francesca (2015) regia di Luciano Onetti Argentina 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

francesca (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRANCESCA (2015)

Titolo Originale: FRANCESCA (2015)

RegiaLuciano Onetti

InterpretiLuis Emilio Rodriguez, Gustavo Dalessanro, Raul Gederlini, Silvina Grippaldi

Durata: h 1.20
NazionalitàArgentina 2015
Generegiallo
Al cinema nell'Ottobre 2015

•  Altri film di Luciano Onetti

Trama del film Francesca (2015)

Sono trascorsi 15 anni dalla scomparsa della piccola Francesca, figlia del celebre narratore, poeta e drammaturgo, Vittorio Visconti, e la comunità è perseguitata da uno psicopatico che, seguendo la Divina Commedia, ripulisce la città dalle anime dannate e impure. Moretti e Succo, due detective della polizia, devono risolvere il caso quando Francesca sembra finalmente tornare, anche se non è la stessa ragazza che tutti conoscevano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,80 / 10 (5 voti)5,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Francesca (2015), 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Evarg Nori  @  20/04/2022 10:45:41
   3 / 10
Il regista,che col fratello Nicolas si occupa un pò di tutto(montaggio,musiche,produzione e uno dei due è pure attore)vuole omaggiare in toto il Dario argento del periodo d'oro("Profondo Rosso" in primis) nonchè il cinema nostrano anni'70.Ergo fotografia dai colori sgargianti,ambientazione passata,virtuosismi,scene oniriche,bambolotti parlanti,primi piani di oggetti,mani guantate,colonna sonora alla Goblin,nenie infantili e pure il mitico J&B,sponsor ufficiale di innumerevoli prodotti italiani anni'70.Ma ricalcare papale papale un cinema del passato non basta a renderlo efficace nel presente.Almeno non se aldilà dell'aspetto tecnico il resto non è altrettanto curato...Svolgimento insulso con indizi inutili(l'uso della Divina Commedia è insensato)e un twist finale stupidissimo,cast in catalessi e sequenze di omicidi che oltre ad essere imbarazzanti(neonati ricreati con palesissimi bambolotti,colpi a rallentatore,strangolamenti di 3 secondi netti,vittime che nemmeno cercano di difendersi)sono pure incruenti,quando quell'Argento che tanto volevano omaggiare si è fatto una nomea anche per il sangue versato.Poi il doppiaggio con accento spagnolo o quello che è accentua la parodia involontaria,da "Italian Spidermen" o in questo caso "Spanish Spiderman"...Ma che si erano fumati quando hanno scelto questo doppiaggio?Ma il problema è che non fa nemmeno ridere.Talmente brutto che non avrebbe funzionato nemmeno negli anni'70.

DankoCardi  @  10/03/2019 23:40:47
   5½ / 10
Se si dovesse valutare solo per la fotografia allora questo film sarebbe da oscar! I colori infatti sono densi e pastosi proprio come le pellicole nostrane degli anni '70 ed anche la cura dei dettagli è maniacale. Tuttavia la storia è poco più che un pretesto per gettarsi frettolosamente sulle citazioni dei gialli di Dario Argento (di cui alcune scene sono riprese in maniera pedissequa) trascurando di spiegare molti avvenimenti del film. Onetti avrebbe dovuto "mostrare" di meno e "raccontare" di più. Gli attori sono completamente struccati, c'è una scena dopo i titoli di coda...totalmente inutile. Poi ho trovato deprecabile la scelta di far parlare gli interpreti in italiano, ma con l'accento argentino! Ciò avviene per rendere una pellicola più esportabile e fruibile al pubblico in quei paesi che non doppiano i film, ma lo trovo un vero e proprio insulto farlo dei confronti dell' Italia, paese che vanta il miglior doppiaggio del mondo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/04/2016 23:29:39
   7 / 10
E' tangibile l'amore di Onetti per il giallo. Diversamente dal precedente Sonno profondo, più sperimentale, Francesca presenta una trama decisamente più articolata, ma ciò che più colpisce è proprio questa ricerca spasmodica di creare un'estetica degli anni 70, attraveso la fotografia, i costumi e le scenografie tanto da essere veramente davanti ad un prodotto che proviene direttamente da quell'epoca. Ben diretto a livello registico, Francesca riprende gli stilemi violenti del giallo: atmosfere malsane disturbanti, la ritualità dei singoli assassinii, sequenze oniriche a volte veramente inquietanti. Una chicca per gli appassionarti del giallo, un tuffo negli anni d'oro di un genere, passando principalmente per Argento, ma non solo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  05/04/2016 11:24:22
   6½ / 10
Un po' fine a se stessa ma tutto sommato intrigante questa operazione nostalgia ordita dai fratelli Onetti, Luciano (regista e sceneggiatore) e Nicolas (produttore e sceneggiatore). Il duo argentino si rifà in maniera inequivocabile al thriller italiano degli anni '70 prendendo spunto dai vari Argento, Fulci, Martino e compagnia bella. L'aderenza al filone risulta un po' manieristica visto che siamo ai limiti del maniacale, ma colpirà in positivo chi, come il sottoscritto, ama questo genere.
E' incredibilmente sentito l'omaggio, con una fedeltà oltranzista sbandierata fin dai titoli di testa, per poi continuare con scenografie ed oggetti iconici, sino a giungere addirittura alla copia perfetta di alcune tipiche inquadrature. Anche la colonna sonora è in linea con le sonorità in voga all'epoca, un mix jazz/prog molto efficace.
Lo script segue una struttura altrettanto ascrivibile al genere, con un assassino misterioso, cadaveri in serie e un movente reso noto - insieme all'identità dell'omicida- solo nel finale. Basilare l'inquietante antefatto, in cui gli Onetti srotolano il loro filo conduttore tra passato e presente per giustificare l'esplosione di follia. Proprio come in quelle vecchie pellicole non sempre tutto torna in fase di sceneggiatura, però "Francesca" va oltre la mera riproposizione degli stilemi grazie ad un racconto capace di generare inquietudine, di essere morboso, reso ancor più straniante da una messa in scena allucinata e da una violenta sovraesposizione cromatica.
Grossa pecca la mancanza di doppiaggio: gli attori recitano in italiano con chiaro accento spagnolo, il che rende alcuni passaggi un pochino ridicoli.

ferzbox  @  25/03/2016 18:23:58
   7 / 10
Mi sono gia ripromesso di cercarmi il primo lungometraggio di questo Luciano Onetti intitolato "Sonno profondo" perchè "Francesca" l'ho trovato un film davvero coraggioso e citazionista.
Citazionista poi?....non so fino a che punto a dire il vero, dato che a dirla tutta sembra quasi una continuazione del giallo all'italiana anni 70 che a partire dalla decade successiva pare sia stato un modo di fare cinema un pochino abbandonato, cosa che sinceramente non ho mai capito bene per quale ragione sia accaduta; il cinema introdotto da pionieri come Mario Bava o il primo Fulci si cancellò quasi istantaneamente per dar spazio all'horror italiano più superficiale e meno ricercato(Fulci infatti precipitò, Argento tentò di proseguire ma con risultati sempre più scadenti....Lamberto Bava, figlio di Mario, azzeccò qualcosa con i due film "Demoni", ma allontanandosi mostruosamente da quello che era il giallo sporco e sanguinoso degli anni 70).

"Francesca" sembra una continuazione di quel modo di fare cinema, ingannando quasi lo spettatore e illudendolo che questa interruzione non ci sia mai stata; un giallo all'italiana che ricorda moltissimo le opere leggendarie come "Profondo Rosso" o "L'uccello dalle piume di cristallo", utilizzando lo stesso font per i titoli di testa, la stessa fotografia scura con forte accentuazione di alcuni colori(nonostante il digitale),le stesse inquadrature tipiche di quei film...insomma, un autentico gioiellino per tutti coloro che hanno amato e amano tutt'ora quella che fu una immensa fetta di storia del cinema...
Ad abbellire il tutto abbiamo un meraviglioso profilo dell'assassino, assolutamente degno di accostarsi a tutti i più famosi serial killer di tale genere; misterioso, ambiguo, grottesco, malato.....geniale....
Le inquadrature sono un altra caratteristica ammirevole, piena di dettagli specifici adottati durante gli omicidi, o semplicemente di riempimento anche nelle scene più semplici(come faceva Argento).....insomma, qui si parla di un regista emergente che si è divertito proprio a trasmettere nuovamente quelle emozioni che oggi le nuove generazioni non sanno nemmeno dove stanno di casa(tranne rare eccezzioni).
Unica nota dolente è la scelta di non ridoppiare gli attori Argentini utilizzati durante le riprese(il film è stato girato in Sud America, nonostante il climax sembri quello tipico italiano....grande Onetti)....oltre alla non troppo chiara motivazione che spingeva il serial killer ad uccidere alcune sue vittime, però la soluzione finale, per quanto un pò sbrodolona e non priva di sbavature, riesce a colpire esattamente come i più bei film dell'epoca, e sinceramente non posso che fare un applauso sincero a questo regista audace che ha voluto fare uno strillaccio forte ed incisivo cercando di ricordare un tipo di cinema che non si meritava assolutamente di sparire così....
Bravo Onetti, mi sei piaciuto sul serio....il mio incoraggiamento ce l'hai tutto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060937 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net