Un percorso misterioso, dove la realtà si confonde con il mistero, il sogno, l’amore, la morte... Una macchina procede lentamente nella famosa Mulholland Drive con a bordo una bruna fatale. La donna non è sola, qualcuno le sta puntando addosso una pistola. Ma il destino è più veloce, dalla direzione opposta, spunta un bolide che travolge la vettura.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Il solito David Lynch... ma perché invece di rubare soldi alle produzioni non si mette a raccogliere rifiuti? Farebbe qualcosa di utile! Un regista mostruosamente sopravvalutato, il cui unico film decente che abbia visto é Elephant man (non più di una favoletta banale e patetica, per quanto guardabile). Peccato per Naomi Watts, talentuosa e bella.
Come al solito Lynch si è superato....credo che il film(per gli appassionati) sia una giusta risposta a tutti questi nuovi registi che ci imbottiscono di effetti speciali e che hanno preso il cinema per una sala giochi!!Il cinema nn è tutto computer ed effetti sonori... almeno nn solo...lynch vuole farci riflettere sull'importanza dell'immaginazione, dell'occulto e sulla possibilità che spesso la realtà nn ha alcun significato!e per chi nn lo conosce...chi dice che è un regista che vuole fare solo FLESCIARE lo spettatore si vada a vedere UNA STORIA VERA o THE ELEPHANT MAN...e poi ne riparliamo!!!e per tutti coloro che nn apprezzano l'arte:"SILENZIO"..........
E' un film disorientante, ma suggestivo. I confini tra realtà e sogno si confondono e si sovrappongono. Un film da vedere più volte. Una sola visione non basta...
ogni epoca ha i suoi capolavori assoluti.quesata è la nostra cappella sistina.godiamo a viverla nell'epoca della sua realizzazione,fra anni saremo invidiati.
Un vero e proprio capolavoro. Un viaggio onirico tra i pensieri e le paure umane. Lynch si riconferma tra i pochi registi di qualità della filmografia mondiale!
QUANDO SI VA A VEDERE UN FILM DI LYNCH SI DEVE GIA' SAPERE A QUELLO CHE SI VA INCONTRO. INOLTRE AGGIUNGO UNA FRASE CHE AGGIUNGEREBBE VOLENTIERI LO STESSO AUTORE:<<AL DIAVOLO I CRITICI, MATERIA MORTA>>.
Non sopporto il pubblico basso medio che deve per forza "capire"tutto di una trama per non sentirsi fregato o comunque insoddisfatto di un film. il cinema d'autore puo' essere ben altro, come in questo caso.Sempre grande Lynch e la sua spettrale ed inquietante autoironia. 10.
Questo è uno di quei film d'élìte, che escono solo di rado. Cinematograficamente perfetto; un film tra sogno e realtà. Se lo si vede solo una volta, è impossibile da giudicare; bisogna guardarlo minimo tre o quattro volte, per assaporarne la grandezza. E non bisogna giudicarlo in maniera superficiale come fanno molti: è tutto un viaggio nella mente, un dedalo intricato e nebbioso, da seguire con cautela
Giustissimo il parere di Riccardo, in più aggiungerei: da cogliere i meccanismi del sogno tipicamente freudiani (atteggiamenti e personaggi del sogno sono rielaborazioni a partire da suggestioni nello stato di veglia di Diane); il valore simbolico dei colori sullo stampo del viola in "Il sesto senso" (il blu è la follia, e la scatola rappresenta l'ingresso di Diane nel mondo della follia); la sequenza non lineare della trama con continui flashback-flashforward (nota il portacenere a forma di piano che sparisce dal tavolo della casa di Diane e che aiuta a ricostruire la sequenza temporale degli eventi) alla maniera di Memento , che comunque è lineare partendo dalla fine ed andando all'inizio. Insomma un film non è di consumo, e che occorre vedere almeno 10 volte con fiuto da detective per poterne cogliere l'orchestrazione geniale. Complimenti a Lynch !
ECCO A VOI IL NON-FILM. Incasinato quanto basta per non farti dormire a metà tempo ma complessivamente noioso e terribilmente lento anche per uno tenace. Sì diciamo che non amo Lynch e il suo genere., ma rivedrei volentieri le due brave e sexy attrici in qualche altro movie. L'ho visto su suggerimento di un mio amico ( uno di quelli che gli darebbe un bel 10 e lode ).
Straordinario,tortuoso,onirico,spiazzante.Un film che suscita mille emozioni grazie all'atmosfera che solo Lynch sa creare.La mia interpretazione e'questa:la prima parte del film e'il sogno di Diane (Betty)che nell'inconscio ricostruisce a proprio favore la sua storia d'amore con Camilla(Rita) fino all'arrivo nel teatrino dove tramite la scatola misteriosa ripiomba nella realta'( il cow-boy la sveglia ) e quando trova la chiave blu (segnale che l'omicidio di Camilla da lei commissionato e' avvenuto) ricorda (straordinario flashback)gli ultimi avvenimenti fino al festino a casa del regista,quindi impazzisce e si suicida.Eccezionale!
strepitoso,bellissimo,incasinato (spiega tutto la prima inquadratura di una soggettiva che va a finire su di un cuscinoper poi...addormentarsi),disarmonioso ma equilibratissimo.Non si deve capire poi così tanto, quanto tornare a casa con mille domande.Se si ha ancora voglia di tornare a casa,dopo...
Lynch non si discute, si ama!!!!
Geniale la storia, splendido il modo in cui viene spiegata, letteralmente strepitoso l'intreccio finale.
Un film che si subisce fino a quando i pezzi del mosaico non iniziano a spostarsi per comporre l'opera finale.
Questo non è un film è un capolavoro... ma d'altronde, cosa ci si poteva aspettare dall'autore di Eraserhead ed Elephant Man???
Scrivo perchè chiedo a Paola come si fa a non farsi catturare da un'atmosfera, da piccoli frammenti di film dentro il film stesso....e poi le attrici: visionarie, enigmatiche, passionarie. Allora stiamo a casa a vederci Pippo Baudo!
Bella l'atmosfera che si respira in tutto il film, ma per poi rimanere con un palmo di naso alla fine, quando la trama si rivela un binario morto... Ma il regista non poteva dargli un senso compiuto?
Riporto una frase di Lynch:
"Mulholland Drive è una bellissima strada è la sola spiegazione concessa - che corre lungo la costa da Santa Monica a Malibu. E' affascinante di giorno e misteriosa di notte. Il mio film vuole essere come quella strada: tortuoso, irregolare, fitto di tenebre, carico di misteri. E anche se c'è una trama, rappresentata dalla storia d'amore tra le due protagoniste, spero che gli spettatori si lascino incantare dalle atmosfere senza voler a tutti costi trovare una vera e propria soluzione"
Trovo ke sia un film eccezionale.. atmosfere da BLUE VELVET e TWIN PEAKS ed un maniakale skambio di ruoli meglio riuscito di LOST HIGHWAY..
"una storia d'amore nella città dei sogni"
-§dR§-
Assolutamente da non perdere. Il miglior Lynch regala un omaggio nostalgico ai noir anni Cinquanta, contrapposti alle complesse trame delle ultime produzioni