frankenstein oltre le frontiere del tempo regia di Roger Corman USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

frankenstein oltre le frontiere del tempo (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRANKENSTEIN OLTRE LE FRONTIERE DEL TEMPO

Titolo Originale: FRANKENSTEIN UNBOUND

RegiaRoger Corman

InterpretiJohn Hurt, Raul Julia, Bridget Fonda, Nick Brimble, Catherine Corman

Durata: h 1.25
NazionalitàUSA 1990
Generehorror
Al cinema nel Maggio 1990

•  Altri film di Roger Corman

Trama del film Frankenstein oltre le frontiere del tempo

Siamo nella Los Angeles del 2013 e nel corso di un esperimento sull'implosione della materia uno scienziato americano si ritrova nella Svizzera del 1817 dove incontra il dottor Frankenstein. Successivamente incontra Mary Shelley che gli rivela che i fatti raccontati nel suo libro si basano su fatti realmente accaduti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,41 / 10 (11 voti)6,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Frankenstein oltre le frontiere del tempo, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alessio.b  @  31/08/2022 17:14:28
   6 / 10
Si merita la sufficienza questo film di Corman, se non altro per l'originalità apportata ad una storia notissima. Certo il film appare molto ingenuo, tecnicamente sembra più un telefilm della serie "Ai confini della realtà", con un tocco ironico (o ridicolo) alla "Ritorno al futuro" che proprio non ci sta. Ma nel complesso si lascia guardare, il mix fanta-horror ci sta, e il finale richiama molto il Corman low budget degli anni '50. L'ho trovato in ogni caso meglio del pretenzioso, spocchioso e prolisso Frankenstein di Branagh di 4 anni successivo (che come intuirete non sopporto). L'occhio rappezzato e ricostruito con tanto di cicatrici è una chicca (e giustamente viene ripreso sul poster!).

DankoCardi  @  14/06/2020 22:42:39
   4½ / 10
Corman è stato un maestro delle produzioni fanta-horror realizzate con pochi soldi ma molta inventiva e per la sua ultima regia rivisita il mito di Frankenstein. Purtroppo, però, non siamo più negli anni '50/'60 e nel 1990 la mancanza di budget si vedeva già; l'idea di mescolare futuro e passato non fà altro che rendere ancora più confusa una storia che già di per se è alquanto sconclusionata. Vedere lo scienziato che scorrazza come se nulla fosse con la sua super-macchina del futuro nel 19° secolo dovrebbe rendere il tutto più simpatico? A me ha lasciato solo perplesso. Gli effetti speciali sono ridotti al minimo e passano da un paio di scene splatter (anche un pò gratuite) a raggi laser che nemmeno in un concerto dei Rockets. Il finale poi è totalmente incomprensibile. Ammiro gli attori John Hurt e Raul Julia, ma mi rende triste vederli in questa discutibilissima pellicola dove, tra l'altro, la creatura è la più ridicola tra tutti i film su Frankenstein mai realizzati.

Dick  @  25/09/2016 00:39:32
   7½ / 10
Affascinante e strambo film che mischia viaggi nel tempo al celebre romanzo inserendoci anche l' autrice e co., il tutto ispirato a suo volta da un romanzo più recente.
L' oggi novantenne Corman torna nel 90 alla regia dopo un bel po ed averci regalato come produttore "perle" dei generi più variegati come "Valanga", "Il pianeta del terrore" e "La spada e la magia". XD
L' ambientazione sembra riportarci ai suoi mitici film della prima metà degli anni 60 con qualche tocco splatter grazie alla creatura con su tutti

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER senza lesinare un tocco dei 70 con

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Si connota di riflessioni sul progresso e sull' esistenza. Peccato che divaghi un po con la storia del processo. Molto bravi gli attori! Deliziosa Bridget Fonda! ^^
Cooproduzione italiana!

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/09/2016 13.15.45
Visualizza / Rispondi al commento
alex94  @  24/12/2015 10:50:46
   6 / 10
Il mitico Roger Corman gira un ennesimo film su uno dei mostri più amati della cinematografia horror,il mostro di Frankenstein,apportando comunque in questo caso alcune sostanziali modifiche alla storia che la rendono così abbastanza originale ed interessante da seguire.
Non siamo davanti ad un film horror ma ad un vero e proprio film di fantascienza interamente basato sulla trama,passato lo stupore (e lo scetticismo) iniziale la curiosità ed il coinvolgimento iniziano a salire e contribuiscono a rendere piuttosto piacevole la visione del film.
L'aspetto tecnico è sicuramente il punto più debole del film,probabilmente le cause di ciò sono da ricercare nel classico basso budget,però bisogna dire che in passato Corman con molti meno soldi aveva ottenuto risultati di gran lunga migliori,quì invece abbiamo una regia ed una fotografia quasi televisive,delle location (italiane) piuttosto povere e un montaggio mediocre,che sicuramente penalizzano pesantemente la qualità complessiva del film.
Decente invece la recitazione (peccato solo per alcuni dialoghi,veramente scritti con i piedi).
Insomma un film apprezzabile,non indispensabile ma tranquillamente guardabile.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2016 13.13.50
Visualizza / Rispondi al commento
ferzbox  @  24/10/2015 02:11:13
   5 / 10
Roger Corman tenta dopo tanto tempo di inattività a riproporre una vicenda horror romanzata come quelle di un tempo, presentando nuovamente un ennesima variante sul popolare racconto del mostro di Frankenstein.
Sfortunatamente l'anno era il 1990, Corman era più arruginito, il cinema era cambiato; il risultato finale è un opera fuori dal suo tempo, girata in digitale da sembrare una produzione televisiva, poco convincente la sceneggiatura tratta da un romanzo di fantascienza(dove uno scienziato dell'anno 2030 si ritrova tramite un varco dimensionale all'epoca di Mary Shelley nel periodo in cui scriveva il famoso romanzo del mostro, scoprendo che sia l'eccentrico dottore che la sua creatura esistevano veramente), scarsino il montaggio e poco convincenti i dialoghi; uniche note positive la varietà di situazioni, alcune trovate ironiche e qualche inaspettata scena gore(ma lasciamo perdere il fintissimo make up).....
Che dire....è una produzione stanca secondo me, inadatta per un regista abituato al cinema di 30 anni prima, soffocato dal cambiamento del genere horror e cascando, forse involontariamente, nel tunnel della serie B. Guardabile ma non paragonabile ai suoi lavori precedenti....non dal profilo tecnico e artistico almeno....questo comincia ad essere un filmetto stupido e poco pretenzioso......

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2016 13.12.06
Visualizza / Rispondi al commento
sweetyy  @  15/01/2012 12:27:55
   6 / 10
Da vedere senza grandi aspettative.

iankurtis  @  27/10/2011 14:45:29
   8 / 10
corman è sempre Corman

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/07/2011 23:22:13
   6½ / 10
Di Frankenstein se ne visti a bizzeffe, ma la rilettura operata da Corman è intrigante, più fantascienza che horror ed eccellente l'idea di questa vicinanza tra la Shelley e i personaggi della sua creatura letteraria. Non posso dire che il look della creatura sia terrorizzante, anzi tutt'altro, però vale la pena una visione anche per il motivo che è a tutt'oggi l'ultimo film diretto da Corman.

Geoff  @  06/07/2007 21:12:34
   7 / 10
una delle poche volta in cui ero pronto ad una enorme fesseria. e invece.. toh.. simpatico sto film! davvero.
incredibilmente cretino il titolo in italiano!

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/09/2016 00.43.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  14/02/2007 10:37:44
   7 / 10
Dopo 20 anni di assenza Corman torna sulle scene con una rilettura originale del celebre romanzo

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  10/05/2005 16:00:02
   7 / 10
Una buona prova di Roger Corman, che rilegge in maniera originale il romanzo di Mery Shelley. Corman era assente dietro la macchina da presa da una ventina d'anni e ritorna con questo film che per lui era stata un po' una scommessa. Dopo anni e anni di film fatti in due o tre giorni senza budget, il regista indipendente questa volta dirige un film + complesso, + costoso.
Il risultato è positivo. Peccato che non ha + fatto niente. Ma continua ad apparire in camei in quasi tutti i film dei registi provenienti dalla sua factory.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net