La La Land racconta un'intensa e burrascosa storia d'amore tra un'attrice e un musicista che si sono appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna. Mia è un'aspirante attrice che, tra un provino e l'altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 7 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film commedia o musicale, Miglior regista (Damien Chazelle), Miglior sceneggiatura (Damien Chazelle), Miglior attore in un film commedia o musicale (Ryan Gosling), Miglior attrice in un film commedia o musicale (Emma Stone), Miglior colonna sonora (Justin Hurwitz), Miglior canzone originale (City of stars di Justin Hurwitz, Benj Pasek, Justin Paul)
Ma quando la smetteranno di prenderci per il c.ulo? Quando? Mille candidature e premi, questo per far capire quanta credibilità ha oggi la critica... Premetto che sono un amante della musica jazz ed aggiungo anche che ho apprezzato moltissimo "Whiplash" che in confronto a questa mera operazione di marketing può essere definito un capolavoro, senza contare che aveva pure un decimo del budget. Il mio voto è giustificato dal fatto che questa media è assolutamente intollerabile e potrebbe mietere altre vittime che come me, leggendo le recensioni, credono di andare a spendere bene i propri soldi ed il proprio tempo. Sappiate quindi che lo sto facendo sopratutto per voi che state leggendo e che ancora non sapete a cosa potreste andare in contro; pensateci bene. Veniamo al film. che possiamo riassumere in pochi aggettivi: BANALE, SOPORIFERO, ARTIFICIOSO, VUOTO, LENTO, MISERO, RUFFIANO.
Ora vi racconto com'è andata la fase di pre-produzione: "Oh raga, c'abbiamo sto budget, dobbiamo fare un filmone da paura con tanti balletti che però devono sembrare cose artistiche, cioè, tipo ricercate, tipo un po' jazz. Poi cercate su google uno famoso che fa bagnare le tipe, che suoni anche la pianola però. Poi prendiamo una famosa che piace alla ggente, tipo una con la faccia da ragazzina, non troppo ****, cioè una che le tipe si possono immedesimare, non importa se sa ballare o cantare, così si immedesimano di più. Poi lo facciamo girare a uno tipo che ha vinto qualche oscar, non troppo famoso, così fa artistico alternativo, tipo quello là che ha fatto quelle robe jazz con quel film dei batteristi. Poi oh, la trama chissene, massì riempiamolo di discorsi sui sogni, mettiamo una storia d'amore, mettiamoci anche Parigi, che alla ggente piacciono ste robe qui. E poi il finale facciamo tipo che oh, non te l'aspetti. Teniamo un po' di soldi da parte per comprarci i premi. E' fatta. Capolavoro"
Che altro aggiungere. E' un musical, ma non c'è una canzone che ti rimanga, se non il motivetto con cui vieni bombardato dall'inizio alla fine, che vuoi o non vuoi, finisce per farti il lavaggio del cervello. La protagonista è un palo a ballare, lui un pesce lesso a recitare, la trama è scontatissima e scorre come un bradipo zoppo, alcune scene sono di un kitsch che fa rabbrividire (vedi il balletto delle due sagome nello spazio), si salvano i costumi e la fotografia, ma che non fanno certo urlare al miracolo. Unica cosa che ho apprezzato: gli ultimi 10 secondi del film. Tra l'altro in seguito ad una scena molto simile al finale di Mommy di Xavier Dolan, con la differenza che in quest'ultimo però c'erano una poesia, un'arte ed una delicatezza che devastavano.
L'ho sentito artificale in tutto, TUTTO. Ho percepito la disperata ricerca nel voler cercare una scena iconica, una musica iconica, un monologo iconico... Ma di questo film non rimane niente. Tutto sa di finto e studiato a tavolino, privo di emozione e di verità. Mediocre.