Da ragazzini Jimmy Marcus, Sean Devine e Dave Boyle erano inseparabili. Ora, a distanza di molto tempo, i tre si ritrovano in occasione di un tragico evento: la morte della prima figlia di Jimmy. Sean, che fa il poliziotto, indaga sul fatto...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
film partecipato e sofferto. ottima la scelta di tim robbins per quella parte. interessante uso della telecamera nei primi venti minuti. Ma non gridiamo al capolavoro
bel film. bravi gli attori e la sceneggiatura anche se a volte è un pochino lenta. LO consiglio a chi ama il genere, mentre lo sconsiglio a chi preferisce film con una trama più veloce
ritengo che sia proprio 1 bel film gli attori impareggiabili...e anche tim robbins che fino ad ora avevo sempre sottovalutato! grande CLINT EASTWOOD che ha saputo mescolare l'azione con i sentimenti particolarmente interessante il gioco di luci ed ombre che impermeava il film
Poteva essere un film originale, ma si perde in troppi temi affrontati e scene tirate troppo per le lunghe. Francamente in certi punti mi sono annoiato. Comunque fa pensare. La bravura degli attori è indiscutibile (c'è perfino Morpheus, no?) anche se Sean Penn gigioneggia alquanto.
Chesto firme di crint istvud gli è un firme che unn'nè riuscito in 137 minuti ad approfondir niente di nulla !...c'è i'ssolito pedofilio di ***** , i'ssolito provincialismo d'america vero corpevole di tutt'i chhe succede ,sscion pen i'bossettino che pare taricone , i'ppoliziotto de poeri chevin becon insieme a'i negro beota che pare i'ccardinale Milingo da giovane che pe' trova' un cadavere e c'ha messo mezzo firme ,la moglie muta che alita sulle cornette di mezza manattan senza spiegacci na' sega , e i ' poero tim robbins che cammina ancora torto da come gli fa ancora male il buchino sbatuffolato in giovine età . Bravi , brahi tutti gli attori ma qui di mistico c'è sempre e solo i sordi di' bbiglietto che volan via da'i'portafoglio pe' lasciarti addosso il NULLA ! ! !
secondo me e' un bel film , ne vale la pena andarlo a vedere! l'unica cosa che non ho capito e' perche' la moglie di jinìmmy e' cosi cattiva alla fine! qualcuno saprebbe darmi una spiegazione???
Devo dire un gran bel film, interpretato in maniera eccellente, il dolore sul viso di Sean Penn, quando perde la figlia è toccante e struggente. Che dire, chi lo critica probabilmente ha visto un altro film...
Il film tiene in tensione per la maggior parte del tempo, molto ben interpretato dal sempre immenso Sean Penn ma anche da un Tim Robbins molto convincente e angosciante.Proprio quando ero convinto di aver visto un gran film rimango deluso alla fine da un dialogo banale e deliroso della moglie di Sean Penn, che sinceramente a mio avviso ha rovinato l'atmosfera del film
Profondo è di un certo spessore, bravi gli interpreti tra cui spicca il grande a mio avviso Sean PENN...scenggiatura di grande effetto e luci fredde come si conviene alla trama ma il tutto arriva cone un colpo al cuore che ti porta anche a riflettere sulla vita ed i valori in cui crediamo...mi ha deluso il finale....incoerente
Mediocre. La tv aveva creato una notevole aspettativa per questo film,ma a me non è piaciuto. Scorre lento e noioso ed il finale è scialbo. Gli attori per primi non ci credono e nonostante la loro bravura,quando nelle parti drammatiche non trasmettono nessuna emozione vera. Lo sconsiglio vivamente.
Sceneggiatura: 7. Il film si basa su un ottimo script, forse con qualche lungaggine o qualche banalità nel finale, ma nel complesso una buona sceggiatura!
Regia: 8.... Clint Eastwood mi stupisce sempre di +. A quasi 75 anni, sforna dei film così belli, così intensi e così amari. La sua mano si riconosce nel suo classicismo, nella sua semplicità, nella mancanza di estetismi particolari, e nella sua nostalgia per il cinema del passato.. Vedendo i suoi ultimi film mi sto rendendo conto sempre + che Clint Eastwood è davvero l'ultimo classico dei registi americani. Mystic River è, dopo gli spietati, i ponti e un mondo perfetto, una delle sue opere migliori.
Attori:9. Gli attori fanno davvero impressione. Anche in questo caso dobbiamo ringraziare Eastwood che ha scelto, lui- da repubblicano- i due attori democratici per eccellenza, i due attori, Sean Penn e Tim Robbins, + impegnati a livello politico. Entambi registi affermati (e Penn con ottimi risultati anche) dimostrano di avere un'intensità unica. Per me è molto raro vedere una coppia di attori così bravi. E questo costituisce un'ulteriore nota di merito al grande Clint, che dimostra di essere diventato davvero un grande regista, capace di scegliere e sopratutto di saper dirigere gli attori protagonisti diversi da se stesso. Buone inoltre anche le interpretazioni di Bacon E Larry Fishburne, e sopratutto una comparsa eccellente: quella di un vecchio compagno di Clint, Il grande Eli Wallch, che ci fa ritornare in mente i tempi d'oro, quando doveva vedersela con eastwood, in "il buono il brutto, il cattivo".. GRande , grande cinema!
Il film si salva soprattutto per la grande interpretazione degli attori. Per il resto, mi sembra troppo lento per un giallo e troppo superficiale per un film psicologico. Penso che Clint abbia voluto mettere troppa carne al fuoco: la pedofilia, la violenza, le difficoltà dei rapporti familiari, la criminalità urbana, il contrasto tra l'infanzia e l'età adulta...alla fine, niente viene reso in modo adeguato. Inoltre, qualche probabile colpevole in più non avrebbe guastato.
Da un'idea accattivante un film che affronta un tema assai delicato. Talvolta con rigore, talvolta con qualche intrigo di troppo. La trama non e` poi cosi` complicata ne` piena di colpi di scena (avevo gia` capito tutto dall'inizio...). Una vicenda incalzante che si concede qualche lentezza di troppo nel finale. Avrebbero dovuto approfondire l'elaborazione del lutto di Jimmy. Insomma un buon film che avrebbe potuto essere qualcosa in piu`. Ma non ci dimentichiamo gli interpreti: Sean Penn, Kevin Bacon e il grande Tim Robbins. Mediocre il commento musicale di Clint Eastwood.
Ero tentato di dare un "10" per bilanciare l'ignobile commento qui sotto, ma non l'ho fatto. Speravo che, se non altro, con l'iscrizione al sito, le cose sarebbero cambiate. Purtroppo c'e` ancora gente che continua a votare senza cognizione di causa.
L'anno scorso deluse con la trasposizione (stravolta) di un thriller di Michael Connelly (che eccezionalmente avevo letto), ma Clint non può fallire due volte di seguito. Ho potuto vedere in anteprima Mystic River (ancora tratto da un best-seller, ma stavolta non posso fare raffronti) e ha soddisfatto in pieno la mia aspettativa. C'e la suspense (un omicidio di cui si segue l'indagine e un po' alla volta si scoprono gli altarini che ci sono dietro), ma soprattutto c'è la storia di tre persone, molto diverse tra loro, che da ragazzini erano amici, e tutte e tre vengono condizionate dalla violenza che uno di loro subì da piccolo In questo sembra SLEEPERS, ma solo in questo). Approfondimento psicologico, finale amarissimo (per alcuni amorale), attori strepitosi fanno del film un vero capolavoro. E' un piacere vedere duettare Penn e Robbins, accomunati nella realtà dall'impegno politico. Spero solo che per questo motivo il film non venga escluso dalla corsa per gli Oscar.