sweet country regia di Warwick Thornton Australia 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sweet country (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SWEET COUNTRY

Titolo Originale: SWEET COUNTRY

RegiaWarwick Thornton

InterpretiSam Neill, Bryan Brown, Thomas M. Wright, Matt Day, Ewen Leslie, Anni Finsterer, Natassia Gorie Furber, Tremayne Trevorn Doolan, Gibson John, Hamilton Morris

Durata: h 1.52
NazionalitàAustralia 2017
Generewestern
Al cinema nel Settembre 2017

•  Altri film di Warwick Thornton

Trama del film Sweet country

Sam è un aborigeno di mezza età che lavora per conto del caritatevole predicatore Fred Smith. Harry March, appena rientrato dal fronte ovest, riceve l'incarico di occuparsi della locale stazione, che necessità di riparazioni. Sam, con la moglie e la figlia, viene mandato a dargli una mano ma ben presto Harry si mostra un uomo dal temperamento instabile. La tensione tra i due uomini ben presto arriva alle stelle e, nel tentativo di proteggere la sua stessa vita durante uno scontro a fuoco, Sam uccide Harry, diventando così un criminale ricercato in ogni dove per aver ucciso un uomo bianco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,90 / 10 (5 voti)5,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sweet country, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  18/10/2024 14:07:20
   6 / 10
Doppiaggio mediocre, con frasi sconnesse, dinamiche poco originali e un po' forzate, caratterizzazione dei personaggi un po' deficitaria ma, complessivamente, un film sufficientemente valido che intrattiene abbastanza da meritare un voto positivo.
Regia e ambienti apprezzabili.

Thorondir  @  29/03/2023 12:20:00
   7 / 10
Quello di Thornton è un cinema dichiaratamente anticolonialista (che anticipa temi e prese di posizione dell'altro film australiano su tema colonialismo e anche quello con stupro, "The Nightingale" di Jennifer Kent). Politicamente Thornton si schiera e lo fa tramite ciò che decide di mostrare allo spettatore: sappiamo come sono andate le cose. L'intento mostrativo del regista è chiaro e lampante. Meno comprensibili sono semmai quelle scelte di montaggio rivelatore che anticipano inquadrature future: narrativamente la scelta ha poco senso, se non quella forse politica di voler ribadire che non vi può essere salvezza. Il regista inoltre, ben consapevole di poter giocare su scenari e paesaggi da mozzare il fiato, lascia spesso parlare questi e i suoni naturali (non esiste musica): le singole inquadrature sono costruite al loro interno in una molteplicità di piani, i tempi sono dilatati, i dialoghi scarni. Ma se il film è tutto mostrato e lineare, è la scelta registica della scena dello stupro che acquisisce significato: piano sequenza, un personaggio chiude tutte le finestre, cela allo sguardo ciò che sta per accadere e noi spettatori non vediamo: non vediamo non perchè Thornton voglia lasciarci nel dubbio se si sia o meno consumato il fatto ma perché anche quella è scelta politica: non c'è bisogno di mostrare ciò che sappiamo essere stata prassi coloniale e razziale. Complessivamente il film funziona grazie alla sua linearità da purissimo cinema classico e con soluzioni visive un po' estetizzanti ma che indubbiamente esaltano il "materiale" scenografico disponibile. Decisamente meno riuscito l'intento "spiegonesco", quella volontà di voler ulteriormente fugare dubbi sulla politicità del film, fino alle frasi finali di Sam Neill sul futuro del paese.

Mauro@Lanari  @  03/04/2021 18:27:14
   2½ / 10
Nichilistica disperazione orchestrata con tutt'i trucchi registici adorati dai festival (ha vinto il Premio speciale della giuria alla 74ª Mostra di Venezia). La narrazione è parossisticamente dilatata (ovvio: per ricalcare gli spazi sconfinati), la diegesi è non lineare (ovvio: per ricalcare la tradizione aborigena), e il deserto è ovunque, nel paesaggio, nei non-dialoghi, negl'interminabili soporiferi silenzi. C'è chi l'ha definita una "pura e profonda partecipazione emotiva raffreddata". Io la considero l'intero arsenale retorico sfoggiato, con tanto di tocco metacinematografico (la giustizia nella sala di proiezione all'aperto).

Mauro Lanari

Invia una mail all'autore del commento kampai  @  03/10/2017 08:55:39
   7 / 10
Film onesto e classico su un caso di omicidio commesso da un aborigeno su un bianco. Siamo nel selvaggio bush australiano nel 1800. Lo svolgimento è nella migliore tradizione western, cattivi e buoni ben delineati con un cast di vecchie volpi del cinema, tutti molto bravi.la fotografia è a dir poco magnifica. Alla fine un buon film godibile che scorre fluido

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/09/2017 21:20:55
   7 / 10
Terra di frontiera nelle lande australiane per questo Sweet Country. L'ultimo avammposto di coloni in mezzo al nulla prima delle lande desolate popolate dagli aborigeni. Non è soltanto la piaga del razzismo che viene messa in evidenza in questo film, ma ponendo il nativo Sam al centro della storia, cioé un aborigeno che vive in mezzo ai bianchi, ne evidenzia lo sradicamento delle proprie origini. Si pone in una posizione di limbo esistenziale dove alla condizione semischiavizzata in mezzo ai bianchi, viene contrapposta l'aggressione degli aborigeni selvaggi una volta giunto nelle lande selvagge privi di avamposti di coloni. Sam e la moglie, anch'essa aborigena, vengo percepiti come dei bianchi dal loro abbigliamento "civilizzato". La semplice pelle nera non è più sufficiente.
Un western dallo stile classico e dai toni molto amari, caratterizzato da una splendida fotografia e dalle buone interpretazioni di Morris e vecchie glorie del cinema australiano come Bryan Brown e Sam Neill. Un film che punta sul buon equilibrio tra aspetti tecnici e contenutistici. Non si inventa nulla, ma meritevole di una visione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net