megalopolis regia di Francis Ford Coppola USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

megalopolis (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEGALOPOLIS

Titolo Originale: MEGALOPOLIS

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiAdam Driver, Giancarlo Esposito, Nathalie Emmanuel, Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Jon Voight, Laurence Fishburne, Talia Shire, Jason Schwartzman, Kathryn Hunter, Grace VanderWaal, Chloe Fineman, James Remar, D. B. Sweeney, and Dustin Hoffman

Durata: h 2.18
NazionalitàUSA 2024
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2024

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Megalopolis

Un architetto vuole ricostruire utopicamente New York a seguito di un disastro devastante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,20 / 10 (22 voti)6,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Megalopolis, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  08/03/2025 16:25:31
   6½ / 10
Coppola porta in scena un futuro neo-romanico con una messa in scena piuttosto kitsch.
Tutto eccessivo, dal tempo su cui Coppola ha lavorato a questo progetto, passando per la messa in scena fino alla durata stessa. Il risultato è un polpettone in cui c'è del buono, ma risulta un po' indigesto. Non bastano un grande regista, un grande cast e una grande messa in scena a fare un grande film.

benzo24  @  20/02/2025 13:35:54
   9 / 10
"Io credo nell'impossibile perchè il possibile mi fa schifo" questo aforisma di Pino Caruso calza perfettamente per Megalopolis, che più che un film è un sogno che scorre tra utopia e distopia, tra citazioni vere ed inventate. Un film che non bisogna capire ma in cui bisogna smarrirsi dentro

Filman  @  15/01/2025 14:44:19
   7 / 10
Dall'elemento macroscopico fino a quello microscopico, tutto, in MEGALOPOLIS è contraddittorio.
Si parla per grandi metafore ma di fronte a noi abbiamo le immagini spiaccicate dei giorni nostri, senza versioni fantasy alternative al nostro mondo. In più si parla dei giorni nostri, certo, ma mancano tutte le tecnologie sociali che più li caratterizzano. Per non parlare dei temi sociali veri.
Gli attori parlano come dei personaggi shakespeariani sotto steroidi, ma la regia è tutt'altro che energica in molti momenti del film.
Insomma, si parla di magia ma anche di banche.
D'altro canto cosa c'è di più controverso e ipocrita del concetto di "utopia"? Questo dice di risolvere il problema dell'insoddisfazione della società che viviamo, nonostante la società in cui viviamo abbia risolto tutte le insoddisfazioni della storia precedenti, sprecando tutto per una visione in realtà non condivisa.
Questo film nasce quando tali riflessioni sulla contemporaneità venivano fatte, ma era più di quarant'anni fa e nel frattempo si è sfatato anche qualunque mito cinematografico sulle distopie.
Quarant'anni di ritardo creano contraddizioni.
A Francis Ford Coppola non si può dire certo che non abbia fatto un film con più di qualche invenzione o un film con sequenze belle da vedere o belle da sentire. Ma certamente si tratta di un film strambo.
E' una favola, ma come quelle che raccontano i dolci nonnini. Favola che quando cresci trovi infantile.
E' la visione critica del mondo. Ma è la visione di un anziano che guarda i telegiornali e si chiede "dove andremo a finire".
Complessivamente, la sensazione è quella di vedere un film-sogno (o film-ossessione) e c'è da essere contenti per l'uomo che ha realizzato la sua ambizione con i propri sforzi produttivi, contro il parere di tutto e tutti.
Ma c'è anche la sensazione di una sceneggiatura impolverata e di un autore che vive fuori dalla realtà (e anche dalla civiltà), ancorato ai tempi delle sue rivoluzioni, vinte ma superate.

Jumpy  @  09/01/2025 19:19:52
   6½ / 10
Visivamente spettacolare, Adam Driver ce la mette tutta, accattivante il mix tra antica Roma e New York post moderna.
Resta però penalizzato e fortemente limitato, paradossalmente, da quanto lo stesso Coppola ammette e riconosce: si tratta di un film assemblato con idee, ritagli, spunti raccolti per oltre 40 anni.
E, purtroppo ed infatti, si ha la percezione di lavoro frammentato e disomogeneo nella sua evoluzione.
Neanche però da stroncare completamente.

BigHatLogan91  @  19/12/2024 23:33:37
   6½ / 10
Un film fortemente allegorico e personale quest'ultimo di FFC. Visivamente d'impatto e tematicamente affascinante, pecca nella caratterizzazione dei personaggi e nella coesione della trama.

Cinder  @  19/12/2024 23:31:10
   10 / 10
Nel futuro sarà rivalutato come un capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  23/11/2024 16:28:40
   6 / 10
Megalopolis è un film da vedere per dimostrare una realtà incontrovertibile:" Mai dare carta bianca ad un regista "
Il ruolo del produttore è vitale e sono convinto che il declino del cinema italiano risieda nell'incapacità di Medusa e Raicinema di indirizzare bene i propri autori.

Se il più grande regista vivente lasciato libero si esprime in.modo.barocco e sfarzoso, onirico e affascinante ma sempre tra il grottesco e nosense involontario ecco cosa accade.

Occasione persa? No, semplice capriccio da star un pò quando ci sorbiamo le recite dei bambini per farli contenti

Ricordate che Coppola ci ha regalato Dracula, La Conversazione, Il Padrino ed Apocalypse Now....avete tutti l'obbligo morale di vedere questo film per fare contento un povero vecchio.

Elfo Scuro  @  28/10/2024 00:41:25
   7 / 10
Coppola si sente (eccome) a livello visivo e dietro alla telecamera (idee, trovate, tecnica), peccato che l'adattamento dei fatti di Catillina attraverso la comparazione tra la Roma Imperiale e America pecca di un crescendo e di una certa coesione di trama. Se la sceneggiatura fosse stata più focalizzata e meno dispersiva, nonostante il messaggio sia lampante a fine film, sarebbe stato un film più che ottimo in cui tutti gli aspetti tecnici e un cast di tutto rispetto avrebbero avuto il giusto tempo per risplendere per i loro meriti. Tolta la pecca di un climax solido, rimane un'opera intrigante sia nel volere adattare in chiave post-moderna l'Antica Roma (su suolo americano) sia nelle ambizioni di un regista della New Hollywood che tanto ha regalato al cinema contemporaneo.

darkscrol  @  25/10/2024 02:01:36
   8 / 10
media fin troppo ingiusta per un film del genere. Una severa lezione a chi si precipita a etichettare come visionario il primo regista di turno, mentre un regista di ottantacinque anni riesce a strabordare con la sua immaginazione da ogni limite imposto dallo schermo. Francis Ford Coppola è, da sempre, un uomo proiettato verso il futuro, pur immerso profondamente nel passato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  22/10/2024 20:45:45
   8 / 10
Coppola già con il precedente "Twixt" aveva dimostrato di fregarsene delle regole del mainstream e di voler girare semplicemente quello che gli pare, e lo fa ancora una volta con quello che potrebbe essere il suo testamento artistico.
In "Megalopolis" c'è tantissima carne al fuoco e tantissimi argomenti (su tutti la decadenza della società e del potere politico), forse trattati in maniera più contorta di quello che è il messaggio vero e proprio, forse messi in scena con uno stile fin troppo barocco, ma allo stesso tempo raccontati in maniera tanto visionaria quanto affascinante (anche sul lato puramente visivo, vedi ad esempio le affascinanti sequenze con Adam Driver e Nathalie Emmanuel sull'orologio) e sognante. "Megalopolis" è un film ambizioso negli intenti e nella forma, destinato ad essere un flop commerciale ma che, si spera vivamente, un giorno forse verrà rivalutato, magari in virtù della sua contrapposizione tra antico e avveniristico, o dei suoi richiami storici, filosofici e cinematografici, o, più semplicemente, per la straordinaria prova corale del cast.

Sicuramente stiamo parlando di un film che polarizzerà (già lo ha fatto) le opinioni di pubblico e critica. Tutti i pareri sono legittimi, specie quando si parla di un'opera così poco convenzionale, io posso solo dire che mi è genuinamente piaciuto, e pure tanto.

Manticora  @  22/10/2024 17:54:22
   8½ / 10
Al di là delle stroncature senza capo nè coda il film và apprezzato soprattutto perchè scavalcando il modello Hollywood Coppola ha fatto un film che VOLEVA fare. Sarà anche il suo ultimo film probabilmente ma è senz'altro uno dei più discussi e contraddittori e diventerà un Cult, in un modo o nell'altro. Come Joker:Follia a due, non si prostra al pubblico, non cerca di ingraziarselo con fan-service, battute scadenti e cazzeggio spinto. Racconta una Favola, proprio come dice l'incipit del film, che è cambiato, cambiato, cambiato ma ha messo in scena ascesa e declino di un ucronico impero americano. Certo spesso l'azione sembra caotica, si dilunga, e non sempre gli effetti speciali sono convincenti però c'è tutto il resto.
Il resto è un cast che si è messo al servizio del regista e della sua sceneggiatura, lavorando insieme e spesso improvvisando, non capita MAI in un kolossal figuriamoci in un kolossal indipendente da 120 milioni di dollari. Mettere insieme Adam Driver, Giancarlo Esposito e poi Nathalie Emmanuel , Aubrey Plaza è deliziosa, Shia la Beuf, i vari caratteristi tra cui Jon Voigt, Dustin Hoffman, Lawrence Fisburne e Jason Swartzman . Tutti insieme appasionatamente, con una trama che certo non risulta prevedibile e scontata e mette molta carne al fuoco, rischiando anche di fallire ma riuscendo anche nel finale a raggiungere una quadra che però siamo noi spettatori che dobbiamo analizzare. Come in tutti i film non è solo quello che si vede che determina la trama, ma quello che IMMAGINIAMO. Solo così il cinema riesce ancora a coinvolgerci e regalarci emozioni.
"Fermati tempo!"

Fidelio89  @  21/10/2024 16:17:25
   10 / 10
Qualsiasi parola è superflua.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061026 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net