto bravo ed è riuscito perfettamente nell'eroica impresa di costruire e dirigere una pellicola altrettanto straordinaria. Ha ripreso lo stesso stile fumettistico di Frank Miller e quello registico di Zack Snyder, ampliandolo con una grossa dose di tecnica ed effetti speciali superiori rispetto al precedente, senza perdere però l'estetica e lo spirito EPICO! Un film che spacca!! Imperdibile! "PRENDETEVI LA GLORIA"
Ognuno ha i suoi gusti, ma questa è ovviamente una premessa scontata ed è anche il motivo di voti molto bassi che personalmente non approvo. Per i miei, beh devo dire che mi sono divertito un mondo a vederlo e, anche se forse sono uno dei pochi a pensarlo, questo è anche migliore del precedente. La storia è più presente e gli avvenimenti coinvolgono la Grecia con più profondità e su più fronti, dove qui prevale quello marittimo. Il cambio di regista si nota subito (non lo sapevo prima ma l'ho capito fin dai primi minuti di film) e qui va ancora a gusti: si può preferire lo stile di Snyder che a me piace un sacco, oppure quello "aggiornato" che mi è piaciuto ancora di più! Temistocle è convincente quanto basta per farlo distaccare dal conterraneo Leonida, mentre ho trovato fantastica la performance di Eva Green, uno di quei casi in cui non è tanto questione di bellezza, ma di fascino. Tutti gli altri mediocri ma non esaltanti. In sintesi un altro gran bel film virile, con una colonna sonora esplosiva ed esotica a tratti, insomma un'esaltazione unica che in un film come questo ha fatto decisamente la sua bellissima parte. Ci sono delle pecche che potevano non essere aggiunte (vedere spoiler 2) ma va bene così...
Spesso metto i voti in base alle emozioni che ho provato e non con criterio oggettivo, questo purtroppo è un mio difetto. Per giustificare il mio nove:
- molto bella l'idea di presentare gli ateniesi a combattere per mare mentre il pugno di spartani è alle prese con le Termopili, due città tra loro avverse impegnate nello stesso tempo a contrastare il nemico comune - la colonna sonora, che musiche ragazzi! I primi minuti dove è presentata la battaglia di Maratona sono stati spettacolari, la sequenza dove Temistocle scaglia la freccia che colpirà Dario (e non solo) è fantastica, e ciò grazie anche alle musiche - la scena hot è per i miei gusti una delle più belle del cinema: non fanno sesso, ahah stanno combattendo nella cabina del capitano. Un'altra cosa che mi ha tenuto incollato allo schermo è il legame tra i due protagonisti, maschile e femminile. Non è chiaramente espresso ma si può cogliere; entrambi sono attratti dalla personalità dell'altro ma sono comunque in schieramenti opposti, e siccome tutti e due vogliono mantenere fede alle loro scelte, beh..... - I combattimenti: se c'è una cosa che ho stra-preferito rispetto al capitolo precedente sono le sequenze combattive, qui molto più velocizzate con alcuni effetti rallentati ben inseriti. Ottimo lavoro, addirittura migliorato rispetto a quanto già di bello c'era nel primo film, che comunque rimane spettacolare e che completa il secondo.
Non sono per niente daccordo con gli ultimi commenti negativi che ho letto, ok è noto il triste destino a cui vanno incontro molti sequel, ma riuscire a fare un prodotto che riesce a non sfigurare troppo vicino al precedente è già una ottima impresa a mio riguardo. Il film rispecchia pienamente lo stile visivo del primo film, ricordiamoci poi che è tratto da un fumetto è ovvio che ci siano libertà storiche o che ci siano scene inverosimili quindi non vedo dove sia il problema in tutto ciò, è come andare a vedere superman al cinema e dire: eh ma dai che scemenza vola...non ha senso. Detto questo io l'ho trovato un film emozionante e appassionante in molti suoi punti e una occhiata la merita tutta. Per quanto riguarda i personaggi, l'attore che interpreta Temistocle non ha lo stesso carisma di Butler,ma è comunque un personaggio tosto ed eroico, caratterizzato nel modo giusto...Eva Green a differenza di quello che dicono in molti è ottima attrice e il personaggio di Artemisia è davvero ben riuscito. Il mio consiglio è andatelo a vedere e di fronte ad un film del genere non fatevi troppe pippe da critici cinematografici consumati.
Aspettiamo di vedere la graphic di Miller che da come ho capito deve ancora essere ultimata...chissà forse il film sarebbe potuto uscire diversamente...
Sono rimasto soddisfatto da questo sequel del film di Snyder. Più cruento e violento del primo ma con una storia meno originale. Eva Green è una splendida cattiva. Secondo me con il 3d è più bello.
Il seguito di 300, che poi inrealtà si muove per buona parte nel solco degli avvenimenti del primo film non è un brutto film, ma manca il tocco di Snyder, Noam Murro ne prende il posto e certo non delude, ma non è la stessa cosa. Per certi versi pigia moolto sull'accelleratore, sangue e violenza prima di tutto, in maniera anche un pochino esagerata, i corpi dei persiani sembrano delle sacche gonfie di plasma. Ma riesce anche a reinventare i combattimenti, usando il ralenty in maniera utile, soprattutto nel primo scontro, 10 anni prima, quando i persiani erano guidati da Dario. Tutta la sequenza mette in luce le doti militari di Temistocle, l'attore Sullivan Stapleton, che non fa rimpiangere Gerald Butler, la scena la ruba comunque Eva Green, duellando con Stapleton, in una tensione sessuale crescente, che è l'anima del film, Rodrigo Santoro, che interpreta Serse ha poco spazio, sinceramente la sua trasformazione sembra esoterica, ma non viene spiegata più di tanto, tanto ci basti. In definitiva il film si fà apprezzare soprattutto per i combattimenti, tra cui quelli navali sono ben fatti, il finale è apprezzabile, devo dire che i combattimenti sono coreografati benissimo, certo il cavallo che salta fuori dalla nave mi è sembrato inutile ai fini della storia, la sceneggiatura di Snyder non mostra altre sbavature, la cosa ironica è che Frank Miller non ha ancora completato il fumetto, quindi il film ne rappresenta l'anteprima. Musiche metalliche cupe e dinamiche. Il peplum ogni tanto riserva delle sorprese.
Davvero non capisco xké tutti questi voti bassi... filn affascinante pieno di storia e con grandi effetti speciali. eva green magnifica cosí come l'interpretazione di Sullivan Stapleton. Per me è quasi anche migliore del primo.
Film confezionato molto bene, la narrativa è molto ordinata e non ti fa disorientare tra le mille battaglie. Non regge il confronto con il primo.. E come ogni cosa che spilla soldi, prepariamoci a "300" 3 La collocazione temporale di questo secondo capitolo è una vicenda che accade durante e immediatamente dopo la VERA battaglia dei 300
l'inizio promettente, belle atmosfere e fotografia, man mano che la trama si svolge qualche scena fa venire il latte alle ginocchia.Insomma trama un po scontata ma la sceneggiatura digitale tiene su,si notano anche scene destinate esclusivamente al 3d.Tutto sommato inferiore al primo ma comunque un film godibile e ricco di trovate originali nonostante qualche scena forzata. voto 7.5