the interpreter regia di Sydney Pollack USA, Gran Bretagna, Francia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the interpreter (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE INTERPRETER

Titolo Originale: THE INTERPRETER

RegiaSydney Pollack

InterpretiNicole Kidman, Sean Penn, Catherine Keener, Jesper Christensen, Yvan Attal, Earl Cameron, George Harris, Michael Wright

Durata: h 2.08
NazionalitàUSA, Gran Bretagna, Francia 2005
Generethriller
Al cinema nell'Ottobre 2005

•  Altri film di Sydney Pollack

•  Link al sito di THE INTERPRETER

Trama del film The interpreter

Intrighi politici e inganni si rivelano all'interno delle Nazioni Unite, dove l'agente dell'FBI Tobin Keller viene assegnato per proteggere l'interprete delle Nazioni Unite Silvia Broome che è a conoscenza di un complotto per assassinare un importante leader africano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,59 / 10 (165 voti)6,59Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The interpreter, 165 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  15/05/2017 00:03:34
   6 / 10
Thriller politico diretto da Sydney Pollack nel lontano 2005. La pellicola è quasi un omaggio ai vecchi film di spionaggio, dai quali questo "The Interpreter" trae parecchie influenze.
Non si tratta di un'opera indimenticabile, anzi, però pone uno sguardo interessante sulle dittature negli stati africani più poveri e sul coinvolgimento di forze speciali, come appunto l'ONU, in situazioni del genere.
La trama è ambientata a New York, nei palazzi delle "Organizzazioni delle Nazioni Unite". Silvia Broome, un'interprete, si ritrova in una situazione molto pericolosa, quando una sera, dopo essere rientrata negli edifici per prendere alcuni oggetti personali, ascolta per caso, da un microfono rimasto acceso, una conversazione tra degli individui, i quali parlando del piano per assassinare il capo di uno stato africano, il quale, giungerà nei palazzi a breve per discutere della difficile situazione politica e sociale nel suo paese. Tale presidente, è Edmond Zuwanie, dittatore senza scrupoli del Matobo. Il giorno seguente, i servizi segreti sono informati della cosa, e così, vengono a parlare con Silvia, alla quale però non credono. Questo perché la donna, ha un conto in sospeso con Zuwanie. Tanti anni fa lei visse proprio in Matobo, in quanto parzialmente originaria di quelle parti. Solo successivamente si era trasferita in America. Questo perché le truppe del feroce dittatore sterminarono l'intera famiglia della Broome, insieme a tantissime altre persone, la maggior parte innocenti. Quindi, tutto potrebbe essere solo una macchinazione di Silvia al fine di uccidere sul serio il despota africano.
A questo punto ci saranno una serie di depistaggi e colpi di scena, per far capire agli agenti, quale sia la verità.
Sydeny Pollack, qui al suo ultimo film, analizza il tema, attuale, della tirannia di molti paesi africani.
Il regista, specie attraverso il finale, ci fa capire quanto i dittatori siano meschini e soprattutto egoisti, bramosi solo della voglia di potere, la quale, secondo loro, si può raggiungere soltanto attraverso la violenza.
A questa tematica se ne collega subito un'altra, abbastanza classica e stereotipata, è cioè la vendetta di qualcuno contro chi ha fatto del male ai propri cari. L'argomento in questo caso, assume una forma più importante, in quanto, il sentimento di rivalsa, è nutrito nei confronti di un capo di stato. Questo tema, tuttavia, è una conseguenza di quello principale, si tratta di una semplice diramazione.
La vera riflessione di Pollack, come detto, guarda al dispotismo nei paesi del terzo mondo. Ovviamente non poteva mancare il coinvolgimento della politica americana e dei maggiori stati europei, e non c'era niente di meglio che girare buona parte della pellicola nei veri palazzi dell'ONU, proprio al fine di sottolineare questa cosa qui. Ovviamente, tale scelta tecnica, aumenta il realismo, già molto marcato, della pellicola.
Infatti, Pollack fa il minimo indispensabile nella valorizzazione della scenografia, in quanto essa, già da di per se, da quel tocco di eleganza in più. Pollack però, sempre attraverso la location, riesce a creare quel clima politico che serviva per rendere il prodotto finale ancora più veritiero.
All'ambientazione, si associa una buona fotografia. Ci sono bei giochi di luce e tinte tendenti all'azzurro che danno un tocco particolare all'ambientazione.
Buona la direzione della Kidman (non altrettanto quella di Sean Penn). L'attrice è ben inserita sia nel contesto del film che in quello di protagonista. Il regista fa un'interessante descrizione della personalità di Silvia Broome, la quale ci appare come una donna che, nonostante all'apparenza non desti alcun sospetto, ha in realtà parecchie cose da nascondere. Non male neanche l'analisi psicologica del personaggio, difatti notiamo come il suo stato mentale e, soprattutto, decisionale, cambi radicalmente:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il ritmo, sebbene non proprio incalzante, fa si che la pellicola si lasci guardare. Ci sono alcuni punti morti, ma infatti se il film fosse stato accorciato di una ventina di minuti, sarebbe stato meglio. Tuttavia, nel suo essere, l'opera coinvolge lo spettatore.
Il finale è ben girato, resta imprevedibile fino alla fine. C'è suspense, ha un gran colpo di scena, orchestrato in maniera impeccabile. Probabilmente il momento migliore del film.
Il cast registra i grandi nomi di Nicole Kidman e Sean Penn. La Kidman è brava, e poi, è maledettamente bella. Si adagia su qualche clichè classico del ruolo che interpreta, però, fa una recitazione di qualità, sofferta, grintosa e molto carismatica. Manifesta benissimo i sentimenti del suo personaggio. Espressioni ottime, specie quando si tratta di quegli sguardi sofferenti che solo l'attrice australiana riesce a fare. Esplicazione dei dialoghi valida.
D'altronde la Kidman è sempre la Kidman.
Sean Penn, benché non si diretto un gran che bene da Pollack, ci mette del suo per fallire quasi completamente la propria prova. Ho trovato l'attore di Santa Monica piatto, inespressivo, quasi svogliato. Si è limitato a svolgere il compitino basandosi sui classici stereotipi della propria parte, nient'altro. Da uno come lui, è lecito aspettarsi molto, ma molto di più.
La narrazione è uno dei punti dolenti. Perché, nonostante il ritmo non è malaccio, è proprio la narrazione in se che funziona male. Pollack si adagia sui classici modelli riguardanti questo tipo di pellicole qua. Il director non propone nulla di innovativo, nulla che valga la pena sottolineare.
Ma infatti "The Interpreter" non aggiunge assolutamente nulla al filone al quale appartiene. Con questo regista e con quel cast, poteva essere qualcosa di meritevole, ma non lo è stato affatto.
Poi, eccetto l'epilogo, la tensione manca e quelle scene dove dovrebbe esserci, sono scontatissime.
Altra cosa mal fatta da Pollack, è la gestione dei vari soggetti, a parte la Kidman ovviamente. Tutti gli altri personaggi sono gestiti male: chi non è assortito alla storia, chi non è un minimo intrigante, chi pare totalmente inutile e chi è basato sui soliti standard.
E come ho accennato prima, tra questi personaggi spicca quello di Penn. Banale, noioso e ripetitivo. Addirittura quasi superfluo. Non entra mai nelle "simpatie" dell'astante.
La sceneggiatura è mediocre. Gran parte dello screenplay è ripetitivo, le idee latitano e si avverte una certa lentezza nella struttura narrativa. Poi una cosa veramente fastidiosa, è che si gira intorno ai vari punti da risolvere, ma senza mai andare dritti al nocciolo, scadendo spesso in situazioni che servono poco ai fini della trama. Stesura dei personaggi scontata, sequenze lasciate a metà strada, approssimazione su parecchie altre cose. I dialoghi forse non sono malissimo, ma non salvano una sceneggiatura scadente.

Conclusione: un thriller che nonostante il gran cast ed un nome di spicco alla regia, non colpisce, anzi, si notano più i difetti che i pregi. Tuttavia, la sufficienza c'è, grazie specialmente alla scenografia e ad un finale peculiare. Lo consiglio solo agli amanti del genere.

Si poteva e doveva fare molto meglio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net