Recensione shortbus regia di John Cameron Mitchell USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione shortbus (2006)

Voto Visitatori:   6,03 / 10 (73 voti)6,03Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SHORTBUS

Immagine tratta dal film SHORTBUS

Immagine tratta dal film SHORTBUS

Immagine tratta dal film SHORTBUS

Immagine tratta dal film SHORTBUS

Immagine tratta dal film SHORTBUS
 

"Come negli anni '60, ma con meno speranza": con questo slogan si potrebbe tranquillamente riassumere il contenuto di questo film, passato agli "onori di cronaca" nel 2006 come "l'opera a più alto contenuto erotico mai realizzata negli Usa al di fuori dell'industria del cinema hardcore" (cfr. Vanity Fair).
Il film di John Cameron Mitchell diventa a modo suo un provocatorio manifesto di una generazione di sopravvissuti che tentano di ritrovare l'utopia di una rivoluzione (sessuale ma non solo) bruscamente interrotta.

"Shortbus" è il nome di un night newyorkese, fuori dalla legge e dalle convenzioni, gestito dal travestito Justin (Bond, nei panni di se stesso) dove si ritrova una fauna eccentrica e variegata, composta da prostitute, omosessuali, lesbiche, transessuali, coppie etero in crisi e appassionati di bondage.
Nel film assistiamo alle vicende di James e Jamie, una coppia gay apparentemente affiatata, Sophia, una sessuologa canadese di origini asiatiche incapace a provare l'orgasmo col proprio marito, e Jennifer, una ragazza piena di complessi che si prostituisce come mistress s/m per insoliti clienti.

Fin dalle prime immagini, il film di Mitchell mostra la sua natura liberatoria e trasgressiva, attraverso una serie di sequenze hardcore francamente sconcertanti e crude rispetto alla norma, e una sequela di rituali orgiastici e sessuali particolarmente espliciti, come l'autofellatio, i rapporti orali, il s/m mistress/servant, l'uso di falli artificiali e vibratori e successive penetrazioni, persino l'uso di terminologie degne di un sito internet a luci rosse (la figura dell'escort) e via dicendo.
"Shortbus" è a modo suo un film "rivoluzionario", perchè esibisce sfacciatamente una forte componente nichilista e anarchica (si pensi al trattamento che subisce l'Inno americano, qui esaltato in una vena demenziale in stile "Borat", ma probabilmente con meno sarcasmo di quanto si creda), ma senza rinunciare a incorporare elementi di cinema più popolare come la sit-com e la commedia corale.
In un certo senso, proprio per questa sua natura duplice e ambivalente, il film può essere definito come un crocevia tra Larry Clark e l'Altman più classico.
Del primo Mitchell ha acquisito la rappresentazione quasi ritualistica di una way of life, del secondo la conciliatoria mise in scene di un mondo dove tante persone diverse si ritrovano a percorrere le stesse strade, e a risolvere gli stessi dilemmi.

"Shortbus", anche per il suo particolare montaggio temporale, non può certo dirsi un film pornografico, per quanto sia un tabù ancora oggi affrontare la realtà che anche un film hardcore può avere intrinseche qualità che non si possono negare.
Le sequenze più esplicite del film servono a sostenere tre processi diversificati della storia, e in effetti rappresentano l'inizio, la parte centrale e l'epilogo del film.

La grande intuizione di "Shortbus" è quella di rappresentare un miraggio, o meglio un'utopia, ma certamente amara, dove la liberazione sessuale di tre decenni precedenti deve fare i conti con la grande tragedia dell'Aids negli anni Ottanta e Novanta, e, se filtrata attraverso l'anamnesi del mondo newyorkese, nelle successive nevrosi del post-11 Settembre che ha cambiato la vita e le relazioni di un'intera città.
"Shortbus" è un non-luogo di aggregazione e complicità sessuale, dove si trovano moltitudini di diversa razza e natura, scelte sessuali di diverso orientamento: però tutti vengono condotti da Mitchell nella stessa ricerca collettiva di una risposta perenne, tutti sono accu munati da una sterminata amarezza, o frustazione.
In questo senso Mitchell diventa una sorta di messianico profeta, che rivela l'identità smarrita degli individui che, dopo avere per decenni e secoli comparato ognuno le proprie differenze, ora si trova a doverne trasmettere il disagio.
I personaggi di "Shortbus" sembrano a tratti usciti da certi romanzi di Houllenbecq, dove la mercenarietà dei corpi e la mercificazione della carne diventa l'unica ossessione per contestare la propria condizione di "sopravvissuti" o della morte del desiderio.

Obiettivamente, quindi, "Shortbus", malgrado il suo alto contenuto erotico, di eros ha ben poco, visto che barcolla tra il mito della rivoluzione sessuale, cfr. il piacere liberatorio della sessualità, e una decadenza mercenaria che fa pensare al sesso come a un "apparato feticista e indispensabile di comunicativa".

Il film, che a detta di molti critici è "esilarante", non è affatto amaro come si potrebbe pensare, ma implicitamente lo è: noi seguiamo le vicissitudini di James e Jamie, magari filtrate dalla mdp di un vicino voyeur, e restiamo sopraffatti dalle crepe che possono manifestarsi all'interno di una coppia (gay) apparentemente perfetta.
E lo stesso può dirsi di Sophia, atta a stabilire con il consorte una sorta di arbitrario e complice compimento sessuale (a pensarci, sono talmente impudici e sfrenati da far pensare a una coppia di amanti e non di coniugi) ma in realtà incapace di raggiungere l'orgasmo. Paradossalmente, è lei la donna che consiglia alle coppie come comportarsi, senza riuscire a risolvere i problemi con la propria sfera sessuale.
E che dire di Jennifer, apparentemente conciliata con la sua identità (di prostituta) ma incapace di accettare il proprio nome, che immortala i volti altrui cercando di vedere sugli altri la parte di sè che non ama?

I personaggi del film aderiscono inizialmente a una tipologia rassicurante di trasgressioni o convenzioni, facendo presto risaltare le proprie frustazioni.
Ma proprio quando Mitchell alterna quel bisogno di conoscenza carnale che è intrinseca nell'individuo umano,o esalta invece una sorta di dolorosa raffigurazione rituale di un'esigenza/privazione, il film risulta controverso, e controbilanciato.

Lo spettatore probabilmente avverte faticosamente l'abnegazione a cui è costretto ad assistere: la disinibizione perde il suo valore, e acquista una sorta di tragicommedia dove gli eventi derivano unicamente dalla predisposizione corporale (o corporativa) - mai mentale - verso gli altri.
Pertanto, non mancano certamente picchi di grande emozione (si veda l'abbraccio tra un vecchio disilluso e un giovane gay, la conversazione tra Jennifer e James che collima con le lacrime dell'uomo, il disperato tentativo di suicidio dello stesso James) ma anche poderose cadute di tono e spunti di pessimo gusto (James e Jamie che si ritrovano dopo molto tempo, di fronte l'uno all'altro, affacciandosi nei rispettivi balconi di casa o, soprattutto, quando Sophie decide di estirpare il "rumoroso espediente" che aveva inserito nella vagina, nella speranza di riacquistare l'amore del suo partner).

Ma, nonostante i suoi difetti di forma, "Shortbus" è una notevole trasfigurazione moderna del mito dell'Eros, così magniloquente e ambigua quando smorza i toni della commedia e tenta di conciliarsi con un pubblico sempre più sconcertato e alienante ("Penso alle cose che ho scritto quando avevo dodici anni, e sto ancora cercando le stesse cose").
Un film che si conclude tra le note di una canzone tremendamente kitsch (un classico della pink-music, si direbbe) cantate da Justin Bond, in un'eco straniante dove si può finalmente ravvisare il segno di una ritrovata armonia (collettiva, sì) con gli altri, dove la morale non ha più alcun bisogno di contestare il "gioco".

Sembra quasi che nulla sia cambiato, ma la verità è che se guardiamo superficialmente "Shortbus" non potremmo mai ravvisare nell'ultimo Recital il rovesciamento di un rito sospeso tra ilarità e rinuncia.

Commenta la recensione di SHORTBUS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 09/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net