moloch regia di Aleksandr Sokurov Russia, Germania 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

moloch (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MOLOCH

Titolo Originale: MOLOCH

RegiaAleksandr Sokurov

InterpretiYelena Rufanova, Leonid Mozgovoy, Leonid Sokol, Yelena Spiridonova, Vladimir Bogdanov, Anatoli Shvedersky, Natalya Nikulenko, Rasina Tsydalko, Irina Sokolova, Vsevolod Tsurilo, Aleksey Maklakov, Maxim Sergeev, Lev Eliseev, Sergei Razhuk, Irina Tsvetkova, Ilya Shakunov, Pavel Kornakov, Ivan Didenko, Franco Moscon, Eva Mattes

Durata: h 1.48
NazionalitàRussia, Germania 1999
Generestorico
Al cinema nel Giugno 1999

•  Altri film di Aleksandr Sokurov

Trama del film Moloch

Moloch racconta una giornata di vita (1942) di Hitler in compagnia di Eva Braun, Joseph Goebbels e moglie, nel buon ritiro sulle Alpi Bavaresi. Eva cerca invano un riscontro amoroso nel suo freddo amante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (14 voti)8,00Grafico
Miglior sceneggiatura (Yuri Arabov)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (Yuri Arabov)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Moloch, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

dobel  @  09/05/2010 10:46:01
   5 / 10
Un film grottesco e improbabile, innanzitutto. Delle macchiette caricaturali si muovono nella Berghaus hitleriana in un modo che non ha nulla a che vedere con la realtà storica. Lo trovo un film figurativamente molto suggestivo ed affascinante, recitato splendidamente da parte del protagonista maschile, ma totalmente assurdo dal punto di vista della sceneggiatura. Hitler era ben più inquietante di un maialotto di provincia: era un uomo con turbe psichiche ovviamente palesi, ma anche con una capacità di concentrazione e analisi impressionante. Non capisco quale sia lo scopo del film: se è restituire un quadro plausibile di una normale giornata del Fuhrer sulle alpi bavaresi, allora è un fallimento totale (e temo proprio che sia così). Se invece si tratta di un pretesto per realizzare una pellicola che parla di una banda di matti in libertà, allora può anche essere divertente e carino, benché certo non un capolavoro.
Temo comunque che l'intenzione del regista sia stata quella di perpetrare l'idea che Hitler, e la sua manica di collaboratori, fosse un pazzo affetto da problemi esistenziali legati al proprio vissuto. Trovo molto pericolosa questa tesi: trovo che sia una comoda posizione per pulire una coscienza europea che rischia in questo modo di ricadere nella trappola ad ogni momento. Se solo ne avessero le possibilità ci immaginiamo quanti Hitler ci sarebbero oggi? Hitler fu ne più ne meno che il normalissimo frutto di una società giunta alla saturazione. Questa saturazione l'abbiamo davanti agli occhi anche ora. La persona che fornisce ricette facili e veloci ai problemi da risolvere è quella che otterrà anche oggi il massimo successo e il comando assoluto. Non c'è bisogno che sia un folle; è sufficiente che sia un ambizioso con brame di potere... con piccoli calcoli politici e qualche facile giochetto populista la poltrona è sua. Il nazismo fu un fenomeno (che vediamo anche oggi quotidianamente insinuarsi nelle maglie della nostra società seppur con una violenza esercitata in maniera differente) del tutto figlio dei tempi. Credere che furono pazzi cinquanta milioni di tedeschi e che furono guidati da una banda di pazzi è troppo facile e comodo. Furono criminali, ma non pazzi. Tornando al film: la figura di Hitler è tratteggiata in modo ridicolo e caricaturale; il regista lo fa ascoltare musica che lo avrebbe fatto addormentare dopo due minuti; lo fa prendere a calci in cu.lo da Eva Braun (ma figuriamoci!); lo fa ballare come uno scimunito coi suoi ospiti; lo fa giocherellare a rincorrersi attorno ad un tavolo con la fidanzata. Ma quando mai! Si trattava di un personaggio che non si vedeva come un uomo ma come un 'Moloch'. Aborriva qualsiasi comportamento che potesse in qualche modo umanizzarlo. Il contatto con le persone lo infastidiva. Penso che nessuno lo abbia mai visto in mutande se non il suo medico. A mio avviso si tratta di un film totalmente fallimentare: la rappresentazione di un gruppo di buontemponi svitati rinchiusi in una grande e sinistra villa di montagna; ripeto: troppo comodo! Fu molto peggio di così: era gente come noi, che possiamo incontrare per strada, parlargli dei figli e dei nipoti, prendere il caffè insieme a loro, magari andarci pure alla partita senza accorgerci che stiamo parlando con un funzionario che ha appena fatto sterminare migliaia di persone. Per questo il nazismo è entrato così in profondità.
Viene anche adombrata l'ipotesi che Hitler non sapesse nulla di un posto chiamato Auschwitz, una delle teorie più care allo storico negazionista Irving. Anche questo lo trovo strano: Irving sostiene che non vi siano documenti scritti o firmati da Hitler che possano attestare che il Fuhrer fosse a conoscenza dello sterminio degli ebrei. Albert Speer, prima architetto personale di Hitler poi ministro degli armamenti, dopo la guerra e dopo aver passato vent'anni nella prigione di Spandau pubblicò diversi volumi sugli anni del conflitto e sulla sua amicizia molto stretta col Fuhrer. Disse chiaramente che gli ordini più importanti Hitler era solito impartirli a voce senza lasciare nulla di scritto. Aggiunse che è impensabile e assolutamente fuorviante credere che qualcosa di così importante potesse succedere senza che Hitler ne fosse a conoscenza. Gli storici per propria natura devono sempre essere revisionisti, ché altrimenti la ricerca non avanzerebbe mai; ma qui siamo di fronte a qualcosa di ben differente: la negazione di realtà palesi. Non sono uno storico, ma questo film (al di là della bella realizzazione) mi sembra totalmente assurdo e pericoloso (per quanto può essere pericoloso un film, intendiamoci: ossia quasi niente!).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065705 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net