up regia di Pete Docter, Bob Peterson USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

up (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UP

Titolo Originale: UP

RegiaPete Docter, Bob Peterson

Interpreti: -

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 2009
Genereanimazione
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Pete Docter
•  Altri film di Bob Peterson

Trama del film Up

Carl Fredricksen è un anziano signore che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo, ma ha dovuto scontrarsi coi problemi della realtà quotidiana come le bollette e gli acciacchi dell'età. Quando a 72 anni la vita sembra non offrirgli più tempo per realizzare il suo sogno bussa alla sua porta Russell, un boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione. Sarà con lui che Carl Fredricksen intraprenderà il viaggio dei suoi sogni in Sudamerica, dove incontreranno animali selvaggi e persino degli inaspettati nemici.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,84 / 10 (347 voti)7,84Grafico
Miglior film d'animazioneMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film d'animazione, Miglior colonna sonora
Miglior film d'animazioneMiglior colonna sonora (Michael Giacchino)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film d'animazione, Miglior colonna sonora (Michael Giacchino)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Up, 347 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Luke07  @  18/10/2009 23:55:03
   7 / 10
Mi dispiace tanto, ma questa volta la Pixar non ci ha dato quel capolavoro di cui tanto si è parlato. Sicuramente le troppe aspettative che mi ero creato hanno un po' influito negativamente sul mio giudizio e sul mio approccio alla visione di questa pellicola che, attenzione, non è male per nulla, solo è ben lontana da capolavori veri come "Alla ricerca di Nemo", "Wall.E" ( che pure ritengo a volte un po' lento, ma indiscutibilmente un capolavoro ), ma soprattutto il CAPOLAVORO per eccellenza, a mio giudizio, "Ratatouille". Il soggetto è geniale, ma non è supportato a dovere da un cast a volte troppo poco incisivo. Da uno come Giacchino poi, che ci ha regalato la soundtrack oltre che del già citato Ratatouille, quella di Lost, mi aspettavo qualcosa di veramente trascinante per un film che ha come tema portante un viaggio, e quindi l'avventura. Invece è piuttosto piatta. Nota positiva per lo "struzzo in technicolor" Kevin e per i cani parlanti. Davvero spassosi. Comunque meno di 7 non posso dare, perchè sono sicuro ( mi piace pensarla così ) che ad una seconda e più attenta visione potrei apprezzare di più questa pellicola.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  18/10/2009 22:34:57
   7 / 10
Di solito tanto di cappello al nuovo film Pixar ma stavolta, purtroppo, non è andata come avrei preferito. E' vero che è un film d'animazione splendido, colorato e con una gradevole e bizzarra idea di fondo ( Che non sarà mai geniale come in "Ratatouille" ) Ma è anche vero che nei contenuti si torna spesso e volentieri alle solite due o tre cosette già viste un milione di volte ( come il rapporto anziano e bambino ) e poco approfondite forse per dare spazio alle simpatiche e godibili gag sempre presenti in questi lavori della Pixar. Risultato è un buon film d'animazione, un pò lento e sotto tono, con alcune idee interessanti ma spesso si ha la sensazione di assistere ad a qualcosa senz'anima, fredda. Peccato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

lookinis  @  18/10/2009 22:31:08
   10 / 10
Grande Pixar...sempre davanti a tutti. Meraviglioso, commovente, breve ed esaustivo... PUNTA!

641660  @  18/10/2009 17:53:59
   7 / 10
Non ho visto la versione in 3D, ma questo non è il genere di film adatto a stupire con effetti speciali. I bambini in sala lo hanno trovato noioso e lento, io triste e malinconico. Qualche risata scappa e la CG migliora ad ogni produzione, ma dalla Pixar ci si può aspettare di meglio.
In conclusione un film che si può aspettare di vedere tranquillamente in DVD tra qualche mese.

Manu90  @  18/10/2009 14:24:02
   8 / 10
La Pixar ormai sforna un capolavoro dopo l'altro...peccato per alcune momenti un pò scadenti, ma resta pur sempre un cartoon da vedere!

Rand  @  18/10/2009 12:11:30
   8½ / 10
Film incredibile, la Pixar ultimamente non ne sbaglia una, UP è leggermente inferiore a Wall-e ma certo non sfigura. I primi dieci minuti sono eccezionali, ovvero come coinvolgere lo spettatore senza usare le parole, veramente commovente. Poi si parte e devo dire che il 3D rende la visione ancora più coinvolgente, non oso pensare come sarà per AVATAR. I personaggi sono perfetti, Carl nella sua misantropia che nasconde forza e saggezza, Russel, un bambino atipico che fà l'esploratore, poi ci sono Kevin e il cane parlante, magistrali!
Si sfiora veramente il capolavoro, la storia è avvincente, a tratti veramente comica, a tratti drammatica. I cani sono un idea veramente geniale. Musica perfetta, da vedere assolutamente mentre aspettiamo il prossimo capolavoro Pixar.
"non si può far ridere senza far versare qualche lacrima"

27 risposte al commento
Ultima risposta 24/10/2009 16.58.34
Visualizza / Rispondi al commento
diego83  @  18/10/2009 11:47:05
   6 / 10
Ok,prendo carta e penna..annoto le cose belle di questo film-cartoon,gli aspetti,gli stati d'animo e le emozioni descritti e trasmessi in maniera ottima...Trovo solamente la solitudine del protagonista per la scomparsa della moglie e il continuo buttarla nel ricordo verso di lei..
A livello di humour poca roba: si ride poco e anche di sforzo per alcune e piccole scene..La sufficienza è solo per aver sviluppato in maniera ottima la solitudine dell'anziano (sarebbe da 8) ma la mancanza di una spalla all'altezza (il bambino è insignificante,non ha peso e personalità) e la trasparenza degli animali co-protagonisti (a loro spettava il ruolo della comicità) lo fanno scendere in una sufficienza striminsita.
Aspettato con ansia,già non esiste più....DOWN !

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/10/2009 15.54.08
Visualizza / Rispondi al commento
The BluBus  @  18/10/2009 11:09:52
   6 / 10
Mi pare che con le animazioni pixar si gridi al miracolo a prescindere... direi che un sei è gia tanto per questo capitolo della simpatica casa.

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  18/10/2009 01:56:46
   8½ / 10
Divertente, commovente e spensierato..La pixar fa pienamente centr oe sforna un bellissimo cartone..il 3d è ottimo, i personaggi fantastici..Non raggiunge il 10 solo per la mancanza di qualche gag divertente..ce ne sono, ma potevano essere ancor di più..il tema di base però è ben costruito e il protagonista è fantastico! Una delle migliori cose mai fatte dalla disney.Consigliato.

gringo80pt  @  17/10/2009 14:33:19
   9 / 10
I primi 50 minuti sono da 10 e lode, dove si alternano risate e talvolta la malinconia del lento scorrere della vita..dopo questa prima parte inizia un pò a calare l'attenzione, ma verso la fine si riprende..

Ottima l'animazione (ovvio), eccezionale l'idea di alcune scene, strabilianti le smorfie dei protagonisti..

Migliore di WALL-E!

Constantine  @  17/10/2009 14:15:09
   7½ / 10
Ennesimo lavoro Pixar che conferma quanta qualità, cura del dettaglio, creatività e passione ci siano dietro questo team di animatori. I temi trattati per larghi passaggi di pellicola sono molto più adulti che facili, poi inveitabilmente si ride, facilmente ci si commuove, si rimane estasiati. Un cast di personaggi variopinti e ben caratterizzati anche se spesso semplicemente, contribuiscono alla spensieratezza dell'opera, leggera come i palloncini che sollevano la casa del solitario anziano. Poteva essere un pò più lungo e non avrebbe guastato, poteva essere ancora più incisivo nei suoi temi cardine e meno stereotipato, e sarebbe stato Wall-E.

"Scoiattolo!"

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  17/10/2009 12:17:58
   8 / 10
Già la splendida sequenza iniziale sulla vita di Carl fa capire che si è di fronte ad un prodotto diverso, forse addiritura più riflessivo e triste che divertente. Di solito i film Disney sono un'altra cosa. L'animazione?Beh, è Pixar.

Personalmente l'ho trovato superiore anche a Wall-e.

Real Visions  @  17/10/2009 11:50:32
   5½ / 10
E dai ***** è appena guardabile ma da qui a dargli sempre 9 o 10 a priori solo perchè è targato pixar ce ne passa. Fosse di un'altra casa semisconosciuta avrebbe medie diverse,magari sul 6 e mezzo o 7. Io l'ho vsto ieri sera e mi sono annoiato parecchio,oltretutto i personaggi sono il solito miscuglio di già visto.Il cattivo poi è messo lì alla ***** e salta fuori dal nulla per poi comparire in 3 scene solo perchè servono un paio di battaglie e inseguimenti per far contenti tutti. Io di bambini ridere e gridare in sala ne ho sentiti pochi,e si che prima dell'inizio c'era un macello allucinante. Boh sarà che erano troppo rapiti dalla profondità del film?? Io non l'ho capita se mai c'era,mi è sembrato un intruglio di luoghi comuni e trovate riciclate,caramelloso e pedantemente moralista,bello solo di nell'aspetto e nella tecnica. Sarà che forse dormivano dopo metà film. Grandi applausi all'uccello gigante che è crastissimo e al corto iniziale delle cicogne sulle nuvole,quasi più bello del cartone,nel complesso un filo troppo glassato e moralista.
Anche il g force coi porcellini d india per quanto folse insulso e inutile era più onesto nel suo essere trash.e che *****

6 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2009 12.13.53
Visualizza / Rispondi al commento
Matis  @  17/10/2009 11:32:27
   10 / 10
Niente da dire...la Pixar sforna un ennesimo capolavoro, godibile e per tutte le età, un misto di originalità, personaggi buffi e nuovi, grafica in 3d, divertimento, commozione.

Veramente stupendo questo Up, da vedere assolutamente. Uno dei più bei film d'animazione degli ultimi anni.

Edward Bloom  @  17/10/2009 11:17:34
   10 / 10
Alcuni dicono che cade nel sentimentalismo, può essere, ma neanche mi importa...

Quando ero piccolino passavo (come credo tantissimi altri) le giornate a guardare i cartoni animati Disney. Ora invece potrei passare le giornate a guardare i film Pixar.

Non è che ci sia molto da dire...

The Cinema  @  17/10/2009 10:45:30
   5 / 10
Mi scuso in anticipo con tutti per il voto basso e invito a pazientare e a leggere la recensione,che è ricca di spunti di discussione.
Forse il mio problema è stato entrare in sala con aspettative davvero alte,incoraggiato in questo forse anche dalla natura minimalista e controcorrente che il film sembrava proporre a cominciara dalla locandina con un cielo azzurro che la occupava per tre quarti. Le tematiche insolite e crepuscolari riguardanti gli anziani e l'avvicinamento alla parte finale della vita col suo bagaglio di ricordi desideri paure e paranoie mi aveva illuso ulteriormente. Mi sono in un certo senso guastato la visione.

Questo è un cartone animato ordinario,appena sopra la media;ma ha sprecato un potenziale di partenza enorme. I personaggi sono quantomai stereotipati e privi di mordente. Davvero,la sagra del luogo comune:
Il vecchio Fredricksen è il solito anziano solitario e finto burbero ma in realtà dal gran cuore d'oro che snocciola buoni sentimenti agrodolci ;
Il ragazzino è il tipico obeso sfigato saccente e logorroico ma in fondo sensibile e coraggioso,e serve solo a strappare simpatia,ma appare tragicamente inutile.
E' incredibile di come tutto il cartone sia retto dal pennuto Kevin,una creatura buffa e non parlante ma caratterizzata in modo eccezionale.
Non parliamo poi dei cattivi,squallidamente abbozzati e pretestuosi.
I cani parlanti sono l'ennesima,ritrita e marciscente (re)visione dell'animale antropomorfizzato che si comporta e si esprime come un umano fino a risultare patetico e snervant(veramente insopportabile il cane buono che aiuta i protagonisti),perlomeno in un contesto che vuole essere quasi serio e
didascalico.
Perchè a ben vedere il vero difetto di questa opera è il non riuscire a stare in piedi da nessuna parte:
-non è per nulla comico e si (sor)ride pochissimo,e solo graziea Kevin.
-non è esistenziale e profondo(come poteva esserlo Wall E senza l'ausilio delle parole o quasi) ma piuttosto ordinario e già visto nello svolgimento,nei personaggi e nelle scelte;
-non è onirico e sognante alla Miyazaki nemmeno per un minuto di seguito se escludiamo la vita del protagonista ben raccontata in un paio di minuti a inizio film.
E' un ottimo esercizo di grafica che parte in modo eccezionale fino alla scena di Friedricksen circondato da ruspe palazzoni affaristi e speculatori,poi spreca tantissimo. E lo ripeto,tantissimo. Diventa la solita avventurina esotica e annega in una marea di luoghi comuni,buoni sentimenti glassati e situazioni stanche e asfittiche,gravato dall'assenza di un minimo di umorismo efficace e di una caratterizzazione veramente ai minimi sindacali. le musiche sono poi inconsistenti e piatte,e lo dico con dispiacere.
Incredibilmente anche l'era Glaciale 3,concentrato e frullato di difetti e clichè riesce a essere migliore,grazie a un ritmo furibondo,una comicità visiva che non lascia scampo e personaggi triti ma comunque sufficientemente ridicoli da non farci cascare le balle a metà film. Sono davvero deluso.
Faccio un appello a chi non lo ha già fatto,cercatevi e guardatevi La città incantata e Una tomba per le lucciole. Sognati e sognanti,veri,crudi,profondi e reali capolavori.

Opinione puramente personale.

14 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2009 22.13.40
Visualizza / Rispondi al commento
ilas  @  17/10/2009 01:53:07
   9 / 10
Bellissimo! Molto piu profondo di quel che mi aspettassi! E poi Kevin è spettacolare!! Waaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

aejfuture  @  17/10/2009 01:42:21
   7½ / 10
Mi dispiace un pò essere la mosca bianca XD
Il film è notevole, non c'è che dire. Fatto molto bene. Personaggi davvero meravigliosi e caratterizzati benissimo. Stravagante a dir poco.Divertente in molti punti. Anche come interagiscono tra loro. E' davvero interessante. Le trovate geniali non mancano, anche se a dire il vero non sono poi così tante rispetto ad altri film della pixar, che hanno uno slancio diverso.
E' proprio questo, che secondo me manca al film.
Il film non ha, a parer mio, uno slancio particolare. Non è brillante.
Nonostante il film sia godibile.. comunque. Il soggetto, l'idea è davvero forte.
Ma ha un amaro di fondo, che percorre tutto il film. Mi è parso davvero lento.. poco emozionante rispetto ad un "wall-e". E molto molto americano. Anch eil corto iniziare, che trovo carinissimo e divertentissimo... è alquanto classicheggiante..... americano proprio. Anche nella scelta del tema piuttosto Puritano... XD
Tornado al film, non manca la classica casetta, la buca delle lettere...
sarà il 3d, sarà che a me non entusiasma moltissimo l'idea in generale....
Carino... ma per l'oscar andiamo lontano a parer mio ( nonostante comunque alla giuria piace premiare roba alquanto "classica")

simonssj  @  17/10/2009 00:06:03
   8½ / 10
Bello, commovente, raffinato...preferisco mille volte questo modo di far animazione rispetto a tutte le Ere Glaciali del mondo! Lo stacco sulla vita degli sposini dall'infanzia alla vecchiaia, senza parole, vale da solo il prezzo (maggiorato dal 3D) del biglietto, e i personaggi sono caratterizzati meravigliosamente. Spettacolo

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  16/10/2009 23:14:38
   7½ / 10
Ormai la Pixar Animation Studios è sinonimo di qualità. Arriverà l'anno in cui topperà il prodotto immesso sul mercato ma godiamoci oggi il suo stato di grazia.
Tre anni su altissimi livelli: prima Ratatouille, poi WALL E e ora Up.
Poi se confrontiamo il prodotto di quest'anno con quelli degli studi concorrenti e soprattutto con L'Era Glaciale 3 possiamo notare immediatamente il diverso spessore qualitativo delle due pellicole d'animazione.
Up non ha la finalità di far divertire con grasse e grosse risate ma, proprio come i suo predecessori, vuole intrattenere raccontanto una bella storia che rapisce e commuove.
Ottimo, e complimenti alla premiata ditta Docter & Peterson, che in diversi ruoli, sono quasi sempre presenti nel firmare le belle opere Pixar.

halflife  @  16/10/2009 22:10:09
   8½ / 10
bellissssimo......

edmond90  @  16/10/2009 14:48:30
   10 / 10
Si potrebbe ormai definire la pixar come il "Clint Eastwood"dell'animazione,piu passa il tempo piu migliora sfornando capolavoro dopo capolavoro.Questo Up é strabiliante sia per tecnica sia per la capacità di stupire lo spettatore ad ogni inquadratura,e per un film d'animazione al giorno d'oggi non è affatto poco

Bathory  @  16/10/2009 02:34:25
   6½ / 10
Vado un po' contro corrente riguardo l'ultima opera made in Pixar.
E' evidente, ma anche normale, che dopo i picchi assoluti raggiunti con Wall-e e Ratatouille, fosse quasi impossibile continuare a sfornare film d'animazione di quella caratura...e cosi è stato.
Tuttavia Up non è un film mediocre, anzi.
Il soggetto di base è molto divertente e suggestivo, ma purtroppo vi è stata una caduta di tono, mancanza di spunti di riflessioen..verso un cinema (che per carità non guasta mai) più infantile e fanciullesco..insomma diretto ad un pubblico ristretto ad una determinata fascia d'età.

Non mancheranno trovate geniali (il pennuto) ed esilaranti, ma non bastano davvero a far (ehm) "decollare" il film, che si assesta su livelli decisamente normali, distante anni luce dai veri capolavori che ci ha già saputo donare il più celebre studio d'animazione del mondo.

La Pixar, anche se facilmente preventivabile, ritorna sulla terra...ma d'altra parte il trono assoluto allo Studio Ghibli non potrà mai toglierlo nessuno.

25 risposte al commento
Ultima risposta 02/12/2009 15.38.31
Visualizza / Rispondi al commento
valerio1989  @  16/10/2009 00:57:43
   8½ / 10
La Pixar è sempre la Pixar. Se le case di produzione fossero tutte così vivremmo in un mondo migliore perché solo lei è in grado di regalarci certe emozioni. E che emozioni… in un’ora e mezza piangi, ridi a crepapelle, fremi e ti commuovi. Insomma, fai tutto quello che un film come si deve dovrebbe farti fare.
Con Up ho avuto la sensazione che, dopo lo strepitoso successo dell’anticonvenzionale WALL-E, la scelta sia stata quella di tornare a lavorare su qualcosa di più tradizionale ma comunque efficace. L’idea della casa che, attaccata a una miriade coloratissima di palloncini vola in mezzo alle nuvole attraversando tempeste, tramonti sensazionali e avventure inimmaginabili, è davvero sensazionale. Geniale quanto splendida da vedere. Ma i punti messi a segno da questo film sono davvero molti. L’inizio è davvero emozionante e fa riflettere sul genio di queste persone: bastano 10 minuti di pellicola per farti affezionare ad un personaggio. Dopo quei 10 minuti tutto è chiaro, le sue mosse sono sempre giustificate e noi siamo inevitabilmente dalla sua parte. Ottimo quindi il personaggio di Carl Fredricksen ma ottimo anche il suo fido compagno Russel che in molti casi ci fa davvero divertire. Ma state attenti perché mamma Pixar insegna che tutti i personaggi hanno qualcosa da raccontare, anche i più simpatici, quelli che andrebbero bene così come sono. Mentre scrivo non posso fare a meno di pensare a Dory di Alla ricerca di Nemo che grazie alle sue gag finisce per essere il motivo portante del film e che, solo nel finale, dimostra una drammaticità davvero commovente. Un discorso simile vale anche per il giovane Russel che in una scena molto bella e poetica ci parla un pò della sua vita aumentando, come se già non fosse abbastanza, il nostro affetto nei suoi confronti. Oserei quindi dire che la forza di questo film sta nei personaggi e nel modo in cui essi sono caratterizzati. Ma non bisogna dimenticare la splendida colonna sonora, che si adatta perfettamente ai toni della pellicola, e il 3D, che viene usato in maniera intelligente senza lanci di insetti enormi in faccia allo spettatore, ormai stufo di certi espedienti.Per quanto possa essere odioso, il confronto con gli altri Pixar sorge spontaneo. Tralasciando i film più fiacchi (Cars) e i film che devo rivedere (Toy Story, Monsters & Co), Up si piazza dalle parti di WALL-E che, a sua volta, è nell’Olimpo insieme ad Alla ricerca di Nemo e a Ratatouille. Difficile dire quale sia il migliore tra i due più recenti film Pixar ma dopotutto è l’accostamento in se ad essere difficile perché sono pellicole estremamente diverse. A dir la verità mi sembra come paragonare Il Signore degli Anelli a Titanic, Donnie Darko a The Prestige e via dicendo… tutti film bellissimi ma molto diversi tra loro e difficili da paragonare. Ma è questo il bello… mi capita sempre di sforzarmi per decidere qual’è il più bel film della Pixar ma solo ora mi rendo conto che è questo il bello di questa casa di produzione: l’essere in grado di cambiare, di sperimentare e, perché no, di giocare.

Wally  @  16/10/2009 00:56:39
   8 / 10
Davvero una bella meraviglia! Sia dal punto di vista tecnico e visivo sia dal punto di vista trama e resto... Impressionante il protagonista Carl nel suo essere burbero e dolce nello stesso modo! Molto commoventi certe scene soprattutto la parte iniziale da 10 e lode! E allo stesso tempo comico con quei cani che fan veramente sbattere.
La mimica dei personaggi è di gran lunga migliore al precedente Wall-E... E come Wall-E tratta tematiche particolari come ad esempio: Quanto è duro per un anziano vivere con i nostri tempi e ritmi!
Una poesia!
Pixar in crescita!

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  22/09/2009 23:11:06
   7½ / 10
Ma che meraviglia per gli occhi! Un bel film d'animazione ambientato nella natura più selvaggia con dei personaggi mitici e divertentissimi (sia i buoni che i cattivi).

Trasportato da un vecchietto a cui è difficile non affezionarsi, il film procede con gran ritmo, fra azione, humor, momenti da lacrimuccia facile e inseguimenti canini.

Un gran bel mix, consigliatissimo!

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/10/2009 19.32.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Stefanosb78  @  18/06/2009 12:47:38
   8 / 10
Mentre ero all'estero ho avuto la possibilità di vederlo e dico che è da non perdere assolutamente.
Le animazioni sono meravigliose e, come da tradizione Pixar, hanno una marcia in più rispetto a quelle di altre case di produzione.
La trama, è accattivante e ben costruita, anche se in alcuni passaggi può risultare un po' prevedibile e presenta qualche buchino qua e là.
Gli spunti comici poi non mancano, grazie soprattutto, ma non solo, alla presenza del simpatico Russell.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7 risposte al commento
Ultima risposta 20/08/2009 19.38.58
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 5  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061033 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net