the last voyage of the demeter regia di André Ovredal USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the last voyage of the demeter (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE LAST VOYAGE OF THE DEMETER

Titolo Originale: THE LAST VOYAGE OF THE DEMETER

RegiaAndré Ovredal

InterpretiCorey Hawkins, David Dastmalchian, Liam Cunningham, Aisling Franciosi, Jon Jon Briones, Javier Botet, Stefan Kapicic, Woody Norman, Nikolai Nikolaeff, Chris Walley

Durata: -
NazionalitàUSA 2023
Generefantastico
Al cinema nel Luglio 2023

•  Altri film di André Ovredal

Trama del film The last voyage of the demeter

Basato su un singolo capitolo, Il diario del capitano, dal classico romanzo Dracula di Bram Stoker del 1897, la storia è ambientata a bordo della goletta russa Demeter, noleggiata per trasportare un carico privato - ventiquattro casse di legno senza contrassegno - dalla Carpazia a Londra. Il film descriverà in dettaglio gli strani eventi che hanno colpito l'equipaggio condannato mentre tentavano di sopravvivere al viaggio oceanico

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,05 / 10 (31 voti)6,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The last voyage of the demeter, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

alex94  @  06/02/2024 20:46:59
   5 / 10
L'idea di raccontare il viaggio del Demeter dalla Romania a Londra è piuttosto affascinante e la regia dimostra un discreto talento nella messa in scena (affascinante e lugubre) e nell'utilizzo degli spazi.
Peccato che il resto non funzioni proprio benissimo ,la tensione infatti risulta un pò troppo diluita, a causa di una durata troppo elevata e di qualche ripetività di troppo, diciamo che una mezz'oretta di tagli avrebbero giovato alla fluidità dell'opera, non mi è neanche piaciuta la realizzazione di Dracula (poco carismatico e in computer grafica).
Nel cast si salva Cunningham mentre gli altri non brillano.
Un occasione sprecata ,peccato perché questa parte del romanzo di Stoker non è stata spesso affrontata dalla cinematografia, speriamo che in futuro qualcuno rimedi con risultati migliori.

stratoZ  @  06/01/2024 13:32:16
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Partiamo dai pregi: penso che Demeter abbia una buona confezione visiva, tra la bella ambientazione della nave, scenografata ottimamente e dalla forte componente claustrofobica, più per la natura della nave stessa intesa come posto dal quale non si può scappare perché in mare aperto e una fotografia che mi ha stupito in positivo con quel blu notte preponderante che viene contrastato dai colori caldi delle luci di scena, prettamente ad olio considerato il periodo storico, diciamo che la componente visiva, almeno per questi due aspetti è il punto forte del film, aimè non mi ha soddisfatto il resto.

Partendo dalla regia e la gestione della suspense, Ovredal, già autore di due film che mi hanno almeno soddisfatto - Troll hunter e Autopsy -, non riesce a dare un'impronta personale al film, delegandolo ad essere un prodotto artisticamente fiacco, con pochi, se non nessuno, guizzi registici e una tensione sfruttata male, tra i soliti jumpscare inflazionatissimi nel cinema contemporaneo e un utilizzo del sonoro eccessivamente invasivo, una regia che punta più sulla componente spettacolare che viscerale, non incute un grosso timore, non inquieta, ogni tanto fa saltare dalla poltrona quello si. L’unico accenno di suspense l’ho trovato nella scena in cui provano ad aprire le varie casse per trovare il mostro, ma anche quella scena viene liquidata velocemente e ne resta ben poco.
Inoltre ho trovato un’eccessiva patina e un imbarocchimento ridondante nelle scene delle morti, con questi corpi gettati in mare trattati spesso con rallenty e musica drammatica dopo che effettivamente i personaggi erano stati carne da macello per Dracula fino a quel momento.

Altro difettuccio che ha influito è sicuramente la realizzazione del mostro, un Dracula mostruoso, sanguinario, più vicino alla visione di Murnau e il suo Nosferatu che al classico Dracula romantico e decadente, il che potrebbe essere anche un fattore interessante, se non fosse realizzato con una CGI quantomeno plasticosa, un 3d che salta subito all’occhio anche dello spettatore meno esperto, distaccante ed estremamente freddo.

Il soggetto a mio parere non era neanche malaccio, anche se parliamo di uno dei personaggi più volte portati sullo schermo, tuttavia la modesta realizzazione ne compromette il risultato, un po’ un peccato.

TheLegend  @  05/01/2024 22:58:18
   5 / 10
Horror poco riuscito.

zerimor  @  20/12/2023 09:44:23
   4 / 10
Dracula nella flotta di One Piece io ancora non l'avevo visto. Questa mi è nuova davvero. Scherzi a parte, simpatica l'idea della nave, ma tutto il resto è un big NO, a partire dal pipistrellaccio e la sua orribile CGI. Il finale a Londra però l'ho trovato carino, lo ammetto.
Potrebbe pure scapparci un sequel, il che non può solo che NON farmi piacere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  02/12/2023 17:43:13
   4 / 10
Mi manca qualcosa nella filmografia di Andre Ovredal ma tra Trollhunter, L'autopsia di John Doe e sopratutto Scary Stories, mi sono sempre divertito molto con i suoi film. Almeno fino a questo Demeter, dove per quanto mi riguarda funziona poco o niente. Cast che tranne un paio di nomi è di pura serie B, errori di valutazione e scelte insensate dei protagonisti che azzerano del tutto la tensione e, pietra tombale, la rappresentazione di Dracula ridotto digitalmente (male) a un pipistrello succhiasangue che manco fossimo in una puntata di Buffy. Ci sarebbe da scrivere due righe anche sulla pochezza della trama con il finale che strizza l'occhio a Midnight Mass, ma qui mi fermo. Se avete voglia di perdere tempo è il film per voi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2024 16.57.33
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento bleck  @  02/12/2023 10:25:24
   4 / 10
Niente a che vedere con i Dracula cui siamo abituati, tra l'altro bisogna aspettare oltre un ora per vedere il volto del mostro e già questo la trovo una mancanza di rispetto per quei sfortunati che vedranno il film, se usi il nome Dracula come richiamo per le allodole non puoi aspettare di arrivare ai due terzi del film per farlo vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/01/2024 22.16.45
Visualizza / Rispondi al commento
Macs  @  16/11/2023 22:04:53
   5 / 10
Sinceramente bruttino, più che altro per tutta una serie di libertà che il film si prende rispetto al romanzo, all'insegna di un politically correct che innervosisce e alla lunga sdegna. Peccato perché l'ambientazione non era malaccio (merito di Stoker però) e la messa in scena anche passabile. Però per me non è sufficiente, non sopporto le libere "interpretazioni" in cui si va a martoriare l'opera originale solo per smania di differenziarsi ma senza alcun costrutto o messaggio da veicolare. Ho apprezzato invece la fedeltà alla mostruosità del Dracula originale - che era esattamente questo se si legge il romanzo.. niente a che vedere con rese romantiche del personaggio - il problema è però che la resa visiva della creatura ricorda troppo un Gollum incattivito e imbruttito per non far scappare una risata ogni volta che si palesa.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

nick fury  @  15/11/2023 14:20:39
   4 / 10
Banale e scontato questo film dove il mostro è una belva demoniaca e non il classico conte col mantello.
E proprio a causa delle sue fattezze grottesche e orrende e degli angusti spazi in cui si svolge l'azione, alla fine altro non è che l'ennesima versione di Alien.
Invece dell'alieno c'è il vampiro, al posto degli abissi spaziali, quelli oceanici e il veliero in sostituzione dell'astronave.
E ovviamente piano, piano muoiono tutti in una tremenda noia mortale...

Junipher  @  08/11/2023 13:10:23
   3½ / 10
Era da un pò che non si vedeva sullo schermo un Dracula così BRUTTO e malfatto, una sorta di Gollum con le ali da pipistrello che strilla come un T-Rex, con l'aggravante di tonnellate di propaganda woke nonsense da fare sbellicare.
Povero Bram Stoker, massacrato senza ritegno!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062837 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net