la vita privata di sherlock holmes regia di Billy Wilder USA, Gran Bretagna 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la vita privata di sherlock holmes (1970)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA VITA PRIVATA DI SHERLOCK HOLMES

Titolo Originale: THE PRIVATE LIFE OF SHERLOCK HOLMES

RegiaBilly Wilder

InterpretiRobert Stephens, Stanley Holloway, Christopher Lee, Colin Blakely, Tamara Toumanova, Clive Revill, Irene Handle, Catherine Lacey, Geneviève Page

Durata: h 2.05
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 1970
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1970

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film La vita privata di sherlock holmes

Da un manoscritto segreto del dott. Watson (C. Blakely) emergono avventure inedite di Holmes (R. Stephens). Hanno tutte a che fare con donne.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (12 voti)7,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La vita privata di sherlock holmes, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  19/06/2025 12:58:18
   6½ / 10
Sarà anche il film più elegante mai fatto da lui, come disse Billy Wilder, e direi che è anche un po' ovvio visto il tipo di racconto, le sue scenografie e i suoi costumi. Ma...
Innanzitutto questa messinscena signorile appare un po' strangolata dall'estetica new hollywoodiana, carica di patina e con riprese fatte da lontano, un'estetica anti-elegante ed anti-signorile per eccellenza.
Seconda cosa THE PRIVATE LIFE OF SHERLOCK HOLMES offre una versione troppo lenta, compassata e ferma alla fine dell'800 di Sherlock Holmes. Un giallo uscito praticamente dopo tutta la filmografia di Hitchcock non poteva pensare di lesinare su complotti, pathos, mistero e investigazione. E invece si tratta di un film molto timido sotto questo aspetto.
La cosa migliore sono i due personaggi, fantastici per come scritti e interpretati. Watson è divertentissimo così come lo è tutta la parte iniziale.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  20/04/2020 02:09:45
   7 / 10
Un Wilder minore dirige uno Sherlock Holmes minore, in cui la comicità è un po' sciocchina (soprattutto a causa di un Watson fin troppo macchiettistico). Per carità, alla fine si lascia vedere perché il mestiere c'è tutto e Stephens è uno Sherlock Holmes sofferto e malinconico (anche a causa delle sue vicende personali), ma non un film irrinunciabile nella filmografia di uno dei più grandi registi e sceneggiatori della storia del cinema.

BlueBlaster  @  11/02/2016 02:59:18
   6½ / 10
Ironica variante (nel senso british del termine) della avventure di Holmes con "inserti omosessuali" e riferimenti ad altre opere che riguardano l'investigatore più famoso del Regno Unito.
La ragnatela di intrighi da risolvere non è male e abbastanza curiosa visto che di mezzo c'è pure il mostro di Lochness con tanto di grottesca ma geniale spiegazione al fenomeno (ricordiamoci l'epoca in cui è ambientato ossia fine Ottocento).
All'inizio mi pareva mediocre e scontato ma da quando si trasferiscono inScozia ha cominciato a suscitare in me un certo interesse...tra castelli di pietra, nebbia ed il mitologico lago ho molto gradito sia a livello visivo che di storia.
Così così Robert Stephens come Sherlock Holmes ma molto più simpatico il suo socio Watson interpretato da Colin Blakely.
Alla regia nientepopodimeno che Billy Wilder e si vede! Tutto curato con scenografie e costumi sicuramente di buon livello...la mano del grande regista rende il tutto fruibile e mai noioso non lasciando tempi morti e regalando delle gustose sequenze (tipo anche quella al cimitero).
Non sono un seguace della saga di Holmes (nemmeno del pornoattore) ma ho voluto vedere questo perché appunto una semi-parodia e direi che si può vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/09/2013 11:19:20
   7½ / 10
Una versione di Sherlock Holmes molto cupa e particolare. E non poteva che essere cosi trattandosi di un film di Wilder che non lascia mai nulla di scontato.
Il suo protagonista, raccontato dal Dottor Watson, è un depresso che ricorre all'uso di droghe per aiutarsi nelle indagini.
Tra situazioni imbarazzanti sulla possibile omosessualita' dei due e indagini sul mito del mostro di Loch Ness si arriva al drammatico e sorprendente finale che aggiunge colore alla pellicola.

Goldust  @  18/09/2012 18:18:06
   7½ / 10
Fuori dagli schemi un pò abusati del solito Holmes, Wilder gira una commedia spassosa ed allo stesso tempo dolente, raccontando la vulnerabilità dell'uomo ed i rielativi turbamenti dell'animo. E' la storia di una sconfitta, e di un rapporto di amore ed odio verso l'altro sesso. Intelligente e di gran classe.
Da vedere, per la verità come un pò tutti i film di Wilder.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  19/04/2012 21:51:02
   7½ / 10
Anche da vecchio, Wilder sapeva fare bei film. Con "La vita privata di Sherlock Holmes" Wilder mantiene la sua preferenza per le commedie brillanti (pur nella forma del poliziesco), anche se formalmente si aggiorna ai nuovi gusti degli anni '70. Visivamente ad esempio è molto più ricco (soprattutto dal punto di vista coloristico) e curato rispetto ai film precedenti (quasi tutti in bianco e nero e scenograficamente spartani). Ci sono molte più riprese in esterni, a volte in luoghi assai suggestivi (tutta la parte scozzese).
Anche in "La vita privata di Sherlock Holmes" Wilder non rinuncia alla sua arma preferita: l'ironia. Qui il suo bersaglio è l'insorgere della distorsione operata dai mass media sulla percezione del reale (prende in giro il sorgere del postmoderno) e la creazione di icone.
In qualche maniera Wilder è stato a lungo artefice della creazione di stereotipi (vedi l'uso della figura di Marilyn Monroe) o ora vengono trattati come oggetti coscienti di sé.
E' il caso di Holmes e Watson che agiscono in un contesto (molto moderno e poco vittoriano) in cui sono delle "star", conosciuti da tutti e famosi per le loro imprese. Loro stessi lo sanno e curano la loro immagine.
Wilder in qualche maniera ci ironizza sopra. Holmes in realtà è vittima di se stesso, prigioniero del suo ruolo e del suo personaggio; soffre di solitudine e depressione e ricorre a droghe. La storia che poi si svolge durante l'arco del film non fa altro che rilevare le sue capacità, l'acume, ma la sostanziale debolezza interiore e sentimentale. Il suo fallimento come persona in qualche maniera si riflette anche nel suo fallimento professionale. Ecco quindi che si guarda un po' impietosi a cosa c'è dietro i miti e le icone, e si scoprono tante cose che rivelano quanto questi siano fittizi.
Wilder si diverte a prendere in giro anche i critici cinematografici. Ironizza sulle interpretazioni omoerotiche date ai suoi film (come ad esempio nel finale di "Non per soldi ma per denaro") scherzandoci apertamente sopra (infatti pure il menage Holmes-Watson si presta ad illazioni).
La costante è però un'altra: la diffidenza verso il genere femminile, il rapporto problematico dell'uomo nei confronti del mondo sconosciuto e infido della donna. La donna è quasi sempre desiderio proibito e scombussolamento nei film di Wilder.
Il tutto inserito in una trama poliziesca ben congegnata che si dipana con calma, senza però mai far calare l'interesse nello spettatore.
"La vita privata di Sherlock Holmes" è quindi un ottimo e piacevole film per una divertente serata.

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  07/03/2011 19:28:09
   8½ / 10
Pregiata pellicola diretta dal maestro Billy Wilder, dotata di una scneggiatura fantastica e di un cast di tutto rispetto: Robert Stephens nei panni di Holmes, Colin Blakely in quelli di Watson e Christopher Lee in quelli di Mycroft. La storia è intrigante, quanto ironica e molto "british"; la scenografia ben curata, che mi ha affascinato già dalal prima visione; musiche bellissime, d'un classicismo meraviglioso; personaggi ben caratterizzati e società londinese ben ricostruita. Da vedere e rivedere. Col passare del tmpo non perde il suo spessore, ma ne aumenta il valore.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  17/09/2008 11:45:15
   7½ / 10
Oggettivamente un altro esempio di sceneggiatura da commedia perfetta, la storia però, può non coinvolgere totalmente, e la lunghezza della pellicola non aiuta. Ultra curato nel dettaglio, bella la fotografia anche se con troppi filtri nebbia, il ritratto di un uomo debole, drogato, mito dell' infallibilità ma che così non è; in definitiva un uomo normale. La forza di questo film, a dieci anni e quattro opere dalla fine, è la spietata e amara rappresentazione di questo mito inglese del secolo scorso, una commedia, che termina con un' iniezione di cocaina.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/03/2008 11:19:30
   7½ / 10
Una commedia molto elegante diretta da Billy Wilder dove Sherlock Holmes mostra le sue debolezze nascoste. Il personaggio descritto dal Dottor Watson nei suoi resoconti per la rivista Strand, presenta dei connotati diversi, a volte imbarazzanti, ma allo stesso tempo più umani.

Beefheart  @  22/07/2007 15:17:34
   7 / 10
Un atipico ritratto, in salsa spy-story, del leggendario Sherlock Holmes che, una volta tanto, viene raffigurato non infallibile, nè integerrimo, nè imperturbabile. Al contrario, questo Sherlock, lamenta alcune debolezze sentimentali, sociali e professionali; nonostante la sua sagacia e le sue capacità investigative non riesce ad evitare di rimanere in balia degli eventi, finendo ingannato e manipolato. Un eroe leggendario svelato, a disagio: misogino, ambiguo, tossico, spesso anticipato e sopravanzato dai rivali di turno; che non ha il controllo della situazione e teme per la sua reputazione, fortemente minata da una gestione del caso tutt'altro che brillante. Un film fondamentalmente amaro ma perfettamente funzionante ed impreziosito da pregevoli scenografie, costumi, fotografia e recitazione. Perfetto il finale. Meritevole.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  16/11/2006 23:18:17
   8½ / 10
Un gioiello di commedia.
La firma e d.o.c.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  02/12/2004 20:51:40
   9 / 10
Bellissima commedia, nata da una sceneggiatura magnifica (del regista e del suo fido colaboratore I.A.L. Diamond) da un'idea geniale.
Wilder si sofferma su aspetti sconosciuti e imbarazzanti di sherlock Holmes, sui suoi vizi, come l'uso (e anzi abuso) di droga che l'aiuta a riflettere.

Commedia ironica, ma non farsesca, intelligente, completamente fuori dagli schemi, come le tante di uno dei più grandi registi del secolo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062339 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net