il prigioniero coreano regia di Kim Ki-duk Corea del Sud 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il prigioniero coreano (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PRIGIONIERO COREANO

Titolo Originale: THE NET

RegiaKim Ki-duk

InterpretiRyoo Seung-Bum, Lee Won-geun, Kim Young-min, Guyhwa Choi

Durata: h 1.54
NazionalitàCorea del Sud 2016
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2018

•  Altri film di Kim Ki-duk

Trama del film Il prigioniero coreano

«Fai attenzione: oggi la corrente va verso Sud», lo avvisa una sentinella, ma a fare attenzione, a farne sempre molta, il pescatore Nam Chul-woo ci è abituato. Del resto, non puoi permetterti distrazioni quando abiti in un villaggio della Corea del Nord e ti muovi ogni giorno sulla linea di confine. Confine d'acqua, nel caso di Nam, ed è proprio l'acqua a tradirlo: una delle reti, infatti, si aggroviglia attorno all'elica della sua piccola barca, il motore si blocca e la corrente che «va verso Sud» trascina lentamente (inesorabilmente) il povero Nam in zona nemica...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (12 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il prigioniero coreano, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  02/02/2022 18:18:54
   7½ / 10
Prima di guardare questo film del compianto Kim Ki-Duk temevo che potesse essere troppo incentrato su un singolo punto di vista. Invece, cerca di essere il più obiettivo possibile, il che è uno dei suoi migliori pregi. Rispetto alle altre opere (le più famose, quantomeno) dello stesso regista, qui abbiamo un vero e proprio approccio, a tratti, da film di spionaggio, che però non stona assolutamente con il resto. Insomma, un'opera molto particolare, decisamente consigliabile a mio parere.

sMartins  @  20/11/2019 22:15:20
   8 / 10
Ennesimo capolavoro che bene mette a nudo l'ambiguità della natura umana.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  19/05/2019 12:57:13
   6 / 10
Film troppo di nicchia, con sceneggiatura e interpretazioni forse rivedibili. Tuttavia le tematiche affrontate ne rendono interessante la visione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  07/12/2018 13:32:58
   8 / 10
Ottimo film di Kim duk che ultimamente si era un pò perso . sceneggiatura non originale ma fil dai tempi giusti che emoziona , incuriosisce e alla fine indegna lo spettatore.. Attore prinipale bravissimo nell'interpretare una persona onesta schiacciata del sistema di una o dell'altra Corea .. bellissimo .

horror83  @  07/10/2018 10:37:00
   7 / 10
Mi è piaciuto come film anche se me lo aspettavo migliore!!! il regista ha avuto un bella idea di creare una storia per far vedere la grande differenza tra la Corea del nord e la Corea del sud, però purtroppo gran parte del film si svolge nel posto di blocco della polizia della Corea del sud, dove interrogano questo poveraccio per non so quante ore, facendogli scrivere la sua storia da quando è nato....(cosa? va bè!) e gli e la fanno riscrivere 800 volte. E alla fine delle differenze tra le due Coree se ne parla per pochi minuti! Questo è un grave difetto, secondo me il regista doveva sfruttare questa occasione per far vedere di più le differenze, per il resto mi è abbastanza piaciuto come film, e il finale....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Cmq è un film che fa riflettere sul fatto che si pensa che la Corea del sud sia il paradiso in confronto alla Corea del nord ma non è tutto oro ciò che luccica.
Molto bravo l'attore protagonista!

topsecret  @  05/10/2018 19:12:34
   7 / 10
Intenso ed emozionante, anche se parecchio retorico, il film di Kim Ki-duk è un chiaro messaggio critico, etico e morale sulle sottili differenze tra le ideologie politiche delle due Coree.
La storia è ben interpretata, ha un ritmo scorrevole, non annoia e sa rendersi interessante anche se, forse, abbastanza prevedibile nella parte finale, nonostante l'epilogo che punta soprattutto a colpire.
IL PRIGIONIERO COREANO convince per la sua buona fattura e per l'empatia che riesce a trasmettere con il protagonista, un uomo umile ma fedele a se stesso e alla sua famiglia.
Un buon film che vale la pena vedere.

InvictuSteele  @  04/10/2018 23:37:54
   7 / 10
Retorico e minimalista, eppure affascinante, contenente un messaggio non solo politico ma universale: la ricerca della libertà. Kom kiduk si conferma maestro dell'animo umano, non il suo miglior film ma vale la pena vederlo. Ignobilmente passato in sordina in Occidente.

_Hollow_  @  30/07/2018 17:29:07
   10 / 10
Ragazzi avevate già creato la pagina di Geumul creando una sorta di duplicato mi pare. Trascrivo semplicemente il mio commento.

La versione "politica" di Kim Ki-duk, che evidentemente ha deciso nella propria maturità di abbandonare ogni manierismo per il nudo e crudo, per l'essenzialità, per ciò che davvero conta.
Che Kim Ki-duk fosse odiato in patria per il suo modo di dipingerla già si sapeva. Le critiche verso la Sud Corea di facciata si possono trovare ovunque nella sua filmografia, ma penso soprattutto ad Address Unknown, Bad Guy ma, con gradazioni e sfaccettature diverse, anche in ogni altro lavoro come Seom o la donna-mazza da golf di Ferro 3.
Qui arriva al culmine della sua opera di demistificazione elevando un pescatore ad eroe e moderno Ulisse, braccato fino alla fine dalle ideologie e dai governi che le rappresentano, che se ne fottono altamente della gente comune.
Ci sono molti bei film che affrontano tematiche simili. Da un certo punto di vista "I sette samurai" di Kurosawa, con quel suo "anche stavolta siamo stati noi i vinti", oppure "Vivere" ma in questo caso non di Kurosawa, ma di Zhang Yimou. O ancora, sulle analogie/differenze tra le due coree, il bel "J.S.A" di Park Chan-wook. Ma mentre quello rimane un po' all'acqua di rose, per palati occidentali (viziati insomma), il pregio di "The Net" di Kim Ki-duk è di essere un pugno nello stomaco.
Badate, non è un film perfetto. Probabilmente non merita il dieci, se bisogna stare a fare i fiscali. Tecnicamente non è nulla di strabiliante; è ovvio che si possa cadere nella trappola di considerarlo un "minore" del regista. Ma non vuole esserlo. La forma deve adattarsi alla sostanza, ed è quella che conta in The Net. E i tocchi di classe si posson sempre notare, come quei secondi finali, con la bimba sorridente e abbracciata al vecchio orsacchiotto.
È incredibile che un film del genere venga snobbato mentre vengon dati premi a ****** manifeste come quelle che girano agli Oscar. Anche in questo Geumul colpisce fatalmente l'occidente.

Sopranik  @  23/07/2018 11:57:22
   8 / 10
In un mondo dove l'alienazione dei governi nei confronti del prossimo è ai limiti della sopportazione, dove la mancanza di fiducia e la paura dell'ignoto spingono le autorità ad effettuare controlli sempre più serrati e, in certi casi, mirati a distruggere l'integrità morale di un individuo nel tentativo di non smentire i pregiudizi che animano queste ingiustificate violenze, Kim Ki-duk riesce efficacemente a denunciare questi comportamenti dando vita ad un film complesso, che mette in luce una società insicura, sorda alle richieste di aiuto e costantemente pronta a muovere guerra per un nonnulla.
Un pugno dritto allo stomaco capace di aprirci gli occhi e farci capire quanto questo mondo abbia bisogno di un cambiamento, di una sensibilità maggiore verso l'ignoto e soprattutto di dialogo tra culture diverse.

suzuki71  @  16/04/2018 12:26:32
   8½ / 10
In questo raccontare la storia tragica e la straordinaria integrità di un uomo qualunque, Kim Ki Duk rivela un intento più ampio di critica verso entrambi i regimi coreani, denunciandone i vizi reciproci (l'illusorietà e la solitudine del benessere, l'ottusità dei regimi totalitari) in realtà molto più simili di quel che appaiono. Ribadendo la necessità di relativizzare i propri giudizi, i miti e i semplici, alla fine, sono quelli che credono di più e su cui prosperano regimi e democrazie, e sono anche i più sani, ribellandosi a divieti e procedure innaturali e disumani.
Per il resto, regia solida e fotografia bellissima, e uno straordinario attore principale che regala un personaggio che resta nel cuore (beh a pensarci sono tutti bravissimi in effetti). Musica delicata e perfetta.

Ciaby  @  07/04/2018 15:21:36
   6½ / 10
Zeppo di retorica e privo della magia dei suoi capolavori, ma molto meglio rispetto ai suoi ultimi strafalcioni.
Appassionante, dal grande ritmo, ottimi attori e persino toccante.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062270 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUICLOWN IN A CORNFIELDDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net