il concerto regia di Radu Mihaileanu Francia, Italia, Romania, Belgio 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il concerto (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CONCERTO

Titolo Originale: LE CONCERT

RegiaRadu Mihaileanu

InterpretiAleksei Guskov, Dmitri Nazarov, François Berléand, Miou-Miou, Valeri Barinov, Mélanie Laurent

Durata: h 2.00
NazionalitàFrancia, Italia, Romania, Belgio 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2010

•  Altri film di Radu Mihaileanu

•  Link al sito di IL CONCERTO

Trama del film Il concerto

Un osannato direttore d'orchestra dell'orchestra Bolshoi di Mosca viene allontanato in epoca comunista per essersi rifiutato di licenziare i musicisti ebrei. Venticinque anni dopo l'uomo lavora ancora in teatro come custode e aiuta la moglie a movimentare finte manifestazioni d'orgoglio ex-comunista. Un giorno intercetta un invito per il teatro Chatelet di Parigi e decide di riscattarsi dalle umiliazioni con l'inganno, accettando l'ingaggio al posto dell'orchestra ufficiale. Riunisce così i vecchi compagni di concerto e qualche improbabile new entry. Commedia grottesca e liberatoria, tra vecchia Urss e Tchaikowski liberatorio, dall'autore di Train de Vie.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,42 / 10 (89 voti)7,42Grafico
Miglior film dell'uniore europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'uniore europea
Miglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 2 PREMI CÉSAR:
Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il concerto, 89 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

ilgiusto  @  11/02/2010 09:01:03
   8 / 10
8--
Gradevolissimo, leggero e intelligente.
Una storia semplice fornisce lo spunto per mostrare un'intera galleria di real-umanità.
Da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/02/2010 13.43.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/02/2010 13:58:12
   6½ / 10
Le prime immagini ricordano in modo impressionante il cinema nordico di Bent Hamer, fino a quando il film svolta improvvisamente in uno strano incrocio tra un Full Monty sovietico, il primo Guy Ritchie e i Leningrad Cowboys di Kusturika.
Ovviamente è un piacere infinito riascoltare il Concerto n. 21 di Mozart, ma se dovessi valutare quest'opera dal punto di vista della sceneggiatura il mio voto sarebbe negativo.
E' un film tremendamente prevedibile, uno script trito e ritrito, uno svolgimento di cui è persino ovvio conoscere gli sviluppi successivi, le complicazioni, l'altrettanto scontato (pur commovente) epilogo.
Non tanto il modo superficiale di raccontare un dramma reale ma un'approccio stilistico fin troppo ammiccante allo spettatore comune, da una parte la tragedia dei Gulag sovietici - con didascalie da videoclip - dall'altra la figlia ritrovata (e se questa non è una marchetta edificante per far soldi non so quale altro espediente facile possa esserci).
Ma al di là del fatto che siamo di fronte a uno dei più furbi prodotti cinematografici della stagione, non riesco a essere tanto severo.
In effetti il film è godibile nei suoi clichè, e bisogna ammettere che il transfer della sgangherata orchestra russa in quel di Parigi offre momenti davvero esilaranti - indimenticabile il ristorante turco dal titolo cammuffato con tanto di procace danzatrice del ventre.
Tra farsa e melodramma celato "Il concerto" semplifica e accentua l'epica dell'ottimismo, mentre rimangono solo i ricordi (fotografie ingiallite o ferite da rimarginare forzatamente poetiche) e la forza dirompente della musica (altro tema sfruttatissimo) come licenza storica, sociale e politica.
Fra l'altro l'espediente di catturare i rimorsi/rancori ideologici con la musica mi ha ricordato un film lontanissimo e vicino a questo, ovvero Nashville di Altman.
Insomma, poche intuizioni ma molto buone per un prodotto non disprezzabile

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2010 18.06.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  10/02/2010 01:42:24
   7 / 10
Deliziosa commedia del già apprezzato regista di Train de vie giocata su una truffa per realizzare il sogno di una vita.
Veramente grazioso e se si è anche amanti della musica classica può anche appassionare, per tutti gli altri né vale comunque la pena.

teten  @  09/02/2010 16:06:44
   8 / 10
Film sensato, interessante e allo stesso tempo divertente. Sa coinvelgere e sa essere sfrontato contro il regime comunista senza mai cadere nel banale. Nel complesso un ottimo film che riesce ad emozionare.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

anar  @  09/02/2010 15:34:45
   5 / 10
Mi aveva ispirato il trailer...amo la musica e Tchaikowsky, pensavo in un bel film... invece una commedietta del cavolo con una storiella che non sta in piedi, unica nota positiva la musica e qualche scenetta divertente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  07/02/2010 22:39:31
   7½ / 10
Certo, chi ha amato "Train de vie" (e il sottoscritto è tra questi) troverà un po' inferiore questo "Concerto" che però va sicuramente visto perché diverte e commuove; ma soprattutto perché è uno straordinario omaggio alla Musica e al suo potere universale di esprimere l'interiorità di chiunque: laddove la lingua è una barriera, laddove i sentimenti e persino la morte sono una barriera, la musica apre dei varchi, anche inaspettati.
Mihaileanu conferma qui il suo gran talento nel saper trattare in modo lieve, divertente e divertito temi e situazioni oggettivamente seri gettando un occhio scanzonato (è il caso di dire!...) a tutti i clichè possibili e immaginabili sulla Russia, sul Comunismo, sul mondo dello show-business, sugli immancabili ebrei e gli altrettanto immancabili ROM, sul mondo occidentale, in particolare su una Parigi "capitale della cultura" che si prende davvero troppo sul serio dimenticando che l'arte (e la politica) sono anzitutto "anima" e non solo tecnica.
Il registro narrativo, però, cambia profondamente quando il regista romeno descrive i sentimenti più profondi dei suoi personaggi regalandoci un finale in piena sintonia con il crescendo del Concerto di Chaikowskij che domina gli ultimi minuti del film: uno scatenarsi di passioni, di ricordi, di sentimenti dai quali anche lo spettatore più smaliziato non potrà non lasciarsi travolgere e che da solo vale la godibilissima pellicola.
Costruito come una bomba a orologeria, sorretto da un cast tenuto volutamente sopra le righe (ad eccezione dei misuratissimi protagonisti principali: il Direttore, Mylène e Anne-Marie), effetto ulteriormente potenziato dal doppiaggio italiano, non perde un colpo trascinato dalle note di una rutilante colonna sonora dagli accenti tutti slavi a ricordarci che, qualunque cosa accada, la (grande) musica passa sopra tutto e tutti compiendo miracoli e magari rivelandoci quel Dio che sembra farsi negare.
Che piacere rivedere Miou Miou, omaggiata peraltro dal regista in una foto che sembra tratta dal set de "La lectrice", la sua più grande interpretazione in uno dei film più erotici di tutti i tempi. E anche l'erotismo scatenato dal concerto irrompe persino nel freddissimo e calcolatore Direttore del Teatro Le Chatelet che, in un colpo di scena davvero inaspettato,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Tanti i rimandi alla storia europea degli ultimi 30 anni, tanto il disincanto con cui Mihaileanu guarda all'Est e all'Ovest di ieri e di oggi: l'unico riscatto possibile è affidarsi all'arte, alla musica e ai sentimenti (quelli veri e profondi). Banale? Forse sì, ma oggi non ci sono altre risposte al crollo delle vecchie ideologie sostituite dalla nuova Ideologia Universale che è il Profitto e dai nuovi fondamentalismi che lo supportano fungendo da oppio per popoli sempre più impoveriti e abbrutiti. Per elevarsi rimane solo l'arte, e in particolare la musica. E forse anche Dio, ma il regista non ne è così sicuro...

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/02/2010 03.12.55
Visualizza / Rispondi al commento
kerkyra  @  07/02/2010 12:40:03
   7½ / 10
E' da vedere anche solo per il finale estremamente commovente e originale nel suo intreccio con la musica. Peraltro questo finale contrasta con il resto del film che è divertente.

frasc83  @  06/02/2010 23:12:41
   7 / 10
Gradevolissima tragi-commedia ambientata tra mosca e parigi in cui un gruppo di musicisti all'apparenza sgangerati ed inaffidabili cerca di prendersi una rivincita dopo 30 anni.Musiche bellissime ,attori molto caricaturali nel linguaggio e nelle movenze danno un tocco di comicità alternata a riflessioni più o meno profonde sul passato ed oppressivo regime comunista sovietico.Da vedere sicuramente

TuttaFuffa  @  04/02/2010 12:22:01
   7½ / 10
Film di buoni sentimenti e un po' buonista che mi ha permesso dopo qualche pellicola sbagliata di riconciliarmi col cinema (ogni tanto mi succede che litighiamo). Il genio che ha fatto la scheda del film potrebbe ricordarsi di aggiungere il nome della protagonista visto che il suo visto occupa un buon 25% della locandina?

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/02/2010 15.08.53
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066870 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net