quella notte a miami... regia di Regina King USA 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quella notte a miami... (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUELLA NOTTE A MIAMI...

Titolo Originale: ONE NIGHT IN MIAMI

RegiaRegina King

InterpretiKingsley Ben-Adir, Aldis Hodge, Leslie Odom Jr., Eli Goree

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2020
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2020

•  Altri film di Regina King

Trama del film Quella notte a miami...

All'indomani della sconfitta inflitta a Sonny Liston nel 1964, il giovane pugile Cassius Clay incontra Malcolm X, Sam Cooke e Jim Brown. Durante il corso della serata, finiranno per cambiare la storia degli Stati Uniti del sud e della segregazione razziale, definendo l'idea di un nuovo mondo per loro e per la loro comunità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,63 / 10 (4 voti)5,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quella notte a miami..., 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Elfo Scuro  @  26/06/2024 00:27:17
   8 / 10
Per quelli che sono i miei gusti cinematografici, direi che mettere un numero ristretto di attori in una singola location e intrattenere con la potenza intrinseca (storica, sociale nel contesto d'ambientazione fittizia o meno) dei dialoghi, per quasi due ore, è tutto il mio Dio. La bravura da parte di Regina King (al suo primo film) nel dare vita all'opera teatrale di Kemp Powers (di cui è anche regista) come film è palpabile su più fronti, indubbiamente la forza del soggetto non perde quando si parla di dialoghi e contenuti ma può accadere talvolta che una regia funzionale non sappia donare il giusto peso a certe opere, Friedkin (come anche Polanski) negli ultimi anni di carriera ha ben dimostrato cosa sia il talento della trasposizione della matrice puramente teatrale, ma in questo Regina King sicuramente coadiuvata dell'aiuto dello stesso Kemp non fa perdere movente al lungometraggio. Di sicuro la premessa di mettere: Malcolm X, Jim Brown, Sam Cooke e Cassius Clay nella stessa stanza a discutere delle proprie vite come amici e del contesto sociale in cui l'America si trovava (o si trova ancora) per quanto mi riguarda si vende da sola. Arrivo al film con un bagaglio di conoscenza cinematografica e storica abbastanza solido per comprendere il valore dei dialoghi relativi al periodo storico e questo di sicuro non ha guastato la mia visione generale dell'opera (anzi, ha ampliato e appronfondito certi dettagli), ma di sicuro il livello affettivo che lega i personaggi tra loro (seppur in un incontro fittizio e romanzato) è forte e necessariamente intuibile allo spettatore, che grazie alle stesse premesse offerte come incipit dei personaggi (prima del corpus narrativo pellicola) permette la comprensione della storia e delle dinamiche umane che in esso si svolgono. L'apporto recitativo del quartetto formato da: Kingsley Ben-Adir, Eli Goree, Aldis Hodge e Leslie Odom Jr. risulta efficace e diretto nel mostrare l'attivista, l'eroe, l'atleta e il cantante imprenditore nelle loro assonanze che convergono nel simbolismo di quello che hanno rappresentato, che rappresentano e che rappresenteranno (sempre) per la lotta dei diritti degli afroamericani e in questo loro sono una figura unica e indivisibile nonostante le peculiari differenze caratteriali. Questo non toglie la bravura anche del cast di contorno: Beau Bridges, Lance Derrick e Michael Imperioli sono figure marginali ma recitate come si deve e con il carisma giusto. Non male poi il cast creativo in cui sicuramente l'apporto di Terence Blanchard alla colonna sonora e Tami Reiker alla fotografia enfatizza ancora di più il girato rendendolo reale. Pellicola consigliatissima per l'offerta individuale, sociale, cinematografica e storica che offre al pubblico in tutti i suoi dettagli di scrittura.

marcogiannelli  @  05/04/2021 00:33:06
   6½ / 10
Film di grande impegno che stenta però a decollare.
Regina King mette in scena un incontro tra 4 figure storiche (ma anche pop) della cultura nera americana, un incontro a metà tra realtà e immaginazione.
E' un incontro in cui tutti hanno qualcosa che vogliono o dovrebbero cambiare.
Una sorta di piece teatrale molto verbosa, in cui si mettono principalmente contro le due visioni del mondo rappresentate da Malcom X e Sam Cooke. Così Cassius Clay diventa solo un enorme MacGuffin e Jim Brown un personaggio completamente di contorno (anche se la sua scena iniziale merita).
Ecco il film con l'incipit che ha e con questo contesto storico-politico-culturale avrebbe dovuto sfondare. Invece un ritmo non azzeccatissimo e una sceneggiatura un pò vacillante rischiano di rovinare un prodotto comunque godibile.
Molto bella "A change is gonna come" nel finale

Mauro@Lanari  @  21/01/2021 04:21:52
   1½ / 10
Nel 1990 Gore Vidal, presidente della giuria veneziana, sì comportò come molti oggi con quest'opera, e fece scandalo con un'"opinione fragilissima, ai limiti del ridicolo": "per lui il vero autore del film non è il regista ma lo scrittore, colui che ha steso soggetto e sceneggiatura" (Beniamino Placido: https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/22/venezia-scatenata-la-vendetta.html). Fosse vero, allora l'esordiente Tate Taylor con Kemp Powers e la sua pièce teatrale andrebbe giudicata per il copione pubblicato direttamente quale testo letterario, se non sa trasformarlo in un codice diverso, quello audiovisivo del cinema ch'esige l'"instant cult" d'inquadratur'e sequenze che dovrebbero scalfire il c.d. immaginario collettivo, mentr'in questo caso, vista (ascoltata?) la sfilza di chiacchiere su chiacchiere, soliloqui, monologhi, dialoghi, mi son'abbioccato. Evviva "Rosencrantz e Guildenstern sono morti" (Stoppard 1990) e l'infinito reboot di "The Big Sleep" (Hawks 1946).

Mauro Lanari

7 risposte al commento
Ultima risposta 29/03/2021 18.32.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/09/2020 16:54:21
   6½ / 10
Regina King esordisce su grande schermo, non dico giocando sul sicuro, ma quasi. Quattro tra le figure più influenti dell'America nera degli anni 60, ben consapevoli di essere dei punti di riferimento nei confronti della loro gente, tuttavia anche lontani dal punto di vista ideologico, specialmente Cooke e Malcom X, al quale la King concede molto, forse troppo, lasciando leggermente in disparte gli altri due. E' un film che sfrutta la base teatrale del testo, si affida molto agli attori, ma il film non risulta affatto pesante.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060893 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net