il padrino parte ii regia di Francis Ford Coppola USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il padrino parte ii (1974)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PADRINO PARTE II

Titolo Originale: THE GODFATHER: PART II

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiAl Pacino, Robert Duvall, Diane Keaton, Robert De Niro, John Cazale, Talia Shire, Lee Strasberg, Michael V. Gazzo, G. D. Spradlin, Richard Bright, Gastone Moschin, Tom Rosqui, Bruno Kirby, Frank Sivero, Francesca De Sapio, Morgana King, Marianna Hill, Leopoldo Trieste, Dominic Chianese, Amerigo Tot, Troy Donahue, John Aprea, Joe Spinell, Abe Vigoda, Tere Livrano, Gianni Russo, Maria Carta, Oreste Baldini, Giuseppe Sillato, Mario Cotone, James Gounaris, Fay Spain, Harry Dean Stanton, David Baker

Durata: h 3.20
NazionalitàUSA 1974
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il padrino" di Mario Puzo
Al cinema nel Febbraio 1974

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Il padrino parte ii

La storia della famiglia Corleone, dal 1901 quando il giovane Vito Andolini giunge negli Stati Uniti dalla Sicilia, e per una svista prende il nome di Corleone, si fa strada a Little Italy dove crea un impero del crimine (tra case da gioco e prostituzione), sino alla storia del figlio Mike, impegnato ad ampliare il potere della famiglia, nonostante le inchieste del senato e tradimenti di alcuni membri della famiglia.

Film collegati a IL PADRINO PARTE II

 •  IL PADRINO, 1972
 •  IL PADRINO PARTE III, 1990

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,05 / 10 (404 voti)9,05Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore non protagonista (Robert De Niro)Miglior sceneggiatura non originaleMigliore scenografiaMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore non protagonista (Robert De Niro), Miglior sceneggiatura non originale, Migliore scenografia, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il padrino parte ii, 404 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  08/04/2008 23:15:14
   9½ / 10
Il Padrino II sostanzialmente ricalca il primo episodio nella sua struttura stilistica e narrativa. Anche in questo episodio abbiamo un unico protagonista trattato come “eroe”, anche qui viene “sfidato” e, con fasi alterne che causano passione e identificazione nello spettatore, riesce alla fine a “trionfare”. Stavolta però il trionfo materiale costa caro e vede lo sgretolarsi della basi “etiche” su cui è stato costruito. Questo schema viene inoltre arricchito da varianti (ad esempio, alcune imprese falliscono), la psicologia del protagonista è molto più approfondita, i suoi valori cardini vengono messi maggiormente in discussione, il suo agire è inserito in un ben preciso contesto politico. La seconda parte, oltre alla perfezione stilistica, offre molti più spunti di riflessione e una maggiore verità sociale e umana, ed è quindi secondo me migliore rispetto alla prima.
Stavolta il carattere di Michael giganteggia solitario, non ha più la presenza ingombrante del padre. Al Pacino riesce così a dare maggiore forza e coerenza al personaggio, conferendogli un’espressione/maschera caratteristica, che esprime durezza, sangue freddo, risolutezza. Gli affari più cinici e spregiudicati si susseguono inframezzati da cerimonie borghesi, funzioni religiose e riunioni politiche. La denuncia dell’ipocrisia che nella prima parte era concentrata nella scena del battesimo, qui diventa quasi un filo conduttore di tutte le scene e funge da smascheramento etico di una classe sociale (la ricca borghesia) ritenuta fin ad allora la spina dorsale della nazione americana.
In questo contesto si inserisce un esplicito coinvolgimento delle istituzioni politiche nella figura di un senatore, il quale pensa di servirsi del potere mafioso per i suoi fini, ma che invece finisce per diventare anche lui un burattino manovrato dall’alto. Addirittura la commissione governativa e l’FBI non riescono ad incriminare il boss mafioso da quanto è forte e intimidatorio il suo potere. E’ una palese ammissione di debolezza e di complicità delle istituzioni. Questo “coraggio” nella rappresentazione della collusione lo si può spiegare con il fatto che quello era il periodo dello scandalo Watergate e che quindi le istituzioni erano già nella realtà sul banco degli imputati. Questo episodio sortisce pure uno strano effetto di “soddisfazione” nello spettatore, nel vedere che l’”eroe” ha scampato pure il “pericolo” della legge.
Danno la sensazione che il malaffare sia l’unico mezzo di affermazione sociale anche tutti gli intermezzi storici sull’infanzia di Vito Andolini/Corleone. Servono più che altro come parallelo e giustificativo del percorso bontà-cattiveria intrapreso da Michael. Anche suo padre ha fatto lo stesso. Era un ragazzo buono, sostanzialmente pacifico ma il dominare assoluto del sopruso e della violenza gli hanno posto davanti l’alternativa se cedere o prendere il posto dell’oppressore. Il giovane Vito viene trattato fin troppo bene nel film. La sua ribellione violenta viene vista come un atto di “giustizia” e la sua “amministrazione” come saggia e giusta. Si nasconde che in realtà ha semplicemente preso il posto del suo estorsore e ne ha perpretato i metodi, magari in maniera più ipocrita. Inoltre con questi splendidi episodi storici si crea la sensazione di saga familiare e di come il valore della “famiglia” sia la base di ogni comportamento e il suo giustificativo etico.
Insieme alla sua rappresentazione storica, nella II parte si assiste però anche al dissolversi materiale del valore della famiglia, il quale diventa qualcosa di fine a se stesso, un guscio vuoto. Questo grazie all’episodio di Fredo e al “risveglio” della moglie di Michael.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il finale ripropone quindi la dicotomia della prima parte fra il Michael buono e quello spietato. Quello che nella prima parte era una debolezza, ora diventa una risorsa. Adesso viene finalmente a galla l’animo di Michael, adesso si fanno una buona volta i conti fra quello che si desiderava diventare e quello che ci si ritrova ad essere. Ecco allora che il Padrino al culmine del potere si accorge di essere solo e senza più una giustificazione etica a quello che fa. Con questo terribile sentimento tragico si chiude un capolavoro filmico che mi ha colpito anche per la grande cura e l’estremo realismo delle scene.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061045 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net