il ritratto di jennie regia di William Dieterle USA 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ritratto di jennie (1948)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RITRATTO DI JENNIE

Titolo Originale: PORTRAIT OF JENNIE

RegiaWilliam Dieterle

InterpretiLillian Gish, Ethel Barrymore, Joseph Cotten, Jennifer Jones

Durata: h 1.26
NazionalitàUSA 1948
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1948

•  Altri film di William Dieterle

Trama del film Il ritratto di jennie

Un pittore, irresistibilmente attratto da una misteriosa ragazza, scopre che in realtà è morta anni prima.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,08 / 10 (12 voti)8,08Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ritratto di jennie, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  15/09/2021 12:17:09
   7 / 10
Intuibile in corso d'opera ma capace di produrre emozioni valide per una visione intensa, sotto certi aspetti, e ben interpretata. Cede un po' nei dialoghi, nella parte finale, ma complessivamente è un film ben tratteggiato che assicura una visione discreta.
Premiati con l'oscar gli effetti speciali.

Goldust  @  25/10/2019 15:33:17
   7½ / 10
A cavallo degli anni '50 l'industria Hollywoodiana si scatenava in drammi a sfondo fantastico di notevole suggestione ( "Il fantasma e la Signora Muir" di Mankiewicz, "Pandora" di Lewin e, tra le commedie, "Harvey" di Koster sono i migliori che ricordo ). Questo di Dieterle riwntra nel novero e ha una grande eleganza formale data dalla bellissima fotografia di Joseph August ( che nel finale dal bianco e nero si fa prima seppia e poi a colori ) ed un crescendo emozionale quasi rossiniano. Cotten e la Jones formano sicuramente una coppia dal buon feeling, anche se lui sembra troppo maturo per la parte.

DarkRareMirko  @  02/09/2018 00:07:12
   8½ / 10
Davvero un buon film, tecnicamente e tematicamente importante, con un notevole finale a colori (rosso e verde) ed inquadrature originali, per l'epoca.

Gran cast, atmosfera unica e spettrale, qua e là un pò di inquietudine; riuscito tutto, dalle musiche, ai dialoghi, passando per regia e fotografia.

Da recuperare, ma in tv passa mooooolto poco; è roba da Fuori orario, trasmisisone che è un vanto italiano.

Niko.g  @  10/04/2014 14:15:14
   9 / 10
MESSAGGIO PER CHI INSERISCE LE TRAME DEI FILM:
DOPO IL COPIA E INCOLLA, LEGGETE ED ELIMINATE GLI SPOILER!

Bellissimo film di Dieterle sulla dimensione spirituale dell'amore, sentimento puro fortificato nell'attesa fino a diventare immortale.
Raramente l'amore platonico è stato messo in pellicola in modo così deciso e poetico. Inteso a volte solo come amore non rivelato e non corrisposto, qui è molto vicino a quello che il Poeta definisce "unimento spirituale de l'anima e de la cosa amata" e dunque contemplazione della bellezza e impulso di elevazione morale (come la dottrina platonica insegna).

La narrazione tipica del noir sfuma nei tratti peculiari del melodramma e viceversa, in modo quasi impercettibile. Le stesse sfumature è possibile coglierle sul piano estetico, nei favolosi giochi di luce e nelle gradazioni di grigio del candidato all'Oscar Joseph August (giusto per rendere l'idea: http://img802.imageshack.us/img802/1637/portraitjennieportraito.jpg).

Completano il quadro, tre pezzi pregiati della Hollywood dei tempi d'oro: Jennifer Jones (Madame Bovary, L'amore è una cosa meravigliosa, Bernadette), magistralmente doppiata dalla più grande doppiatrice che abbiamo avuto (Lydia Simoneschi), Joseph Cotten (Quarto potere, Il terzo uomo), Lillian Gish (star del cinema muto).

Sull'orlo del baratro esistenziale, Eben Adams troverà l'ispirazione per la sua arte, per la sua vita. Perché "non c'è vita, non c'è vita finché non si ama e non si è riamati. E poi non c'è morte".

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  25/12/2012 01:42:22
   7½ / 10
Una pellicola di rara bellezza, un film invecchiato benissimo direi ma che non manca di qualche prolissità di troppo. Una storia romantica, affascinante e misteriosa dai contorni profondi e delicati e di non facile lettura visto che molti dei temi trattati sono particolari e ancora attuali. Scena finale girata in tecnhicolor tutta da ammirare.

ezequiel  @  06/01/2010 18:50:46
   6½ / 10
speravo molto di più. bel film, comunque.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  23/10/2009 11:33:47
   7½ / 10
Una delicata ma anche cupa storia di fantasmi. Un sogno dove si respira lo stato d’incubo e della tragedia imminente. Una conoscenza effimera, malinconica, teneramente adagiata nei turbini del tempo. Una storia d’amore avvolta d’ambiguo mistero, rivissuta nei lineamenti di un ritratto, che donerà calore e ispirazione a un pittore in difficoltà.

Dieterle racconta il tutto con la grazia di una nevicata, ma incappa, a mio parere, in qualche piccola caduta retorica. Pazienza; visivamente è un film bellissimo dal fascino arcano, velato di nostalgica memoria. Finale spettacoloso.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  27/09/2009 17:16:29
   9 / 10
Travolgente commistione di romanticismo e fantasy sopraffino che conquista dal primo all'ultimo minuto. Splendido Cotten ma inarrivabile la Jones per grazia, bellezza, intensità. Un gioiello senza mezzi termini, prezioso e raro.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  08/02/2009 22:42:33
   9 / 10
Meraviglioso esempio di cinema surreale e di arte nell' arte. Non a caso adorato da Bunuel "Il Ritratto di Jennie" è la storia di due anime che non possono vivere separate. Amour fou anche questo dunque, l' amore "fatale" che diventa ossessione e malattia, e surrealismo inteso come mancanza di barriere temporali. Mi sbilancio, la più straordinaria fotografia in B/N della storia del cinema, assolutamente da non perdere questa qui. Stranamente bravissimo Joseph Cotten e deliziosa, sublime come sempre Jennifer Jones, almeno tanto quanto con Lubitsch. Sono convinto che questo film sia stato visto sia da Hitchcock - nell' averlo ispirato per l' effetto della tromba delle scale - e da Tarkovskij. Il finale infatti con il ritratto mostrato in Technicolor ha la stessa funzione del film russo: al di là di ogni leggenda, l' arte vive. Rievocazione del celebre viraggio dei tempi, che fù.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  17/03/2008 08:47:11
   7½ / 10
Giustamente diventato famoso, perchè piuttosto insolito per l'epoca, "Il ritratto di Jennie" non è comunque il capolavoro incredibile di cui si parla.
Si tratta di un melodramma che vira al fantastico e fantasioso, con tanto di fantasmi e persone morte da 30 anni che ricompaiono misteriosamente.

Però è anche un po' datato, e pieno di frasi retoriche, anche se, solo il finale col tecnhicolor, vale la visione.
Era piaciuto ovviamente a Bunuel, ma , a dirla tutta, l'insuperato capolavoro di Joseph L. Mankievicz "Il fantasma e la signora Muir" , uscito l'anno precedente, è di ben altro livello.

Dick  @  08/11/2007 19:50:53
   8½ / 10
Coinvolgente ed affascinante melodramma surreale dove la natura con la neve, la pioggia, il sole e la tempesta ben contornano questa storia dove alla fine

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Uffa! Nell' edizione italiana, almeno nella videocassetta che ho preso alla mediateca, non c' è la scena a colori.

Ch.Chaplin  @  12/07/2007 12:04:06
   9½ / 10
x grandi romanticoni, questo è poco ma sicuro...tuttavia do un bel voto alto xkè mi ha sorpreso, nn avrei mai pensato un film di tale profondità..tratta temi importanti della vita, dell'arte, dell'amore, del tempo, della morte senza stancare e senza prenderli sottogamba..ora nn ho molto tempo, ma si potrebbe scriver x ore su questo film. ottimo

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060893 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net