le ali della liberta' regia di Frank Darabont USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le ali della liberta' (1994)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE ALI DELLA LIBERTA'

Titolo Originale: THE SHAWSHANK REDEMPTION

RegiaFrank Darabont

InterpretiTim Robbins, Morgan Freeman, James Withmore, Bob Gunton

Durata: h 2,21
NazionalitàUSA 1994
Generedrammatico
Tratto dal libro "Stagioni diverse (Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank)" di Stephen King
Al cinema nel Settembre 1994

•  Altri film di Frank Darabont

Trama del film Le ali della liberta'

Un banchiere accusato ingiustamente dell'omicidio della moglie viene condannato all'ergastolo e finisce in un carcere di massima sicurezza dove conoscerà l'orrore della violenza ma anche la speranza e, forse, una possibilità di riscatto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,01 / 10 (598 voti)9,01Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le ali della liberta', 598 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  05/03/2018 15:54:22
   10 / 10
Uno dei migliori lungometraggi della storia. Personalmente, ritengo che "Le Ali della Libertà" sia, insieme ad altre pochissime opere della settima arte, l'esempio di film perfetto.
"The Shawshank Redemption", tratto da un romanzo di Stephen King, discute, appunto, della libertà di un essere umano e cosa questa virtù, significhi davvero.
La trama vede protagonista Andy Dufresne, un bancario accusato dell'omicidio della moglie e dell'amante di questa. Dufresne, in tribunale, è condannato ad un doppio ergastolo, da scontare nella prigione di Shawshank. In questo carcere, la violenza è all'ordine del giorno, con le guardie che sono i carnefici, capitanate dal sanguinario Hadley. Il direttore Norton, possibilmente, è ancora peggio, essendo ipocrita e corrotto ed, è lui il primo ad avallare le maniere forti nei confronti dei detenuti. Andy, passa una prima parte della sua pena in disparte, costretto a guardarsi le spalle dalle "sorelle", una banda di detenuti stupratori con a capo Bogs Diamond. Passato un po' di tempo, Dufresne fa amicizia con Red, colui che dentro il carcere riesce a far entrare di tutto. I due ben presto diventano inseparabili. Oltretutto Andy, grazie alle sue abilità bancarie, si fa amico il direttore, il quale gli garantisce privilegi in cambio del lavoro alle pratiche contabili, le quali, cominceranno ad arricchire Norton con denaro sporco. Tuttavia, nel corso degli anni, le cose peggiorano ed Andy, esasperato da tutta l'ipocrisia e la brutalità a cui sono vittime sia i suoi amici che lui, deciderà di mettere in atto il suo piano di evasione, ideato tanti anni prima.
Darabont mette in scena, un vero e proprio saggio sulla libertà. Il regista cerca di far capire allo spettatore, cosa vuol dire essere un uomo libero. Ma Darabont non ci presenta la libertà attraverso frasi o circostanze scontate, anzi, sono alcune piccole sequenze che racchiudono il vero significato dell'essere liberi.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Alla fine, l'astante capisce che la libertà è la cosa migliore che possa esistere, perché se siamo liberi, possiamo agire nella maniera che più ci piace (ovviamente entro i canoni morali) e le uniche persone che hanno potere decisionale sul cosa fare e sul cosa non fare, siamo noi stessi.
Purtroppo, Darabont ci mostra anche come la prigione, agisca sulla mente del prigioniero, fino a fargli perdere il concetto stesso di libertà, perché oramai, l'individuo, dopo un considerevole tempo trascorso in galera, considera il carcere come casa sua e diventa, come dicono nel film, istituzionalizzato.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Proprio a proposito delle carceri, il director muove una feroce critica sui metodi che si utilizzano in questi posti. I secondini sono peggio dei prigionieri e non esitano ad esercitare violenza anche nei confronti di chi non si espone ai pestaggi. Esemplare in questo caso la caratterizzazione del personaggio di Hadley, un vero e proprio carnefice senza pietà. I direttori sono invece quelli che orchestrano tutto da dietro le quinte. Sono crudeli e spietati come nel caso di Norton. Ed, a proposito di quest'ultimo, io ci ho visto delle similarità con l'anticristo. Darabont lo fa talmente cattivo e vendicativo che pare davvero essere il diavolo in persona. D'altronde la prigione di Shawshank, per Norton, è un po' come il suo inferno, i detenuti sono i dannati e lui è il re lucifero.
I personaggi di Dufresne e Red non si poteva delinearli meglio. Innanzitutto sono davvero credibili e molto eleganti, nei gesti e nei dialoghi, e poi sono due soggetti che colpiscono lo spettatore per il loro bellissimo rapporto d'amicizia che si viene a creare col tempo. Poi, entrambi i protagonisti, sono resi da Darabont estremamente versatili, cosa non da poco.
Il ritmo vola. In 140 minuti si vivono emozioni che ogni cinefilo vorrebbe vivere a ciascun film che vede. Quando la pellicola finisce, si è quasi dispiaciuti, anche perché, tra le altre cose, l'astante si affeziona ad Andy e a Red. Da sottolineare un montaggio fantastico, il quale fa scorrere il film liscio come l'olio.
C'è da dire che Darabont non sfoggia una regia virtuosa o spettacolare, ma, preferisce andare al sodo, concentrarsi il più possibile sui personaggi. Certo, la pellicola è girata benissimo, ma il director fa tutto con estrema umiltà, cercando di raccontare una storia allo spettatore.
Ad esempio abbiamo una esemplare gestione dei dialoghi, tra i principali motori dell'opera, oppure c'è la grandissima caratterizzazione degli iconici personaggi, o ancora, il continuo sviluppo degli eventi, molti dei quali spiazzanti, che danno continui scossoni emotivi all'astante.
Il cinema è anche questo, si può fare un capolavoro pur non essendo Spielberg dietro la macchina da presa, basta saper posizionare con dimestichezza e intelligenza i vari tasselli del puzzle .
Il finale è davvero toccante. Era scontato, si, però, e lo ripeto ancora una volta, Darabont fa capire cosa significhi per un uomo, il valore della libertà.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il cast è di autentici fuoriclasse. Abbiamo un maestoso Morgan Freeman, il quale purtroppo perse l'oscar contro un altrettanto maestoso attore, ovvero Tom Hanks, reduce dalla superlativa performance di "Forrest Gump". Freeman, ancora una volta, sfodera capacità recitative fuori dal comune, ti sa coinvolgere soltanto col suo sguardo. Poi in questo film ha una versatilità spaventosa: in alcuni frangenti è simpaticissimo, in altri, è la saggezza fatta persona. Interpretazione dei dialoghi strepitosa.
Tim Robbins ha avuto la sola sfortuna di aver avuto accanto a lui, nel film, uno come Freeman, altrimenti il premio miglior attore della pellicola, sarebbe spettato a lui. Tim è estremamente credibile, fa provare moltissima empatia allo spettatore, il quale vorrebbe in qualche modo aiutarlo. Robbins, attraverso il suo sguardo turbato e le sue smorfie, riesce a far capire cosa significhi essere condannati all'ergastolo e vivere ogni giorno che resta della propria vita in un posto come Shawshank. La sofferenza traspare dallo sguardo dell'interprete. Grande recitazione dei dialoghi anche in questo caso.
La scenografia è protagonista quasi quanto Andy e Red. Come Brooks, anche lo spettatore, dopo un po', comincia, in certo senso, a "voler bene" alle mura di Shawshank. E' uno stranissmo effetto, che Darabont riesce a realizzare con molta astuzia.
La fotografia è riuscita bene. Io l'ho trovata particolare, in quanto, è un po' cupa, quasi sgranata in certi punti. Questa fotografia rispecchia benissimo Shawshank, ne evidenzia lo stato d'animo triste dei protagonisti, la cattiveria dei secondini e del direttore, la negazione della libertà ecc...
La colonna sonora è meravigliosa. Molto malinconica, adattissima per un film così. Il soundtrack non è usato frequentamente da Darabont, ma, quando il regista lo utilizza, le scene assumono un sapore completamente diverso.
La sceneggiatura è perfetta. Impianto narrativo studiato nei minimi dettagli, nulla è lasciato per strada o al caso, colpi di scena dosati, utilizzati nei momenti opportuni e, quando accadono, sono spiazzanti. Stesura dei personaggi impeccabile e dialoghi divini, forse tra i migliori mai scritti. Impossibile pretendere di più.
Se propria bisogna trovare il neo, forse c'è un po' di quella tipica retorica che da sempre è presente in pellicole del genere, ma "Le Ali della Libertà" è talmente unico che questo minuscolo difetto non influisce minimamente sul giudizio finale.

Conclusione: un film poetico, intenso, emozionante, drammatico, divertente, duro e chi più ne ha più ne metta. Per me tra le migliori pellicole di sempre. Non servono altre parole, se non lo avete visto, siete obbligati a rimediare!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net