martyrs regia di Pascal Laugier Francia, Canada 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

martyrs (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MARTYRS

Titolo Originale: MARTYRS

RegiaPascal Laugier

InterpretiMylène Jampanoï, Morjana El Alaoui, Mike Chute, Hervé Desbois, Juliette Gosselin, Xavier Dolan-Tadros

Durata: h 1.37
NazionalitàFrancia, Canada 2008
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2009

•  Altri film di Pascal Laugier

Trama del film Martyrs

Dopo che per un anno sono state perse le sue tracce, un giorno Lucie viene vista camminare lungo una strada in un evidente stato confusionale. Sul suo corpo non é presente nessun segno di violenza o abuso sessuale e sono molti gli interrogativi su quello che possa essere successo in questo lungo anno. Dopo quindici anni da quella vicenda, Lucie si trova in una casa nel mezzo di una foresta ed impugna un fucile... dopo qualche istante si sentono degli spari, Lucie ha premuto il grilletto ed ucciso un uomo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,26 / 10 (341 voti)7,26Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Martyrs, 341 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  12/10/2017 05:07:02
   7½ / 10
Il commento contiene spoiler!

Ebbene, rieccoci qua. Rieccoci con un film destabilizzante, realistico e crudele fino all'inverosimile. Si, penso che l'aggettivo crudele sia il più idoneo per "Martyrs", in quanto siamo di fronte ad una pellicola che ti porta in un vortice di orrore e perverisione, che raramente si vedono all'interno di un film. Ma attenzione, non abbiamo a che fare con uno "splatterone" tipo "Hostel" o uno dei tanti seguiti di "Saw", ma piuttosto abbiamo davanti un'opera dove la violenza si mischia alla filosofia. E ciò che esce fuori da questa unione, è una brutalità, una volta tanto, non fine a se stessa. E sta proprio qui il nocciolo della questione, ovvero che, essendo una violenza con un senso, è dieci volte peggiore e disturbante di quella che possiamo trovare in uno dei tanti splatter/slasher contemporanei. Martyrs, attraverso le sue immagini così crude, è capace di farti provare un'angoscia indescrivibile, lo spettatore si sente quasi il protagonista stesso della pellicola e più essa procede, più l'astante non riesce a trovare una via d'uscita, scivolando sempre più in un vortice di oscurità e follia.
La trama vede protagoniste due ragazze, Anna e Lucie. Ad inizio film, Lucie irrompe in una casa con un fucile e trucida coloro che c'erano all'interno, ovvero una famiglia composta da padre, madre e i loro due figli. Il movente del gesto è che, quando Lucie era una bambina, venne seviziata da questi individui proprio in quella casa, in un sotterraneo. Un giorno poi riuscì a liberarsi e a fuggire. Anna, la quale in realtà crede che Lucie si sia inventata tutto (le due si sono conosciute in un centro di recupero da piccole), viene avvertita dall'amica e si precipita alla casa dove la giovane ha compiuto la strage. Oltretutto Lucie è anche perseguitata dalla visione del fantasma di una ragazzina, la quale, era anch'essa prigioniera insieme a lei, ma che non fu salvata quando la giovane si liberò. In seguito alla morte di questa bambina, il suo spirito tormenta Lucie da anni e anni, costringendo la giovane ad infliggersi lesioni e ferite.
Dopo svariate ore dall'accaduto, Anna e Lucie si trovano ancora nel luogo dell'omicidio. Lucie ormai da evidenti segni di squilibrio e sembra aver perso il contatto con la realtà. Alla fine la ragazza si suicida. Anna a questo punto, scopre la verità ed è costretta a ricredersi sul conto dell'amica. Infatti la giovane, casualmente, scopre il sotterraneo della casa con strane ed inquietanti foto appese nel corridoio. In seguito scopre anche un'altra ragazza, prigioniera li da non si sa quanto, con una specie di maschera di ferro che le copre gli occhi. Anna cerca di aiutarla, ma dopo un po' irrompono in casa alcuni individui che uccidono la ragazza priogioniera e spiegano ad Anna chi sono veramente. Queste persone rappresentano un'organizzazione segreta, la quale, attraverso svariate torture inflitte alla gente che rapisce, crea dei veri e propri martiri, allo scopo di portarli uno stato tale da intravedere cosa c'è dopo la morte. E le vittime preferite del sadico esperimento sono le giovani donne. E Anna è la prossima.
Pascal Laugier attraverso un plot, secondo me, molto originale, tratta diversi temi, alcuni dei quali piuttosto complessi, come ad esempio quello su cosa c'è oltre la morte ed, la paura della morte stessa. Perché, se ci pensiamo bene, nella pellicola, l'organinazzione di sadici e composta da persone anziane, quindi prossime al decesso. E allora queste, per paura di cosa puoi esserci nell'aldilà, fanno questi tremendi esperimenti, i quali si scopriranno essere 17 in tutto, su persone innocenti. Quindi, se proprio vogliamo vedere le cose sotto una prospettiva più oggettiva, anche i vecchi di questa "associazione" sono prigionieri di un pensiero, quello della morte, che li consuma, li logora.
Altra tematica trattata da Laugier è appunto quella del martirio. Al riguardo, mi son fatto un'opinione puramente personale.
Il director sembra voler dire che il sacrificio del martire è inutile, in quanto il martire stesso, prima di tutto prova sulla propria pelle indicibili sofferenze e, infine, muore in maniera atroce per una causa fasulla. In rapporto a tutto questo, il regista ci mostra anche, come, putroppo, ancora al giorno d'oggi, i futuri martiri sono sempre alla mercé di gente senza scrupoli, la quale effettua, come nel film, folli esperimenti per sapere ciò che non si deve conoscere.
Altro tema che Laugier epsone nella propria opera, e che si sposa benissimo con gli altri temi, è la violenza sulle donne. In "Martyrs", tutte le vittime sono giovani ragazze, perché sono più fragili, più insicure. Ed attraverso le violenze che subiscono Lucie prima e Anna poi, Laugier mette in scena una dolorosa realtà, ovvero che nella vita quotidiana, ragazze e persino bambine subiscono abusi e sevizie, solo perché loro sono femmine.
La regia, dal punto di vista più tecnico, è fantastica, oserei dire quasi perfetta.
Le due protagoniste sono caratterizzate benissimo. Anna e Lucie sono due ragazze forti, determinate e producono nello spettatore stima nei loro confronti ed anche empatia. Il personaggio di Lucie in particolare, benché costruito su alcuni cliché, prende subito lo spettatore, il quale oltretutto, resta esterefatto per la violenza (sacrosanta) che sfodera la giovane in diversi frangenti della pellcola. Altra cosa dei due personaggi che colpisce molto, è il loro realismo. Le azioni, i comportamenti, i dialoghi della coppia di ragazze sembrano tremendamente veritieri.
D'altronde, è l'intero film ad essere colmo di un pragmatismo sconcertante. Prima di tutto ciò è dovuto, oltre che alle già citate caratterizzazioni iper-realistiche dei soggetti principali, da un'atmosfera davvero opprimente. L'astante viene pervaso da un'angoscia terribile, sembra che si è protagonisti di un incubo. Ogni minuto che passa, l'aura diventa sempre più tetra, non c'è mai un attimo di tregua, colui che si ritrova a visionare la pellicola, precipita in un vortice di oscurità dal quale non c'è via d'uscita.
Altro elemento estremamente realistico, è la location. Si, perché, a differenza di molti horror, l'ambientazione è una semplice casa come molte altre. Ma Laugier è bravissimo a renderla, in quell'ora e mezza, il posto peggiore del mondo. Una semplice abitazione di periferia, diventa l'inferno in terra con angoli bui, strani rumori, spettri malefici ed un sotterraneo da brividi. E tutto questo si realizza mentre all'esterno, tutto è tranquillo, tutto tace.
Laugier poi, valorizza così bene la casa, che per 90 minuti non ci si annoia di trovarsi sotto gli occhi, sempre la stessa location.­­­­
La tensione è palpitante: abbiamo alcuni jumpscare veramente bastardi. Ma la cosa che più crea suspance è l'evovelrsi stesso degli eventi. Lo spettatore ne rimane talmente destabilizzato durante lo svolgersi della storia, che ha paura di quello che potrebbe vedere nelle scene successive. Infine, c'è anche l'atmosfera cupa della quale ho scritto prima, che contribuisce a creare questo clima permanente di suspance.
Ottima poi la commistione di generi. Laugier dimostra di saper maneggiare in maniera sapiente l'horror, dando allo stesso tempo un personalissimo tocco. Benché azzardata, è riuscitissima l'idea di mischiare ghost story e horror filosofico. Ho apprezzato molto il fatto che il regista ha dato solo una relativa importanza allo spettro, il quale non ruba affatto la scena ma è un dettaglio in più che si stanzia perfettamente nel contesto. Per di più il mostro, è davvero realizzato bene, raramente in un film di paura ho visto un fantasma così impressionante.
C'è anche spazio per il drammatico, genere che prende il sopravvento specie nella seconda parte. Dopo la violenza senza confini della prima ora, gli ultimi 30 minuti sono caratterizzati sempre da sequenze violente, ma al contempo tristissime, anche a causa del malinconico tema musicale. E questa è un ulteriore botta nei confronti dello spettatore, il quale ormai è disorientato, intimorito da ciò che sta vedendo.
Il gore è tanto, tantissimo, ma, è usato in maniera intelligente. Infatti, non c'è lo splatter, ma piuttosto una violenza fatta di pugni, schiaffi, calci e percosse, oltre che psicologica. Budella fuoriuscite o arti strappati, non li vediamo mai. E' la brutalità che fa da padrona a "Martyrs".
E le sequenze più dure, per quanto siano pesanti da digerire, non si possono non ammirare, perché sono girate troppo bene. Il regista cerca con tutti i suoi mezzi e le sue forze di farti essere li nella pellicola, e, fidatevi, ci riesce.
Alcune inquadrature sono sensazionali, di un impatto visivo pazzesco.
Il ritmo vola, la storia è strutturata benissimo con colpi di scena a go-go, sangue, fantasmi, strani individui e chi più ne ha più ne metta. Ed il tutto è dosato alla perfezione ed incastrato altrettanto nell'impianto narrativo, il quale è veramente impeccabile.
Il finale, beh, cosa dire sul finale. Epilogo più disturbante non poteva esserci. A questo punto l'astante, già moribondo, subisce il colpo del KO. E' una fine cattivissima e tristissima allo stesso modo, ideale per concludere il film.
La fotografia contribuisce in maniera notevole a creare la forte angoscia di cui parlavo prima. Le tinte sono sporche, tendenti al nero mentre l'illuminazione è bassissima, cosa che favorisce numerosi ed efficaci giochi di ombre.
La scenografia è molto suggestiva nella sua semplicità. Si tratta nient'altro che di una casa. Laugier ci fa esplorare gli angoli più remoti dell'abitazione, creando una messa in scena incredibile, senza tralasciar alcun dettaglio di tutto ciò che sta intorno.
La colonna sonora è alquanto bizzarra. Si tratta infatti di un tema musicale dolcissimo, il quale viene utilizzato nelle sequenze più violente. Giusto per elevare ancora di più il livello di malattia.
Fantastico il montaggio, serratissimo e frenetico. L'astante, senza neanche accorgersene, viene travolto da una scarica impazzita di sangue e violenza.
Le due attrici protagoniste sono molto brave, oltre che gnocche clamorose. Myléne Jampanoi è molto realistica. Una recitazione fortissima, drammatica e intensa. Il dolore che l'interprete prova, lo trasmette allo spettatore, causando una potente empatia. Ottime le espressioni come ottima l'esplicazione dei dialoghi.
Morjana Alaoui è forse ancora più brava della Jampanoi. E ciò accade specialmente nella seconda parte della pellicola, dove l'attrice riesce a far provare allo spettatore, tutta la sofferenza che lei patisce. Gli ultimi 10 minuti poi, sono assolutamente sconcertanti. Alcune espressioni della Alaoui non si dimenticano tanto facilemente per quanto sono disturbanti.
La sceneggiatura presenta forse alcuni tratti un po'monotoni, specie nella prima parte, ma, nonostante questo, la considero riuscita in quanto c'è un gran senso della narrazione, c'è un filo logico e i colpi di scena sono prima di tutto, letteramente spiazzati, e poi sono sempre inseriti al momento giusto.
Magari i dialoghi sono l'elemento veramente più sottotono. Spesso sono sempliciotti e scontati, manca una certa carica.

Conclusione: in definitiva, che altro dire di "Martyrs"? Sinceramente, poco. Guardatelo, amanti dell'horror e non, perché è un'opera che ha una forza incredibile, è come un carro armato che ti passa sopra, e tu non puoi far niente per evitarlo. Sarete traumatizzati e allo stesso tempo estasiati dall'ultra-violenza poetica che Laugier ci spara in faccia. Buona visione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062322 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net