my son, my son, what have ye done regia di Werner Herzog USA, Germania 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

my son, my son, what have ye done (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MY SON, MY SON, WHAT HAVE YE DONE

Titolo Originale: MY SON, MY SON, WHAT HAVE YE DONE

RegiaWerner Herzog

InterpretiWillem Dafoe, Chloë Sevigny, Brad Dourif, Udo Kier, Michael Peña, Michael Shannon, Irma P. Hall, Grace Zabriskie, James C. Burns, Noel Arthur, Braden Lynch, Candice Coke, Jenn Liu, Julius Morck, Stefan Cap

Durata: h 1.33
NazionalitàUSA, Germania 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2010

•  Altri film di Werner Herzog

Trama del film My son, my son, what have ye done

Il detective Havenhurst viene chiamato sulla scena di un crimine. Una donna anziana è stata infilzata con una spada orientale in una casa vicina alla sua abitazione. I sospetti non possono che cadere sul figlio di lei, Brad, che, armato di fucile, afferma di avere con sé due ostaggi. Attraverso le ricostruzioni della fidanzata e di un regista teatrale emerge progressivamente la psicologia del giovane.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,23 / 10 (65 voti)6,23Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su My son, my son, what have ye done, 65 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

lupin 3  @  16/04/2012 13:42:37
   6½ / 10
Questo film è uno scherzo...non scherzo!

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/04/2012 15.20.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  19/10/2010 15:34:01
   7 / 10
Ispirato a una storia vera l'attesissimo connubio tra fuoriclasse di razza,Herzog (regia) e Lynch (produzione),entusiasma solo a tratti.
La trama è impostata su una duplice alternanza narrativa,quella cardine, per nulla contorta,con un folle omicida asserragliato in casa dopo aver ammazzato la madre e quella più ermetica in flashback, con informazioni riguardanti il passato dei protagonisti,combinata a squarci onirici,dialoghi farneticanti e sequenze in apparente disarmonia con il nucleo sostanziale.
Gli attributi distintivi dei due registi si colgono e affascinano con discontinuità,scambiandosi in un gioco stravagante in grado di turbare ma anche di inaridirsi rapidamente.
Michael Shannon regna in scena ,la sua follia sembra tangibile,rigurgitata da un caos interiore che fa a pugni con la peritura meticolosità di un mondo dove tutto sembra essere perfetto.Herzog scandaglia l'intricata natura della mente umana incoraggiando molteplici chiavi di lettura come cause sobillanti.Le più inconfutabili si annidano nel rapporto con una madre asfissiante,nel dolore della perdita di alcuni amici e in esaltati convincimenti religiosi ;supponibili influenze di un disagio che prorompe aggravato da una rappresentazione teatrale che istiga il matricida all'immedesimazione.
Molto insistita e sofisticata la colonna sonora,come consuetudine pezzo forte di entrambi i registi,in questo caso più riconducibile all'operato di Herzog.
Oltre a quello di Shannon sono numerosi i volti inquietanti presenti.Dafoe ,Kier e Sevigny (c'è anche Grace Zabriskie) per un cast importante,anche se a spiccare tra le seconde linee è il solo Brad Dourif, nei panni di un retrogrado allevatore di volatili.Purtroppo i personaggi sono un contorno poco graffiante all'interno di un film curioso ma non così sbalorditivo,spesso impelagato tra le maglie di una storia riuscita nella drammatica ricostruzione dell'omicidio ma anche prigioniera di un autocitazionismo più obbligato che necessario.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/10/2010 01.41.50
Visualizza / Rispondi al commento
jason13  @  15/10/2010 07:04:26
   1 / 10
Se potessi darei 0.
Vergognoso che David Lynch presenti questa ignobilita'.

7 risposte al commento
Ultima risposta 08/04/2012 19.21.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  22/09/2010 14:32:04
   5 / 10
Mi spiace andare in controtendenza e bocciare questo potenziale capolavoro in cui Herzog a tratti scimmiotta Lynch in modo imbarazzante.
Non c'è innesto tra due poetiche non poi così incompatibili.
C'è un personaggio "malato", la cui interiorità è, alla maniera di tanti personaggi di Herzog, "più grande della realtà". E c'è l'innesto di questo personaggio su di uno squallido sobborgo middle-up-class di San Diego, e soprattutto la figura di una madre (interpretata da un'attrice feticcio di Lynch, molto brava come caratterista) che è la cosa migliore del film.
Ci sono excursus in Perù che fanno rimpiangere terribilmente Aguirre.
C'è, sporattutto, una indagine a ritroso, in cui si capisce quanto c'era da capire dopo mezz'ora di film, e per il resto l'indagine è iperbolica, ma priva di pathos e di climax.
Invece, Herzog accumula excursus che qualcuno ha trovato strepitosi, e che invece risultano, ben che vada, stanca maniera di un autore (le stranezze sempre più bizzarre che vediamo accumularsi), e, nel peggiore dei casi, imbarazzanti prestiti da Lynch (senza giustificazione la scena del nano nella neve con Cucurrucucù Paloma interpretata da Caetano Veloso). Non aprono squarci di meraviglia sull'universo (anche di desolazione): appaiono soltanto posticci e persino incongrui.

Herzog lo amo molto, ma non nego la discontinuità dei suoi risultati (che non è iniziata ieri). A volte è magnifico, altre volte irritante.

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/09/2010 15.44.17
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento logical  @  14/09/2010 23:50:37
   6 / 10
Herzog finge di essere Lynch, trova una trama morbosina ma la persegue senza impegno, è banale per l'America figuriamoci per noi, ci aggiunge un po' di tragedia greca stile High School e prova a saturare nei toni del rosa, dai bicchieri alla veranda, dai fenicotteri ai cuscini, una trama che non lo convince.
Ma perchè vorrà fare l'americano? per soldi? spero di sì, non vorrei che volesse dimostrare di potere anche essere 'normale', visto che per fortuna proprio non ne è capace.
I momenti in cui può finalmente staccare dalla 'storia' sono, come sempre, i migliori.
L'allevamento degli struzzi, i racconti della supergallina, il nano e il minicavallo, il mercato mongolo, la scultura per portare in terra il paradiso sono il motivo per sopportare un telefilm recitato con reverenza da tre big sprecati in un furgone "senza nemmeno offrirgli un caffè".
Herzog, come tutte le primedonne, si fa aspettare e poi aspettare e poi aspettare...

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2010 00.15.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Rask  @  14/09/2010 13:13:17
   7 / 10
La vera storia di Mark Yavorsky, colpevole di matricidio, dichiarato insano di mente, che Herzog incontrò personalmente e definì "evidentemente un uomo pazzo e pericoloso". Nelle intenzioni non c'è quindi nessuna apologia estetica della follia, come sostiene qualcuno, ma solo una sua rappresentazione angosciosa. Nelle parole di Herzog, My Son sarebbe "a horror film without the blood, chainsaws and gore, but with a strange, anonymous fear creeping up in you".
Effettivamente l'anonymous fear creeping in me c'è stata, causa una struttura alienante, che invece di immergersi completamente nella mente psicotica del protagonista, illude con una via narrativa classica, lineare con flashback, e la destabilizza con allucinazioni lynchane e sequenze metafilmiche. La fusione di cervelli Lynch-Herzog è potente e si sente soprattutto sulle singole sequenze, alcune altamente suggestive.
Quello che mortifica vagamente l'esperimento è una sensazione di deja-vù per i lynchofili, che riconosceranno troppi stilemi collaudati; si potrebbe avvertire una specie di perdita di fascino per iterazione. Dalla signora-incubo di INLAND EMPIRE, ai soliti nani, alla musica etnica pervasiva. Sembrano elementi stilistici di importazione, più che tratti unici di un'opera singola. Questo, più una certa vaga percezione di inconsistenza nel tutto, come se mancasse una chiave di volta, o un senso compiuto che non sia autoreferenziale e puramente edonista, da trip usa e getta. Persino in INLAND EMPIRE, forse il punto 0 dell'arte cinematografica (o almeno il suo momento di massima astrazione), c'era la sensazione di consistenza strutturale di un viaggio in una gerarchia di livelli e meta-livelli. Qui manca l'elemento di fondazione.
Rimane un'esperienza disturbante, forse più debole del previsto, ma consigliata.

6 risposte al commento
Ultima risposta 14/09/2010 15.42.38
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  10/07/2010 00:37:44
   9 / 10
Bellissimo.
Una intricata, complessissima e variegata contaminazione tra il cinema di Werner Herzog e quello di David Lynch.
Un connubio spettacolare, non mi sento di aggiungere altro.

Michael Shannon è un fenomeno, i miei inchini a costui.

10 risposte al commento
Ultima risposta 11/09/2010 16.07.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  07/09/2009 21:26:25
   8½ / 10
Herzog + Lynch = grande cinema. Herzog di diverte a fare Lynch, a scovare dentro la mente malata del suo personaggio, a inquadrarlo in primi piani inquietanti, a spiare il fascino di culture a noi estranee. Ma è anche Lynch che produce Herzog, quella cittadina all'apparenza felice e colorata, quei fantastici paesaggi nascosti in mezzo alla foresta, gli animali selvaggi nel loro habitat naturale.
C'è veramente tutto dei due registi in un film che ha la stessa struttura narrativa di "Quarto potere" di Welles.

Brad uccide la madre e si barrica in casa con due ostaggi. La polizia si precipita sul posto e attraverso le testimonianze di diversi personaggi a lui vicini si ripercorre l'esperienza malata del ragazzo, dal suo viaggio misterioso in Perù sino a pochi momenti prima del fattaccio.
Con flashback più o meno brevi riusciamo dunque a farci un'idea di quello che è accaduto al magnifico Shannon, accompagnati da una colonna sonora etnica e molto suggestiva e scene girate magistralmente (la camminata sulle scale mobili, il rafting, la pièce teatrale).
Se nel "Cattivo tenente" mancava la componente religiosa, qui invece la fa quasi da padrona, insieme alla tragedia greca (l'Orestea per la precisione) e la mitologia.
Herzog si addentra in una storia che gli appartiene poco ma riesce comunque a darle la sua impronta inconfondibile. Peccato poi che a tratti si tralascino le motivazioni di Brad e della sua pazzia per dedicarsi maggiormente a scene di grande impatto visivo e recitativo ma non troppo funzionali.

Da segnalare la presenza di Grace Zabriskie nel ruolo della madre, inquietante come nell'incubo INLAND EMPIRE, un controllato Dafoe e una strepitosa Sevigny.
Non mancano anche tante scene oniriche: su tutte quella con protagonista un nano (avrà cominciato da piccolo o sarà il famoso inquilino della stanza rossa?).

9 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2009 08.58.06
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060953 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net