Un operaio, Bill, ricercato per omicidio si fa assumere con la sua ragazza in una fattoria, dove si spacciano per fratelli. Il proprietario si innamora della ragazza e la chiede in sposa: la ragazza, spinta da Bill che vuole approfittare della situazione, accetta, ma il rapporto tra i tre avrà esiti tragici...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Fotografie stupende, la regia non è malvagia, il metodo di narrazione è vagamente originale. Ma i dialoghi a singhiozzo, la lentezza complessiva del film, l'apologia al "povero" giovane ricco padrone, l'improbabile richard gere, un bracciante prima operaio che è sempre immacolato, mai un taglio, mai un graffio sul suo bel visino.... la narrazione della piccola, a votle ingenua, a volte epicheggiante... alcune cose improbabili
La piccola che alla fine ritrova l'amica dei campi nel collegio..... .... la visione biblica dell'invasione delle cavallette a seguito della colpa e del male che avevano arrecato ( male.. insomma... vabbè, lunga discussione in merito: è più spregievole gere che gioca la ragazza per permettere a lei prima e a sè stesso poi una vita migliore, oppure il giovane ricco che fa la proposta da grandeur alla povera senza scampo? uno induce in tentazione, l'altro imbroglia per uscire da una situazione relativamente di cacca ... per poi rendersi conto che ... bla bla bla... anche la scena delle cavallette... il padrone disperato ?????? dovrebbero essere i braccianti disperati, non avranno più il lavoro e una carestia farà aunmentare il prezzo del grano che non manderà sicuramente in rovina i ricchi latifondieri, mentre farà soffrir la fame ai poveri... é già, giustifichiamo il ricco che, onor ferito, brucia l'intero raccolto ... che è "suo"..... Poi anche la leggerezza con cui tutti prendono l'omicidio, nemmeno un brivido di inquietudine... mah... non ricordo se all'inizio gere uccide il datore di lavoro, allora sarebbe spiegato, se no mi sembra proprio manieristico imquadrare per dieci minuti fagiani e cavallette e non soffermarsi su altre cose.