detachment - il distacco regia di Tony Kaye USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

detachment - il distacco (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DETACHMENT - IL DISTACCO

Titolo Originale: DETACHMENT

RegiaTony Kaye

InterpretiAdrien Brody, Lucy Liu, Bryan Cranston, Christina Hendricks, James Caan, Renée Felice Smith, Blythe Danner, Marcia Gay Harden, Tim Blake Nelson, Sami Gayle, Doug E. Doug, Isiah Whitlock Jr.

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2012

•  Altri film di Tony Kaye

Trama del film Detachment - il distacco

La storia si svolge in tre settimane in un liceo statunitense, dove le vite di alcuni insegnati, studenti e amministratori vengono viste attraverso gli occhi del supplente Henry Barthes. Il metodo di Henry, di impartire ai suoi studenti temporanei una cultura fondamentale, viene interrotto dall'arrivo di tre donne nella sua vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,72 / 10 (86 voti)7,72Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Detachment - il distacco, 86 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  26/06/2012 16:29:59
   7 / 10
Gli studenti di una classe della fatiscente periferia di Chicago hanno difficoltà di apprendimento, ma soprattutto stentano a provare emozioni. Si esprimono solo attraverso un linguaggio crudo e aggressivo, usando la forza impulsiva contro gli oggetti e violentando chi è indifeso.

Poi arriva un supplente di letteratura (Henry Barthes/Adrien Brody) che assomiglia più a un crocerossino: cosparge di tracce di salvezza il cammino di anime che paiono perdute tra aule e palestra, mitiga il dolore di un nonno anziano andando spesso a fargli visita, ospita una sconosciuta in casa propria nel tentativo di redimerla o forse di trovare consenso in quella disillusione che tenta di celare dietro un volto costruito su gradazioni microscopiche. In realtà Henry, col suo mestiere, insegna molto di più: mette in guardia gli allievi invitandoli a preservare la propria mente per essere in grado di confrontarsi col mondo circostante.

Perché fuori la realtà è già impazzita da un po', ed è impossibile trovare qualcuno che sappia svolgere come si deve il mestiere di genitore, figura perennemente assente ingiustificata dai banchi di scuola: quello che padri e madri sanno fare è solo sbraitare difendendo a oltranza i loro poveri figli, fomentare l'odio attraverso indifferenza e distacco, oppure soffocare qualsiasi velleità nel tremendo e banale qualunquismo.

Tony Kaye, dopo il bell' "American History X", continua a non risparmiare le abitudini di vita americane. Affidandosi a grandangoli, a fuori fuoco (generati dalla privatizzazione che sfida la nitidezza morale nella condotta dell'istituto?), e a penetranti teloni di blackboard animations, sublima la scelta di magnifici caratteristi secondari come James Caan, Blythe Danner, Marcia Gay Harden e Lucy Liu, mentre paga il prezzo di flashback che avrebbero potuto essere un po' più misteriosi e singolari.

Sul diario quotidiano che ognuno di noi potrebbe avere, nessuno ha più niente da scrivere, risucchiato com'è dagli abbagli di una vita migliore promessa dall'estetica di massa e dagli altri ninnoli che conducono all'isolamento e all'aridità. Non riusciamo più a pensare, accerchiati come siamo da persone senza volto, ne' a costruire nuovi ricordi che non siano quelli legati a cicatrici dell'anima.

TheLegend  @  26/06/2012 02:57:32
   8½ / 10
Film intenso,decadente nella sua lucidità,mai banale.
Attori fantastici e ottimi dialoghi.
Una perla.

fantasydreams  @  25/06/2012 11:28:16
   8 / 10
Film molto profondo

jiko  @  24/06/2012 10:44:13
   8½ / 10
Un ritratto esplicito e poco rassicurante del sistema scolastico americano, con tutte le sue imperfezioni e pecche, visto attraverso gli occhi di un insegnante supplente. Un film intriso di malinconia e pessimismo, recitato benissimo da un Adrien Brody in ottima forma. Un film che rischia di passare inosservato e che invece merita di essere visto, davvero intenso e ben realizzato. Da vedere.

the_wizard_ita  @  23/06/2012 19:19:39
   8½ / 10
Di certo nel valutare uno di questi film non appena lo si è visti, non si riesce ad essere puramente obiettivi; ma altrettanto certamente non sono qui per analizzare questo film ma per dire ciò che mi ha suscitato.
Il film è emozionante, svelto, diretto, crudo ed amichevole, ti lascia l'opportunità di scegliere e di riflettere nonostante tutto sia visto dagli occhi del professore Henry. Certo, il tutto sembra parte di un catrastofismo leopardiano, ma io manterrò comunque il messaggio che media, il sentimento che suscita.
Consiglio di andarlo a vedere, anche perchè da un punto di vista registico, di fotografia e recitazione è splendido.
Vale, di gran lunga, i soldi che ci ho speso!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  22/06/2012 12:48:59
   8 / 10
Detachment è un film che arriva dritto al cuore. Magico, intenso, drammatico e privo di sconti, magari non perfetto ma con 2 o 3 momenti assolutamente memorabili, scanditi da notevoli soluzioni visive per un regista, Tony Kaye, poco convenzionale e ancorato a un idea di cinema che richiama fin da subito il precedente American History X.

Distacco, indifferenza e isolamento metropolitano usati come scudo protettore, un protagonista - Brody, immenso - rinchiuso in un microcosmo utopico utilizzato per sfuggire a quel mal di vivere quotidiano. Un flaschback ricorrente e l'incontro con tre donne diverse che rischiano di sgretolare equilibri e sicurezze ormai date per scontato.

Un dramma senza fine, poco consolatorio ma rovinato in parte da troppe sotto trame e personaggi lasciati morire così, nella testa e nell'immaginazione di chi guarda. Ma questo forse è l'unico difetto. Strepitoso il cast: non c'è un attore fuori ruolo, tutti perfetti. Chi entra nell'inquadratura, buca lo schermo. Una visione difficile, ma ne vale la pena.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063248 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net