il diario di anna frank regia di George Stevens USA 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il diario di anna frank (1959)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL DIARIO DI ANNA FRANK

Titolo Originale: THE DIARY OF ANNE FRANK

RegiaGeorge Stevens

InterpretiMillie Perkins, Joseph Schildkraut, Shelley Winters, Richard Beymer, Gusti Huber, Lou Jacobi, Diane Baker, Douglas Spencer, Dodie Heath, Ed Wynn, Robert Boon, Delmar Erickson, Gretchen Goertz, William Kirschner, Edmund Purdom, Frank Tweddell, Charles Wagenheim

Durata: h 2.36
NazionalitàUSA 1959
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1959

•  Altri film di George Stevens

Trama del film Il diario di anna frank

Amsterdam, 1944. I tedeschi occupano il Paese e perseguitano gli ebrei. Una famiglia ebrea, quella dei Frank, si rinchiude nella soffitta della sua casa insieme con alcuni amici. Nonostante le durissime condizioni di vita, la piccola Anna riesce ad avere momenti di spensieratezza e affida alle pagine del suo diario i suoi pensieri. Ma un brutto giorno i Frank sono arrestati e deportati.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,66 / 10 (22 voti)7,66Grafico
Miglior Attrice non Protagonista (Shelley Winters)Miglior FotografiaMiglior Scenografia
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior Attrice non Protagonista (Shelley Winters), Miglior Fotografia, Miglior Scenografia
Miglior film promotore di amicizia internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film promotore di amicizia internazionale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il diario di anna frank, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

topsecret  @  27/10/2017 19:04:20
   7½ / 10
Il clamore (per la verità un po' esagerato) suscitato in questa ultima settimana da quattro miserabili idioti, ultras del piffero, convinti che dire ebreo a qualcuno sia un'offesa infamante, mi ha spinto a saperne di più su Anna Frank e i suoi ultimi anni di vita rinchiusa con altre 7 persone in una soffitta durante l'occupazione nazista in Olanda.
Il film dura quasi 3 ore ma è incredibile come la leggerezza narrativa riesca quasi a velocizzare lo scorrere del tempo senza che lo spettatore ne abbia concezione, presentando una vasta gamma di sentimenti, emozioni e situazioni che mantengono in costante attenzione fino alla fine coinvolgendo ed emozionando.
Per quanto riguarda gli oscar vinti, quello alla Winters mi pare esagerato, meglio di lei, a mio parere, Gusti Huber e Diane Baker, gli altri invece mi sembrano meritati.
Un film da vedere e recuperare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/10/2017 22.47.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  05/04/2012 17:23:30
   8 / 10
"In questi due anni abbiamo vissuto nella paura. Ora viviamo nella speranza".

Una splendida cornice racchiude un film bellissimo sulla vicenda arcinota di Anna Frank, della sua famiglia, del sig. Dussel e della famiglia Van Danne, nonché di Kraler e Miep Gies, i loro amici.

Ma è un bacio finale, uno dei più belli del cinema, fra la splendida Anna (Millie Perkins indimenticabile) e Peter a esprimere nel suo grado più alto la poesia di questo capolavoro. Stevens, pluripremiato con l'oscar, è davvero un grande maestro.
Un film che emoziona, diverte, commuove, inquieta. Claustrofobico, ma liberatorio. Forse troppo lungo, forse. Ma un grande inno alla vita, dovuto all'allegro coraggio di una piccola grande donna. Anna fu una ragazza felice per quel poco che vivette e io sono contento che il nazismo non sia riuscito a toglierle questo, che è il bene più grande.
Ogni volta che mi capita di pensare ad Anna Frank mi chiedo due cose: se avrei fatto come Miep e suo marito e se avrei avuto il coraggio di Anna nel vivere così allegramente in condizioni tanto pietose. Mi piace pensare di sì.

gemellino86  @  24/01/2012 10:21:19
   8 / 10
Delicato, intenso e commovente. Il fascino di questo film rimane invariato con il passare del tempo. Da notare una bravissima Winters che è stata anche premiata con l'oscar. Consigliato ma non per i depressi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  07/02/2011 15:56:50
   7½ / 10
Un classico. Lo vidi la prima volta in classe alle elementari e tutti ne rimanemmo profondamente colpiti. Ottimi attori, grande sceneggiatura, regia scorrevole, e un finale tesissimo assolutamente indimenticabile.
Riflessivo ed educativo. Da vedere.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  14/07/2009 12:53:10
   7 / 10
E' un bel film, non v'è dubbio. Con un escamotage narrativo alla Bresson il racconto/diario più famoso della Storia. Il regista è George Stevens, celebre autore di musical con Fred Astaire e Ginger Rogers, e commedie brillanti con Cary Grant; il punto è che si vede. Detto questo non si esce per più di due minuti da quella topaia e non ci si annoia mai. Perfetta, davvero impeccabile costruzione della suspense.

*Oscar*2005  @  07/05/2008 12:33:30
   7½ / 10
Film pensante e meditatore in sè che pertanto conduce,non può far altrimenti,anche chi lo vede a far altrettanto.
Dall'età della spensieratezza alla maturazione anticipatamente "forzata:dalla bambina isterica ed immatura che si preoccupa della mera contingenza,alla bambina fuori donna dentro che è costretta a confrontarsi con una realtà che non le appartiene solo per un fatto di sola casualità.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  13/04/2008 23:26:35
   7½ / 10
Classico del genere tratto dalle omonime memorie della piccola Anna Frank che, per quanto punti eccessivamente sulla lacrima facile e sulla commozione programmata, non tracima mai nel patetismo fine a se stesso. Grandissima come sempre Shelley Winters

everyray  @  26/02/2008 17:36:28
   8½ / 10
Mi è piaciuto molto,mostrare la vita di un gruppo di persone,che loro malgrado sono costrette a vivere nascosti in una soffitta per sfuggire ai campi di concentramento...girato con tatto ed intelligenza,c'è anche qualche momento di suspance....

Tony Ciccione90  @  09/11/2007 13:40:34
   7½ / 10
Il libro è bellissimo e commovente. E' impossibile vedere questo film senza versare lacrime o deprimersi!

Dies Irae  @  03/07/2007 15:25:40
   6½ / 10
nonostante vi siano immagini prive di ogni riferimento al testo, il film riesce, seppur solo in parte, a trasmettere la psicologia della ragazza. ma è impossibile riuscire nell'intento in maniera completa, perchè non è una storia, non un racconto. molto probabile che il film si poggia sull'idea precisa e profonda che lo spettatore ha già acquisito dal testo, ed eventuali lacune sono sopportabili in questo caso più che in ogni altra trasposizione cinematografica di un libro.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  12/06/2007 18:53:59
   7½ / 10
Bello, ma troppo triste. Mi deprime troppo vederlo.

AKIRA KUROSAWA  @  04/06/2007 15:56:33
   7½ / 10
concordo pienamente con i commenti qui sotto. cavolo hanno gia detto tutto
harpo e thohà.....

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  16/02/2007 13:15:58
   7½ / 10
Bel film tratto dall'omonimo libro. Inferiore a tanti capolavori come "Il Pianista" o "Arrivederci ragazzi", "Il diario di Anna Franck" è un film che parla dell'orrore dello sterminio senza mai farlo vedere. Trova nel prologo e nell'epilogo i suoi momenti migliori. Questa pellicola è una delle tante da guardare per continuare a ricordare. Si sente, comunque, che è un film di cinquant’anni fa.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  28/01/2007 16:03:09
   7½ / 10
L'unica cosa che mi ha dato veramente fastidio, in questo film, è la voce che doppiava Anna.
Per il resto un film ricco di tensione, abbastanza attinente al libro, agghiacciante per la suspance. Si sa come va a finire, ma si rimane comunque col fiato sospeso più volte.
"Noi, tra tutti i popoli, dovremmo essere abituati all'arrivo della morte...".
Una giovane adolescente che riesce, tra le turbolenze della crescita e la prigionia in una soffita, ad ascoltarsi e a trarre il meglio anche nelle situazioni più difficili. Non perderà mai, piccola illusa, la sua fede nella fondamentale bontà degli esseri umani.

ely80  @  05/11/2006 10:47:02
   9 / 10
Film intenso e commovente con una bravissima Shelley Winters. Da vedere assolutamente.

Living Dead  @  16/03/2006 20:29:30
   9 / 10
emozionante e bellissimo.
stellare shelley winters
pace all'anima sua

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/01/2006 09:11:01
   7½ / 10
premetto che il libro è stato il primo che ho letto in adolescenza e forse rimane tutt'ora il mio preferito e devo ammettere che il film si avvicina al livello del libro...sono state rappresentate molto bene gli avvenimenti principali scritti su carta anche se la cronologia del film non sempre corrisponde...in questo film poi ci sono dei momenti di vera tensione che non invidiano nulla ai film dell'horror moderno...se devo criticare qualcosa lo farei col montaggio...la scena iniziale col padre che piange toccando la sciarpa regalata dalla figlia l'avrei portata alla fine,secondo me avrebbe commosso di piu...ma cmq rimane una delle piu belle storie ebree e commoventi del cinema...stupendo

=lorus=  @  27/01/2006 18:52:01
   8½ / 10
film toccante, pieno di momenti di ansia
un grande film per ricordare la tragedia dell'olocausto.....
un 8,5 più che meritato!

AMERICANFREE  @  16/01/2006 13:06:10
   8 / 10
un film bello.............anche se e' ancora meglio leggere il libro

vivaHOMER  @  08/01/2006 13:39:08
   8 / 10
bello .... molto bello

Ch.Chaplin  @  06/01/2006 12:56:01
   8 / 10
l'ho visto un po d anni fa..sinceram m piacrebbe rivederlo, ma m ricordo ke era molto toccante..adexo parlare della persecuzione degli ebrei durante la 2a guerra mondiale è pane di tutti i giorni, ma all'epoca tt ciò nn era fresco ma eran passati solo 13-14 anni..certamente1film autorevole..il voto è dato solo in base a quello ke ricordo..x qnt riguarda montaggio e fotografia nn so...

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/01/2006 16.34.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061009 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net