Una sera in cui è in corso una grande manifestazione a Parigi, Raf e Julie - una coppia sull'orlo della rottura - finiscono in un pronto soccorso che è quasi al collasso per l'affluenza. Il personale sopraffatto e i manifestanti arrabbiati manderanno in frantumi ogni certezza o pregiudizio delle due donne, per non parlare poi del loro incontro con Yann, uno dei manifestanti feriti. Mentre fuori la tensione sale, l'ospedale si ritrova sotto assedio e la notte che sopraggiunge si prospetta molto lunga da passare.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Catherine Corsini costruisce "La Fracture" in modo strano: lo dissemina d'errori che risolve nell'ultima dozzina di minuti con altrettanti colpi di scena. Il primo personaggio, quello interpretato dalla Bruni Tedeschi, ha un comportamento ridicolmente esagitato, forse funzionale a sminuire la drammaticità del racconto? "Tu non sdrammatizzi niente. Fai solo casino", le dice la compagna. Il manicheismo con cui vengono rappresentati gli scontri fra gilet gialli e poliziotti, uno schiaffo in faccia alle poetiche considerazioni di Pasolini sugl'eventi di Valle Giulia (https://temi.repubblica.it/espresso-il68/1968/06/16/il-pci-ai-giovani/?printpage=undefined)? Liquidato dal celerino comprensivo e indulgente. Le mille vicende anche bizzarre del cast corale? Spazzate via dall'anziano deceduto sul letto d'ospedale. Avrei preferito un film che si fosse sempre mantenuto al più alto livello dell'ultima parte.