ultima notte a warlock regia di Edward Dmytryk USA 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ultima notte a warlock (1959)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ULTIMA NOTTE A WARLOCK

Titolo Originale: WARLOCK

RegiaEdward Dmytryk

InterpretiHenry Fonda, Richard Widmark, Anthony Quinn

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 1959
Generewestern
Tratto dal libro "Ultima notte a Warlock" di Oakley Hall
Al cinema nel Giugno 1959

•  Altri film di Edward Dmytryk

Trama del film Ultima notte a warlock

Henry Fonda è un pistolero che entra in una città da eroe e ne esce molto ridimensionato, senza gloria e senza futuro. Anthony Quinn, il suo braccio destro, agisce nell'ombra e con motivazioni sufficienti a scomodare un po' di psicanalisi moderna. Richard Widmark è un fuorilegge che passa dalla parte della giustizia e, in poche ore, rischia la vita tre volte solo per difendere un ideale di legalità. Ci sono infine due donne, mostrate fin dall'inizio come personaggi forti, ma che in realtà sono completamente ininfluenti rispetto al destino dei loro uomini.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (14 voti)7,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ultima notte a warlock, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  30/04/2025 12:37:10
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

"Warlock" nasce in un periodo di relativa transizione per il genere, erano quegli anni in cui il western classico stava incominciando a perdere terreno e soprattutto sicurezza, sui suoi miti, sulle sue convenzioni, sulle sue idee, alla luce di questo una certa disillusione allungava la sua ombra su un genere convenzionalmente epico, un regista come Dmytryk ne era pienamente consapevole e realizza quest'opera dal sapore già crepuscolare, in cui propone, oltre ad alcune tematiche tipiche, anche una profonda introspezione psicologica dei tre protagonisti, ognuno a loro modo che si distacca dalle figure simil-mitologiche del west e mostra una natura variegata in cui emerge soprattutto una coscienza attiva e talvolta preponderante che rende questi personaggi più umani di quanto possa sembrare o si vogliano mostrare.

Con il pretesto più classico possibile, quello di una banda di criminali che prende possesso della città cacciando lo sceriffo e imponendosi a discapito della povera gente, che disperatamente ricorrerà a Blaisedell, una specie di mercenario particolarmente abile con le pistole per ristabilire l'ordine a la giustizia, da qui l'intreccio però non si dedica particolarmente alla costruzione del pathos o ad un progressivo climax riguardante i duelli, le sparatorie e via dicendo, quanto ad una minuziosa descrizione dei tre caratteri principali, Blaisedell è un uomo ormai attempato - interpretato da un ultracinquantenne Henry Fonda - che cerca di trasmettere una certa autorità e mano ferma, ma sembra avere in fondo una forte sensibilità, legato alla legge e al buon senso, quasi in opposizione al contesto selvaggio del west, con lui vi è il personaggio di Morgan, gestore di un saloon del luogo e morbosamente legato a Blaisedell, al punto da far porre l'interrogativo allo spettatore se non si voglia rappresentare una sorta di omosessualità repressa nel suo personaggio, pura opinione personale: probabilmente sì, ad oggi il rapporto tra i due non presenterebbe gli estremi per far pensare una cosa del genere, ma considerando che al tempo vigeva ancora il codice hays probabilmente un rapporto del genere doveva essere un po' mascherato tra le righe, spesso nel west si erano viste storie d'amicizia, ma avevano comunque una forte componente mascolina, con i pistoleri che provavano una forte lealtà l'un l'altro e si scambiavano donne e bevevano litri di wiskey insieme, qui è un rapporto ben diverso, il personaggio di Morgan è tratteggiato con una certa ambiguità, apparentemente indifeso, al punto da vedere in Blaisedell una sorta di protettore, che sembra pendere dalle sue parole e provare anche una certa gelosia che prova a nascondere, in questo senso Anthony Quinn è bravissimo nell'interpretare il personaggio, senza mai essere troppo esplicito e sfruttando bene il linguaggio del corpo.

E poi c'è il personaggio di Gannon, interpretato da Richard Widmark, quello che rappresenta la redenzione, l'ex criminale, passato dalla parte della legge - tematica che ritroveremo in molti western crepuscolari in futuro, guardate i film di Peckinpah, per dirne uno celebre - uomo venuto a contatto con la coscienza e maturato al punto dal distaccarsi dall'ambiente selvaggio del west e voler imporre una giustizia reale, molto esplicativa la vicenda del fratello fuorilegge, che vuole proteggere a tutti i costi ma che si rende conto aver sbagliato, portando il dilemma tra l'amore fraterno e l'essere dalla parte giusta della legge, la scena del duello in cui Gannon prova continuamente a dissuadere il fratello dallo sfidare Blaisedell è emblematica e una delle più potenti emotivamente del film.

Tecnicamente ottimo, recitato meravigliosamente, è un buonissimo western di Dmytryk, ragionato e con una forte componente drammatica, consigliato.

Goldust  @  04/04/2017 16:48:56
   6½ / 10
Un western non privo di fascino nè di passaggi interessanti (il prima faccia a faccia in saloon tra Mcquown e Blaisedel è una sequenza di notevole tensione) ma in generale un po' ingarbugliato, soprattutto quando mette in riga i troppi tutori della legge, veri o presunti, che si affiancano o alternano in città. Con un Fonda sottotono, un Widmark che gioca di sottrazione e una Malone che mi è sembrata sottoutilizzata l'unico personaggio veramente memorabile (e anche un po' originale) è il biscazzìere storpio dell'ottimo Anthony Quinn.

Trixter  @  20/06/2016 10:07:35
   6½ / 10
Ricordo che la cosa che maggiormente mi colpì di questo western furono i costumi: abiti di grande fattura ed eleganza, non solo per le protagoniste femminili ma anche e soprattutto per i protagonisti, Fonda e Quinn. Per il resto, Ultima Notte a Warlock è una pellicola interessante ma non eccelsa, forse caratterizzata da qualche lungaggine di troppo, da una trama a tratti convenzionale e, a mio modestissimo parere, da un Fonda un pò spento e distaccato. Meglio Quinn, più sanguigno e di grande personalità.

Dick  @  08/08/2014 11:06:28
   8 / 10
Come già scritto un bel western che riflette sulla figura del pistolero, su un' amicizia forte e ossessiva e sui rapporti tra le persone.

topsecret  @  20/09/2011 19:03:22
   7½ / 10
Un western discreto, forse non sempre curato in ogni dettaglio ma capace di assicurare una visione gradevole e di grande impatto emotivo.
Un film d'atmosfera classica del genere in cui l'anarchia e la violenza che si genera dai duelli è contrapposta efficacemente dai rapporti interpersonali che si instaurano tra i protagonisti, così abilmente tratteggiati dal regista.
Un ottimo cast, convincente e di grande carisma, offre il suo valido apporto ad una pellicola scorrevole e ben strutturata.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  18/03/2010 17:41:14
   8 / 10
In questo western a fare da padrone non sono i duelli ma i rapporti umani che nascono e finiscono tra i tre protagonisti!
Tralasciando le quasi inutili presenze femminili sono i tre protagonisti a prendere in mano la scena impersonando ruoli ambigui e interpretati magistralmente!
Fonda è il classico mercenario che nasconde un cuore d'oro sotto una corazza d'indifferenza!
Quinn è il collega di Fonda ossessionato dalla sua amicizia ma che non vede futuro lontano dall'amico!
Widmark è un fuorilegge che decide di diventare vice-sceriffo per rimediare al suo passato!
Tre personaggi particolari caratterizzati molto bene che all'inizio del film entrano da una parte della scena e alla fine escono da tutt'altra parte!
A mio avviso un bellissimo film molto originale!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/12/2009 22:14:42
   7½ / 10
Un western affatto banale basato molto sull'analisi dei personaggi ben definiti e ricchi di sfumature, sullo sfondo di una città pronta ad accoglierti come un liberatore per poi voltarti la spalle alla prima occasione, quando la propria utilità diventa troppo ingombrante. Bravissimo Widmark in un ruolo insolitamente positivo, mentre il personaggio di Quinn indubbiamente lascia trasparire una certa omosessualità latente nei confronti di Fonda.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  11/12/2009 10:38:49
   7½ / 10
Il regista, a dispetto del cognome impronunciabile, non ebbe una carriera memorabile.
Intelligente la scelta, in uno dei suoi film migliori, di distinguersi dai registi cult dell'epoca e realizzare un western dolente e introspettivo, caratterizzato dall'ottima interpretazione di Quinn.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  11/12/2009 09:38:04
   7 / 10
Mi associo ai commenti qui sotto: grandissime interpretazioni per un western non esattamente indimenticabile ma con ottimi spunti, per la gran parte affidati all'ottimo Anthony Quinn.

dobel  @  15/09/2009 12:01:38
   7½ / 10
A parte il personaggio invero anomalo di Morgan interpretato da Anthony Quinn, in questo film non mi pare esistano elementi molto rivoluzionari. E' un bellissimo western classico in cui il bene trionfa e la legge si instaura in un paesino di frontiera. Gli attori sono tutti ottimi e la storia è molto lineare. Certo, la psicologia dei personaggi acquista un rilievo a cui non sempre ci hanno abituato altre pellicole del genere, ma siamo comunque nell'ambito del western: ciò che conta non è la psicologia bensì i valori archetipici. Anche Edipo è meno sfaccettato di Amleto, ma non per questo meno ricco di umanità o meno importante.
Un film da vedere per chi ama il genere, e allora non stupirà ma nemmeno deluderà.

LoSpaccone  @  02/07/2009 20:05:37
   7 / 10
Nonostante una carriera costellata di alti e bassi, a Dmytryk va riconosciuto il merito, anche nel caso di film poco riusciti, di non essersi adagiato su un modo convenzionale e consolatorio di interpretare i diversi generi cinematografici ma di aver coraggiosamente provato a porre l’accento su aspetti che umanizzassero i suoi personaggi, mostrando, se fosse stato necessario, anche i loro turbamenti e le loro sconfitte. “Warlock”, una delle sue migliori creature, è perfettamente in linea con questo modo di fare cinema.
Sebbene lo schema narrativo di base sia piuttosto tipico (il pistolero mercenario assoldato come sceriffo per liberare la città da un gruppo di fuorilegge), ciò che rende il film anomalo nel panorama dei western americani ’50-’60 è la sua forte impronta psicologica, l’atmosfera opprimente e tetra (azzarderei dire “noir”) e soprattutto il disegno dei personaggi: enigmatici, smarriti, incerti su quale debba essere la propria condotta, portatori di un tormento che non possono o non sanno riconoscere (vedasi la presunta omosessualità di Tom Morgan “Quinn”, ma non solo). Siamo quindi al cospetto di un western pessimista e decadente ante litteram? Forse. In questo caso però non ci sono nostalgici resoconti del passato né il fatalismo di chi non riesce a immaginarsi il futuro. Il Western di Dmytryk non è completamente finito, è solo “stordito”, ma consapevole del cambiamento che lo sta investendo; capisce che le vecchie regole non funzionano più come prima, e lotta con se stesso per reinterpretare i concetti di giustizia e convivenza. La cittadina di Warlock è immersa in un limbo fatto di anarchia ed esasperato individualismo, una dimensione dal tempo e dal luogo indefiniti in cui buoni e cattivi si confondono mentre la Legge non sa da quale parte stare e su quale petto affiggere il proprio simbolo. Il finale del film, nella scena che vede protagonista Henry Fonda e le sue pistole, testimonia però che forse un futuro per quel mondo ci sarebbe…

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/08/2007 00:32:45
   7½ / 10
Uno dei migliori film di Dmytrik, regista controverso (nella sua carriera si possono trovare ottimi film e veri e propri passi falsi) e uno dei più insoliti western di sempre.
Raramente il tema dell'omosessualità è stato evidenziato nel genere in modo tanto singolare (penso che "Tra il mio corpo ti scalderà" e "Brokeback mountain" che, dopotutto, non è neanche un western passano decenni di oscuramenti) e forse Quinn enfatizza il suo ruolo.

AKIRA KUROSAWA  @  27/08/2007 02:20:12
   6 / 10
boh nn mi è parso un gran che come western, sicuramente nn paragonabile a quelli di ford, haws o leone,questo film è tenuto in piedi soltanto da un super henry fonda e basta, anche quinn nn mi ha entusiasmato piu di tanto, forse xke per me nn è molto adatto in quel ruolo.
filmino

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  10/06/2005 14:59:46
   8 / 10
Un bellissimo western, molto ambizioso, e molto originale, in cui non conta l'azione ma le psicologie dei personaggi e i rapporti che intercorrono tra di loro.
Interpretazioni suberbe da parte di grandi attori, tra cui spicca, oltre ai nomi di Widmark e del grande Henry Fonda, quello di Anthony Queen, nei panni di un personaggio molto ambiguo. Un'interpretazione di classe.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061026 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net