lezioni di persiano regia di Vadim Perelman Russia, Germania, Bielorussia 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lezioni di persiano (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LEZIONI DI PERSIANO

Titolo Originale: PERSIAN LESSONS

RegiaVadim Perelman

InterpretiNahuel Pérez Biscayart, Lars Eidinger, Jonas Nay, Leonie Benesch, Alexander Beyer

Durata: h 2.07
NazionalitàRussia, Germania, Bielorussia 2020
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2021

•  Altri film di Vadim Perelman

Trama del film Lezioni di persiano

Catturato dai nazisti mentre attraversa la Francia nel 1942, l'ebreo belga Gilles riesce a scampare a un'esecuzione sommaria spacciandosi per iraniano. Un tentativo disperato, suggerito dal libro di poesia persiana che ha appena scambiato con un panino, ma che gli vale la sopravvivenza grazie al comandante di un campo di transito nei paraggi, in cerca di qualcuno che possa insegnargli la lingua farsi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,64 / 10 (7 voti)6,64Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lezioni di persiano, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

daniele64  @  30/01/2024 12:00:53
   7 / 10
1942 : un prigioniero ebreo di un campo di lavoro in Francia riesce a farsi passare per persiano per entrare nelle grazie di un capitano delle SS ... Il film , ispirato al romanzo " Creazione di una lingua " del tedesco Wolfgang Kohlhaase , parte da delle basi un po' assurde se non irrealistiche . Va bene che la disperazione aguzza l' ingegno , ma non è certo cosa facile inventare e soprattutto imparare una lingua fasulla , specialmente nelle condizioni criticissime di un capo di concentramento . E poi perchè , mentre la Germania sta vincendo la guerra , un ufficiale nazista dovrebbe pensare di trasferirsi in Iran , che tra l' altro all' epoca era sotto il dominio alleato ? Fatti salvi questi " cavilli " , direi però che si tratta di una pellicola interessante , che ci mostra i turpi rapporti esistenti anche tra i carcerieri di un posto in cui la vita umana non aveva alcun valore e che riesce a stemperare la tragica situazione con qualche momento beffardo . La riuscita del film deve molto anche all' ottima coppia di protagonisti , peraltro a me del tutto sconosciuti . L' aspetto dimesso e gli occhioni tristi dell' argentino Nahuel Perez Biscayart sono perfetti per il giovane prigioniero , mentre la stazza marziale e lo sguardo duro ed ottuso del tedesco Lars Eidinger rendono alla perfezione l' ingenuo capitano . Azzeccati anche i tre o quattro comprimari con un ruolo di rilievo nella vicenda , come il vendicativo comandante del campo , il carognesco sottufficiale e le due civettuole ma str.onze ausiliarie . La buona ricostruzione ambientale , in una landa sempre tetra e nebbiosa , acuisce poi il senso di oppressione che la storia vuole trasmettere . Il regista è l' ucraino canadese Vadim Perelman , che a distanza di quasi vent' anni dal successo di " La casa di sabbia e nebbia " torna sotto i riflettori della ribalta internazionale . Complessivamente lo ritengo un buon film e lo premio con un 7 tondo .

BlueBlaster  @  27/01/2023 10:12:11
   6½ / 10
Una storia diversa e particolare sull'olocausto (piuttosto assurda e per questo credo impossibile sia reale così come raccontata) che mi ha intrigato senza esasperare nella drammaticità pur rimanendo coerente con un contesto drammatico inevitabile.
Bravi gli attori, bello il rapporto che si instaura tra il prigioniero ed il comandante nazista.
Finale riuscito!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/06/2022 17:35:09
   6½ / 10
Sopravvivere è sempre stata la parola d'ordine per un campo di concentramento. In questo, per quanto assurda possa essere dato che lo spunto è tratto da una storia vera, è quella di un ebreo che finge di essere persiano ed ha la fortuna che il comandante di campo cerchi proprio una persona che gli insegni questa lingua. Di conseguenza assistiamo ad una lingua farsi completamente inventata che scaturisce dai nomi che il protagonista elenca nel registro degli internati. Vocaboli che saranno anche memoria orale per ricostruire l'orrore. Il regista basa molto il film su questi due antagonisti e l'evoluzione del loro rapporto. il film funziona da questo punto di vista, ma è nel quotidiano del campo, forse per da una parvenza di normalità che vengono inserite delle sottotrame tra ufficiali e soldati tedeschi che frsancamente sanno da feuilleton e che stridono all'interno del dramma.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  19/02/2022 11:49:52
   7½ / 10
Mi è piaciuto molto. Produzione russa ed europea, un attore argentino, uno italiano, insomma un prodotto internazionale, da vedere ovviamente in occasione del giorno della Memoria.
Bella la storia, affascinante vedere i mille espedienti del giovane per inventarsi la lingua e ricordarla. Questa lingua è stata appositamente inventata per il film.
Due ore scorrevoli e con alcune scene meritevoli.

P.S. NON è una storia vera, ma ispirata ad un racconto di Wolfgang Kohlhaase.

AMERICANFREE  @  26/01/2022 23:49:36
   7 / 10
Film molto toccante e fatto molto bend. Mi è piaciuto molto la seconda parte e il finale. Ottima regia e recitazione

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/02/2021 15:00:59
   6½ / 10
Già il fatto che sia ispirato ad'una storia vera è incredibile. Un inganno senza precedenti.
Il soggetto quindi è sicuramente da "Film", mentre il suo sviluppo mostra a volte qualche lacuna.
Non ho apprezzato le sotto-trame amorose e l'odio senza una vera motivazione del soldato.
Nel complesso un film diverso dai soliti sul genere, meno violento ma pur sempre con un occhio aperto alle atrocità del tempo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)elio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyoscomode verita'sex (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanternestoria di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062266 commenti su 52172 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

1883 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 3CREEPSHOW - STAGIONE 4CRITTERS: A NEW BINGEQUELLI DELLA PALLOTTOLA SPUNTATATHE RESIDENCE - STAGIONE 1THE STUDIO - STAGIONE 1THE WALKING DEAD: DEAD CITY - STAGIONE 2THE WHITE LOTUS - STAGIONE 3VITA DA CARLO - STAGIONE 3

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net