the walking dead - stagione 10 regia di Greg Nicotero, John Dahl, Laura Belsey, Michael Cudlitz, David Boyd, Dan Liu, Michael E. Satrazemis, Bronwen Hughes, Sharat Raju, Daisy von Scherler Mayer USA 2019
Rick Grimes è uno sceriffo preda di un incidente durante uno scontro a fuoco con dei fuorilegge: colpito alla schiena, va in coma, lasciando tra le lacrime la moglie Lori e il figlio Carl. Il risveglio, poco tempo dopo, è traumatico: l'ospedale è distrutto ed è pieno di cadaveri. Rick non ci metterà molto a capire la situazione: il "virus" che sembrava essere controllato prima del suo incidente, ha preso piede. I morti si risvegliano ed attaccano i vivi, veri e propri zombie.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ho continuato a vedere questa serie sperando che prima o poi ci sarebbe stata una spiegazione. Muoiono tutti oppure viene trovata la cura, qualcosa, qualsiasi cosa. Invece sono 10 stagioni che mi vedo gli umani cattivi e gli zombi che fanno più ridere che paura. Vabbè, non guardata intensivamente ma una volta a settimana è sopportabile
The Walking Dead season 10, quella che ha subito dei ritardi a colpa del covid-19 e ripensamenti vari. Infatti erano previste 12 stagioni che poi hanno inspiegabilmente ridotto a 11. La suddivisione è: 22 episodi nella decima e 24 nella futura undicesima (ma non si potevano fare 16 episodi come sempre?). A fronte di tutto questo la 10 per la prima volta è divisa in tre parti e non due. La prima parte è abbastanza buona, ma la cosa che non mi ha convinto è
il personaggio di Dante: il suo doppio gioco non è assolutamente verosimile, rimane fedele ad Alpha nonostante ad Alexandria avesse da mangiare, dormire e da stare bene.
Anche nella seconda parte ci sono particolari che non mi hanno molto convinto, prima di tutto è stata una cattiva scelta abbandonare per un bel po' il magnifico personaggio della sordomuta Connie, a mio parere fantastica. I comportamenti di Carol spesso sono inspiegabili e poi vediamo l'addio anche della impareggiabile Michonne. Si sa, le aspirazioni degli attori cambiano... Negan che si allea con i Sussurratori è invece la goduria assoluta. Lui e Alpha ci regalano simpatici siparietti e le migliori chicche della decima stagione. Terza parte: anzitutto la prima novità che balza agli occhi è il miglioramento della fotografia, infatti la troupe ha adottato una nuova videocamera digitale. Parlando dei personaggi, bisogna purtroppo menzionare la dipartita di
Alpha, villain che poteva durare di più perché l'agghiacciante prova della Morton era oro zecchino per la serie… ma ritorna Maggie, dopo una breve assenza forse dovuta ad impegni attoriali della Cohan.
Invece tra le new-entry di tutto rispetto c'è l'energica e simpatica Princess (Paola Lazaro). A livello di intrattenimento la terza parte ha il difetto di procedere lentamente. Non si può incolpare del tutto i produttori, infatti causa normative anti-covid19 hanno dovuto rivedere tutte le sceneggiature, ingaggiare un ridottissimo numero di attori per ogni episodio e modificare le trame. Risultato finale insoddisfacente, non posso non notare che si poteva affrontare meglio la questione: al posto dell'azione si da spazio agli asti tra Carol e Daryl, la comunità contro Negan, e le allucinazioni di quasi TUTTI (Morgan, poi Carol, poi Princess, adesso anche Negan, insomma queste allucinazioni stanno stufando), ecco, ribadisco che i deliri dei singoli personaggi stancano la visione invece di arricchirla d'adrenalina. La curiosità di continuare rimane: le sorti di Eugene e co. sono in sospeso, così come capire cosa succederà tra Negan e Maggie.
Resto piacevolmente sorpreso da questa decima stagione diluita nell'arco di due anni praticamente, cosa che non aiuta a seguire le varie storie di personaggi ormai divisi tra di loro. La qualita' della maggior parte delle sceneggiature sembra voler dire che il personaggio di Rick portato avanti per 9 stagioni bloccava un po' le idee di chi lavora agli script. Devo ammettere che non avere un unico leader è stata una scelta indovinata. La Morton regala ottimi episodi e quasi dispiace la sua uscita di scena. Poi entra un personaggio strepitoso che sembra davvero uscito da un fumetto manga, la pazzoide solitaria che vive sola isolata da tutti (non ricordo il personaggio). L'appendice di questa stagione riguarda 6 episodi un po' diversi dove purtroppo cala un po' il ritmo, in particolare con il penultimo episodio, il peggiore di sempre credo...la minaccia è un topo presente in cucina praticamente. In conclusione proprio mentre viene annunciata la chiusura della serie con l'undicesima stagione, esce fuori una delle migliori stagioni!
Anche questa decima stagione non si discosta molto dalle ultime, almeno durante le prime 9 o 10 puntate. Le cose poi si fanno più interessanti e più movimentate vista l'uscita (bisogna dire con un certo stile) di quei personaggi che avevano rubato la scena ai protagonisti di vecchia data. Tra uccisioni e ritorni eccellenti, ci sono episodi poco significativi, forse utilizzati come riempitivi per il gran finale che vede ritornare protagonista il vecchio Negan, purtroppo non totalmente curato in ogni sua forma. C'è da sperare in una prossima stagione ricca di colpi a effetto...ma la delusione potrebbe essere ancora in agguato.