Lo sceriffo Tom Wachowski (James Marsden) si reca a San Francisco per assistere Sonic, un riccio blu superveloce, nella sua battaglia contro il Dr. Robotnik (Jim Carrey).
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ho visto il film non tanto per il mio legame affettivo nei confronti del videogioco di "Sonic" ma per vedere rispolverato il buon vecchio Carrey e devo dire che è una delle poche cose buone del film, ma poteva avere piu' spazio (come nel secondo film).
Trama inconsistente, una sequenza dopo l'altra piene di banalita' e noia. Puo' piacere solo ai piu' piccoli, non a chi ha amato il videogioco.
Nel suo genere funziona abbastanza... Solita storia da vedersi a cervello spento per rilassarsi, meglio se si hanno figli. E' realizzato abbastanza bene a livello tecnico, con effetti speciali buoni ed una storia gradevole. Lasciamo perdere il cast e certi dialoghi/dinamiche...
Tutto sommato c'è di peggio, ma questo "Sonic - Il film" non è un granché. Sembra (ed è, effettivamente) la classica trasposizione in chiave americana di un gioco o un'opera originariamente giapponese. In merito a ciò, ho visto disastri peggiori, e questo a mio parere (nonostante la sceneggiatura scarna e la messa in scena un po' anonima) non è lontanissimo dalla sufficienza. Complessivamente sarebbe anche guardabile, ma non c'è da aspettarsi una gran cosa.
Pur nel suo essere cartoonesco, rimane un buon film di intrattenimento, praticamente un'origin story pompata sul riccio blu più famoso di sempre. Davvero apprezzabili le scene action, gli effetti un po meno, anche se si sapeva. Jim Carrey è perfetto nel ruolo di Robotnik, praticamente incarna il personaggio e la sua pazzia. Il design di Sonic è meno disturbante di quello che si potrebbe pensare. Avrei preferito qualche approfondimento in più sul pianeta alieno Mobius e gli altri personaggi, anche se purtroppo avremo solo qualche contentino dopo i primi titoli di coda.
Filmetto leggero e spensierato, adatto soprattutto per un pubblico molto giovane e nostalgico del videogioco. J.Carrey è sicuramente la cosa migliore del film, decisamente in forma e convincente.
Se si stacca la, perennemente assetata, spina nostalgica dell'ex ragazzo ormai sulla soglia degli 'anta' , il film si mostra decisamente bruttino. Non particolarmente per la media delle pellicole tra umani e animali antropomorfi, ma comunque mediocre forte e, in questo senso, la versione investigativa di Pokemon a mio avviso, per quanto sempliciotta ne esce vincitrice, anche grazie al suo prendere furbescamente alla larga il soggetto originale.
La locazione di Green Hill non ha senso, ci sono troppe, troppe, troppe battute stupide e citazioni pop che tra dieci anni manco si capiranno e Sonic versione turista scemom bisognoso di aiuto e con sayan latente senza smeraldi è palesemente un'altro personaggio. Gli umani come da copione recitano con difficoltà, escluso Jim, che comunque ha fatto di meglio anche tra i ruoli minori, ma almeno ti tiene su la baracca.
Sceneggiatura... di un banale da far rivalutare alcuni svogliati pop-corn movie. Capisco che il film si presti bene a dei seguiti, ma francamente, a meno che non recuperino Tail, Knuckles, Amy e combriccola e tolgano di contro, il mascellone e la consorte politicamente corretta, l'idea è a dir poco infelice.
Quante ore a giocare con il Sega Megadrive guidando il riccio ultraveloce alla ricerca degli smeraldi del caos, mi sembra ieri ma sono passati quasi trent'anni (e non si poteva neanche salvare...). Dopo lunga attesa esce il film dedicato a Sonic destinato ovviamente ad un pubblico molto giovane anche se è divertente ed il simpatico porcospino, dopo aspri dibattiti sul look finale, è abbastanza ben fatto. Jim Carrey nei panni del villain Dr. Robotnik è stata una scelta azzeccata, genio del male con evidenti problemi caratteriali schizofrenici. James Marsden è il fidato amico umano dell'alieno blu e risulta abbastanza simpatico nella parte. Tutto sommato l'ho visto con piacere anche se ripeto prodotto destinato principalmente a famiglie. Come sempre in base agli incassi in arrivo il sequel con Tails la volpe a due code...
filmetto innocuo ispirato a un videogioco di secoli fa (e, quindi, rivolto agli adulti nostalgici e non ai bambini) dove l'unica nota di rilievo è, ovviamente, Jim Carrey, di nuovo in gran forma, che ci regala l'unico personaggio interessante del film, ossia il cattivo. la storia è stravista e poco interessante, ma almeno dura poco
E' bello rivedere Jim Carrey anche se vecchio e smunto, resta sempre un comico stratosferico e vale la pena vedere questo film solo per le sue sparate. Magari non fermatevi ai primi 10 minuti che possono presagire qualcosa di troppo infantile, poi il film diventa divertente. Classico film per tutta la famiglia (nel mio caso per me e il pesce rosso :() )
Al videogioco omonimo non ho mai giocato, il film però è abbastanza valido: simpatico e brioso quanto basta per intrattenere degnamente. Solito Carrey che ruba la scena a tutti.
Sonic per me è stato una piacevole sorpresa.Da non fan del riccio blu,a cui ho sempre preferito Super Mario,il primo lungometraggio da protagonista è un ora e trenta di pura goduria per rilassare il cervello.Regia ben congegnata,sostenuta da un ritmo perfetto,senza mai un momento di noia,ed in linea con quello che è il videogioco. Anche se onestamente l'ho voluto piu guardare perchè all interno ci sta un ottimo Jim Carrey, tornato in forma dopo diversi anni di oblio,dovuti ai problemi di vita privata. Che la produzione voglia puntare sul riccio blu nella sua controparte filmica lo si può anche capire dal finale,che apre chiaramente ad un ulteriore capitolo,che visto il grande successo sicuramente si farà.
Commedia leggera e ironica che ritrova un Jim Carrey in gran rispolvero con tutto il suo repertorio di mimiche che mancava da parecchio tempo. Rivolto sopratutto ai più piccoli con una trama basilare e senza pretese ,nessuna scena particolarmente memorabile, ma raggiunge cmq la sufficienza per la simpatia dei suoi personaggi. Probabilmente questo sarà il primo capitolo di una nuova serie,speriamo migliori con i successivi film.
Superate le polemiche di partenza per l'orrendo design iniziale di Sonic, che hanno costretto i produttori a rifare da zero tale design, è uscito fuori un filmetto per famiglie assolutamente godibile e assolutamente migliore di tanti altri filmetti per famiglie. Anche se i meriti per gran parte vanno sicuramente a Jim Carrey, spettacolare nei panni di Robotnik. Alla fine l'umorismo è generalmente migliore di quello che i trailer facevano presagire. E, ovviamente, il design rifatto di Sonic è all'altezza. Vedibile per una serata tranquilla e senza pretese.
Nà... non ci sono scuse! Quella sciocchézza trit'e ritrìta del "è un film per bambini", come fosse ragionevole propinàr inani zéppe cognitive ai nostri figlioli in via di sviluppo, acquista un po' di plausibilità sol quand'almén ci si diverte. Ed in quest'intruglio di aliene sentimentalità nipponicizzànti (in cui, lo si dimentica troppo spesso, è inclusa anche quella genialità in retromarcia del suicidio per "onore") frammìsta ad oligohumourìsmi yankee, ci si diverte com'ad una méssa funeralìzia.
E' bello inutile nascondersi..... pensavo di andare a vedere una palla di film invece complici ottimi attori soprattutto Carrey il film è godibilissimo!!!!! Molto meglio di film misti cartoon che ci sono in giro!!
Un film ben riuscito nell'alveo dell'amicizia col diverso, l'altro, l'alieno, menomato dal paradosso ch'il protagonista Sonic è più credibile del Dr. Robotnik, un Jim Carrey esageratamente cartoonesco.
Di0 mio che brutto film, pallido canovaccio trito e ritrito applicato a Sonic. Jim Carrey rispolvera per l'occasione il suo intero campionario di smorfie e faccette, che aveva ormai da tempo riposto nello scatole "Ace Ventura, anni '90 ed altre brutture", gettando al secchio la rispettabilità professionale guadagnata nel corso degli anni. Ma deve pur mangiare anche lui.
Appena uscito dalla sala...che dire...un film leggero, per famiglie, con buoni effetti speciali e una storia scontata che sa di già visto ,ma pur sempre piacevole. Il personaggio di Sonic è simpatico e ben caratterizzato, ma a mio parere a rubarsi la scena è il personaggio di Jim Carrey, sempre mitico...in qualsiasi ruolo interpreti. Per una serata spensierata va più che bene, anche se il giorno dopo probabilmente lo si avrà già dimenticato.