improvvisamente l'estate scorsa regia di Joseph L. Mankiewicz Gran Bretagna 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

improvvisamente l'estate scorsa (1959)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IMPROVVISAMENTE L'ESTATE SCORSA

Titolo Originale: SUDDENLY, LAST SUMMER

RegiaJoseph L. Mankiewicz

InterpretiElizabeth Taylor, Katharine Hepburn, Montgomery Clift, Albert Dekker, Mercedes McCambridge, Gary Raymond, Mavis Villiers, Patricia Marmont, Joan Young, Maria Britneva, Sheila Robbins, Julián Ugarte, Eddie Fisher, David Cameron, Beatrice Shaw, Frank Merlo, Gore Vidal, Sheila Raynor, Sandra White, Rita Webb, Ian Wilson, Florence Stark, Brenda Dunrich, Roberta Woolley, Grace Denbigh Russell

Durata: h 1.54
NazionalitàGran Bretagna 1959
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1959

•  Altri film di Joseph L. Mankiewicz

Trama del film Improvvisamente l'estate scorsa

Dall'atto unico omonimo (1958) di Tennessee Williams: un giovane neurochirurgo ha qualche sospetto sull'ostinazione con cui una ricca vedova gli chiede di fare la lobotomia su una sua nipote malata di mente e scopre un orribile retroscena.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (24 voti)8,29Grafico
Miglior attrice in un film drammatico (Elizabeth Taylor)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Elizabeth Taylor)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Improvvisamente l'estate scorsa, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

C_0_  @  17/11/2017 10:52:23
   8½ / 10
Niente male. Girato molto bene. Non è assolutamente noioso, anzi, per alcuni versi mi sembrava di guardare un film di Hitchcock, soprattutto nella parte finale. Ottime le interpretazioni dei tre protagonisti anche se non sono d'accordo con molti che dicono che la Hepburn giganteggia rispetto agli altri due. Rispetto a Clift magari si ma, secondo la mia opinione, qua la miglior prestazione la offre la Taylor. Non mi ha preso tantissimo come hanno fatto i film a cui ho dato voti più alti ma "Improvvisamente l'estate scorsa" è comunque indubbiamente un ottimo film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/11/2017 14.30.44
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  15/01/2012 11:35:19
   7 / 10
Essendo stato rinnegato praticamente da tutti (regista, sceneggiatore, autore, attori) è abbastanza probabile che questo film forse non era da farsi. La censura del periodo, il grossolano approccio psicologico, gli sterminati molonoghi, le discutubili scelte degli attori, secondo me dimostrano che questo drammone doveva restare in teatro. L'armosfera malata c'è tutta ma la storia si rivela sempre più assurda col passare del tempo. Ovviamente la Hepburn è eccezionale come sempre.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/01/2012 12.05.14
Visualizza / Rispondi al commento
Sestri Potente  @  11/02/2008 00:12:25
   8 / 10
Concordo in tutto e per tutto con il commento qua sotto, tuttavia ci sono delle cose che non mi sono del tutto chiare. Ottimo film comunque, sicuramente una pietra miliare del cinema "della psiche".

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/05/2014 18.19.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/12/2005 20:50:51
   8 / 10
In piena era voyeurista, il cinema riscopre e rivela tematiche scottanti, che bruciano il perbenismo hollywoodiano almeno quanto i trattati sessuologici di kinsey... Tennessee Williams adatta una storia dove è coinvolto guardacaso (e come protagonista) un attore come Clift che ha vissuto la sua omosessualità nel segno del dolore, della colpa, dell'infelicità. Il ricorso a certe tematiche si esaurisce qui: nonostante williams e gore vidal siano sempre stati dichiaratamente gay, le fobie censorie pensarono bene di addattare - in un climax torbido e cupo - il suddetto romanzo per il cinema proponendo, anzi imponendo, un curioso e drammatico "confessionale" Dantesco. Ci penserà due anni dopo il cinema inglese a riabilitare queste tematiche ("victims"). La "vittima" viene dipinta come "carnefice pederasta sfruttatore di ragazzini", il cui abito bianco (di un bianco abbacinante) non riflette la sua "corruzione d'animo". Peggio che mai: i suoi assassini vengono misteriosamente assolti. Nonostante tutto, la regia di mankiewicz è ovunque grandiosa: c'è lo sfotto' sociale, sottile e crudele, di un mondo (indipendentemente dalle inclinazioni del giovane vestito di bianco) che pretende di pagare tutto, anche l'amore (pensiamo quanto sia profetico oggi, in un mondo di turismo sessuale), c'è la simbologia della Morte che, come in un dramma di Cocteau, assume i clichè della vecchia megera, il simbolo e il suo epilogo. Ma se la vittima resta nuda, con una morte degna della Maddalena di evangelica memoria, il suo volto non esiste: scompare come uno stuntman filtrato dalla vergogna di un'attore di rischiare di rovinarsi la carriera per aver interpretato un gay (un mistero che circola ... chi sarà? probabilmente qualcuno di poco conto o un attore di teatro oppure...). Per indicare o enfatizzare tutta la ripugnanza del conflitto omoerotico del cugino, la scelta è affidata alla bellezza senza fiato (ovvero l'emblema della femminilità perfetta, della seduzione piu' profonda) di Elizabeth Taylor, i suoi verdi occhi e i vestiti compressi che ne mostrano le stupende forme. "Improvvisamente l'estate scorsa" è anche un topoi di grande rilievo artistico, che cita i drammoni di Sirk e Robert Wise creando pero' lo stile unico e inimitabile di uno dei piu' raffinati autori di cinema di sempre. Ancora oggi la sua visione provoca molti brividi, ma proviamo per un attimo a superare l'avversione per il suo tanto opprimente e fastidioso moralismo (quello che ha provocato la rottura di Vidal con gli studios): vedremo soprattutto una metafora sulla borghesia che soffoca nel radicaliso sociale la sua oscura dipendenza dagli schemi anche (per l'epoca) proibiti

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/08/2006 00.20.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062277 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUICLOWN IN A CORNFIELDDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net