million dollar baby regia di Clint Eastwood USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

million dollar baby (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MILLION DOLLAR BABY

Titolo Originale: MILLION DOLLAR BABY

RegiaClint Eastwood

InterpretiClint Eastwood, Hilary Swank, Morgan Freeman, Jay Baruchel, Mike Colter, Lucia Rijker, Anthony Mackie, Brian F. O'Byrne, Margo Martindale, Riki Lindhome, Michael Pena, Benito Martinez, Bruce MacVittie, David Powledge, Marcus Chait, Joe D'Angerio

Durata: h 2.12
NazionalitàUSA 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2005

•  Altri film di Clint Eastwood

•  Link al sito di MILLION DOLLAR BABY

Trama del film Million dollar baby

Frankie Dunn è stato per anni allenatore e manager di tanti pugili e ha speso una vita sul ring. Uomo solitario dal carattere duro, Frankie ha un unico amico, Scrap, anche lui ex pugile, con cui gestisce una palestra di boxe a Los Angeles. La vita di Frankie subisce una svolta quando in palestra arriva Maggie, una ragazza determinata a combattere sul ring, che sulle prime lui tenta di scoraggiare ma che poi, vista l'ostinazione della ragazza, decide di aiutare e prende sotto la sua protezione...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,34 / 10 (571 voti)8,34Grafico
Miglior FilmMiglior Regia (Clint Eastwood)Miglior Attrice Protagonista (Hilary Swank)Miglior attore non protagonista (Morgan Freeman)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior Film, Miglior Regia (Clint Eastwood), Miglior Attrice Protagonista (Hilary Swank), Miglior attore non protagonista (Morgan Freeman)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior regista (Clint Eastwood)Miglior attrice in un film drammatico (Hilary Swank)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Clint Eastwood), Miglior attrice in un film drammatico (Hilary Swank)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Million dollar baby, 571 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/02/2005 11:24:24
   9 / 10
Nelle rughe di Clint vedi già il Padre: figlio di un mondo che non riesce a più a comprendere, se non come saggio testimone della propria illusione eterna, vulnerabile come la vita, e dominato dalle pieghe della carne lacerata ma ancora piena di passione. Puoi giocartela a lungo, l'espiazione e la fede - come il "suo" Frankie Dunn, ma è nelle scelte che sono definitivamente chiamati (gli) Uomini. Non è un caso che qui si ritrova l'identità perduta dell'umanità alla ricerca costante di Dio. L'assenza del Padre Spirituale costringe l'uomo a operare al suo posto, e davanti a quest'ennesima prova esistenziale, il testo sacro per eccellenza, la Bibbia, viene teologizzato in una nuova veste, mettendo a nudo tutta la fragilità della nostra vita, e l'immenso potere che ci viene chiesto (ma da chi?) per preservarla. Frankie Dunn e le sue arbitrarie domande, finirannno indirettamente per ricordare ABRAMO quando - come prova della sua fede - viene chiamato da Dio a sacrificare l'amatissimo figlio.
Come spettatore ma anche come uomo pigro e un po' vile, avrei preferito perseguire di "Million Dollar Baby" tutta l'amarezza devastante che lo pervade, fino alla fine. Avrei voluto continuare a "nausearmi" il palato e il cuore di tre losers predestinati allo stesso luogo, senza una fissa dimora, una "radice" in grado di far crescere le loro foglie. Respirando a fatica, come Maggie, tra una palestra di "uomini forti che racchiudono la loro fragilità nel mondo della boxe", famiglie degne di un Leroy, melanconiche soste nei diner's a mangiare torta al limone, o a lavorarci quotidianamente per un "pugno di soldi", come l'Alice del memorabile vecchio film di Scorsese.
Ma Alice non abita qui da tempo, e non sogna, come tutte le ragazze, un'uomo da sposare e una famiglia tradizionale. I valori "puri" sono acqua passata, le vie della gloria infinite. Non è tanto la vocazione al successo, ma l'eco post-moderno (eterno e analogico all'Apocalisse prossima ventura) di un bisogno impellente a seguire le proprie direzioni. Coltivare una passione, ad ogni costo. Io avrei voluto continuare a sperare, o al contrario assistere passivamente alla distruzione sociale riscattata dal vittorioso (non sempre) alibi della boxe. E invece no, eccomi sbigottito davanti al lordo integrale di questa crisi, la deflagazione fisica e morale degli stessi personaggi...Mi trovo costretto, come tanti, a raccoglierne i cocci e a non riuscire più a incollare il vaso di vetro (nel cinema c'è sempre la speranza di un'eternità, oltre la macchina da presa). Avevamo lasciato Eastwood a cercare giustizia per l'uomo che indirettamente gli ha offerto il cuore (la vita) nel sottovalutato "debito di sangue" e ora lo troviamo costretto a una scelta che sancisce la direzione opposta. Amarissimo, "Million Dollar Baby" prova a confutare il tabu' occidentale attraverso il diritto di scelta, e soprattutto sopraffando la natura "eterna" dell'uomo nella consapevolezza che tutto questo puo' finire un giorno o l'altro. Ma nel realismo del film, levigato con mano sicura come se l'autore nel smussare gli angoli e gli eccessi (ben diverso dal sapore agiografico-delirante dell'ultimo Amenabar) lavorasse a colpi di rasoio, quei tre personaggi, Frankie, Scrap e Maggie, hanno già avuto modo di sperimentare qualcosa di simile, sono "Morti dentro" ma non ancora vinti. In questo senso, direi che il film induge anche alla speranza, o forse è soprattutto la laica fiducia nel potere umano di sovvertire un destino. Frankie Dunn sembra un'eroe da fumetto: non certo Batman o Spiderman, piuttosto uno di quei personaggi disillusi che incomprensibilmente trovano adepti quanto le prodezze di uomini volanti e mascherati (il suo congedo, scevro da apparentemente da ogni spiritualità, è come Abramo ferito e vinto, sì, dalle scelte - nessuno ha potuto fermarlo). Due anni or sono, egli aveva offerto ad altri la possibilità di bruciare il peso dei ricordi, del dolore cfr. Mystic River - e non a caso ancora tre personaggi, tre destini incrociati, tre volti dello stesso Eastwood - l'ordine morale (o il discusso reazionario che nelle vesti di Callaghan e nelle proprie di integralista repubblicano sovvertiva il cinismo a modo suo), la vendetta ("La gente ama la violenza", racconta Scrab), e la Piaga del passato. Ora lo ritrovi qui, senza compromessi di sorta (si dice che spesso i finali dei suoi film lasciano perplessi, qualche compromesso all'estabilishment hollywoodiano: quanto avrà litigato il nostro con le major per imporre un secondo tempo del genere?), capace davvero (come direbbe ila disciplina della boxe) di "colpire quando meno te l'aspetti". Perchè nemmeno il trionfo di Maggie (un'Hillary Svank che continua, coraggiosamente, a interpretare figure di donna "sessualmente scorrette") s'illumina più del dovuto, e le regole della boxe, la disciplina, sono in fondo le stesse del college o dell'accademia militare (cadetti, junories, seniores etc.)Ovunque, odori: di sudore, di sangue, di morte. Laceranti ferite da cicatrizzare nello spazio di due minuti pena la squalifica ("Il bello della boxe è che continui anche quando il tuo corpo non è più lo stesso di prima") - un corpo che non è mai espiazione carnale quanto quella dell'anima, del cuore "Million dollar baby" vive simbioticamente con lo stesso personaggio di Maggie: colpisce in un'organo preciso, neutralizzando tutte le nostre ancestrali difese. Immunizzati da strani vaccini, assistiamo al NOSTRO disarmante knock out. Senza aver mai affrontato un vero ring

8 risposte al commento
Ultima risposta 21/01/2010 00.20.58
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062301 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net